Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-03-2010, 12:03   #1
e-commerce84
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
[Programmazione OO] Chiarimento su uso di Interfaccie e Classi Astratte

Ciao,
vorrei chiedervi un chiarimento circa l'uso combinato di interfaccie e classi astratte e della relativa buona progettazione di un'applicazione in una situazione tipo questa.

Allora...ho un interfaccia che mi rappresenta i metodi pubblici comuni a 2 classi che la implementano (appunto l'interfaccia con l'esterno di tali classi) e poi ho le due classi Classe1 e Classe2 che implementano tale interfaccia, implementando in modo diverso i metodi pubblici dichiarati nell'interfaccia.

Una cosa del genere (l'esempio è scritto in pseudo PHP ma credo che il linguaggio sia indifferente...):

Codice:
<?php

interface Interfaccia{
    public function metodoPubblico1();
    public function metodoPubblico2();
    public function metodoPubblico3();
}

class Classe1 implements Interfaccia{
    
    // PROPRIETÀ COMUNI A TUTTE LE IMPLEMENTAZIONI DI Interfaccia:
    private $a = 10;
    private $b = 20;
    
    // PROPRIETÀ SPECIFICA PER L'IMPLEMENTAZIONE Classe1:
    private $c = "classe1";
    
    private metodoAusiliario1(){
        // CORPO METODO
    }
    
    private metodoAusiliario2(){
        // CORPO METODO
    }
    
    /* IMPLEMENTAZIONE DEI METODI PUBBLICI PER Classe1 
     * DICHIARATI NELL'INTERFACCIA: */
     public function metodoPubblico1(){
         // CORPO METODO
     }
     
     public function metodoPubblico2(){
         // CORPO METODO
     }
     
     public function metodoPubblico3(){
         // CORPO METODO
     }
       
}

class Classe2 implements Interfaccia{
    
    // PROPRIETÀ COMUNI A TUTTE LE IMPLEMENTAZIONI DI Interfaccia:
    private $a = 10;
    private $b = 20;
    
    // PROPRIETÀ SPECIFICA PER L'IMPLEMENTAZIONE Classe2:
    private $c = "classe2";
    
    private metodoAusiliario1(){
        // CORPO METODO
    }
    
    private metodoAusiliario2(){
        // CORPO METODO
    }
    
    /* IMPLEMENTAZIONE DEI METODI PUBBLICI PER Classe2 
     * DICHIARATI NELL'INTERFACCIA: */
     public function metodoPubblico1(){
         // CORPO METODO
     }
     
     public function metodoPubblico2(){
         // CORPO METODO
     }
     
     public function metodoPubblico3(){
         // CORPO METODO
     }
       
}

?>
Bene...se ora le 2 implementazioni dell'interfaccia Classe1 e Classe2 contengono al loro interno 2 proprietà comuni ($a e $b) e 2 metodi privati esattamente uguali come implementazione (metodoAusiliario1() e metodoAusiliario2() che magari sono usati nel corpo dei metodi pubblici)

Può essere una cosa intelligente (di buona progettazione fare una cosa del genere).

Mantengo l'interfaccia, creo una nuova classe astratta che chiamo ComportamentoComune che contiene semplicemente le 2 proprietà comuni ($a e $b) ed i vecchi metodi privati che hanno la stessa implementazione in Classe1 e Classe2...solo che...ora invece di essere privati li dichiaro come protected. Tale classe astratta implementa l'interfaccia.
Infine creo Classe1 e Classe2 che estendono la classe astratta ComportamentoComune implementando di fatto solo i metodi pubblici dichiarati nell'interfaccia, le proprietà specifiche ed eventuali specifici metodi private per quella particolare implementazione...
L'esempio di prima diventerebbe una cosa del genere insomma:

Codice:
<?php

interface Interfaccia{
    public function metodoPubblico1();
    public function metodoPubblico2();
    public function metodoPubblico3();
}

abstract class ComportamentoComune implements Interfaccia{
    
    // PROPRIETÀ COMUNI A TUTTE LE IMPLEMENTAZIONI DELL'INTERFACCIA:
    protected $a = 10;
    protected $b = 10;
    
    // METODI AUSILIARI COMUNI A TUTTE LE IMPLEMENTAZIONI DELL'INTERFACCIA:
    private metodoAusiliario1(){
        // CORPO METODO
    }
    
    private metodoAusiliario2(){
        // CORPO METODO
    }
}

class Classe1 extends CompostamentoComune{
    // PROPRIETÀ SPECIFICA PER L'IMPLEMENTAZIONE Classe1:
    private $c = "classe1";
    
    /* IMPLEMENTAZIONE DEI METODI PUBBLICI PER Classe1 
     * DICHIARATI NELL'INTERFACCIA: */
     public function metodoPubblico1(){
         // CORPO METODO
     }
     
     public function metodoPubblico2(){
         // CORPO METODO
     }
     
     public function metodoPubblico3(){
         // CORPO METODO
     }
}

class Classe2 extends CompostamentoComune{
    // PROPRIETÀ SPECIFICA PER L'IMPLEMENTAZIONE Classe2:
    private $c = "classe2";
    
    /* IMPLEMENTAZIONE DEI METODI PUBBLICI PER Classe2 
     * DICHIARATI NELL'INTERFACCIA: */
     public function metodoPubblico1(){
         // CORPO METODO
     }
     
     public function metodoPubblico2(){
         // CORPO METODO
     }
     
     public function metodoPubblico3(){
         // CORPO METODO
     }
}

?>
In pratica ho aggiunto un nodo nella gerarchia delle classi che mi rappresenta i comportamenti comuni a tutte le possibili implementazioni dell'interfaccia così da non dover ridichiarare tutte le volte delle proprietà sicuramente comuni ed alcuni metodi aventi la stessa implementazione in tutte le classi che implementano l'interfaccia...può essere una cosa intelligente tale metodologia?

Grazie
e-commerce84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2010, 12:34   #2
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Qui la questione non è tanto di orientamento agli oggetti quanto di comunicazione.

In generale evitare ripetizioni nel codice di un programma è corretto nello stesso senso in cui è corretto farlo nella comunicazione in linguaggi naturali.

La ripetizione è un errore, evitarla non è "intelligente" o "buona progettazione" ma semplicemente corretto.

Dunque la prima implementazione è sbagliata - perchè conduce ad una ripetizione - la seconda è corretta - perchè non comporta quella ripetizione.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2010, 12:35   #3
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Beh, direi di sì: certo sei tu che giudichi se il gioco vale la candela, nel contesto della soluzione che stai implementando.

Nel forum c'è una vecchia discussione circa le classi astratte e la loro semantica nel contesto della programmazione orientata agli oggetti; non so se l'hai già letta, te la linko: [C++] Quando usare una classe astratta ?
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
ASUS riconosce il problema e avvia un'in...
Tencent si difende dall'accusa di plagio...
Ricchi sempre più ricchi: Kevin D...
Aprono gli ordini per la nuova Fiat 500 ...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Google, oltre 200 lavoratori AI licenzia...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
HONOR Magic V5: da chiuso è gi&ag...
Arriva PowerEdge XE7740, il server di De...
Ancora controlli sulle e-bike, a Civitan...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v