Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-03-2010, 15:23   #1
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Magnetizzazione

Salve a tutti, vorrei porre una domanda a cui da diversi giorni non so dare una risposta.

E' noto che fornendo una corrente alternata o continua ad un materiale ferromagnetico, esso muterà il suo stato diventando magnetico fin quando gli spin degli elettroni non riprenderanno a girare nel verso originale.

La domanda è perché il campo magnetico di un elemento ferromagnetico è sempre ortogonale, cioè si trova a 90°, rispetto alla corrente di magnetizzazione?

Grazie!
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 18:14   #2
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
up
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 18:36   #3
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Salve a tutti, vorrei porre una domanda a cui da diversi giorni non so dare una risposta.

E' noto che fornendo una corrente alternata o continua ad un materiale ferromagnetico, esso muterà il suo stato diventando magnetico fin quando gli spin degli elettroni non riprenderanno a girare nel verso originale.

La domanda è perché il campo magnetico di un elemento ferromagnetico è sempre ortogonale, cioè si trova a 90°, rispetto alla corrente di magnetizzazione?

Grazie!


a quanto ne so io, se prendo un pezzo di ferro e ci faccio passare corrente ( è questo quello che hai scritto no? ), quello non diventa magnetico neanche se prego in cinese...

Al limite, sempre a quanto ne so, posso prendere un insieme di spire ( solenoide ) infilarci dentro il pezzo di ferro, e dare corrente al solenoide. A questo punto il ferro si magnetizza. Ma questo è un pelo diverso da quello che hai scritto tu.

In questo secondo caso effettivamente il campo magnetico è ortogonale alla corrente, ma si tratta del campo magnetico del solenoide. Il campo magnetico del materiale ferromagnetico invece, se ne sta per i fatti suoi, almeno fintanto che il campo magnetico del solenoide non diventa tanto intenso da polarizzare il materiale orientando i momenti magnetici del ferro.

Sono essenzialmente le teorie di langevin e di weiss...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 18:46   #4
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Utilizzando un solenoide otterrai un campo magnetico longitudinale, cioè se prendiamo in considerazione una barra metallica e la infiliamo tra le spire di un solenoide essa verrà magnetizzata "in lungo",

Per quanto riguarda la magnetizzazione trasversale io ho sempre saputo che si otteneva collegando gli elettrodi ad un materiale ferromagnetico.... non so se hai mai assistito ad un controllo con tecniche magnetoscopiche, di solito si utilizzano due puntali elettrici mediante i quali è possibile magnetizzare il pezzo da controllare, poi mediante polveri magnetiche si trovano eventuali difetti superficiali e sub superficiali (di solito per i difetti superficiali, a meno di non avere materiali particolari si utilizzano i liquidi penetranti)
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 18:55   #5
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Direttamente dalle slide del corso di CND (controlli non distruttivi)

Magnetizzazione circolare
Il passaggio di corrente elettrica all'interno di un conduttore rettilineo, ad esempio una barra od un filo, determina un campo magnetico intorno al conduttore; se questo è costituito da un materiale ferromagnetico il campo magnetico interessa anche il conduttore. Un particolare magnetizzato in tale modo si dice che ha un campo circolare o che è stato magnetizzato circolarmente (figura 3A).


Il campo circolare
viene ottenuto inviando la corrente direttamente nel pezzo da esaminare o in un conduttore che attraversi il pezzo cavo. Esso consente di evidenziare difetto paralleli all’asse ed è contenuto in modo pressocchè totale nel materiale da esaminare, pertanto non da luogo agli effetti imputabili ad un campo esterno, visti in precedenza. Può essere realizzato anche con la macchina a nucleo che, oltre a solenoide, reca anche dei conduttori alimentabili direttamente. La corrente da inviare nel pezzo deve avere una intensità di 300 o 400 ampere per cm di diametro, mentre gli elettrodi, per evitare bruciature ed allargare la zona di contatto, devono avere all’estremità una maglia di rame o puntali in Cu-Be oppure in un lega Pb-Sn-Zn. Nei pezzi di grandi dimensioni si magnetizza circolarmente una certa area, con dei puntali che vengono messi a contatto col pezzo ad una distanza compresa fra 6 – 8 pollici.
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 19:08   #6
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Utilizzando un solenoide otterrai un campo magnetico longitudinale, cioè se prendiamo in considerazione una barra metallica e la infiliamo tra le spire di un solenoide essa verrà magnetizzata "in lungo",

Per quanto riguarda la magnetizzazione trasversale io ho sempre saputo che si otteneva collegando gli elettrodi ad un materiale ferromagnetico.... non so se hai mai assistito ad un controllo con tecniche magnetoscopiche, di solito si utilizzano due puntali elettrici mediante i quali è possibile magnetizzare il pezzo da controllare, poi mediante polveri magnetiche si trovano eventuali difetti superficiali e sub superficiali (di solito per i difetti superficiali, a meno di non avere materiali particolari si utilizzano i liquidi penetranti)
puoi indicare con un tantino più precisione a cosa fai riferimento?

se cerco "magnetoscopia" e vado qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Magnetoscopia

io leggo:

Quote:
Magnetizzazione
Avviene introducendo nel pezzo una corrente elettrica ad alta intensità e basso voltaggio o con l'utilizzo di elettromagneti.
La direzione ideale del campo magnetico è quella perpendicolare alla discontinuità di cui si è alla ricerca. Sono comunque accettabili direzioni formanti angoli superiori ai 45°.
volendo si potrebbe ipotizzare che il campo elettrico tra i due puntali elettrici agisca sugli elettroni in moto, alterando il loro momento magnetico, se solo non fosse che, almeno andando a naso, per agire su un momento magnetico ci vuole un campo magnetico, e che un campo elettrico agisce su un momento elettrico...

Certo, un campo elettrico e uno magnetico non sono quasi mai totalmente disgiunti, ma se anche l'enea sostiene che

Quote:
Controllo basato sul fenomeno della deviazione che le linee di flusso, di un campo magnetico indotto in un materiale, subiscono quando incontrano una discontinuità trasversale.
http://fim.enea.it/organizzazione/fi.../magnetoscopia

vorrei avere delle ragioni in più per insistere per questa via, visto che non desidero un soggiorno in una stanza imbottita...

EDIT:
non cancello il post per correttezza.
ho iniziato a scrivere prima che postassi questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...95&postcount=5
e ho completato la risposta dopo.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 19-03-2010 alle 19:20.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 19:15   #7
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Direttamente dalle slide del corso di CND (controlli non distruttivi)
in quel caso immagino che il campo elettrico sia variabile nel tempo, in caso contrario il campo magnetico sarebbe zero.


( legge di ampere per i materiali fonte: wikipedia )

quindi a quel punto anche la frequenza del campo dovrebbe avere un suo peso. ancora una volta è il campo magnetico che fa il lavoro di polarizzare il materiale dal punto di vista magnetico non è il campo elettrico. rispetto al punto di partenza immagino che le ipotesi si restringano e di parecchio.

in linea di massima immagino che la domanda iniziale possa riscriversi come:

perchè il campo magnetico è ortogonale a quello elettrico?
perchè i momenti magnetici si orientano secondo il campo magnetico?
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 19-03-2010 alle 19:17.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 22:24   #8
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Ciao, ammetto di aver peccato di superficialità.

Quindi ritornando alla domanda iniziale, che hai saputo riformulare in maniera molto più precisa ed accurata, come si spiega che il campo magnetico sia ortogonale a quello elettrico?

Grazie.
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 23:00   #9
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Ciao, ammetto di aver peccato di superficialità.
nessun problema... le sviste capitano...


Quote:
Quindi ritornando alla domanda iniziale, che hai saputo riformulare in maniera molto più precisa ed accurata, come si spiega che il campo magnetico sia ortogonale a quello elettrico?
bella domanda...

io sono ignorante in materia, ma nella mia ignoranza presumo che non lo si spieghi lo si accetta e basta....

Ogni teoria che si rispetti, anche quella più avanzata, si limita a descrivere un fenomeno che esiste. Non da ragione della sua esistenza. Questo perchè una teoria è un modello costruito dall'uomo, per l'uomo, non sono gli schemi di progetto che Dio ha usato quando ha messo insieme le cose...

Per cui se qualcuno ti dice: "È così perchè le formule ci dicono che..." evitalo... quello è un coglione...

Nella migliore delle ipotesi la teoria che meglio si avvicina è probabilmente la teoria della elettrodinamica quantistica ( che esula alla grande dalle mie competenze ) http://it.wikipedia.org/wiki/Elettro...ca_quantistica , ma sospetto che non ti saprà dire perchè. Magari arriverà a dirti che i due campi sono ortogonali perchè le particelle sono dotate di carica. Il che non risponde alla tua domanda. Sposta solo il problema da un'altra parte ovvero, perchè esistono le cariche elettriche?

Per cui ti conviene accettarlo come un dato di fatto. Io per parte mia, se un giorno dovessi incontrare Dio, glielo chiedo e, se mi ricordo, torno a risponderti..
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 19-03-2010 alle 23:03.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 23:08   #10
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Ciao, ammetto di aver peccato di superficialità.

Quindi ritornando alla domanda iniziale, che hai saputo riformulare in maniera molto più precisa ed accurata, come si spiega che il campo magnetico sia ortogonale a quello elettrico?

Grazie.
Non si spiega: è così da sempre e sempre sarà.
Il fisico non si chiede perché, si chiede percome.
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 23:11   #11
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Ti ringrazio per la risposta, se casomai riuscissi a spiegarmi tale fenomeno non mancherò di postarlo....

Grazie ancora e ciao.
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 23:13   #12
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Ti ringrazio per la risposta, se casomai riuscissi a spiegarmi tale fenomeno non mancherò di postarlo....

Grazie ancora e ciao.
Se ce la fai ti danno il Nobel...
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 23:21   #13
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Se ce la fai ti danno il Nobel...
Non credo.... ma magari

Anche perché questa è una domanda che quel xxxxx del docente di cnd ha fatto e a cui fin ora nessuno è stato in grado di rispondere.....

La sua risposta alle nostre domande è stata: "La risposta è così stupida che anche voi siete in grado di arrivarci" (ma vaff.... )
Però sono abbastanza sicuro che esista una risposta "concreta"....

Anche perché se non gli diamo la soluzione l'esame ce lo possiamo scordare ....
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 23:34   #14
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
La sua risposta alle nostre domande è stata: "La risposta è così stupida che anche voi siete in grado di arrivarci" (ma vaff.... )
Però sono abbastanza sicuro che esista una risposta "concreta"....
Per la legge di Biot e Savart, il campo magnetico è proporzionale al prodotto vettoriale del versore corrente e del vettore distanza da elemento di corrente, quindi B è per forza ortogonale a I.
Quindi è una conseguenza della definizione di prodotto vettoriale.
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Ecco una TV QLED da 55'' che costa 303€:...
Doppia offerta per le soundbar Samsung: ...
Nubia Z80 Ultra con Snapdragon 8 Elite G...
Google Pixel, è svendita di tutti...
Nuovo Tesla Semi: telaio rivisto, fari r...
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v