|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 1785
|
Sale, bicarbonato e acqua bollente contro il calcare?
Salve,
qualcuno che sa di chimica potrebbe dirmi per favore se è utile provare questa soluzione per rimuovere un blocco calcareo da una tubatura? Può risultare efficace oppure è più conveniente utilizzare un altro prodotto chimico? Grazie mille. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Stella di serramazzoni
Messaggi: 410
|
usa dell'aceto, quello più economico (50 cent al litro), io lo uso sempre al posto del viakal (che costa il triplo) e va benone.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() devi usare acidi. il migliore contro il calcare è l'acido cloridrico. scioglie il calcare trasformandolo in acqua e CO2. In commercio trovi HCl al 5-10%, già molto efficacie contro il calcare edit: puoi usare anche l'aceto com'è stato suggerito da zortan. però se il blocco è grosso ti consiglio l'hcl, è il più veloce ed efficace contro il calcare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21768
|
Quote:
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 452
|
Andrebbe precisato che l'acido muriatico va utilizzato con cautela.
__________________
OnePlus 3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
si è vero, sebbene quello commerciale sia molto diluito, è comunque necessario usarlo con attenzione, soprattutto per gli occhi. indossa degli occhiali quando lo usi. Comunque secondo me non bisogna nemmeno far troppo terrorismo, l'acido muriatico se ti va sulla pelle non fa niente, basta sciacquarsi velocemente
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 1785
|
Grazie per le risposte. Questo acido cloridrico è abbastanza sicuro per le tubature? Ho letto che non è molto amico dei metalli (oltre ovviamente del corpo umano)... Tra l'altro se faccio dei danni i miei familiari non mi farebbero più toccare niente in casa...
![]() Comunque ho poco fa provato con qualcosa che doveva essere aceto e pare abbia cambiato qualcosa... Sarebbe la via preferibile. Magari provo ancora con l'aceto, scaldandolo o bollendolo? Ultima modifica di medicina : 07-09-2009 alle 15:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
cmq spiega meglio il problema. cosa devi fare? questo tubo cosa collega? i tubi di scarico sono in plastica, non vengono attaccati dagli acidi. però dubito che ci sia un blocco di calcare di un tubo di scarico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 1785
|
È il tubo nella parete sotto il lavello, dove viene attaccato il sifone (che ho già ripulito), è di metallo e anche piuttosto sottile. In base a ciò che ho visto all'interno del sifone e a quanto ho potuto sondare con una molla da idraulico ho dedotto che in quel tubo dovrebbe esserci una ostruzione calcarea (in particolare nel sifone ho potuto riscontrare delle pietre grandi quanto un dito). Se non è calcare non saprei cos'altro possa essere.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
nei tubi finisce di tutto... potrebbe essere un pezzo di saponetta, oppure dei cotton-fioc che si sono bloccati e hanno trattenuti capelli (magari lunghi) e questi hanno fatto da filtro trattenendo altra roba, e per finire gli è cresciuta su della muffa e altra zozzeria... è un processo tipico
![]() ti auguro che si acalcare comunque e ti suggerisco di provare ocn l'aceto, ci potrebbe volere un pò di tempo ma alla fine essendo acido scioglie il calcare.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() se è veramente calcare mi preoccuperei seriamente per l'impianto di riscaldamento della tua caldaia ![]() ![]() secondo me è un semplice ingorgo di materiale organico vario... strano cmq che lo scarico sia di metallo. con la molla non riesci a risolvere? fai i seguenti tentativi, in ordine di drasticità/pericolosità - riprova con la molla - lo "sturacessi" è spesso sottovalutato.. prova con quello - acido muriatico + i precedenti due - acido solforico concentrato (scheda di sicurezza: leggimi) + i primi due metodi - idraulico (non il prodotto commerciale, intendo proprio il professionista ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
Quote:
![]() quindi l'idraulico è il tentativo più pericoloso? ![]()
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() è il tentativo ultimo se non si riesce a sturare. cmq è vero i metodi meccanici alla fine sono i più efficienti, però spesso se li unisci ai metodi chimici aumenti l'efficacia ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 452
|
Personalmente, prediligo lo "sturalavandini" (chiamarlo sturacessi mi fa troppo schifo
![]()
__________________
OnePlus 3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
L'idraulico vero e' sicuro ma spesso dolororo (per il portafoglio), comunque usa sempre mezzi meccanici. |
|
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
in effetti con gli acidi meglio fare attenzione, soprattutto se ci sono inserti di ottone cromato...
se l'incrostazione fosse veramente solo calcare acqua e aceto a 30/40 gradi andrebbero bene. si usano anche per scrostare gli scaldaacqua a gas. di solito i disgorganti chimici in commercio sono di due tipi: -acido solforico concentrato (Scheda di sicurezza) -soda caustica concetrata ( Scheda di sicurezza) (già in soluzione o addirittura anidra in scaglie...) se l'incrostazione è sul discendente dello scarico, tra il lavandino e il sifone, potresti provare, se possibile, a smontare il discendente. in modo da vedere dov'è ancorata l'incrostazione... nel caso fai attenzione a non smontare la sede dello scarico, quella che ospita il tappo per intenderci, fissata al lavandino. se la allenti ci sono buone possibilità che non ti stagni più e sistemarla diventa una grossa rottura di scatole... PS. HCL = acido cloridrico... il nome di acido muriatico di solito fa riferimento al prodotto commerciale, cioè acido cloridrico diluito al 10% ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Quote:
grasso, sapone e olio il resto lo "lubrifica" facilitandone lo scorrimento (anche i semplici capelli ci metterebbero giorni per sciogliersi). Quote:
dell'acido cloridrico = muriatico Quote:
0) Ok daccordo Meglio fare con sturalavandino ma non con aste appuntite. L'ordine dei prodotti chimici pero' va' invertito: 1) Prima soda caustica = NaOH [scheda di sicurezza] per sciogliere residui di grasso e sapone e, per lubrificare il resto (attenzione sciogliendola in acqua sviluppa molto calore, puo' portare ad ebollizione l'acqua, e' utile usarla calda perche' e' piu' efficace ma, non esagerare, usare guanti; se entra in contatto con la pelle prima neutralizzare sciaquandosi con aceto da tavola e poi lavarsi le mani col sapone). Non attacca assolutamente i tubi di ferro, pero' se il grasso che gli idraulici di una volta usavano mettere sopra la canapa che ricopriva il filetto della vite maschio di una giunzione tra tubi e' di derivazione animale, il grasso si potrebbe sciogliere, se e' un grasso derivato dal petrolio invece no. Prima di usare il secondo prodotto sciaquare con e, se il lavandino non la fa defluire toglierla in qualche modo, (attenzione che ovviamente contine soda caustica anche se diluita) Perche' prima la soda caustica e poi (separato da abbondante risciaquo) l'acido muriatico = cloridrico ? Perche prima la soda caustica la possiamo lasciar agire per quanto ci pare tanto ai tubi non gli fa' niente (non cosi l'acido se non c'e' il calcare). Perche' ora dovremmo avere solo tubo di ferro e calcare; se aggiungiamo acido muriatico = cloridrico per un effetto di Protezione catodica fintanto che c'e' calcare a contatto col tubo, il ferro non viene attaccato. 2) Quindi possiamo aggiungere acido muriatico = cloridrico [scheda di sicurezza] e, ascoltare il gorgoglio dell'anidride carbonica e dell'ossigeno che si liberano dal calcare: 4·CaCO3 + 4·HCl → 4·CaCl + 4·CO2↑ + 2·H2O + O2↑ quando il gorgoglio diminusce molto, il calcare e' finito, e l'acido sta' cominciando ad attaccare il ferro (che pero' e' meno reattivo); a questo punto sciaquare con abbondante acqua che dovrebbe defluire bene (scorrendo via l'acido non fara' in tempo ad attaccare le tubature visto che, le reazioni Fe + 2·HCl → FeCl2 + H2↑ oppure 2·Fe + 6·HCl → 2·FeCl3 + 3·H2↑ sono piu' lente di quella col calcare). 3) L'acido solforico [scheda di sicurezza] H2SO4 quando reagisce col calcare da' gesso, che se ben diluito va anche via ma, non e' esattamente il composto del calcio tra i piu' solubili. Infatti l'acido solforico si usa di solito per altri ![]() L'acido solforico l'ho usato solo nel sifone del water che e' di ceramica, (su sifoni di ferro io non lo userei). Attenzione usare guanti in nitrile, occhiali, MAI AGGIUNGERE L'ACQUA ALL'ACIDO, poco acido all'acqua, pian piano invece si', pian piano se ne puo'aggiungerne ancora perche' l'acido solforico unendosi all'acqua sviluppa moltissimo calore. (Se il sifone e' in ceramica si puo' attendere quanto si vuole che l'acido sciolga bene tutto quello che deve, la ceramica non si sciogliera' mai. Mi e' stato pero' riferito di un caso di Water totalmente crepato di botto perche' l'acido diluendosi aveva surriscaldato l'acqua del sifone.) Prima di tirare l'acqua neutralizzare l'acido aggiungendo bicarbonato di sodio finche' la reazione non smette di dare effervescenza. Lascio che PHCV mi corregga, visto che mi sono rotto di scrivere e non ho voglia di spiegare perche' nelle reazioni in cui si libera CO2 (e in quali) e' meglio operare in ambiente aereato, regola valida anche per H2SO4 nel water, e non fumate quando si libera H2......(tipo se qualcuno ha buttato dell'alluminio nel tubo). Ciao ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di Bounty_ : 09-09-2009 alle 15:24. Motivo: scheda di sicurezza |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:25.