|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 61
|
Dell XPS 1530 - partizionamento HDD
Ciao a tutti
sto spacioccando col nuovo portatile (Dell XPS 1530), e ho qualche problema con un aspetto in particolare... il partizionamento dell'HDD. Al momento l'HDD è partizionato come nella seguente figura: ![]() Il mio problema è che vorrei avere una partizione per i software (quella in cui è Windows Vista) e una per i Dati (così se mi si sgracella tutto, almeno i dati li salvo). Ho sempre fatto così su tutti i PC o portatili che ho avuto fino ad ora (e quando ho potuto, ho montato anche HDD multipli... Per chi non lo sapesse, il Dell XPS 1530 ha il Dell Media Direct, cioè un software che permette di usare il portatile come un player multimediale, senza accenderlo, collegandolo alla TV. Dopo aver fatto qualche capriola per avere la partizione di C: ridimensionabile il più possibile (ci sarebbe da discutere un po' su come e soprattutto *dove* viene piazzato il MFT... ![]() A questo punto, non riesco a capire (o meglio, non sono sicuro) come sia partizionato effettivamente il disco, non sò le varie partizioni a cosa corrispondano, e sospetto che non possa creare alcuna partizione ulteriore (tutte le partizioni sono con cardinalità Il mio "terrore" è fondato? Ho letto che la partizione del DMD non è visibile in condizioni normali, così sospetto quella che Diskpart indica come partizione 0 (estesa) contenga al suo interno l'unità logica indicata come partzione 4 (io sì che sò leggere... Qualcuna di queste partizioni è eliminabile? con quali pro e quali contro? (PS: il DMD se possibile vorrei conservarlo... |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 61
|
Girando online ho trovato diversi link molto interessanti...
http://www.goodells.net/dellutility/index.htm http://www.goodells.net/dellrestore/index.htm sono due link davvero notevoli, attraverso i quali ho appreso che: il disco è partizionato di modo che quella partizione che a me segna come 4° senza lettera e nascosta è il DMD... il problema: è una partizione estesa, quindi non ne posso fare altre... è tutta occupata, quindi non posso crearci dentro altre unità logiche... è nella parte finale del disco, quindi non posso estenderla (per inserirvi un'altra unità logica)... e soprattutto, essendo estesa non ne posso creare un'altra... le partizioni primarie sono già 3... per un totale di 4 partizioni che se non sbaglio è il limite massimo per ciascun disco... la prima e seconda partizione sono descritte nei due link di cui sopra, e non sò se della seconda (quella "recovery") possa liberarmi a cuor leggero oppure no... e anche se potessi, perderei, in pratica, 10Gb... conclusione: m'attacco, o rinuncio al DMD... :| Suggerimenti? (sò che non mi si filerà nessuno, ma ci provo lo stesso) |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
|
Se per te il Dell Media Center non e' fondamentale brasa tutto, rifatti le partizioni come vuoi e reinstalla il sistema operativo.
Rimango stupito di come i produttori di notebook riescano a complicare le cose partizionando i dischi nei modi piu' fantasiosi |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Macondo
Messaggi: 69
|
questo 3d mi interessa assa, magari ampliando il discorso al multiboot.
vedrò di dare il mio contributo.... ciao.
__________________
... satchmo. Ultima modifica di 5atchmo : 29-01-2008 alle 19:19. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Bologna
Messaggi: 591
|
ragazzi io sono in attesa del notebook, ma so già che mi servira:
- dell mediadirect, mi sembra brutto formattarlo... - windows lo uso solo per un paio di videogames, terrò Vista se non mi dà problemi altrimenti metto xp - Linux, installerò kubuntu Sapete che passaggi bisogna segurie per non far casini con i MBR? Altra domanda: se formatto tutto tutto, e un giorno volessi reinstallare windows vista, il cd viene fornito? E il dell mediadirect, non c'è un cd di ripristino? se formatto tutto lo perdo per sempre? |
|
|
|
|
|
#6 | |||
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Macondo
Messaggi: 69
|
Quote:
Quote:
Quote:
ora ho trovato questi due post http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1981 http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=2704 molto interessanti, anche se si riferiscono all'inspiron 6400 x debbbole: concordo con quello che dici nell'ultimo post: nn puoi 'splittare' la partizione OS (provato con GParted), devi prima cancellare la 4 primaria (quella con DMD) , e poi reinstallare DMD da cd. da quello che ho capito, il nocciolo della questione è nel MBR proprietario di Dell: è quello che va salvato/ripristinato in caso di necessità ..... ciao.
__________________
... satchmo. |
|||
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Como
Messaggi: 45
|
caro debbbole
sono nella tua stessa IDENTICA situazione, io ho un dell xps 1730 e il partizionamento dei 2 HD è lo stesso, insomma la finestra delle partizioni (mostrate da vista suppongo) che hai postato è uguale alla mia. Anche io come te non sono in grado di allocare lo spazio vuoto creato sulla partizione dati, e quindi non sono in grado di creare una partizione per ubuntu (che è la ragione per cui vorrei crearla). Gparted (programma per i partizionamenti linux) non vede nulla e quindi anche da li nulla da fare. Purtroppo non ho soluzioni ma ovviamente terrò d'occhio questo thread molto assiduamente. E' chiaro che se dovvessi trovare io delle soluzioni le posterò immediatamente. Nel frattempo, girando in giro, ho potuto capire che: -non è consigliabile toccare le altre partizioni all'infuori di quella dati dove risiede vista. -non è possibile creare più di 4 partizioni, ma parrebbe che nel primo sp di vista verrà potenziata l'utility per i partizionamenti per permettere la creazione di partizioni estese e quant'altro (non ne so molto..) Inoltre anche io preferirei NON dover reinstallare/cancellare/modificare lo stato della macchina così come mi è stata venduta, almeno finché dura la garanzia, per evitare tutti i casotti che ne potrebbero venir fuori. Quello che mi fa inc... è non poter creare una maledetta partizione perchè la Dell ha pensato bene di far si che sia veramente molto difficile implementare altri OS,,,,, ma poi queste sono solo illazioni e quindi lascio perdere. Nel frattempo auguro a te (e me) buona fortuna. Dav
__________________
Con la calma e la pazienza l'han taca' a chi l'era senza xps1730.forumcommunity.net Ultima modifica di Davidov : 02-02-2008 alle 16:10. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Ferrara
Messaggi: 73
|
Questo portatile mi deve ancora arrivare ed ho già dei problemi.....come voi vorrei installare Ubuntu (in dual boot con Vista-XP), ma se iniziamo così......
Terrò d'occhio pure io questo 3D, speriamo bene. |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Como
Messaggi: 45
|
XPS und UBUNTU
ciao enum
l'ultima alternativa è installarlo con WUBI..... ma preferirei veramente farlo su una partizione.. Parrebbe anche possibile fare l'installazione su chiavetta USB, ora ce ne sono anche da 16GB a prezzi ragionevoli, ma..... la partizione è meglio
__________________
Con la calma e la pazienza l'han taca' a chi l'era senza xps1730.forumcommunity.net |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Macondo
Messaggi: 69
|
come dice debbbole, la situazione dell'hd di partenza è:
e cioè: 1. 118mb per utility diagnostica Dell 2. 10gb per l'immagine di ripristino 3. 173,69gb per vista 4. 2.50gb per dellmediadirect installare un multiboot su questa macchina nn è un problema..... formattone, partizionamento, vista, linux, ecc. il problema sorge se uno è intenzionato a conservare anche il DMD. in base alle info che ho raccolto in giro, per reinstallare DMD bisogna riavviare col cd di ripristino di DMD, che provvede a formattare secondo la bisogna. poi installare vista, e da vista completare l'installazione del DMD. ho il fondato sospetto che il risultato del partizionamento sia simile a quello di partenza: una partizione estesa destinata ad ospitare il DMD, e quindi ciao multiboot. cmq, per il momento cercherò di farmi una immagine completa dell'hd, che mi consenta di ripristinare tutto comè adesso. poi, via con le sperimentazioni ...... accorrete numerosi, questo 3d ha bisogno di voi! a presto.....
__________________
... satchmo. |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Como
Messaggi: 45
|
ciao 5atchmo
io sono 7 gg che provo a trovare info utili, se riesci a fare in modo di installare ubuntu senza dover "toccare" le impostazioni di DELL ti sarò grato infinitamente... e insieme a me credo anche tanta tanta gente...
__________________
Con la calma e la pazienza l'han taca' a chi l'era senza xps1730.forumcommunity.net |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Ferrara
Messaggi: 73
|
Al di là delle considerazioni tecniche, mi chiedevo se formattare tutto (senza il MDM,Dell Media Direct che a me non interessa) porterebbe alla "caduta" della garanzia.....
Sapete, ci molte voci in giro.....ne sapete qualcosa???? Grazie mille. |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Como
Messaggi: 45
|
ciao enum
__________________
Con la calma e la pazienza l'han taca' a chi l'era senza xps1730.forumcommunity.net Ultima modifica di Davidov : 03-02-2008 alle 17:16. Motivo: errato doppio invio del post (sbagliato tasto) |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Como
Messaggi: 45
|
ciao enum
prima del mio acquisto ho contatto dell e mi hanno detto che la garanzia non decade (questa è stata la risposta dell'operatore di turno...). Al di la di questo cambiare queste impostazioni porta al 99% a questo: 1) se avessi bisogno di assistenza la prima cosa a cui si aggrapperebbero (dell) per individuare la causa dell'ipotetico difetto sarebbe proprio la/le modifiche fatte. Prima di far capire che non è colpa delle "modifiche" ci vorrebbero 30 chiamate e probabilmente chiederebbero di riportare la conf. come in originale per escludere le modifiche come causa. 2) quasi certamente si finirebbe col doverglielo spedire per le risoluzioni magari anche banali Diciamo che garanzia o meno lasciare la configurazione il più inalterata possibile risolve un sacco di rotture proprio in caso di richieste di assistenza..... Poter creare una partizione senza sconvolgere troppo lo status quo è sicuramente la via per stare tranquill, almeno questo è quello che penso. Ci sarebbe da trovare il modo di poter allocare sto benedetto spazio libero che è possibile creare nalla partizione dati per fare un spazietto per : dati / altro os (nel mio caso ubuntu).
__________________
Con la calma e la pazienza l'han taca' a chi l'era senza xps1730.forumcommunity.net Ultima modifica di Davidov : 03-02-2008 alle 21:13. |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Como
Messaggi: 45
|
Ad uso di tutti.
Info attinte da altri forum e googolando in giro parrebbero confermare che: non sia possibile in vista creare più di 4 partizioni Dell le abbia usate tutte e 4 Ma c'è chi suggerisce questa idea: Dell dovrebbe aver creato una partizione (delle 4) di diagnostica, sembrerebbe che l'eliminazione di questa porterebbe come unico risultato quello che il sistema possa sfruttare questi tool di diagnosi inserendo il DVD di dignostica dato in dotazione da Dell. In pratica se la "diagnostica" non trava i tools nella partizione dedicata dovrebbe richiedere di inserire il dvd nel lettore. Non ho assolutamente alcuna conferma di questo, ma leggo nei post sopra che 5atchmo è in procinto di fare sperimentazioni, quindi se vuoi aggiungere anche questo tentativo facci sapere In pratica se fosse confermata la possibilità senza danno di riumovere la partizione di diagnostica sostituendola con una a nostro uso e consumo (dopo aver operato i ridimensionamenti/formattazzioni del caso) avremmo risolto il problema ..... e nel caso fosse necessaria una diagnosi basterebbere avere sotto mano il DVD. nel frattempo buon lavoro a tutti.
__________________
Con la calma e la pazienza l'han taca' a chi l'era senza xps1730.forumcommunity.net |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 65
|
ubuntu.it
Vi consiglio un'occhio a questo link
http://forum.ubuntu-it.org/index.php...,155335.0.html potrebbe essere interessante Sostanza non creare altra partizione ma far coesistere i due OS |
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Macondo
Messaggi: 69
|
Quote:
può essere estesa che può contenere una o più partizioni logiche. è possibile togliere spazio a Vista e usarlo nella partizione estesa per creare altre partizioni. ho verificato con GParted, anche se nn ho applicato le modifiche. quindi ci sarebbe modo di installare ubuntu (o altre distro). leggendo in giro, rimangono due punti interrogativi. il primo: dove installiare grub? il secondo (quello grosso): pare che il tasto mediadirect, in presenza di un partizionamento diverso da quello che lui si aspetta, sputtani la tabella delle partizioni, il che è un guaio se uno ha sopra dati preziosi e nn ha le competenze necessarie al loro recupero. detto in altre parole: se si vuole ubuntu, bisogna rinunciare al mediadirct e dimenticarsi dell'esistenza del tasto casetta. io al momento nn posso fare prove: dopo aver fatto le immagini, il note è nelle mani della leggittima proprietaria. devo solo convincerla che una distro linux vale mille mediadirect .... servono volonari muniti di xps1530 disposti a mettere mano alle proprie partizioni: se ci sono, facciano un passo avanti ...
__________________
... satchmo. Ultima modifica di 5atchmo : 05-02-2008 alle 16:31. |
|
|
|
|
|
|
#18 | ||||||
|
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Como
Messaggi: 45
|
Quote:
Da Vista (OS che mi sono ritrovato intsllato) utilizzando l'apposita utility è possibile "ridurre" la partizione con vista (appunto) ma non permette alcuna allocazione dello spazio "vuoto"... e con gparted non posso formattarla perchè non vede alcuna partizione.... come se il disco fosse NON partiziato affatto. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Che dici invece della mia sparata di intervenire sulla partizione di diagnostica ? 3 o 4 siti dicono che se "dell" non la trova sull'HD nella sua partizione chieda il DVD e morta li.... Io attualmente sto pendendo decisamente per la soluzione più indolore, cioè installare Ubuntu su HD esterno USB facendo in modo che il boot loader risieda unicamente proprio e solo sull'unità esterna... in modo da non toccare nulla sugli HD interni. Ci sono al proposito una paio di guide (una è un wiki ufficiale) su come procedere in questo senso. Visto che esistono HD esterni piccolini autoalimentati (5400 giri/min) forse potrebbe essere il minore dei mali... Ciao ancora e buon lavoro a tutti
__________________
Con la calma e la pazienza l'han taca' a chi l'era senza xps1730.forumcommunity.net |
||||||
|
|
|
|
|
#19 | ||
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Macondo
Messaggi: 69
|
Quote:
forse ti riferisci alla recovery [10gb], quella che contiene l'immagine di vista [3a partizione], se nn ti interessa, puoi eliminarla tranquillamente, credo. confermo, il 1530 è arrivato col cd autoavviabile di diagnostica. Quote:
segnalo questo: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=552435 post #4 stesso 3d, più avanti cè uno che segnala problemi con tasto mediadirect. chissa .......
__________________
... satchmo. |
||
|
|
|
|
|
#20 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 61
|
Ciao a tutti
innanzi tutto grazie delle risposte: almeno sò che non sono solo, e se l'unione fa la forza, allora forse riusciremo a cavarne almeno un ragno dal buco... per prima cosa, volevo precisare che non è un limite di Vista avere 4 partizioni totali, ma in realtà è un "limite" della definizione del MBR (Master Boot Record) di un disco: coi bit disponibili, può "definire" al suo interno solo 4 partizioni (per questo esistono le partizioni estese, alla fin fine: abbattere questo limite di cardinalità... anche se con qualche limitazione) per quel che riguarda l'eliminazione della partizione di recovery: anche se la eliminate, al massimo potrete "riutilizzarla" per 10Gb di dati... ma cmq non potrete recuperare quei 10Gb perchè se riducete la dimesione della partizione di Windows Vista, potete usare per una nuova ulteriore partizione solo lo spazio seguente quella appena ridotta... quindi quei 10Gb rimarranno "buttati" (non allocabili) discorso DMD: alla base delle meccaniche di funzionamento del DMD, c'è il particolare MBR (proprietario) della Dell... se formattate ma non ne fate il backup lo perdete, quindi anche ripristinando il DMD come da manuale, in ogni caso perderete la funzionalità a notebook "spento"... ora infatti vorrei fare il backup del MBR in maniera sicura, di modo da averlo pronto... una volta pronto questo backup, formatterei e rifarei le partizioni, creando una unità logica in più dentro la estesa dove metterei il DMD... sperando che la cosa funzioni... ma non sò nè a chi nè dove chiedere informazioni a riguardo, per evitare di far implodere il tutto... |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:55.






















