Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-10-2009, 12:01   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Kaspersky deuncia: più facili le frodi sul web che nel mondo reale

5 ottobre 2009 – 11:12 pm



Un interessante recente resoconto della Kaspersky ha messo in evidenza come sia molto più semplice cadere nelle frodi su internet che nella vita reale. Il motivo principale? Secondo l’azienda russa specializzata in sicurezza informatica è legato principalmente al fatto di non poter utilizzare le tecniche di codifica dettate dall’analisi del linguaggio del corpo del nostro interlocutore per capire se questi ci sta parlando con sincerità o se è invece propenso a propinarci un “bidone”.

Di contro, sul web, non potendo utilizzare la lettura del linguaggio del corpo, siamo più propensi a cadere nelle tentazioni dell’ingegneria sociale, sfruttata da manipoli di manigoldi per frodare e rubare. Del resto, chi resisterebbe alla tentazione di aprire una mail che abbia per oggetto: “I love you”?

Ecco l’introduzione ai consigli di Kaspersky, tratti direttamente dall’apposita pagina web dell’azienda:

“Tutti quanti noi abbiamo imparato, sin da piccoli, ad analizzare - consapevolmente o inconsapevolmente - i gesti, le espressioni facciali e l’intonazione della voce delle altre persone.

Numerose ricerche ci dimostrano che, almeno nel 60% dei casi, dedichiamo maggior attenzione al linguaggio del corpo espresso dal nostro interlocutore piuttosto che a quanto stia effettivamente dicendo. Le informazioni che ricaviamo nell’osservare le altre persone, vengono quindi da noi utilizzate per trarre conclusioni in merito al livello di sincerità espresso da chi sta parlando in quel frangente. Le conclusioni che ricaviamo da tale processo di osservazione, risultano in ogni caso di vitale importanza, in quanto ci possono essere di aiuto per non rischiare di cader vittima di imbroglioni, truffatori o di chiunque altro abbia intenzione di raggirarci.

Potenziali truffe, frodi e raggiri non sono però una minaccia nei nostri confronti solo nella vita “reale”; da diverso tempo, infatti, sono sensibilmente aumentate le truffe “virtuali”, messe in atto su Internet da cybercriminali sempre più agguerriti e spregiudicati. Ciò significa che dobbiamo dotarci delle “armi” necessarie per ben valutare e conseguentemente fronteggiare ogni possibile minaccia informatica presente in Rete, assumendo un atteggiamento quantomai guardingo. E’ ovvio che, per ciò che riguarda i messaggi di posta elettronica, o nell’ambito dei social network, linguaggio del corpo e intonazione della voce non potranno di certo venire in nostro ausilio; in effetti, in Rete disponiamo solo di testi ed elementi grafici quali potenziali strumenti guida per maturare i nostri giudizi e le nostre conclusioni. Ciò significa che nel mondo “virtuale” non possiamo in alcun modo fare affidamento sui nostri innati istinti?

Così sembrerebbe, almeno a giudicare dalle apparenze. In realtà, Internet presenta altri aspetti e opportunità, di cui possiamo avvalerci per compensare l’impossibilità di utilizzare appieno il nostro istinto più profondo. Tuttavia, affinché ciò possa risultare fruttuoso, occorre imparar a conoscere ciò da cui dobbiamo ben guardarci. E’ altamente improbabile che cybercriminali e truffatori possano sempre inventarsi cose di assoluta novità, ragion per cui, una volta che vi sarete imbattuti in una truffa o in una potenziale situazione di pericolo, farete di sicuro ben tesoro dell’esperienza acquisita, per quanto negativa, utilizzandola in futuro, per discernere eventuali minacce. Il presente articolo vuole illustrare alcuni esempi tipici di queste ultime, fornendo le necessarie indicazioni su come proteggersi. E’ in particolar modo rivolto a coloro che si accingono, o hanno appena iniziato, ad esplorare il mondo di Internet; però chissà, magari gli esempi che riportiamo potranno essere di aiuto anche a qualche veterano della Rete, per imparare qualcosa di nuovo”

Per continuare la lettura andare su

http://ww.kaspersky.com/it/reading_r...0the%20article





Immagine tratta da OutlookIndica.com

Fonte: Anti-Phishing Italia
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
GeForce RTX 50 SUPER cancellate o rimand...
Windows 11 si prepara a vibrare: Microso...
La “Burnout Season” colpisce l’Italia: i...
QNAP annuncia il JBOD TL-R6020Sep-RP: ol...
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arri...
Ricarica veloce e durata batteria: miti ...
Le "navi volanti" di Candela a...
Bambini su misura? Il caso della startup...
Iliad porta le SIM Express in edicola: r...
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2...
Il silenzio digitale che fa male: come i...
Il responsabile del programma Cybertruck...
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Gi...
Zuckerberg vuole eliminare tutte le mala...
Otto suicidi, un solo chatbot: si moltip...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v