|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2992
|
Dell Vostro 1220 vs Dell 11z
Necessito di schermo sui 12", utilizzo office, internet, eclipse, visual studio e altri accrocchi del genere, non m'interessa l'autonomia. Dite che il dual core del Dell 11z le regge tutte queste cose, o devo andare sul più affidabile 1220 che è il "classico" subnote spendendo un 100€ in più?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 2448
|
del dell parlano malissimo del touchpad, inutilizzabile con i driver attuali addirittura...
cmq se non hai esigenze di autonomia io punterei su notebook più prestanti, le prestazioni non sono mai abbastanza ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2992
|
Infatti è quello che penso pure io, poi questi schermi da 11.6" non è che mi convincono molto, però la compattezza e la leggerezza e i 100€ in meno meritano una riflessione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 2448
|
guarda anche l'acer timeline 1810T o il packard bell dot m/u, sono entrambi concorrenti a questo dell 11z
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1077
|
Eclipse e visual studio non sono certo parsimoniosi in termini di risorse. Io mi orienterei su un sistema con processore tradizionale. Specialmente se dici che l'autonomia non ti interessa non ha senso comprare una cpu low voltage.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2992
|
Quote:
Infatti credo che la scelta "conservatore" sia da preferirsi per i miei scopi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 2448
|
per il prezzo non so, ma l'acer almeno c'è in versione SU4100 che va solo un 5% in meno del SU7300 vista la stessa frequenza oppure a breve dovrebbe arrivare pure l'SU7300 sul 1810T
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2992
|
Quote:
Comunque pur essendo un procio interessante, non sò fino a che punto possa ricoprire le funzioni di un classico C2D della serie T (se non mi sbaglio le prende pure dal T4200). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 502
|
Scusate, ma come fate a fare queste comparazioni?
Da dove avete preso i dati? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2992
|
Quote:
Per quanto potrebbe essere indicativo, non credo che la realtà cambi più di tanto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 502
|
Quote:
Ma i risultati del celeron 743 non si trovano? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 2448
|
Quote:
SU4100 = 10w non sono paragonabili, uno offrirà 2,5 ore di autonomia scarsa, l'altro 7 ore ovvio che qualcosa si sacrifica per aver 7 ore, bisogna solo vedere quanto sei disposto a sacrificare è inutile paragonare 2 cpu così differenti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2992
|
Io parlavo di prestazioni, che è quello che m'interessa di più. Ovviamente non metto in dubbio che la serie T e la ULV abbiano obiettivi diversi, ma pur essendo gli ULV un notevole passo in avanti rispetto agli Atom, non riescono ancora ad avere un rapporto prestazioni/costo tanto favorevole quanto un "poco potente" T4200.
Ultima modifica di nucarote : 05-11-2009 alle 08:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 2448
|
beh non ci sono solo gli SU, ci sono anche i SP o SL con consumi ridotti.
I primi non sono molto diversi dalle serie P normali (25w), i secondi sono sui 17w quindi una via di mezzo e ovviamente le prestazioni vanno di conseguenza ogni uno ha la sua specifica applicazione, quindi ogni uno ha un suo preciso senso di esistere, sta nell'utente poi capire cosa cerca per me per dire l'SU7300 overcloccato a 1730mhz come sull'asus UL30VT è un ottimo compromesso, viaggiando circa come un T8100 ma permettendo autonomie superiori alle 8 ore lavorative poi cmq la maggior limitazione nelle prestazioni è sempre il disco, non la cpu (fotoritocco pesante a parte). |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2992
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 2448
|
prendendo una serie T hai già scartato la mobilità e l'autonimia a priori, quindi se non erano necessarie era sicuramente inutile prendere una cpu che costa il doppio o più (l'SU4100 e l'SU7300 costano comunque tanto rispetto alle serie T4000-5000-6000) e che va sicuramente meno
![]() comunque resta che un SU7300 a 1,7ghz (quindi solo nel caso asus) sia poco meno performante di un T6670, avendo un bus a 1066 (overclock) e una cache di 3mb contro gli 800 e 2mb del T6670 credo la differenza stia in circa un 10% a favore del T6670 certo se consideri invece l'SU7300 senza overclock la differenza è veramente tanta, sempre a spanne sul 40-45% |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2992
|
E' questo il punto. Per avere quel divario del 10% ad oggi si deve pagare ancora tanto, peccato che un subnote lo debba prendere entro fine anno o al max inizio anno, se no potevo aspettare l'evolversi della famiglia SU...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 2448
|
ti ricordo che fino a 1 anno fa i notebook con cpu culv costavano attorno ai 2000€, quindi non direi proprio che devi pagare tanto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2992
|
Rispetto all'anno scorso sicuramente, l'anno prox probabilmente i CULV sostituiranno completamente la serie T (e forse pure qualche P) mantenendo lo stesso prezzo. Comunque sono indeciso se farmi il regalo a Natale o aspettare Gennaio, visto che la macchina non è che mi sia poi tanto necessaria.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 2448
|
io sinceramente appena uscirà l'UL30VT non credo aspetterò, salvo brutte sorprese sul prezzo
questi culv peccano di frequenza della cpu, ma con un leggero overclock (33%!!!) come l'asus sembrano essere molto performanti (ovviamente non paragonabili ai T9900 ma insomma per un uso mobile/programmazione/virtual/fotoritocco dovrebbero andare da dio) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:27.