Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-01-2002, 16:10   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5348.html">http://news.hwupgrade.it/5348.html</a>

Con la seguente press release Creative introduce ufficialmente il kit di altoparlanti SoundWorks MegaWorks 510D, soluzione a 6 canali con potenza massima di picco complessiva di 500 Watt


<blockquote><i>Cambridge SoundWorks MegaWorks 510D: Creative rivoluziona il mercato degli altoparlanti per PC
<br><br>
Design elegante, dinamiche eccezionali, grande precisione, ingresso digitale e fino a 500 watt di pura potenza su 6 canali da sfruttare con schede audio 5.1<br><br>

Milano, 14 Gennaio 2002 - Creative Labs, leader mondiale nel settore dei prodotti per il digital entertainment per personal computer e Internet, presenta MegaWorks 510D progettato da Cambridge SoundWorks, un rivoluzionario sistema di altoparlanti a 6 canali, cinque satelliti e un subwoofer, con trasferimento digitale del segnale.<br>
Cambridge SoundWorks MegaWorks 510D ridefinisce gli standard di riferimento per tecnologia, elaborazione del suono e qualità, grazie ai convertitori da digitale ad analogico (DAC) a 24 bit, 96kHz che consentono un rapporto segnale-rumore di 95db.<br><br>

“Questo prodotto è destinato a modificare radicalmente la struttura del mercato degli altoparlanti per PC e le aspettative degli utenti maggiormente attenti alla qualità dell’audio” ha spiegato Leonardo Colucci, European Brand Manager for Speakers di Creative Labs. “Con l’innovativa connessione digitale, questo sistema di altoparlanti utilizza pienamente le funzionalità delle schede audio 5.1, in particolare quelle della serie Creative Sound Blaster Audigy, in grado sfruttare la capacità di MegaWorks 510D di ricevere segnale in ingresso a 24-bit, 96kHz. È sufficiente collegare il sistema per godersi l'impatto sonoro dei giochi compatibili con la nuova tecnologia EAX ADVANCED HD, l'ultrarealismo delle colonne sonore Dolby Digital 5.1 e la qualità della riproduzione di musica da CD o MP3", ha aggiunto Colucci.

<br><br>
Ridefinire la fascia alta del mercato<br>
Con Cambridge SoundWorks MegaWorks 510D è possibile mantenere sempre in digitale il trasferimento del segnale dalla scheda audio agli altoparlanti, che significa disporre di un suono libero da interferenze in qualunque ambiente d’installazione. L’uniformità del suono, l’ampiezza di gamma e la potenza in uscita sono le aree “critiche” per le prestazioni audio, su queste i progettisti di MegaWorks 510D si sono particolarmente concentrati per adeguare a queste esigenze le funzionalità del sistema, caratterizzato, inoltre, da un design compatto ed elegante e da estrema semplicità di utilizzo.<br><br>

Uniformità<br>
Un altoparlante "uniforme" dovrebbe essere in grado di funzionare con la stessa qualità sull'intero spettro delle frequenze, senza rimbombare o stridere; la diffusione del suono dovrebbe essere costante, per permettere a chi ascolta di scegliere la posizione più comoda e quindi sistemare gli altoparlanti in totale libertà. Gli altoparlanti satelliti del sistema MegaWorks 510D soddisfano pienamente questi criteri.
<br><br>
"La sfida era quella di ottenere un'uscita continua e uniforme lungo sette ottave impiegando componenti di piccole dimensioni che potessero essere posizionati vicini all'ascoltatore", ha spiegato Leonardo Colucci. "Cambridge SoundWorks ha utilizzato un singolo driver avanzato e un preciso circuito di compensazione a quattro elementi per coprire la gamma tra i 150 e i 16.000Hz. Non importa se chi ascolta non si trova esattamente al centro del sistema, dal momento che i satelliti funzionano su un angolo di 30 gradi sia in verticale che in orizzontale; il bilanciamento complessivo del suono rimane inalterato e la qualità sonora che ne deriva è stabile e realistica".
<br><br>
Un ulteriore vantaggio dei satelliti consiste nella capacità di gestire le basse frequenze fino a 150Hz, senza sacrificare la compattezza del design. L'utilizzo di materiali particolari all'interno dei magneti ha permesso di coprire l'intera gamma sonora, anche senza l'aggiunta di un subwoofer.
<br><br>
"Nel loro insieme, queste caratteristiche offrono risultati incredibili in presenza di ingressi complessi come il Dolby Digital 5.1 e l'audio posizionale per videogiochi 4.1” ha proseguito Colucci.
<br><br>
Ampiezza di gamma di frequenze<br>
Il subwoofer, con il suo particolare driver, completa le prestazioni degli altoparlanti satelliti. L'impiego di una “active equalization” assicura la resa uniforme su tutte le basse frequenze fornendo una risposta ampia e lineare che si fonde con l'uscita dei satelliti, per un risultato del tutto naturale e privo di forzature.
<br><br>
"Gli appassionati di videogiochi e film in DVD riscopriranno i titoli già in loro possesso dal momento che questi altoparlanti riproducono gli effetti speciali nel modo in cui i loro autori li avevano originariamente intesi”, ha commentato Colucci.
<br>
Connettività e potenza in uscita<br>
Cambridge SoundWorks MegaWorks 510D è uno dei pochi sistemi di altoparlanti multimediali sul mercato dotato di ingressi per tre stream digitali a 2 canali (frontale, sinistro e destro; posteriore, sinistro e destro; centrale). La connettività è assicurata da un'unica presa miniplug a tre canali per la massima facilità di collegamento a 5.1 canali. Tutto questo con 500 watt di potenza dinamica totale in uscita.
<br><br>
“La potenza e funzionalità di questo sistema offrono incredibili possibilità di riproduzione di effetti sonori e tonalità impercettibili, aprendo le porte di un nuovo universo di suoni nei film, nei giochi e negli effetti digitali", ha concluso Colucci.</i></blockquote>
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2002, 16:34   #2
deck
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 868
Si ma chi se li compra?!?
500 watt non sono un po' tanti?
deck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2002, 16:58   #3
vecchio
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 3
i watt sono come i megahertz
mai abbastanza
vecchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2002, 17:10   #4
devis
Senior Member
 
L'Avatar di devis
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Lago Maggiore-(NO)
Messaggi: 8965
<i watt sono come i megahertz
mai abbastanza>

Dillo ai vicini di casa....
devis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2002, 17:27   #5
vecchio
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 3
non ne ho hihihihi
per questo sono un'estimatore di queste casse posso fare quanto casino voglio a casa
vecchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2002, 17:42   #6
borda_g
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 102
la qualità e la potenza di quelle casse deve essere stupefacente... ma x il mio budget e x quello ke c faccio, le soundworkd digital (2.1) mi bastano e avanzano...
borda_g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2002, 17:44   #7
eduw2k
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 357
saranno i soliti WAT PMPO o kome diavolo si scrive=) non di sikuro RMS=)
eduw2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2002, 18:06   #8
Cr4z33
Senior Member
 
L'Avatar di Cr4z33
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Lu sule, lu mare e lu ientu
Messaggi: 1154
Già come i Trust da 1000W...
Seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeh!
Cr4z33 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2002, 19:07   #9
GHz
Senior Member
 
L'Avatar di GHz
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicopisano (PI)
Messaggi: 11652
Ma che PMPO, quelli sono RMS puri, potenza pura, no come le cassine stereo da 3 watt che ci scrivono sulla scatola 180W(PMPO)!!!!!
GHz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2002, 19:43   #10
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Scusate, qual è la differenza tra i watt PMPO e i watt RMS? So che solo i secondi indicano la vera potenza in watt di una cassa... giusto? Grazie e ciao!
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2002, 20:20   #11
mix1977
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 249
Tutto questo con 500 watt di potenza dinamica totale in uscita.


ciò stà a significare Watt pmpo e non i reali rms (che se non ben schermati possono dare problemi.... ma scusa dove credi mettano un magnete per avere 500Watt? io ho 2 casse jbl decade 300Watt rms im macchina alimentate da un'ampli della Pioneer da 280x4canali e ti assicuro che hanno un magnete mica da scherzo.... per non parlare del sub woofer della king da 400Watt che è grosso quasi come un monitor da 17"crt
mix1977 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2002, 20:41   #12
maniak
Senior Member
 
L'Avatar di maniak
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: rimini
Messaggi: 106
Sapete mica se nella scatola ci sono in dotazione due tappi?????????????
maniak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2002, 21:06   #13
danige
Senior Member
 
L'Avatar di danige
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4768
no sono proprio watt RMS per l'esattezza
Altoparlanti satelliti: 70 watt (RMS) (5 altoparlanti)
Subwoofer: 150 watt (RMS)
danige è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2002, 23:33   #14
Filippo75
Senior Member
 
L'Avatar di Filippo75
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Piacenza
Messaggi: 3857
Sul sito delle Creative parlano di 500 Watt RMS: 70W RMS per ciascuna cassa e 150W RMS il subwoofer. Non oso immaginare quanto costino.
Filippo75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2002, 00:07   #15
giagiu
Senior Member
 
L'Avatar di giagiu
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Lucca
Messaggi: 511
In pratica hanno sacrificato la risposta in frequenza,per la potenza pura.
Resta davvero di sapere il costo,che spero sia,come il sistema,una via di mezzo tra uno PC e uno home HI-FI.
La potenza mi lascia dei dubbi. Per esempio un sistema amplificato della JBL modello ESC340 offre risposta da 35Hz (contro 150Hz) a 20KHz (contro 16KHz),con potenza però per i satelliti 35W x 5 e sub. 100w,al costo di 1.300.000 lire.
Con un sistema Creative Inspire 5.1 Digital 5700 a lire 690.000,qunato costerà questo nuovo sistema ?!
L' argomento è Cool Urge una comparativa (considerando qualità e potenza) dei vari sistemi di altoparlanti dolby 5.1 per PC,magari con un sistema Home HI-FI come quello che ho menzionato prima (sempre lasciando stare BOSE ).
http://www.europe.creative.com/produ...3&prod=253
http://www.europe.creative.com/produ...3&prod=254
http://www.bose.it/vstage5.html
__________________
"in amore ciascuno dovrebbe seguire soltanto la propria naturale inclinazione" (Vatsayana)
MySpeedtest
giagiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2002, 00:36   #16
max_dp
Registered User
 
L'Avatar di max_dp
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Como
Messaggi: 54
x giagiu

Attenzione la risposta di 150Hz è quella dei satelliti...
Il subwoofer copre infatti da 150Hz a 32Hz. Infine i satelliti non arrivano fino a 16KHz, bensì 18KHz.

Per quanto riguarda il prezzo, mi sembra di ricordare di aver letto tempo fa che sarebbero costate intorno al milione (com'era d'altronde prevedibile...).

Per ulteriori informazioni visitate l'indirizzo:

http://www.europe.creative.com/products/product.asp?lang=6&cate=3&prod=254
max_dp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2002, 08:39   #17
giagiu
Senior Member
 
L'Avatar di giagiu
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Lucca
Messaggi: 511
Quote:
Originariamente inviato da max_dp
[b]x giagiu

Attenzione la risposta di 150Hz è quella dei satelliti...
Il subwoofer copre infatti da 150Hz a 32Hz. Infine i satelliti non arrivano fino a 16KHz, bensì 18KHz.

Per quanto riguarda il prezzo, mi sembra di ricordare di aver letto tempo fa che sarebbero costate intorno al milione (com'era d'altronde prevedibile...).

Per ulteriori informazioni visitate l'indirizzo:

http://www.europe.creative.com/produ...3&prod=254
si ho letto,avevo notato la discrepanza di dati (nella rece si parla di 16MHz,nel sito creative di 18KHz),e anche il fatto che sub. + satelliti coprono 32Hz - 18KHz.
però se vedi i dati del modello inspire 5700 (link sopra http://www.europe.creative.com/produ...3&prod=253 ),è riportato:
Risposta in frequenza: da 35Hz a 20kHz ;mentre per i megaworks (http://www.europe.creative.com/produ...3&prod=254 ):
Satelliti: da 150Hz a 18kHz
Subwoofer: da 32Hz a 150Hz
non so se è lo stesso.
quando posso vado a vedere nel dettaglio i dati di qualche sistema hi-fi ( e non).non vorrei che per es. in un sistema come quello inspire i satelliti hanno + risposta in freq. (... sto scaricando il manuale degli inspire 5700 ).

p.s. hai visto sopra il link degli altoparlanti Bose ? che mostri ! e che soluzioni!!!
__________________
"in amore ciascuno dovrebbe seguire soltanto la propria naturale inclinazione" (Vatsayana)
MySpeedtest
giagiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2002, 10:51   #18
giagiu
Senior Member
 
L'Avatar di giagiu
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Lucca
Messaggi: 511
Il manuale scaricato non è in inglese,poi non ci sono info tecniche maggiori,anzi... bah?
__________________
"in amore ciascuno dovrebbe seguire soltanto la propria naturale inclinazione" (Vatsayana)
MySpeedtest
giagiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2002, 13:44   #19
Filippo75
Senior Member
 
L'Avatar di Filippo75
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Piacenza
Messaggi: 3857
Bo secondo me hanno sin esagerato con la potenza. Tra i Megaworks e gli Inspire 5700 a livello di Watt RMS c'è un abisso! Cavolo secondo me erano sufficienti 25W per i satelliti e 60W per il subwoofer, con magari il canale centrale un pò più potente degli altri. Non vorrei che tutta sta potenza andasse a discapito della qualità del suono...oppure del prezzo!
Filippo75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2002, 19:38   #20
gico
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Trieste
Messaggi: 212
500 sono sicuramente troppi per quel sistema, penso che i 7*4 + 21+ 30 = 79 (ovviamente rms) dell' Inspire 5700 siano decisamente + reali e potenti.. non per altro ha un sub tutto suo, amplificatore/decodificatore e costa 800.000 l.
Solo che dovunque si trova è non disp., sito creative a parte!
gico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1