|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 883
|
Da VGA (GMA 4500HD) a RCA/Scart (Mivar 25S51)
Un saluto a tutti...
Apro questo post perché sono veramente confuso e non so più che pesci pigliare. Come da titolo, vorrei collegare il mio partatile al TV Color a tubo catodico (il quale, ovviamente non ha un'entrata HDMI). Il problema è che, documentandomi su internet, non riesco a trovare una persona (una!!!) che concordi sulla fattibilità e sulle modalità di realizzazione di tale operazione. Ho visto alcune guide per realizzare un cavo fai-da-te. Purtroppo non sono esperto di elettronica/elettrotecnica... di conseguenza scarterei a priori la soluzione home-made. Leggendo invece le alternative "prefabbricate" vedo che alcune persone sostengono che siano necessari particolari adattatori (costo: circa 70 euro), altri invece affermano che basti un cavo VGA-to-Scart oppure VGA-to-RCA facilmente reperibile nei negozi di elettronica. Il succo del post è: riuscirò a collegare il portatile ad un televisore CRT spendendo non oltre i 20 euro? O dovrò abbandonare l'idea sostituendo, in futuro, la TV?
__________________
Notebook: HP 17-f000nl - 17.3", Intel Intel Core i5-4210U, nVidia GeForce 840M, 8 GB di Ram, 750 GB di Hard Disk, Windows 7 Pro x64 - Desktop: ACER Aspire M3640 - Intel Core2Duo E4500, nVidia GeForce 7100, 3 GB di Ram, 500 GB di Hard Disk, Windows 10 Home x64 - Televisore: Philips 32PFL4606H/12 - Stereo: Pioneer A-20-K + Pioneer CS-575 |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
|
Io la so così: il semplice cavo VGA->SCART potrebbe anche funzionare, ma generalmente non è così. In parole povere si va un po' a fortuna. Il convertitore invece ti assicura che tutto vada bene.
Ciao.
__________________
...to go where no one has gone before. One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them. Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. |
|
|
|
|
|
#3 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
In quel caso o usavano un connettore separato o usavano una particolare configurazione dei pin del connettore vga per fornire un segnale compatibile con le tv, per cui un semplice adattatore fisico era sufficiente. In linea generale però il segnale vga non è compatibile con le tv, a meno che la tv non abbia anche un ingresso vga ovviamente, per cui i connettori fisici homemade che vengono proposti dai vari siti sono, nel caso generale, perfettamente inutili, e funzionano solo con le tv/schede video dello stesso modello dell'autore del cavo. ad esempio su pinout.ru trovi questo schema che usa gli rgb, ad esempio, http://pinouts.ru/VideoCables/vga2sc...e_pinout.shtml però se cerchi un po in giro http://www.mythtv.org/wiki/RGB_Scart leggi che per utilizzare uno schema del genere ti serve: Quote:
Quote:
|
|||
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 883
|
Ringrazio entrambi per le risposte precise e puntuali.
Il mio era più che altro un sfizio al fine di guardare filmati in streaming senza dover stare necessariamente davanti al pc... insomma una comodità più che una vera e propria necessità. Dato l'elevato grado di difficoltà credo che, al momento, lascerò perdere. Vi ringrazio nuovamente per i vostri interventi!
__________________
Notebook: HP 17-f000nl - 17.3", Intel Intel Core i5-4210U, nVidia GeForce 840M, 8 GB di Ram, 750 GB di Hard Disk, Windows 7 Pro x64 - Desktop: ACER Aspire M3640 - Intel Core2Duo E4500, nVidia GeForce 7100, 3 GB di Ram, 500 GB di Hard Disk, Windows 10 Home x64 - Televisore: Philips 32PFL4606H/12 - Stereo: Pioneer A-20-K + Pioneer CS-575 |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:05.




















