|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Pubblico impiego:dal 4 febbraio via alle nuove fasce di reperibilità
Dal prossimo 4 febbraio, entreranno in vigore le nuove fasce di reperibilità per malattia nel pubblico impiego. Dopo oltre un mese dall'annuncio, è stato finalmente pubblicato, sulla Gazzetta ufficiale di ieri, il Dpcm 18 dicembre 2009, n. 206, con il quale il ministro "antifannulloni", Renato Brunetta ha esteso a 7 ore (la mattina, dalle ore 9 alle ore 13 e il pomeriggio, dalle ore 15 alle ore 18), le fasce di reperibilità in caso di visita di controllo per i dipendenti pubblici ammalati. Si torna, quindi, nuovamente indietro sulla consistenza delle fasce di reperibilità, ridotte l'estate scorsa a 4 ore, dopo che la legge 133/2008 le aveva estese a 10 ore giornaliere. Nessuna novità, invece, sulla procedura da seguire in caso di comunicazione dell'assenza, che rimane quella annunciata, prima di Natale. Toccherà, sempre, al dottore (non se ne occuperà, quindi, più l'interessato) inviare on line il certificato medico all'Inps, che lo girerà, sempre in via telematica, all'amministrazione di appartenenza del dipendente malato. E se si ripetono assenze protratte per più di 10 giorni diventa obbligatorio farsi vedere da una struttura sanitaria pubblica o da un medico convenzionato.
Tra le novità principali contenute nel provvedimento, pubblicato in Gazzetta, c'è la conferma espressa, che l'obbligo di reperibilità «sussiste, anche, nei giorni non lavorativi e festivi». Se ci si ammala, quindi, in prossimità delle feste, bisognerà starsene buoni a casa e rispettare la fasce, in attesa che si esaurisca il periodo di prognosi indicato nel certificato. Il decreto prevede, anche, altre deroghe all'obbligo di reperibilità. Allineandosi all'interpretazione della giurisprudenza di Cassazione, si chiarisce che l'obbligo di reperibilità viene meno per i dipendenti «nei confronti dei quali è stata già effettuata la visita fiscale». Una precisazione che si è resa opportuna, anche per evitare la reiterazione di visite fiscali inutili, con aggravio di spesa per l'Erario (una visita fiscale costa da 30 a 40 euro, a seconda del luogo nel quale viene effettuata) e relativa insorgenza di responsabilità amministrativa in capo ai dirigenti. Potranno, poi, non rispettare l'obbligo di reperibilità i soggetti affetti da patologie gravi che richiedono terapie salvavita. È questa, per esempio, l'ipotesi di malati oncologici o sieropositivi. Sono, ancora, ugualmente esentati dalla nuove norme anche i dipendenti assenti perché vittime di infortuni sul lavoro o per malattie, per le quali è stata riconosciuta (dall'apposita commissione medica) la causa di servizio. L'ultima eccezione riguarda, invece, le permanenze a casa per stati patologici sottesi o connessi alla situazione di invalidità riconosciuta. Anche in questo caso (come del resto per tutti gli altri) si tratta di evitare accertamenti superflui (e gravosi), visto che si parla di situazioni note all'amministrazione, che danno luogo, ciclicamente, ad assenze reiterate per motivi terapeutici legati alla particolare patologia di cui soffre l'interessato. Resta, invece, fermo il limite, per così dire, "implicito" del vincolo di spesa delle visite (ora definitivamente a carico dalle Asl). Considerati i (pochi) fondi a disposizione, l'accertamento si farà fino a quando ci saranno le risorse. Una volta raschiato fino in fondo il barile, tutte le altre richieste inevase saranno rispedite al mittente. Le nuove norme, al contrario, non modificano la decurtazione del salario accessorio che subisce il dipendente in caso di assenza per malattia. La "sforbiciata" rimane fissata, in media, nell'ordine di 5 o 6 euro netti al giorno, salvo ulteriori tagli di eventuali emolumenti aggiuntivi (come, per esempio, nella scuola, le ore eccedenti). Ma qui arriva una buona notizia direttamente dall'Inpdap che, nei mesi scorsi, ha chiarito come tali detrazioni non incidano negativamente, pure, su pensione e trattamento di fine servizio. Questo perché, è stato sottolineato, «la decurtazione della retribuzione, nei limiti dei primi 10 giorni, non diminuisce l'imponibile contributivo e conseguentemente i contributi devono essere calcolati sulla retribuzione virtuale corrispondente a quella che avrebbe percepito il dipendente se fosse rimasto in servizio, sia per la quota a carico dell'Ente, datore di lavoro, che per quella a carico del dipendente». Per pensione e buonuscita, quindi, vale la retribuzione "virtuale" e, in caso di "tagli" per le assenze, «l'amministrazione deve, comunque, continuare a versare i contributi sull'intera retribuzione virtuale utile ai fini delle citate prestazioni». Il Sole 24 Ore |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 157
|
Di sicuro ai dipendenti pubblici non gli va bene....... se la togliessero del tutto tanto avrebbe qualcosa da ridere......
Se ci parli sembra che lavorano solo loro in Italia.......e tutti siamo prevenuti nei loro confronti..... mah..... |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Bassa Irpinia
Messaggi: 2437
|
Quote:
Sicuramente non mi sta bene: 1) non vedo il perchè della disparità di trattamento tra lavoratori pubblici e privati; 2) l'inps e/o i dirigenti conoscono bene chi si assenta spesso, basterebbe guardare il "curriculum" del lavoratore ed agire di conseguenza, anche nei confronti dei dirigenti che non adottano nessun provvedimento; 3) è la solita politica del piffero, colpisco tutti per quei pochi assenteisti professionisti.
__________________
78 trattative concluse CLICCA |
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2009
Città: padova
Messaggi: 178
|
Quote:
Impediamo ad un depresso di andare dall'analista (o da chi deve andare) perchè deve stare a casa ad aspettare la visita? Non è mia intenzione dire che la visita fiscale è sbagliata in sé né dire che è sbagliata per come è configurata, mi bastaerebbe che ci fosse la possibilità di allentare le maglie in determinati casi che esulano dalla solita influenzina che guarda caso si cura al sole di Cortina...
__________________
Classis Praefectus - E' difficile vedere un gatto nero in una stanza buia, soprattutto quando il gatto non c'è. - Rating: 25.2/30
|
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
|
girodiwino, le visite specialistiche o in genere le assenze per accertamenti medici sono permesse se dimostrabili.
mi lascia (ancora) perplesso il punto: Quote:
per il resto solito provvedimento demagogico che non risolverà il problema dell'inefficienza della P.A. |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma Status:Coglione
Messaggi: 134
|
Quote:
__________________
La mia firma aveva un senso quando la maggior parte dei miei post erano nelle sezioni OT. Ora ne dovrei pensare un'altra. Comunque me la sono messa da una parte con la speranza di poterla ripristinare... |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 654
|
provvedimento che va migliorato ed esteso a tutti, in maniera seria
se ti devi assentare per delle visite o altro di simile, nessun problema, lo puoi dimostrare con la documentazione rilasciata sennò, se stai male da non poter lavorare, va bene stare a casa pagato, ma a casa ci devi rimanere !!!! e deve valere per tutti !!! mi sono rotto di sentire il classico: raga, vado a casa che ho le fasce orarie, ci vediamo dopocena e come sempre, ci vogliono poche leggi, chiare, e controlli seri |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2009
Città: padova
Messaggi: 178
|
Quote:
beh io sono sicuro che se il governo dice che i medici devono comunicare per via telematica gli forniranno un adsl di almeno 20mb: tanto stanno già abbattendo il digital divide no?
__________________
Classis Praefectus - E' difficile vedere un gatto nero in una stanza buia, soprattutto quando il gatto non c'è. - Rating: 25.2/30
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:53.












Classis Praefectus - E' difficile vedere un gatto nero in una stanza buia, soprattutto quando il gatto non c'è. - Rating: 25.2/30









