Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-02-2009, 20:02   #1
marco XP2400+
Senior Member
 
L'Avatar di marco XP2400+
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: napoli city
Messaggi: 1315
volatili e fili della corrente

perchè quando un volatile si poggia sui fili dell'alta tensione non rimane fulminato??
qual'è la differenza col caso della persona??
marco XP2400+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2009, 20:14   #2
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
è semplice, la corrente non scorre in esso poichè non è collegato a terra, o comunque a un potenziale differente... si prende la scossa quando ci scorre dentro della corrente, ma questa corrente può scorrere solo se ha un punto dove entrare e uno dove uscire...

al momento non mi viene nessun esempio calzante che possa chiarire

di solito si paragona l'elettrotecnica all'idraulica ma non mi sembra che funzioni...

diciamo che il cavo dove si posa l'uccellino è un tubo dove scorre acqua a gran velocità, quando lui si posa lì sopra non ha alcun tipo ti problema. nel momento in cui arriva uno sciagurato che poggia le zampe saldamente a terra invece, un po' di quest'acqua decide di scorrere attraverso i tubettini che tutti noi ci portiamo dietro (si, conduciamo corrente), verso terra, dove c'è il mare diciamo.

ok ho fatto peggio che meglio

ciaooo!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2009, 20:18   #3
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da marco XP2400+ Guarda i messaggi
perchè quando un volatile si poggia sui fili dell'alta tensione non rimane fulminato??
qual'è la differenza col caso della persona??
perchè è un uccello... non un coglione...



scherzi a parte...

per avere elettrocuzione, cioè essere attraversati da corrente è necessaria una "differenza di tensione" non una tensione tout court...

dato che un volatile che si posa su un singolo filo non collega due punti a tensione diversa, e dato che l'aria è isolante, esso non può essere attraversato da corrente...

se il volatile malauguratamente decidesse di posare una zampa su un filo e una sul filo adiacente farebbe la fine del pollo... arrosto...

per gli esseri umani vale esattamente lo stesso ragionamento.
Infatti se si indossano scarpe isolanti, anche toccando un singolo filo in tensione, in genere non si prende la scossa, idem per i fili dell'alta tensione.

allo stesso modo se il tecnico dovesse toccare ambo i fili, farebbe una brutta fine...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2009, 20:18   #4
marco XP2400+
Senior Member
 
L'Avatar di marco XP2400+
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: napoli city
Messaggi: 1315
no sei stato molto utile,
la spiegazione dell'idraulica si capisce
a me in testa non veniva in mente altro che circuito chiuso aperto
ed era piu difficile da spiegare
grazie

edit:
grazie anche a te hibone
marco XP2400+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2009, 20:20   #5
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir Guarda i messaggi
è semplice, la corrente non scorre in esso poichè non è collegato a terra, o comunque a un potenziale differente... si prende la scossa quando ci scorre dentro della corrente, ma questa corrente può scorrere solo se ha un punto dove entrare e uno dove uscire...

al momento non mi viene nessun esempio calzante che possa chiarire

di solito si paragona l'elettrotecnica all'idraulica ma non mi sembra che funzioni...

diciamo che il cavo dove si posa l'uccellino è un tubo dove scorre acqua a gran velocità, quando lui si posa lì sopra non ha alcun tipo ti problema. nel momento in cui arriva uno sciagurato che poggia le zampe saldamente a terra invece, un po' di quest'acqua decide di scorrere attraverso i tubettini che tutti noi ci portiamo dietro (si, conduciamo corrente), verso terra, dove c'è il mare diciamo.

ok ho fatto peggio che meglio

ciaooo!
ci vorrebbe il maaaareeee...


__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2009, 22:36   #6
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
ci vorrebbe il maaaareeee...


ascolta se ti riesce meglio sei il benvenuto
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 15:23   #7
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
perchè è un uccello... non un coglione...



scherzi a parte...

per avere elettrocuzione, cioè essere attraversati da corrente è necessaria una "differenza di tensione" non una tensione tout court...

dato che un volatile che si posa su un singolo filo non collega due punti a tensione diversa, e dato che l'aria è isolante, esso non può essere attraversato da corrente...

se il volatile malauguratamente decidesse di posare una zampa su un filo e una sul filo adiacente farebbe la fine del pollo... arrosto...

per gli esseri umani vale esattamente lo stesso ragionamento.
Infatti se si indossano scarpe isolanti, anche toccando un singolo filo in tensione, in genere non si prende la scossa, idem per i fili dell'alta tensione.

allo stesso modo se il tecnico dovesse toccare ambo i fili, farebbe una brutta fine...
Ma il fatto che i cavi siano isolati non impedisce passaggio di corrente (anche se con il proprio corpo si collegano corpi a differente potenziale elettrico)?
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 16:25   #8
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da Pancho Villa Guarda i messaggi
Ma il fatto che i cavi siano isolati non impedisce passaggio di corrente (anche se con il proprio corpo si collegano corpi a differente potenziale elettrico)?
certo, ma non mi dire che pensi che i cavi degli elettrodotti siano isolati sono dei bei cavi d'acciaio senza neanche un po' di plastica attorno, anche perchè viste le tensioni in gioco ce ne andrebbe davvero tanta basta guardare gli isolatori in ceramica che ci sono sui tralicci...

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 16:37   #9
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4232
Quote:
Originariamente inviato da Pancho Villa Guarda i messaggi
Ma il fatto che i cavi siano isolati non impedisce passaggio di corrente (anche se con il proprio corpo si collegano corpi a differente potenziale elettrico)?
I conduttori dell'alta tensione non sono isolati tramite guaine, ecc... perche' c'e' gia' l'aria che li isola.Un conduttore va isolato a gomma, ecc... solo quando deve entrare in contatto con qualcosa, ad esempio i cavi del PC.
I conduttori dell'alta tensione sono distanti tra di loro e a parecchi metri dal suolo.Nei punti in cui vengono sostenuti dal traliccio non sono a contatto col metallo del traliccio, bensi' sono isolati dal traliccio con degli isolatori ceramici o di vetro.Questi isolatori ovviamente non vengono attraversati da corrente, inoltre per evitare che durante le piogge, ecc... la corrente vi scorra sopra a causa dell'acqua, hanno delle forme che aumentano la distanza traliccio-conduttore e che "spezzano" l'eventuale velo d'acqua attraverso il quale la corrente potrebbe scorrere.

La corrente cerca sempre la via piu' facile per arrivare ad un punto di potenziale inferiore.Se te tocchi un conduttore non isolato e qualche altro oggetto collegato a terra, la corrente scorrera' attraverso di te usandoti per arrivare a quest'altro punto.
Se te hai delle scarpe di gomma belle grosse e asciutte e non tocchi nient'altro, quando tocchi il conduttore la corrente non ti attraversera', semplicemente perche' non puo' usarti per arrivare ad un punto con potenziale inferiore.L'unica cosa che ti succedera' sara' che te avrai lo stesso potenziale del conduttore per tutta la durata del contatto, percio' toccare te sara' come toccare direttamente il conduttore.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 17:00   #10
rgart
Senior Member
 
L'Avatar di rgart
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
vale solo per la CC o anche per la CA?
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ - - FacebookOtdelom - Vendo per XboX 360
rgart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 17:02   #11
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Ok grazie della spiegazione, in effetti ignoravo che i cavi dell'alta tensione fossero scoperti...
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 17:39   #12
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Quote:
Originariamente inviato da rgart Guarda i messaggi
vale solo per la CC o anche per la CA?
Entrambe
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 17:45   #13
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4232
Quote:
Originariamente inviato da rgart Guarda i messaggi
vale solo per la CC o anche per la CA?
Per quanto riguarda il solo "prendersi la scossa" e' indifferente l'una o l'altra.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 18:09   #14
rgart
Senior Member
 
L'Avatar di rgart
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
e allora come mai se prendo un cavo spellato (non mi ricordo se fase o neutro) con un carico attaccato sulla stessa linea sento una scossina....?

__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ - - FacebookOtdelom - Vendo per XboX 360
rgart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 19:12   #15
teo
Senior Member
 
L'Avatar di teo
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir Guarda i messaggi
certo, ma non mi dire che pensi che i cavi degli elettrodotti siano isolati sono dei bei cavi d'acciaio senza neanche un po' di plastica attorno, anche perchè viste le tensioni in gioco ce ne andrebbe davvero tanta basta guardare gli isolatori in ceramica che ci sono sui tralicci...

ciao!
Alluminio con anima in acciaio, la corrente per l'effetto pelle (effetto crescente con la frequenza) tende a percorrere il conduttore sull'esterno e quindi dove c'è alluminio; l'anima in acciaio serve a dare solidità meccanica.

P.S. Gli isolatori non sono solo in ceramica, anche vetro e ultimamente li stanno facendo anche polimerici
teo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 19:14   #16
teo
Senior Member
 
L'Avatar di teo
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
Quote:
Originariamente inviato da rgart Guarda i messaggi
e allora come mai se prendo un cavo spellato (non mi ricordo se fase o neutro) con un carico attaccato sulla stessa linea sento una scossina....?

Perché i tuoi piedi sono al potenziale del terreno e il conduttore ha un potenziale diverso, allora quando lo tocchi il tuo corpo è sottoposto a una differenza di potenziale che causa passaggio di corrente.

P.S. Attenzione con la corrente
teo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 19:15   #17
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da teo Guarda i messaggi
Alluminio con anima in acciaio, la corrente per l'effetto pelle (effetto crescente con la frequenza) tende a percorrere il conduttore sull'esterno e quindi dove c'è alluminio; l'anima in acciaio serve a dare solidità meccanica.

P.S. Gli isolatori non sono solo in ceramica, anche vetro e ultimamente li stanno facendo anche polimerici
Il rame non è utilizzabile per cavi dell'alta tensione (troppo pesante, costoso) pur essendo un miglior conduttore?
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 19:32   #18
rgart
Senior Member
 
L'Avatar di rgart
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
Quote:
Originariamente inviato da teo Guarda i messaggi
Perché i tuoi piedi sono al potenziale del terreno e il conduttore ha un potenziale diverso, allora quando lo tocchi il tuo corpo è sottoposto a una differenza di potenziale che causa passaggio di corrente.

P.S. Attenzione con la corrente
ma se non c'è nessun carico attaccato non si sente la scossina.... è quello che non mi spiego....


io sono riccio di mio, al massimo divento liscio
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ - - FacebookOtdelom - Vendo per XboX 360
rgart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 19:39   #19
susetto
Senior Member
 
L'Avatar di susetto
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1571
Quote:
Originariamente inviato da Pancho Villa Guarda i messaggi
Il rame non è utilizzabile per cavi dell'alta tensione (troppo pesante, costoso) pur essendo un miglior conduttore?
per quel che riguarda AT

diverse linee 130kV sono ancora in rame; a volte viene usato l'aldrey ma la maggior parte sono appunto alluminio-acciaio

gli isolatori in composito vengono generalmente usati per varianti temporanee
per il resto si usano quelli in vetro, da U70 a U120 (raramente U160)

p.s.
se a qualcuno interessa, ecco un immagine di un cavo per i 220kV
si tratta di un 1600mmq e la parte isolante è di 20mm


Ultima modifica di susetto : 12-02-2009 alle 17:33.
susetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 23:57   #20
marco XP2400+
Senior Member
 
L'Avatar di marco XP2400+
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: napoli city
Messaggi: 1315
Quote:
Originariamente inviato da teo Guarda i messaggi
Perché i tuoi piedi sono al potenziale del terreno e il conduttore ha un potenziale diverso, allora quando lo tocchi il tuo corpo è sottoposto a una differenza di potenziale che causa passaggio di corrente.

P.S. Attenzione con la corrente
è la stessa cosa che accadrebbe ad un paracadutista che per sbaglio rimane impigliato nella linea dell'alta tensione, verrebbe fulminato
giusto??
marco XP2400+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v