|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 367
|
[Decreto Romani] AGCOM sceriffo della rete?
Si scrive AGCOM, si pronuncia sceriffo della Rete?
di Guido Scorza - Il decreto Romani, nella sua attuale formulazione, consegna all'Autorità poteri sproporzionati. All'AGCOM si affidano anche armi in materia di diritto d'autore, disconnessioni comprese Roma - Sullo schema di decreto legislativo con il quale il Governo si accinge a dare attuazione nel nostro Paese alla direttiva europea sui servizi media audiovisivi si è già detto e scritto molto. È fuor di dubbio che si tratti di un'iniziativa legislativa delicata ed i cui effetti possono trascendere quelli sin qui tratteggiati perché, in buona sostanza, attraverso essa si stanno scrivendo le regole destinate a disciplinare il sistema media italiano dei prossimi anni. C'è, tuttavia, un aspetto dello schema di decreto che merita, forse, di essere approfondito più di quanto non sia sin qui stato fatto. Si tratta dell'enorme potere sui contenuti che circoleranno in Rete che il decreto legislativo - poco importa se in modo consapevole o inconsapevole - attribuisce all'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Ma andiamo con ordine e proviamo a vedere quali sono i principali tra questi poteri e quali le perplessità che tali attribuzioni sollevano. L'art. 3, in materia di trasmissioni transfrontaliere, innanzitutto, riconosce all'AGCOM il potere di sospendere a titolo provvisorio o definitivo la ricezione o ritrasmissione di "servizi media audiovisivi" e, quindi - complice l'ambiguità ed ampiezza di tale definizione declinata all'art. 4 - di un'ampia gamma di contenuti che vanno da quelli irradiati via IPTV sino al videoblog o al canale su YouTube o ad un'intera piattaforma di aggregazione di contenuti audiovisivi realizzati e pubblicati da terzi (UGC). L'AGCOM, in forza di quanto disposto dal comma 8 dell'art. 3, per ottenere il rispetto di tali provvedimenti potrà persino ordinare "al fornitore di servizi interattivi associati o di servizi di accesso condizionato o all'operatore di rete o di servizi sulla cui piattaforma o infrastruttura sono veicolati programmi, di adottare ogni misura necessaria ad inibire la diffusione di tali programmi o cataloghi al pubblico italiano" dietro "minaccia" in caso di mancato adempimento di tale ordine, di sanzioni, a carico dei provider, che potranno spingersi sino a 150 mila euro. Tali provvedimenti potranno, tra gli altri casi, essere adottati anche per violazione della disciplina in materia di obbligo di rettifica destinata ad essere applicata anche ai contenuti informativi online nonché - ed è forse uno degli aspetti più inquietanti - alle violazioni della disciplina in materia di diritto d'autore. In altre parole, dunque, il Decreto Romani attribuisce all'AGCOM, poteri dei quali, sin qui, si è dubitato disponga persino l'autorità giudiziaria. La vicenda The Pirate Bay, il più recente caso FAPAV-Telecom o, piuttosto, il confronto acceso tra Governo e Rete a margine dell'episodio di aggressione del Premier a Milano, sono tutte questioni che, se il c.d. Decreto Romani fosse già stato in vigore, avrebbero potuto essere risolte senza scomodare l'autorità giudiziaria e sulla base di un semplice intervento dell'AGCOM - magari richiesto dall'Esecutivo o dai titolari dei diritti - con buona pace di ogni diritto alla difesa e, soprattutto, ad un procedimento giurisdizionale. Si tratta di un aspetto che non può lasciare indifferenti in quanto l'AGCOM è, evidentemente, un soggetto privo di natura giurisdizionale autorizzato ad adottare i citati provvedimenti senza neppure l'obbligo di sentire gli interessati. Se a questo si aggiunge - e si tratta solo di una constatazione senza alcuna finalità polemica - che i membri dell'Autorità sono nominati dal Parlamento mentre il suo presidente è designato dal Capo del Governo, è difficile condividere la scelta compiuta con il Decreto Romani e non essere preoccupati per il futuro della libertà di informazione in Rete. Si tratta, peraltro, di un approccio difficilmente compatibile con i principi, di recente, sanciti dal Parlamento Europeo, in sede di varo del c.d. Pacchetto Telecom: in quella sede, infatti, è stato previsto che qualunque provvedimento che restringa l'accesso a Internet può essere imposto solo se ritenuto "appropriato, proporzionato e necessario nel contesto di una società democratica" e a condizione che, "nel rispetto del principio della presunzione d'innocenza e del diritto alla privacy", sia garantita "una procedura preliminare equa ed imparziale, compresi il diritto della persona o delle persone interessate di essere ascoltate" ed "il diritto ad un controllo giurisdizionale efficace e tempestivo". Ci sarebbe già abbastanza di cui preoccuparsi. Il Governo, tuttavia, pare intenzionato ad andare oltre e, quindi, attraverso la previsione di cui al terzo comma dell'art. 6, dopo aver ribadito che la disciplina sul diritto d'autore trova, naturalmente, applicazione anche in relazione ai contenuti media audiovisivi, attribuisce, ancora una volta all'AGCOM, il potere di emanare "le disposizioni regolamentari necessarie per rendere effettiva l'osservanza dei limiti e divieti di cui al presente articolo". Tenuto conto, tuttavia, che all'art. 6, in sostanza, si richiama l'intera disciplina sul diritto d'autore almeno nella parte rilevante per la fornitura di servizi media audiovisivi, il Governo di fatto si avvia ad attribuire all'AGCOM una sorta di delega in bianco in materia di enforcement dei diritti d'autore in relazione all'enorme e sconfinato campo rappresentato da tutti i nuovi servizi audiovisivi. Attraverso una circolare o, piuttosto, un regolamento, AGCOM domani potrebbe importare in Italia la soluzione HADOPI e, in ipotesi, andare anche oltre, stabilendo che essa stessa può ordinare ai provider - così come peraltro già previsto in tema di trasmissioni transfrontaliere - di rendere inaccessibili talune piattaforme di comunicazione o, perché no, di non fornire risorse di connettività a taluni utenti. Certo, sarebbe un approccio contrario a quello delineato nel Pacchetto Telecom in sede europea ma la conformità al framework comunitario non sembra essere stata la prima preoccupazione di chi ha scritto il decreto. A prescindere, tuttavia, dai contenuti e dai poteri attribuiti ad un'autorità amministrativa ancorché indipendente o semi-indipendente - come, una volta, Giuliano Amato ebbe a definire le Autorità indipendenti i cui membri sono, tuttavia, espressione del potere politico e/o del Governo - ciò che appare inaccettabile è il modo in cui il Governo - ancora una volta sottraendosi al dibattito parlamentare - stia per varare un insieme di norme attraverso le quali risolverà talune delle più complesse questioni aperte del diritto dell'Internet. Mentre, infatti, per il tramite del Ministro Maroni, gli operatori vengono invitati a sedere ad un tavolo allo scopo di valutare la possibilità di pervenire a soluzioni condivise e auspicabilmente autodisciplinari a proposito di eventuali contenuti illeciti resi disponibili online; mentre i giudici sono chiamati a pronunciarsi sulla sussistenza o meno di una responsabilità giuridica di chi si limita a pubblicare contenuti audiovisivi prodotti da terzi per i contenuti medesimi come sta accadendo nel caso Mediaset c. YouTube e mentre, infine, gli stessi giudici sono reiteratamente richiesti di decidere se possa o meno avere cittadinanza nell'Ordinamento italiano un provvedimento attraverso il quale si ordina ad un provider di inibire l'accesso ad un determinato contenuto, il Governo entra a gamba tesa su tutte queste questioni, svuotando, di fatto, di contenuto i dibattiti e le valutazioni in corso. L'AGCOM potrebbe essere destinata a divenire l'arbitro dei contenuti - almeno se audiovisivi - che potranno circolare in Rete, tutti i soggetti rientranti nell'ampia definizione di "fornitori di servizi media audiovisivi" saranno chiamati a rispondere, anche giuridicamente, dei contenuti comunque pubblicati. Infine potrebbe essere la stessa AGCOM a ordinare ai provider proprio di rendere inaccessibile un determinato contenuto o, magari, un'intera piattaforma di condivisione di contenuti audiovisivi. È una Rete diversa quella che ci aspetta, ed è una Rete nella quale ad un'Autorità amministrativa che sin qui - almeno nelle vicende in cui era in gioco la libertà dell'informazione - ha fatto molto ma non abbastanza, si affida il compito di fare da camera di compensazione di interessi contrapposti e, sin qui, spesso risultati difficilmente componibili se non a seguito di decisioni giurisdizionali. Si scrive AGCOM ma si legge sceriffo della Rete. Ed è uno sceriffo che, se il decreto Romani entrerà in vigore nella sua attuale formulazione, avrà bisogno di un forte in bocca al lupo da parte di tutti: nel ruolo che l'attende - considerata la sua complessità - è più facile sbagliare che far bene. Guido Scorza Presidente Istituto per le politiche dell'innovazione http://punto-informatico.it/2799807/...ella-rete.aspx EDIT: SI da commissioni camere con delle modifiche http://www.sostariffe.it/news/2010/0...a-e-modifiche/ Ultima modifica di sander4 : 04-02-2010 alle 16:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Enna : urbs inexpugnabilis
Messaggi: 1194
|
conflitti d interessi multipli e indegni di un paese civile.
le luride zampacce di berlusconi sopra la rete,. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Città: Side 7
Messaggi: 102
|
Democratici, davvero democraticil liberisti e liberali. Alla faccia del dialogo e della ricerca delle soluzioni migliori e condivise.
Ora quello che m'e' venuto in mente e che gli ho augurato a iosa non lo scrivo. Complimenti a chi li vota.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 367
|
Pare abbiano fatto qualche modifica ma rimane una porcata assoluta, fatta con decreto poi (!):
La commissione Lavori pubblici del Senato ha detto si al Decreto Romani: ma molte modifiche sono state effettuate dalla prima proposta avanzata alcuni giorni addietro. Il decreto atto a recepire la direttiva europea in merito alla regolamentazione di Internet e della televisione era stato presentato, in prima istanza, come uno strumento di dittatura editoriale e multimediale. La modifica del decreto Romani evita l’applicazione del provvedimento ai blog, giornali on line, riviste elettroniche, i video amatoriali e i motori di ricerca. Il Decreto non imputa alcuna responsabilità ai provider per i contenuti che circolano sulla rete. La responsabilità rimane a carico di chi rende disponibile il materiale in Rete e non può essere imputabile direttamente chi offre il mezzo di comunicazione. Inoltre i nuovi siti Web dovranno essere autorizzati direttamente dall’Agcom – e non dal Ministero – solo dopo la messa on line del sito stesso. Sfiorato il pericolo della censura preventiva delle attività di pubblicazione on line. Sul tema infine del Lcn (local channel numering), l’assegnazione fissa dei canali sul digitale terrestre, sarà l’Authority a stabilire i criteri sui numeri. Il ministero assegnerà i numeri sul telecomando e potrà revocare la licenza a trasmettere anche per due anni se le emittenti non rispetteranno le indicazioni. E’ stato sventato dunque il pericolo di utilizzare il recepimento di una direttiva comunitaria come un pretesto per modificare sensibilmente il sistema radiotelevisivo a favore di qualcuno. E’ stato possibile limitare i danni su alcuni aspetti come le quote di produzione, i poteri dell’Agcom in ordine all’autorizzazione di programmi ‘on demand’ ma rimangono enormi problemi relativi alla modifica del settore e della disciplina sull’affollamento pubblicitario, ignorata dal Governo, e affrontata con logiche bieche che favoriscono solamente gli interessi di Mediaset, oltre ai poteri ben definiti che vengono sottratti dalle competenze dell’Agcom ed attribuiti al ministero. http://www.sostariffe.it/news/2010/0...a-e-modifiche/ Ultima modifica di sander4 : 04-02-2010 alle 16:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Enna : urbs inexpugnabilis
Messaggi: 1194
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Spero che qualcuno ricorra in UE.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bolzano
Messaggi: 2776
|
dai, questa volta sono sicuro e convinto che chi vota PDL non sarà a favore di questa porcata e non cercherà di dargli ragione in nessun modo.
sono pronto a giocarmici il pisello ![]() o dite che è meglio di no? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
E la cina si avviCINA sempre di +
![]() I miei vivissimi complimenti a chi ha votato quest'armata brancaleone capace solo di fare dei casini EPOCALI, di aiutare i CRIMINALI e di DEVASTARE il nostro paese. ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
![]() I motorini sarebbero pronti a difenderlo anche se passasse una legge che li obbligasse a prendersela in quel posto da un cavallo due volte al dì senza vaselina. ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 367
|
Ma poi che delirio è questa autorizzazione che deve dare l'AGCOM ai nuovi siti (dopo che sono stati aperti), lo sanno quanti siti si aprono ogni giorno in Italia, hanno idea di come funziona internet? Spero di non aver capito bene.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Enna : urbs inexpugnabilis
Messaggi: 1194
|
Quote:
![]() arriveranno i motorini e diranno : eh ma il premier deve garantire i suoi interessi i suoi soldini ![]() voi rubate il laVORO DI ALTRI ![]() bla bla bla |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Sono "contento", nel senso che l'italiano medio capisce solo se lo randelli.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 376
|
Quote:
![]() Il decreto Romani è un'emerita porcata, fatta evidentemente da legge che in fatto di rete non ci capisce niente... Se non fosse così, beh, mica c'è un processo youtube-mediaset in corso? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
E ho appena saputo che sta per partire il sistema monitoraggio ip di telecom italia tra l'altro per questa porcata, è da mesi che ci lavorano.
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Vediamo se Telecom sente il colpo.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: dire paesino sarebbe essere generosi :asd:
Messaggi: 470
|
Come voi sapete sono abbastanza imparziale quando si tratta di discutere nuove leggi e non subito corro all'attacco senza aver prima soppesato tutto,tuttavia in questo caso ho la netta impressione che si stia davvero superando il limite dell'accettabile.
__________________
Sampdoria o Lazio,ditemi voi chi ha bruciato di piu,la sconfitta diretta o la sconfitta morale? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 260
|
Quote:
![]() Se ne sai qualcosa potresti approfondire un po' l'argomento su scenari e possibili implicazioni o dare qualche riferimento ? Grazie. ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
..certo che però siamo messi davvero male.. ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:17.