|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 808
|
Chiarimenti riguardo Canon EOS D5 Mark II da neofita
Ciao a tutti, mi sto interessando solo ora al mondo delle reflex e vorrei chiedere un chiarimento riguardo a questa macchina fotografica.
Da quello che mi pare di aver letto in giro questa è una macchina che ha fatto storia, un aggeggio bello potente e infatti dovrebbe essere bello costoso. Ho visto foto davvero impressionanti fatte con un dispositivo del genere e vorrei sapere che cos'è che una macchina reflex da diciamo un 500€ non può fare rispetto a questa. P.S. Partite dal presupposto, corretto, che io non sappia nulla di nulla e sia un completo ignorante in materia
__________________
"...qui vige l'uguaglianza: non conta un cazzo nessuno!" (Full Metal Jacket) |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 121
|
Cosa può fare che una D5 Mark II che una macchina da 500 euro non può fare?
Visto che hai detto che te ne intendi poco, per farti capire prova a farti la stessa domanda con le macchine: cosa può fare una ferrari di 100.000 euro di più di una 500 di 10.000 euro? Diciamo che entrambi portano in giro le persone, ma la ferrari ha un motore più potente, è più veloce, più stabile, ecc.ecc. Ecco, la macchina di fascia alta della Canon ha un sensore migliore, ha maggior velocità di scatto gestisce meglio il rumore, ecc. ecc. sono solo "piccole" differenze che fanno veramente TANTO nella fotografia. Poi si può anche fotografare col cellulare, no? |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: bergamo
Messaggi: 713
|
le differenze tra una 5d mk2 (1900 euro circa) e una fotocamera da 500 euro (diciamo una canon 550d) sono in primis il sensore - guarda qui per capire di che si tratta
la prima è una macchina che può essere usata da un professionista, quindi il corpo è tropicalizzato (non teme la pioggia e gli agenti atmosferici), è in metallo e quindi piuttosto resistente agli urti, produce file da un sacco di megabyte che possono essere utili per fare le pagine delle riviste fotografiche resta il fatto che probabilmente (sensore a parte) con una 550d puoi fare fantastiche foto... perchè quello che conta è chi tiene in mano la fotocamera e scatta la foto (purtroppo perchè sarebbe bello comprare la migliore macchina f. e automaticamente fare le foto che vincono i concorsi) buona luce, Marco |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
La GRANDE differenza è una: il formato del sensore.
Questo permette alla 5D MkII (ma anche alla 5D) di usare pienamente il campo inquadrato delle ottiche EF Canon, o comunque delle ottiche compatibili che coprono il formato 35 mm a pellicola; questo significa maggiore gestione della profondità di campo, migliore plasticità dell'immagine e anche meno disturbo digitale dato che i mpixel sono spalmati su una superficie maggiore. E' la macchina meno costosa e con maggir risoluzione con sensore 35 mm (detto anche Fullframe). La MkII inoltre permette di fare video pazzeschi, a patto di averne le conoscenze per farli: grazie alla grande sensibilità del sensore e alla gestione della profondità di campo che permettono le ottiche molto luminose, riesce a girare in luce ambientale video che richiederebbero decine di migliaia di euro di attrezzatura. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 808
|
ok quindi più o meno se mi "accontento" di non avere i video che fa questa macchina, il formato del sensore grande tanto quanto una pellicola tradizionale(una reflex "normale"(500€ + o -) accentua di tanto il rumore di un sensore più piccolo?) e i materiali costruttivi che tengono a condizioni estreme dovrei avere comunque tra le mani un buon apparecchio che mi permette di fare delle foto niente male.
Parlando da neofita uno degli effetti che più mi attirano è quello in cui in un ritratto un soggetto rimane a fuoco mentre tutto lo sfondo è completamente sfocato e quindi mette molto in risalto il soggetto. Riesco ad avere risultati accettabili con la famosa cifra 500€?
__________________
"...qui vige l'uguaglianza: non conta un cazzo nessuno!" (Full Metal Jacket) |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
Quote:
Per ottenere soggetti "staccati" dallo sfondo servono teleobiettivi più o meno lunghi o meglio ottiche luminose (con grande apertura di diaframma ossia numero f piccolo). Ti consiglio comunque di darti una letta alle guide base su questo forum prima di acquistare una reflex. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Cosa non può fare la macchina da 500€ confrontata a quella da 1900?
Risposta: Molte cose Ma se la domanda fosse: Cosa può fare un niubbo con una 5D che non può fare con una 550D? Risposta: Bullarsi con gli amici! La macchina non fa il fotografo, quando dopo anni si diventa "esperti" (ma non si finisce mai di imparare) si cerca qualcosa di meglio, perchè quando si impara a dominare il mezzo usato per fare le foto ci si accorge di tutti i suoi limiti. All'inizio il fotografo ha dei limiti e la macchina pare non averne, col tempo la situazione si inverte, se poi si usa la macchina anche per lavoro allora si inizia a volere il meglio perchè una macchina migliore quando si lavora con le foto significa lavoro più agevole, e penso che chiunque in qualsiasi campo voglia migliorare le proprie condizioni di lavoro. Io dopo essere stato ore al freddo a temperature dannatamente basse e aver speso parecchi soldi nel viaggio (che poi vabbhè è stato bellissimo) per portare a casa foto dell'aurora che quasi non si potevano vedere ho detto: vaffanchiappole (come dice Bender) mi prendo la D700! |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 2775
|
secondo me col budget di 500 euro si riesce a fare foto con un buon bokeh... si prende un corpo usato (magari una 400D o una D80) e ci si piazza davanti un 50-ino 1.8.
[cit] prendo la macchina, TAAAAAAC, attacco il 50-ino, TAAAAAAC, imposto il diaframma a 1.8 , TAAAAAAC, scatto, TAAAAAAC. [/cit]
__________________
PC | Windows 10 64 bit | i5-6600 | ASRock H170 Performance | 2x8GB Kingston HyperX Fury 2133Mhz | Cryorig H5 | MSI GTX 970 Gaming 4G | Samsung 850 EVO 250 GB | Toshiba 3 TB | Corsair Carbide 300R | XFX XTR 550W | Dell U2415 | OnePlus 5 64GB | battle.net betullo#2232 | Overwatch Ultima modifica di betullo : 08-02-2011 alle 09:28. |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3028
|
forse però sarebbe più interessante capire la differenza fra una Eos 5DMarkII e una Eos 7D piuttosto che fra una macchina da 500€ e una da quasi 2000€
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 3672
|
se hai il budget, acquistala ad occhi chiusi, è una delle migliori macchine sul mercato... io la possiedo da quasi 2 anni ed l'unica reflex che ho tenuto per così tanto tempo... qualità dell'immagine, tridimensionalità, pulizia ad alti iso... roba ineguagliabile per qualsiasi apsc...
va benissimo anche per un neofita visto che, dopo aver letto un buon libro di fotografia, si è pronti per partire ed è la macchina definitiva... se ti prendi un'entry level l'anno dopo la vuoi già cambiare... non badare, inoltre, a tutte le funzioncine elettroniche on camera che ti propinano le nuove reflex... sono solo spazzatura... lo sviluppo del raw lo si fa in camera chiara... non certo in macchina... si vocifera che durante l'0anno esca la mkIII... non vedo l'ora... la prenderò ma non venderò certo la mkII... è favolosa... Non sono un super appassionato di video ma, ovviamente, anche in quel comparto l 5D è il punto di riferimento... la stessa RED è corsa ai ripari unico difetto: sportellino batteria che scricchiola... non so se lo hanno sistemato nel tempo... ciao
__________________
Case: Corsair 275R Airflow |Alimentatore: Sharkoon Silentstorm Cool Zero 850W | Motherboard: Asus B550 Prime | CPU: AMD Ryzen 7 5700x | Ram: Ballistix 32 GB 3200 Mhz | GPU: Zotac RTX 3070 Ti Trinity OC | Display: BenQ MOBIUZ 34" 21:9 1440p + Dell U2412M | NAS: Synology DS1522+ | Synology DS218+ | Synology DS115j |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
me la sogno pure io la 5d2 ma aspetto esca la 5d3 così le 5d2 si troveranno usate a prezzi umani |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
Non è proprio vero che, chi prende una entry level, l'anno dopo la deve cambiare. conosco gente che scatta con vetuste 350d Se il nostro amico ha il budget per una macchina da quasi 2000 euro, è vero che può comprarla ma, attenzione, è anche vero che le full freim non montano ottiche ef-s (quelle economiche) quindi bisogna tenere in considerazione il costo delle ottiche serie. E' anche vero che le ottiche serie si comprano 1 volta e non si cambiano più, sono per sempre o quasi. |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 3672
|
Quote:
stesso discorso per le ottiche... investi questi 800 euro in un bel 24-105 e sei a posto per un bel po... meglio delle solite accoppiate economiche ( classico 18-55 + 55-250) che si cerca di rifilare al neofita e che l'anno dopo ti vien voglia di cambiare ti quoto, le ottiche serie son un bell'investimento e per anni sei a posto... al solito, chi più spende meno spende scusate, non l'ho precisato, ma il discorso vale, ovviamente, per chi poi si appassiona davvero alla fotografia.. se uno vuole solo "provare" allora deve partire dall'economico, magari buttarsi sull'ottimo l'usato
__________________
Case: Corsair 275R Airflow |Alimentatore: Sharkoon Silentstorm Cool Zero 850W | Motherboard: Asus B550 Prime | CPU: AMD Ryzen 7 5700x | Ram: Ballistix 32 GB 3200 Mhz | GPU: Zotac RTX 3070 Ti Trinity OC | Display: BenQ MOBIUZ 34" 21:9 1440p + Dell U2412M | NAS: Synology DS1522+ | Synology DS218+ | Synology DS115j |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: MELMA
Messaggi: 6729
|
dove ce una discussione della 5d II ci sono io
cmq contano i vetri come ben sai...ma se poi ci so aggiunge un sensorone la cosa nn guasta mai |
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3028
|
Quote:
sì è ovvio che siano 2 filosofie differenti a causa della differenza del sensore però il mio intento era quello di allargare la discussione a 2 tipologie di macchine di alto livello quantomeno un minimo "confrontabili".... |
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Quote:
La 7D è nata per fare soport e naturalistica: sensore piccolo (fattore moltiplicatore) 1.6x, mirino con copertura 100%, af veloce e preciso (secondo solo a quello della 1D3/4 - in casa Canon), alti iso usabili, corpo tropicalizzato, raffica veloce. La 5D MKII da il meglio di se in condizioni "studiate" (ritrattistica, studio, architettura): formato pieno (che implica mirino molto più grande e differente gestione della PDC), mancanza di flash integrato, af più pigro, raffica quasi inesistente, ma QI elevata (eccellente a bassi iso, molto buona ad alti iso). Sulla carta sono 2 macchine che si completano, abbastanza esose dal punto di vista delle lenti (la prima per via del sensore molto denso, la seconda per il fatto di richiedere ottiche FF di qualità).
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Che il full frame richieda ottiche di qualità penso sia un falso mito, a mio modo di vedere (tra poco sperimenterò di persona) richiede solo di chiudere di più il diaframma ( spesse vole f11) se si vuole assenza di vignettatura e risolvenza ai bordi, ma anche ottiche così così possono risolvere i pochi megapixel della 5d MKII in formato aps-c....... credo che sia più difficile trovare ottiche in grado di risolvere tutti i 18 megapixel della 7d, questo a qualsiasi apertura del diaframma.
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 164
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 808
|
in effetti le parolone mi hanno costretto a cercarle una per una su google ma qualcosa(ina ina
__________________
"...qui vige l'uguaglianza: non conta un cazzo nessuno!" (Full Metal Jacket) |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:47.





















