Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-04-2011, 07:22   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefon...ait_36513.html

Sono state diffuse nelle ultime ore degli screenshot relativi a una presentazione Qualcomm relativa ai processori Snapdragon di nuova generazione

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2011, 08:06   #2
l'arcangelo
Senior Member
 
L'Avatar di l'arcangelo
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Mineo (CT)
Messaggi: 580
mammamia!2.5ghz per core e quadcore...c'era da aspettarselo un investimento così forte in questo settore.i riultati delle vendite confermano che è il trend del momento.chissà cosa potrebbe fare uno smatphone che sappia sfruttare appieno le potenzialità di questi proci...?
__________________
Better to reign in Hell, than serve in heav'n...

John Milton
l'arcangelo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2011, 08:14   #3
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8951
...mha... tutti un po' troppo bravi... NVidia prevede che i futuri tegra saranno 8 volte più performanti, Qualcomm 4 volte... chi offre di più?
Ma poi...

[a cosa serve la potenza se non ne hai il controllo...]

... adesso sono i S.O. a mancare... e Android è veramente indietro... Honeycomb non decolla

tutto IMHO
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2011, 08:22   #4
Fray
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 924
Per quando sia estremamente incuriosito da queste cpu e da questi numeri, mi sembra difficile pensare che possano così di colpo battagliare con le soluzioni Amd e Intel dopo anni di dominio assoluto. Parlo naturalmente di pc fissi e portatili/tablet con windows 8 perchè sinceramente un quad a 2.5ghz non me lo immagino ancora in un cell di 10cm. Sembrerebbe una bella battaglia...
Fray è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2011, 08:38   #5
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3705
Quote:
Originariamente inviato da Fray
mi sembra difficile pensare che possano così di colpo battagliare con le soluzioni Amd e Intel dopo anni di dominio assolut
Il dominio assoluto non è certo merito delle prestazioni, ma solo dall'avere il monopolio nel settore desktop. Con l'abbandono di Microsoft al duopolio Wintel, gli x86 non hanno molto da offrire di più degli altri se non la retrocompatibilità.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2011, 08:40   #6
Fray
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 924
spero proprio sia solo questo il motivo...
Fray è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2011, 09:12   #7
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Quote:
A questo proposito Qualcomm riporta dei grafici in cui viene mostrato che, il chip realizzato con un processo a 28 nanometri avrebbe una potenza di calcolo maggiore del 23% rispetto ai futuri Cortex A15, con un consumo minore del 47% agli stessi livelli di utilizzo
Cosa significa? Che se uso il processore a clock inferiore in modo da equivalere alle prestazioni del cortex A15, consumo il 47% in meno?

C'è il rischio in effetti che questi affinamenti nella gestione energetica del telefonino possano sì migliorare l'efficienza energetica nel rapporto potenza/consumi, ma a scapito dei consumi in assoluto.
Secondo me i SO mobili del futuro dovranno prevedere delle api di gestione energetica per aumentare il grado di consapevolezza dell'utente sui consumi che una certa app potrebbe comportare. Tipo: avvio un gioco pesante, e prima che il gioco si apra un popup mi chiede conferma avvisandomi che il gioco potrebbe consumare la batteria in breve tempo.
Si potrebbe avere così cellulari con processori dalla potenza elevata, ma utilizzata solo alla bisogna, e quindi che riescono a fare la giornata tranquillamente con un uso smartphone "normale".
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2011, 10:25   #8
Underthebridge
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 209
Mi piacerebbe vedere una comparativa tra queste nuove cpu cortex e quallcom contro quelle x86, per renderci conto in maniera più diretta di quanto stanno progredendo le prestazioni nell'ambito mobile
Underthebridge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2011, 10:39   #9
Aegon
Senior Member
 
L'Avatar di Aegon
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 544
Solo io vedo questa "spinta" prestazionale come una chiara provocazione a Intel?

Sarà che non vedo l'ora di avere un PC ARM-based con consumi irrisori (al posto di questi fornetti da 500W-1200W), ma i Quad e gli Octa mi sembrano destinati ad un mercato non smartphone e non tablet. D'altronde ARM stessa pone A15 Quad+ in una fascia superiore (small-server)

EDIT: Fray la pensa quasi come me

Ultima modifica di Aegon : 29-04-2011 alle 10:42.
Aegon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2011, 18:42   #10
jocau
Member
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cagliari
Messaggi: 111
Eh?

Una nuova architettura? Cioè non è ARM né x86? Ma come fa ad essere compatibile con il software? C'è qualcosa che non torna in questa news...
jocau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2011, 20:27   #11
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6078
Quote:
Originariamente inviato da jocau Guarda i messaggi
Una nuova architettura? Cioè non è ARM né x86? Ma come fa ad essere compatibile con il software? C'è qualcosa che non torna in questa news...
C'è scritto "nuova micro-architettura" significa che l'architettura è sempre ARM ma usano un nuovo core con struttura interna diversa da quelli precedenti di Qualcomm che permette maggiori prestazioni.

ARM ltd vende sia i "progetti dei chip" che i "diritti d'implementazione" del set d'istruzioni ARM, ma chi ha le licenze può poi migliorare il core che ha in licenza oppure progettarne uno da zero.

Anche se le istruzioni sono le stesse, il modo in cui vengono eseguite può fare una gran differenza.
Ad esempio dai core A8 ad A9 quello che è cambiata è la micro-architettura (sugli A9 le istruzioni vengono eseguite out-of-order, ovvero visto che ci sono più unita di esecuzione, può capitare che più istruzioni "in sequenza" siano in esecuzione simultanea su unità diverse anche se esternamente sembra solo che vengano eseguite una dopo l'altra ma in modo molto più veloce).
Per questo un A9 in media è più veloce di un A8 con lo stesso clock.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2011, 21:15   #12
jocau
Member
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cagliari
Messaggi: 111
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
C'è scritto "nuova micro-architettura" significa che l'architettura è sempre ARM ma usano un nuovo core con struttura interna diversa da quelli precedenti di Qualcomm che permette maggiori prestazioni.

ARM ltd vende sia i "progetti dei chip" che i "diritti d'implementazione" del set d'istruzioni ARM, ma chi ha le licenze può poi migliorare il core che ha in licenza oppure progettarne uno da zero.

Anche se le istruzioni sono le stesse, il modo in cui vengono eseguite può fare una gran differenza.
Ad esempio dai core A8 ad A9 quello che è cambiata è la micro-architettura (sugli A9 le istruzioni vengono eseguite out-of-order, ovvero visto che ci sono più unita di esecuzione, può capitare che più istruzioni "in sequenza" siano in esecuzione simultanea su unità diverse anche se esternamente sembra solo che vengano eseguite una dopo l'altra ma in modo molto più veloce).
Per questo un A9 in media è più veloce di un A8 con lo stesso clock.
Grazie per la spiegazione.
Mi sembra strano xò che vada così più forte dei vari Cortex...
__________________
Dell XPS17 1920x1080 i7 2630 GTm555
jocau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2011, 00:35   #13
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6078
Quote:
Originariamente inviato da jocau Guarda i messaggi
Grazie per la spiegazione.
Mi sembra strano xò che vada così più forte dei vari Cortex...
Bisogna vedere se sono partiti da un core "standard" e lo hanno migliorato oppure se ne hanno progettato uno da zero (in Qualcomm c'e' la gente in grado di farlo).

I core "standard" proposti da ARM sono pensati per essere prodotti con un ampio numero di processi produttivi (di solito come minimo quelli "bulk" ovvero di produzione economica su larga scala) ed occupando una certa area massima sul chip (perchè uno dei fattori di costo è quanta area viene occupata sul chip).

Se un produttore può utilizzare qualcosa di più sofisticato (es: maggior numero di metalizzazioni) oppure decide di usare un area maggiore, può introdurre ulteriori migliorie che abbassano le latenze interne e permettono di realizzare unita di esecuzione più veloci a parità di clock oppure cache più grandi.

Ad esempio, se il progetto "standard" ha delle FPU con pipeline a 5 stadi (un istruzione floating-point viene completata dopo 5 cicli dall'entrata nella pipeline), se con varie migliorie si riprogetta la FPU con una pipeline a 4 stadi che funziona alla stessa frequenza di quella a 5, succede che le prestazioni delle operazioni floating-point aumentano di circa il 20% rispetto alla versione a 5 stadi (non è esattamente così, ci sono altri vincoli di mezzo di cui tener conto, ma spero che renda l'idea).

Lo stesso succede aumentando le dimensioni delle cache (riprogettando i circuiti in modo che l'aumento di dimensione sia bilanciato da un calo delle latenze critiche che altrimenti costringerebbero ad abbassare la frequenza di clock massima delle cache), ecc. ecc.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2011, 20:01   #14
jocau
Member
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cagliari
Messaggi: 111
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Bisogna vedere se sono partiti da un core "standard" e lo hanno migliorato oppure se ne hanno progettato uno da zero (in Qualcomm c'e' la gente in grado di farlo).

I core "standard" proposti da ARM sono pensati per essere prodotti con un ampio numero di processi produttivi (di solito come minimo quelli "bulk" ovvero di produzione economica su larga scala) ed occupando una certa area massima sul chip (perchè uno dei fattori di costo è quanta area viene occupata sul chip).

Se un produttore può utilizzare qualcosa di più sofisticato (es: maggior numero di metalizzazioni) oppure decide di usare un area maggiore, può introdurre ulteriori migliorie che abbassano le latenze interne e permettono di realizzare unita di esecuzione più veloci a parità di clock oppure cache più grandi.

Ad esempio, se il progetto "standard" ha delle FPU con pipeline a 5 stadi (un istruzione floating-point viene completata dopo 5 cicli dall'entrata nella pipeline), se con varie migliorie si riprogetta la FPU con una pipeline a 4 stadi che funziona alla stessa frequenza di quella a 5, succede che le prestazioni delle operazioni floating-point aumentano di circa il 20% rispetto alla versione a 5 stadi (non è esattamente così, ci sono altri vincoli di mezzo di cui tener conto, ma spero che renda l'idea).

Lo stesso succede aumentando le dimensioni delle cache (riprogettando i circuiti in modo che l'aumento di dimensione sia bilanciato da un calo delle latenze critiche che altrimenti costringerebbero ad abbassare la frequenza di clock massima delle cache), ecc. ecc.
Sei stato chiarissimo... Grazie.
__________________
Dell XPS17 1920x1080 i7 2630 GTm555
jocau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
iPhone 17: su Amazon partono i preordini...
WhatsApp Android Beta: in arrivo i threa...
Intergalactic: The Heretic Prophet sar&a...
Gmail introduce la sezione Acquisti per ...
Con Data Transfer Essentials Google Clou...
Per i computer quantistici piovono milia...
SEGA si sbarazza di decine di prototipi ...
Borderlands 4 su Steam è un caso:...
Windows 10 si aggiorna ancora in antepri...
Samsung Galaxy S25 FE già in offerta su ...
Cyber Tyre: la tecnologia Pirelli che tr...
DeepMind vuole rivoluzionare Big Pharma ...
YouTuber 'taglia' la sua Switch 2 per in...
Microsoft, clima teso dopo i licenziamen...
Successo per Tineco a IFA 2025: ricca co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1