Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Wireless

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-01-2010, 12:24   #1
mattiuccio92
Senior Member
 
L'Avatar di mattiuccio92
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1863
Info riflettore cantenna

Ciao, ho costruito una cantenna, ma vorrei approfondire riguardo le funzioni del riflettore e del dipolo. Ovvero il comportamento del barattolo, diciamo una descrizione scientifica ben approfondita. Su internet non trovo nulla di approfondito.... Sapreste spiegarmi per bene, oppure linkarmi qualche sito?? grazie a chi lo farà
mattiuccio92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 13:30   #2
tcp/ip
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 355
Quote:
Originariamente inviato da mattiuccio92 Guarda i messaggi
Ciao, ho costruito una cantenna, ma vorrei approfondire riguardo le funzioni del riflettore e del dipolo. Ovvero il comportamento del barattolo, diciamo una descrizione scientifica ben approfondita. Su internet non trovo nulla di approfondito.... Sapreste spiegarmi per bene, oppure linkarmi qualche sito?? grazie a chi lo farà
Una spiegazione molto semplice.
Pensa al faro di una autovettura il dipolo è la lampadina e la parabola del faro è il barattolo.
La luce della lampadina viene fatta riflettere sulla parabola che gli da la giusta direzione.
Il dipolo irradia il segnale radio a cui, tramite il barattolo, gli da la corretta direzione e apertura angolare del segnale radio
Comunque se vuoi maggiori informazioni wikipedia ne parla.
__________________
Nessuno è nato imparato
tcp/ip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 14:56   #3
mattiuccio92
Senior Member
 
L'Avatar di mattiuccio92
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1863
Quote:
Originariamente inviato da tcp/ip Guarda i messaggi
Una spiegazione molto semplice.
Pensa al faro di una autovettura il dipolo è la lampadina e la parabola del faro è il barattolo.
La luce della lampadina viene fatta riflettere sulla parabola che gli da la giusta direzione.
Il dipolo irradia il segnale radio a cui, tramite il barattolo, gli da la corretta direzione e apertura angolare del segnale radio
Comunque se vuoi maggiori informazioni wikipedia ne parla.
grazie per aver risposto, comunque a me servirebbero informazioni scientifiche, tipo, il motivo per cui vanno rispettati i calcoli, la distanza dal fondo, la lunghezza del dipolo, il diametro del dipolo. Il motivo per cui il diametro del cilindro ideale è 8.5..Praticamente ogni passaggio effettuato deve avere una giustificazione.

Sono uno studente, il prof mi ha detto di ricercare tutto su internet, ma ho trovato veramente poco... =( Sapreste linkarmi oppure spiegare in modo molto approfondito'? grazie
mattiuccio92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 20:27   #4
Zuckerbaer
Senior Member
 
L'Avatar di Zuckerbaer
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Arschloch der Schöpfung
Messaggi: 524
Quote:
Originariamente inviato da mattiuccio92 Guarda i messaggi
il motivo per cui vanno rispettati i calcoli
Partiamo dal principio che i calcoli fatti da altri non vanno rispettati, vanno rifatti e verificati ed il diametro di 85 mm non è affatto l' ideale, si tratta di una misura come un' altra che puoi scegliere a piacimento entro certi limiti fisici ed in base ai mezzi che hai a disposizione, per esempio se ti chiedono di progettarne una per una produzione industriale, prima di richiedere uno stampo da ventimila euro per realizzare le misure che hai in mente, cerchi di utilizzare semilavorati belli e fatti per essere competitivo sul mercato, il tubo da grondaia in rame da 80 mm , il colaposate di IKEA da 100 mm, il tubo di latta stagnata da 85 mm e così via.
__________________
zuckerbaer.deviantart.com
Zuckerbaer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2010, 09:34   #5
tcp/ip
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 355
Quote:
Originariamente inviato da Zuckerbaer Guarda i messaggi
Partiamo dal principio che i calcoli fatti da altri non vanno rispettati, vanno rifatti e verificati ed il diametro di 85 mm non è affatto l' ideale, si tratta di una misura come un' altra che puoi scegliere a piacimento entro certi limiti fisici ed in base ai mezzi che hai a disposizione, per esempio se ti chiedono di progettarne una per una produzione industriale, prima di richiedere uno stampo da ventimila euro per realizzare le misure che hai in mente, cerchi di utilizzare semilavorati belli e fatti per essere competitivo sul mercato, il tubo da grondaia in rame da 80 mm , il colaposate di IKEA da 100 mm, il tubo di latta stagnata da 85 mm e così via.
Per il tubo potrei essere anche concorde ma l'antenna, per avere il massimo trasferimento di potenza tra finale di potenza e antenna, deve essere senz'altro calcolata sulla corretta lunghezza d'onda.

Mattiuccio: io inizierei prima a comprendere come si costruisce un dipolo e poi passerei ad altri tipi di antenna.
comunque se puo esserti utile ti posto questo link:
http://it.emcelettronica.com/paramet...i-di-unantenna
__________________
Nessuno è nato imparato
tcp/ip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2010, 15:02   #6
mattiuccio92
Senior Member
 
L'Avatar di mattiuccio92
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1863
Quote:
Originariamente inviato da tcp/ip Guarda i messaggi
Per il tubo potrei essere anche concorde ma l'antenna, per avere il massimo trasferimento di potenza tra finale di potenza e antenna, deve essere senz'altro calcolata sulla corretta lunghezza d'onda.

Mattiuccio: io inizierei prima a comprendere come si costruisce un dipolo e poi passerei ad altri tipi di antenna.
comunque se puo esserti utile ti posto questo link:
http://it.emcelettronica.com/paramet...i-di-unantenna
grazie per il link, con questo potrò finalmente spiegare in modo dettagliato a cosa serve il riflettore
mattiuccio92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2010, 17:57   #7
Zuckerbaer
Senior Member
 
L'Avatar di Zuckerbaer
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Arschloch der Schöpfung
Messaggi: 524
Quote:
Originariamente inviato da mattiuccio92 Guarda i messaggi
potrò finalmente spiegare in modo dettagliato a cosa serve il riflettore
Che non c' entra niente con la cantenna la quale è un antenna ad apertura e NON a riflettore.
__________________
zuckerbaer.deviantart.com
Zuckerbaer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2010, 18:47   #8
mattiuccio92
Senior Member
 
L'Avatar di mattiuccio92
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1863
Quote:
Originariamente inviato da Zuckerbaer Guarda i messaggi
Che non c' entra niente con la cantenna la quale è un antenna ad apertura e NON a riflettore.
si ma mi sono preso lo schema, che è molto comodo... e comunque secondo me qualcosa centra, perchè il prof mi ha detto di ricercare specchio concavo...infatti la parabola concentra il segnale in un punto
mattiuccio92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2010, 19:31   #9
Zuckerbaer
Senior Member
 
L'Avatar di Zuckerbaer
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Arschloch der Schöpfung
Messaggi: 524
Quote:
Originariamente inviato da mattiuccio92 Guarda i messaggi
perchè il prof mi ha detto di ricercare specchio concavo...infatti la parabola concentra il segnale in un punto
E fai bene ad assecondarlo e a dargli in pasto. quello che cerca ma non farti confondere le idee e per tua cultura sappi che la cantenna NON ci azzecca NIENTE con il riflettore parabolico ne con qualsivoglia altro tipo di antenna a riflettore.
__________________
zuckerbaer.deviantart.com
Zuckerbaer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2010, 19:50   #10
mattiuccio92
Senior Member
 
L'Avatar di mattiuccio92
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1863
Quote:
Originariamente inviato da Zuckerbaer Guarda i messaggi
E fai bene ad assecondarlo e a dargli in pasto. quello che cerca ma non farti confondere le idee e per tua cultura sappi che la cantenna NON ci azzecca NIENTE con il riflettore parabolico ne con qualsivoglia altro tipo di antenna a riflettore.
ok.... il problema è che vorrei fare una discussione dettagliata. Prima hai detto che le formule e le distanze sono tutte errate... Quindi il giusto quale è?
mattiuccio92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2010, 21:06   #11
Zuckerbaer
Senior Member
 
L'Avatar di Zuckerbaer
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Arschloch der Schöpfung
Messaggi: 524
Quote:
Originariamente inviato da mattiuccio92 Guarda i messaggi
ok.... il problema è che vorrei fare una discussione dettagliata. Prima hai detto che le formule e le distanze sono tutte errate... Quindi il giusto quale è?
Il giusto lo conosce solo Dio. Non ho detto che le formule sono errate ma le misure proposte nei progetti non sono da accettare per fede perchè possono derivare da adattamenti e compromessi, la misura di 85 mm non è altro che il diametro interno delle condutture leggere da 3 pollici e mezzo che quasi mezzo secolo fa erano il sistema più a buon mercato per realizzare guide d' onda alla frequenza centrale di 2450 MHz, necessarie al funzionamento dei forni a microonde industriali.
Ora avendo la guida d' onda circolare o tubo che dir si voglia una frequenza minima ed una massima di funzionamento, il diametro nel caso in questione può essere compreso tra 70 e 100 millimetri senza degrado significativo nelle prestazioni.
Se non hai problemi con la lingua inglese qui trovi un articoletto sufficientemente pratico/esplicativo con un calcolatore online delle misure necessarie a realizzare l' antenna senza perderti nelle formule matematiche perdendo di vista pure il succo del discorso:
http://flakey.info/antenna/waveguide/
__________________
zuckerbaer.deviantart.com
Zuckerbaer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2010, 10:00   #12
tcp/ip
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 355
http://www.is0grb.it/wifi/utilita/ci...e_optimise.xls

Da senz'altro un'idea
__________________
Nessuno è nato imparato
tcp/ip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Incentivi auto elettriche 2025, a volte ...
Oura apre una maxi disputa sui brevetti ...
Tre gruppi criminali si uniscono e crean...
BMW iX3: la Neue Klass supera i 1.000 km...
LinusTechTips pensa che Steam Machine do...
Black Friday Amazon: avviatori auto e ac...
Warner e Udio depongono le armi: l'IA di...
Snapdragon 8 Gen 5: il nuovo processore ...
Black Friday OPPO: prezzi a picco su sma...
Arriva il nuovo Amazon Haul per il Black...
Mafia: Terra Madre: arriva il Free Ride ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v