Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-04-2010, 22:52   #1
Killer Application
Senior Member
 
L'Avatar di Killer Application
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: dietro di te!
Messaggi: 340
Situazione anomala

Ora...

è un paio di giorni che mi sto leggendo questa sezione giusto per passare la sera. Leggo di aziende che assumono ingegneri a 1400-1200 netti al mese.
Poi leggo addirittura di un altro assunto a 1000€.

E sinceramente mi cadono le braccia.

Il mio miglior amico è entrato mese scorso in banca come commesso/cassiere e guadagna 1600€ NETTI al mese con 13esima e come titolo di studio ha il DIPLOMA! (stava studiando per ing, ma poi è entrato).

Ora...
O sto leggendo qui di una distorsione spazio tempo o c'è qualcosa che non mi torna.
Fa veramente cosi schifo il mercato dell'IT (e ing.) in italia?
Perche vedo che in america il RAL medio di un ing. junior è di 80.000$ contando che nei beni di consumo il cambio è 1€-1$ e le tasse sono molto piu basse?
Killer Application è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2010, 22:54   #2
Fedozzo
Senior Member
 
L'Avatar di Fedozzo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 4062
Lo studio non paga.
E lo dico io che ci ho investito la mia giovinezza.
__________________
i5 2500k@4Ghz-8GB RAM CorsairVengeance-HD7850 Sapphire OC
PSN ID F3d3_87_ITA Steam: Fede87
Fedozzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2010, 23:06   #3
akiko1973
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 4
secondo me ci provano.
nel senso cercano ancora di convincere che lo stipendio giusto per un neo laureato è quattro soldi con diverse motivazioni: "uno appena uscito dal uni non sa fare nulla", "basta metti un nome sul cv", "c'è la crisi" (ma se c'è la crisi perchè ti servo?) etc etc
Ma stiamo scherzando?

Come se poi la laurea la regalano...ma dai...e la cosa CHE DAVVERO MI FA INCAZZARE è leggere che c'è gente che da ragione a 'ste società

Se si iniziasse a mandare al diavolo queste offerte forse dico forse le cose inierebbero a cambiare.
akiko1973 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2010, 23:18   #4
Fedozzo
Senior Member
 
L'Avatar di Fedozzo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 4062
Quote:
Originariamente inviato da akiko1973 Guarda i messaggi
secondo me ci provano.
nel senso cercano ancora di convincere che lo stipendio giusto per un neo laureato è quattro soldi con diverse motivazioni: "uno appena uscito dal uni non sa fare nulla", "basta metti un nome sul cv", "c'è la crisi" (ma se c'è la crisi perchè ti servo?) etc etc
Sono tutte cose che molti utenti qui dentro ribadiscono ai neolaureati che si meravigliano dei posti da fame, con fare superiore e sminuendo le loro competenze.
E' una cosa che non sopporto, ma se in italia un ingegnere quadagna quanto guadagna un operaio la colpa è soprattutto di questa gente
__________________
i5 2500k@4Ghz-8GB RAM CorsairVengeance-HD7850 Sapphire OC
PSN ID F3d3_87_ITA Steam: Fede87
Fedozzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2010, 23:54   #5
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da Killer Application Guarda i messaggi
Ora...

è un paio di giorni che mi sto leggendo questa sezione giusto per passare la sera. Leggo di aziende che assumono ingegneri a 1400-1200 netti al mese.
Poi leggo addirittura di un altro assunto a 1000€.

E sinceramente mi cadono le braccia.

Il mio miglior amico è entrato mese scorso in banca come commesso/cassiere e guadagna 1600€ NETTI al mese con 13esima e come titolo di studio ha il DIPLOMA! (stava studiando per ing, ma poi è entrato).

Ora...
O sto leggendo qui di una distorsione spazio tempo o c'è qualcosa che non mi torna.
Fa veramente cosi schifo il mercato dell'IT (e ing.) in italia?
Perche vedo che in america il RAL medio di un ing. junior è di 80.000$ contando che nei beni di consumo il cambio è 1€-1$ e le tasse sono molto piu basse?
No.
Fa MOLTO + schifo.
Ancora non hai la minima idea quanto...
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2010, 10:19   #6
gbhu
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
Quote:
Originariamente inviato da Fedozzo Guarda i messaggi
Lo studio non paga.
E lo dico io che ci ho investito la mia giovinezza.
Lo studio in sé non paga nel senso che in nessun sistema economico viene erogato uno stipendio sulla base degli studi fatti. Al più ci possono essere piccole variazioni sullo stipendio base, ma del tutto trascurabili.
Ciò che paga è il know-how, la competenza, solo se però è agganciata alla richiesta di know-how del sistema di riferimento.
Per dire, se un paese ha una agricoltura in via di sviluppo e una fase di industrializzazione in corso possono essere molto richiesti esperti di agraria o di meccanica, e quindi ben pagati (rispetto alla misura del paese). Ovvio che se in quel paese uno si laurea in astrofisica, in archeologia o altre cose che non interessano al mercato...
Cioè è assurdo che uno pensi che sia il sistema economico che deve adattarsi alle esigenze dei laureati. E' ovvio che è il contrario, cioè uno se vuole trovare lavoro subito ed avere uno stipendio decente deve lui prima guardarsi intorno e capire cosa il mercato richiede e agire di conseguenza.
Oppure fregarsene, studiare quello che gli pare e poi andare a cercare un altro paese in cui vi sia un sistema economico che necessita delle sue competenze.
gbhu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2010, 10:30   #7
marika43
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma-salario/montesacro
Messaggi: 1319
Quote:
Originariamente inviato da gbhu Guarda i messaggi
.....
Ciò che paga è il know-how, la competenza, solo se però è agganciata alla richiesta di know-how del sistema di riferimento.
...
.

purtroppo pagano solo le relazioni e gli amici degli amici...

Ultima modifica di marika43 : 06-04-2010 alle 10:37.
marika43 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2010, 10:55   #8
javaboy
Registered User
 
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
Quote:
Originariamente inviato da Killer Application Guarda i messaggi
Ora...

è un paio di giorni che mi sto leggendo questa sezione giusto per passare la sera. Leggo di aziende che assumono ingegneri a 1400-1200 netti al mese.
Poi leggo addirittura di un altro assunto a 1000€.

E sinceramente mi cadono le braccia.

Il mio miglior amico è entrato mese scorso in banca come commesso/cassiere e guadagna 1600€ NETTI al mese con 13esima e come titolo di studio ha il DIPLOMA! (stava studiando per ing, ma poi è entrato).

Ora...
O sto leggendo qui di una distorsione spazio tempo o c'è qualcosa che non mi torna.
Fa veramente cosi schifo il mercato dell'IT (e ing.) in italia?
Perche vedo che in america il RAL medio di un ing. junior è di 80.000$ contando che nei beni di consumo il cambio è 1€-1$ e le tasse sono molto piu basse?
1200-1400 euro netti per un ing. informatico li puoi avere a roma o a milano.
Ti assicuro che in città più piccole ho amici laureati che hanno preferito andare al call center perchè gli stipendi erano più alti....

Però non lamentatevi. IL mercato è questo, ho scritto decine di topic sull'argomento, non lamentatevi, quello che dovete fare è EVITARE di iscrivervi in informatica o ing. informatica.
Nel 90% dei casi viene richiesto un lavoro da scimmia ammaestrata e gli stipendi vanno di conseguenza.
javaboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2010, 10:55   #9
Ciccio17
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 86
Quote:
Originariamente inviato da Killer Application Guarda i messaggi
...
Perche vedo che in america il RAL medio di un ing. junior è di 80.000$ contando che nei beni di consumo il cambio è 1€-1$ e le tasse sono molto piu basse?
Siamo nati nel posto sbagliato
__________________
Parco giochi per bambini a Roma
Ciccio17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2010, 10:58   #10
javaboy
Registered User
 
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
Gli stipendi e i contratti fanno schifo ma ti assicuro che è il problema minore.
La qualità del lavoro è ABERRANTE, si lavora TANTO, si lavora MALE, si sputa sopra tutte le metodologie di sviluppo del software. Lo schifo è ASSOLUTO e TOTALE.
Non esistono parole per descrivere il mercato it in italia.
javaboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2010, 11:15   #11
javaboy
Registered User
 
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
Quote:
Originariamente inviato da Killer Application Guarda i messaggi
Ora...

è un paio di giorni che mi sto leggendo questa sezione giusto per passare la sera. Leggo di aziende che assumono ingegneri a 1400-1200 netti al mese.
Poi leggo addirittura di un altro assunto a 1000€.
La sensazione è che le aziende non vogliano superare la soglia della decenza. Penso che riuscirebbero a trovare laureati anche offrendo parecchio di meno.

Come dice il mio migliore amico: se mio figlio mi dice che vuole iscriversi in ingegneria gli spezzo il collo.
javaboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2010, 11:21   #12
javaboy
Registered User
 
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
E' l'azienda disonesta a pagare 1000 euro al mese un laureato specialista in ing. elettronica per fare siti web (e la laurea in elettronica per fare siti web serve a ben poco) o è il laureato in elettronica CRETINO per essersi iscritto in una facoltà legata a un settore che in italia non esiste? E' il diplomato delle industriali che sta rubando il lavoro all'elettronico o viceversa?
javaboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2010, 13:38   #13
yorkeiser
Senior Member
 
L'Avatar di yorkeiser
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
Quote:
Originariamente inviato da Killer Application Guarda i messaggi
Ora...

è un paio di giorni che mi sto leggendo questa sezione giusto per passare la sera. Leggo di aziende che assumono ingegneri a 1400-1200 netti al mese.
Poi leggo addirittura di un altro assunto a 1000€.

E sinceramente mi cadono le braccia.

Il mio miglior amico è entrato mese scorso in banca come commesso/cassiere e guadagna 1600€ NETTI al mese con 13esima e come titolo di studio ha il DIPLOMA! (stava studiando per ing, ma poi è entrato).

Ora...
O sto leggendo qui di una distorsione spazio tempo o c'è qualcosa che non mi torna.
Fa veramente cosi schifo il mercato dell'IT (e ing.) in italia?
Perche vedo che in america il RAL medio di un ing. junior è di 80.000$ contando che nei beni di consumo il cambio è 1€-1$ e le tasse sono molto piu basse?
Purtroppo la situazione è generale, non mi fermerei al solo mercato IT: non è che negli altri campi vada meglio ai laureati.
Gli umanisti, che ad occhio sono circa la metà dei laureati, sono tutti praticamente spacciati in partenza, il massimo a cui puoi aspirare qui in Italia è farti una decina di anni di supplenze e sperare nella cattedra titolare, per uno stipendio di ben 1300/1400 euro al mese (e non certo a 27 anni). Gli avvocati sono stritolati da anni di praticantato a 4 lire, dopo di che dio provveda; se ti va bene, cominci a vedere qualche lira all'alba dei 40. Molti economisti si riciclano in consulenza, e le paghe son quelle. Non parlo poi delle varie scienze della comunicazione e affini, che mediamente sono il passaporto per la precarietà a vita.
Gli unici settori che tengono ancora sono quelli legati al ssn (medicina e farmacia), e va ancora abbastanza bene a chi riesce ad entrare in banca o nelle assicurazioni (che è il caso del tuo amico, voglio vedere chi altri ti offre 1600 netti da cassiere), anche se hanno cominciato a ridimensionare anche lì.
Non metto nel novero notai e commercialisti, per i quali una semplice laurea non basta: sono caste ereditarie.

Il motivo è che, secondo me, abbiamo troppi laureati: il nostro arretrato sistema economico non li richiede. E' come fabbricare bazooka per sparare alle formiche: l'investimento non vale la candela. C'è poi da dire che la politica ci ha messo del suo: le paghe si sono abbassate molto con l'introduzione della "flessibilità" (leggi precarietà), che hanno semplicemente reso i lavoratori piu' ricattabili.
__________________
Il sole è giallo
yorkeiser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2010, 14:30   #14
n_people
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 13
in assoluto è assurdo lo stipendio di 1000 euro al mese, anche per uno che pulisce i cessi; è assurdo vedere che sei in un assciurazione dove magari tra gli assunti 8 su 10 non fanno nulla e delegano tutto ai consulenti, significa che ci sono tanti stipendi regalati, e ci sono tanti progetti che durano 2 mesi e poi vengono chiusi senza nessun risultato, insomma ci sono tanti sprechi disorganizzativi che, se evitati, consentirebbero al lavoratore da 1000 euro di guadagnare molto di più
n_people è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2010, 15:48   #15
pegasoalatp
Member
 
L'Avatar di pegasoalatp
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Basso Piemonte - Alto Monferrato ---> Olanda
Messaggi: 224
Quote:
Originariamente inviato da gbhu Guarda i messaggi
Lo studio in sé non paga nel senso che in nessun sistema economico viene erogato uno stipendio sulla base degli studi fatti. Al più ci possono essere piccole variazioni sullo stipendio base, ma del tutto trascurabili.
Ciò che paga è il know-how, la competenza, solo se però è agganciata alla richiesta di know-how del sistema di riferimento.
Per dire, se un paese ha una agricoltura in via di sviluppo e una fase di industrializzazione in corso possono essere molto richiesti esperti di agraria o di meccanica, e quindi ben pagati (rispetto alla misura del paese). Ovvio che se in quel paese uno si laurea in astrofisica, in archeologia o altre cose che non interessano al mercato...
Cioè è assurdo che uno pensi che sia il sistema economico che deve adattarsi alle esigenze dei laureati. E' ovvio che è il contrario, cioè uno se vuole trovare lavoro subito ed avere uno stipendio decente deve lui prima guardarsi intorno e capire cosa il mercato richiede e agire di conseguenza.
Oppure fregarsene, studiare quello che gli pare e poi andare a cercare un altro paese in cui vi sia un sistema economico che necessita delle sue competenze.
Quotone.
Parole assolutamente corrette.
__________________
Pegaso
:-)
pegasoalatp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2010, 15:52   #16
pegasoalatp
Member
 
L'Avatar di pegasoalatp
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Basso Piemonte - Alto Monferrato ---> Olanda
Messaggi: 224
Quote:
Originariamente inviato da javaboy Guarda i messaggi
Gli stipendi e i contratti fanno schifo ma ti assicuro che è il problema minore.
La qualità del lavoro è ABERRANTE, si lavora TANTO, si lavora MALE, si sputa sopra tutte le metodologie di sviluppo del software. Lo schifo è ASSOLUTO e TOTALE.
Non esistono parole per descrivere il mercato it in italia.
La spiegazione l' hai in firma, per una parte.
L' altra parte e' che il ciclo di vita di molte tipologie di SW e' molto corto, in quanto i prodotti cambiano molto velocemente.
Produrre qualcosa che funzionicchi il prima possibile, tanto poi verra' "buttato" via in breve tempo.
__________________
Pegaso
:-)
pegasoalatp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2010, 15:58   #17
pegasoalatp
Member
 
L'Avatar di pegasoalatp
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Basso Piemonte - Alto Monferrato ---> Olanda
Messaggi: 224
Quote:
Originariamente inviato da javaboy Guarda i messaggi
E' l'azienda disonesta a pagare 1000 euro al mese un laureato specialista in ing. elettronica per fare siti web (e la laurea in elettronica per fare siti web serve a ben poco) o è il laureato in elettronica CRETINO per essersi iscritto in una facoltà legata a un settore che in italia non esiste? E' il diplomato delle industriali che sta rubando il lavoro all'elettronico o viceversa?
Guarda. la preparazione di un ingegnere elettronico (almeno 15 anni fa) gli permette di potersi piazzare in vari settori industriali senza troppi problemi.
(e questo per mia esperienza diretta).
E' cretino se decide di mettersi a fare siti web, entrando in concorrenza con mandrie di "code monkey".
__________________
Pegaso
:-)
pegasoalatp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2010, 17:20   #18
nestle
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1587
Quote:
Originariamente inviato da akiko1973 Guarda i messaggi
secondo me ci provano.
nel senso cercano ancora di convincere che lo stipendio giusto per un neo laureato è quattro soldi con diverse motivazioni: "uno appena uscito dal uni non sa fare nulla", "basta metti un nome sul cv", "c'è la crisi" (ma se c'è la crisi perchè ti servo?) etc etc
Ma stiamo scherzando?

Come se poi la laurea la regalano...ma dai...e la cosa CHE DAVVERO MI FA INCAZZARE è leggere che c'è gente che da ragione a 'ste società

Se si iniziasse a mandare al diavolo queste offerte forse dico forse le cose inierebbero a cambiare.
mi fanno sorridere certi commenti... si vede che chi li fa è completamente fuori dal mercato IT.

ora spiegami perchè un imprenditore debba pagare di più un neolaureato solo perchè ha studiato 5 anni duramente. cosa credi che esista un fondo per gli imprenditori che li rimborsa dei soldi persi per sovrapagare un laureato? quei 5 anni di studio e fatica servono unicamente a te per dimostrare a quell'imprenditore, nel tempo, che vali più di un diplomato e che quindi sei prezioso per l'azienda e di conseguenza vai pagato di più.
all'inizio sei uno come un altro.
__________________
il mio blog:

http://gabrireef.blogspot.com/
nestle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2010, 19:11   #19
Eledhwen
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Roma
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da nestle Guarda i messaggi
mi fanno sorridere certi commenti... si vede che chi li fa è completamente fuori dal mercato IT.

ora spiegami perchè un imprenditore debba pagare di più un neolaureato solo perchè ha studiato 5 anni duramente. cosa credi che esista un fondo per gli imprenditori che li rimborsa dei soldi persi per sovrapagare un laureato? quei 5 anni di studio e fatica servono unicamente a te per dimostrare a quell'imprenditore, nel tempo, che vali più di un diplomato e che quindi sei prezioso per l'azienda e di conseguenza vai pagato di più.
all'inizio sei uno come un altro.
QUOTONEEE!!!
Coi soldi dell'altri siamo tutti benefattori
__________________
IO _NON_ DOPPIOCLICCO.
Eledhwen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2010, 19:48   #20
akiko1973
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 4
Ma ne sei cosi convinto?
Anche se mi sembra di aver già fatto questo discorso lo rifaccio...

Quello che le aziende pagano quando assumono un neolaureato non sono le sue competenze spicciole ma la sua capacità di apprendere , di visione, capacità che si sono formate in anni e anni di studio ).

Ripeto non sono quelle """quattro fesserie""" (dico cosi in quanto quasi sicuramente tra 10 anni non serviranno più a nulla) tipo struts ejb (pensa a chi sapeva ejb2...ora se ne fa assai) etc che un'azienda vuole quando assume un neolaureato (se poi ci sono tanto meglio)
ma la sua capacità di apprenderle e farle proprie.

Poi certo ci sono le aziende da quattro soldi che fanno solo body rental e che ovviamente devono fornire al cliente personale già preparato (ma non gliene frega niente se poi le loro persone non saranno in grado o avranno più difficoltà ad apprendere qualcosa di nuovo o a farlo proprio)

Quote:
Originariamente inviato da gbhu Guarda i messaggi
Lo studio in sé non paga nel senso che in nessun sistema economico viene erogato uno stipendio sulla base degli studi fatti. Al più ci possono essere piccole variazioni sullo stipendio base, ma del tutto trascurabili.
Ciò che paga è il know-how, la competenza, solo se però è agganciata alla richiesta di know-how del sistema di riferimento.
Per dire, se un paese ha una agricoltura in via di sviluppo e una fase di industrializzazione in corso possono essere molto richiesti esperti di agraria o di meccanica, e quindi ben pagati (rispetto alla misura del paese). Ovvio che se in quel paese uno si laurea in astrofisica, in archeologia o altre cose che non interessano al mercato...
Cioè è assurdo che uno pensi che sia il sistema economico che deve adattarsi alle esigenze dei laureati. E' ovvio che è il contrario, cioè uno se vuole trovare lavoro subito ed avere uno stipendio decente deve lui prima guardarsi intorno e capire cosa il mercato richiede e agire di conseguenza.
Oppure fregarsene, studiare quello che gli pare e poi andare a cercare un altro paese in cui vi sia un sistema economico che necessita delle sue competenze.
akiko1973 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v