|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multime...der_29930.html
Due importanti realtà taiwanesi potrebbero presto entrare nel mercato dei lettori di libri digitali Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 356
|
Magari semplicemente rimarchieranno un prodotto già in circolazione (come ha fatto Bookeen con il Cybook, Foxit con l'eSlick, etc.).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma
Messaggi: 589
|
il problema è che in italia non si trovano tanti libri in formato elettronico! sarebbe una svolta!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
ma che libri e libri, per favore, sarebbe figo un computerino così in grado di fare ciò che fa un netbook con l'unica differenza che questo non avrebbe la tastiera fisica, se iniziano a spacciarlo per lettore di libri elettronici finisce male come quando sono stati lanciati la prima volta, ricordate? immagino di no visto che non si sono diffusi! Chi ama i libri ama la carta stampata e non un monitor, io non lo comprerei mai un libro eletrronico, è più bello di carta, poi magari leggerei un libro su quel tablet perchè di tablet si tratta però non sarebbe comprato sarebbero delle scansioni ad esempio, per l'università sarebbe molto comodo quando studi te lo tieni a fianco (forse dovrei precisare che studio sdraiato sul letto nel massimo relax e non su un tavolo) come del resto faccio col portatile (però è più scomodo) e lo si potrebbe usare sia per leggere dispense, che per chiedere ciò che non sai ad amici su msn che magari hanno dato quell'esame o cercare su internet come faccio spessissimo informazioni aggiuntive 8non tutti gli esami fanno schifo a volte ti intrippi e vuoi sapere di più) o spiagazioni più chiare o magari semplicemente più aggiornate, o se es si studia arte o robe del genere su quello uno si tene le foto delle opere per vederle meglio, insomma io lo vedrai come un ottimo strumento di studio, ne posso fare a meno, ma se lo avessi lo userei di certo, poi si potrebbe usare in migliaia di altri ambiti es per scaricarci le foto della reflex o in vacanza usarlo come gps o per cercare luoghi o informazioni su internet, insomma sarebbe molto più utile e più pratico di un netbook che aprendosi come un normale pc è più ingombrante e scomodo, se poi fosse resistente agli urti (non dico iper resistente ma che non si svernici a guardarlo) magari usando un SSD anche non troppo veloce ma capiente, e se fosse resistente alla pioggia (non dico sott'acqua ma che possa stare alla pioggia) bhè io sarei il primo ad ordinarlo, fino a 600€ ce li butterei in una cosa del genere, di più no, se poi telefonasse e mandasse gli sms potrebbe sostituire il telefono in quella marea di situazioni in cui lo porto perchè: non si sa mai, ma in realtà non lo uso, es in vacanza quello ti risolve il problema gps e salvataggio foto, e se proprio servisse puoi fare una chiamata, anche se sei in vacanza ed è l'ultima cosa a cui vorresti pensare. (in vacanza il telefono sta offline!)
Ultima modifica di ARARARARARARA : 28-08-2009 alle 18:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 3929
|
@ARARARARARARA
Tablet = schermo lcd ebook = e-ink l'e-ink ha la stessa "resa" dell'inchiostro normale e non consuma energia se non quando si cambia pagina. A leggere un libro su un pc perdi gli occhi (per non parlare di problemi di luce, peso, batteria), con un ebook è come leggere un foglio di carta Anch'io dico che i libri sono meglio, ma è una tecnologia interessantissima, sopratutto per la scuola (1 ebook invece di 30-40 libri)
__________________
HP Pavilion Power 15-cb037nl | Core i7 7770HQ - RAM 16GB DDR4-2400 - GeForce GTX 1050 4GB - Samsung NVME 128GB + Seagate Barracuda Pro 1TB 7200rpm - Win 10 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bologna
Messaggi: 262
|
Quote:
__________________
| Antec P182 | Corsair HX520 | Asus Z390-A Prime| intel i9-9900KF | Noctua NH-U12S chromax.black | 32 GB (2x16) Corsair Vengeange CMK32GX4M2B3200C16 | WD SN750 M.2 1000 GB NVMe WDS100T3X0C + 2xWD1003FZEX | MSI GTX 1650 Super Gaming X | MOTU M4 | Asus DRW-24D5MT | Eizo EV2457 || Samsung Galaxy Note 9 || Asus N51VF-SX002C|| Netgear DGN2200| APC Smart UPS 1000| QNAP TS-239 Pro II+ | 2 x WD RED 4TB| NetGear GS608v3||Apple iPad Pro 12,9" Wi-Fi 256GB|| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Correva l'anno 2001 e smau fu sommerso di e-book, con questo nome li vendevano, palmari, niente altro che palmari, di maggiori dimensioni fatti per leggere libri... ebbero successo? No un fallimento totale, anche l' e-book di microsoftarrotolabile con raggio minimo 4 cm che supportava XP non ebbe successo... forse per il prezzo allucinante... in smau dicevano che il costo era intorno i 30 mila €.
Quindi per mè l'e-book ha uno schermo lcd, ormai è nato così se cambiano tecnologia che cambino nome allora, per esempio potrebbero chiamarlo e-paper! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 34
|
in realtà e-book sta per electronic book, ovvero libro digitale. Con questo termine si intende la controparte digitalizzata di un libro. un libro non può avere uno schermo.
Quello di cui si parla è un e-book reader, ovvero i dispositivi per leggerli, e, caro ARARARARA, usano già schermi che si basano sull'e-paper, che ha un contrasto simile alla carta stampata (8-10:1) che, quindi non affatica gli occhi. Questa è la dimostrazione di quanto poco ne sappiamo qui di questa magnifica tecnologia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 5
|
ancora con i libri di carta?.. e perchè non la pietra?
Quando la tecnonolgia e-ink si diffonderà, la passione per i libri di carta si estinguerà alla stessa velocità del super8... le cose cambiano è la vita, il problema è che questo cambiamento poteva avvenire già una decina di anni fa, ma si sa gli interessi commerciali contano più di ogni altra cosa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
E-book in realtà se proprio ci si sofferma è libro elettronico, ossia un libro su supporto digitale, l'idea è quella di vendere libri "software" e non "di carta", quindi si può dire che e-book sia un file contenente un libro, che poi tu lo apra con il tuo notebook, con un e-book reader con tencologia e-ink oppure che tu lo apra con un e-book (e qui compare il paradosso dei termini) oppure che tu lo stampi non cambia un bel niente l'e-book inteso come libro elettronico è solo il software, purtroppo e-book era anche il nome dei lettori di e-book lcd in vendita nel 2001... ci sono andato solo io a smau nel 2001? erano ovunque, non li avete visti? E' un po' come la storia dell'arte, c'è stato il periodo dell'arte cosiddetta "contemporanea" ora siamo già all'arte post-contemporanea, però se io dico questa è un opera contemporanea indicando un opera post-contemporanea capisci che è sia giusto che sbagliato ci siamo fregati una parola, lo stesso vale per l'epoca "moderna" che sarebbe per gli storici dalla scoperta dell'america quindi 1492 fino all'800... il che ovviamente non ha alcun senso perchè poi l'arte denominata moderna è successiva e in italiano moderno significa "all'avanguardia" "di adesso" quindi alla fine non si capisce un bel niente, moderno è come contemporaneo ed e-book, vuol dire tutto e niente! Ps: scommetto che se apple farà un e-book lo chiamerà i-book o i-papar o i-ink (si accettano scommesse su quale nome userà) Ultima modifica di ARARARARARARA : 30-08-2009 alle 14:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Venezia
Messaggi: 160
|
più produttori vuol dire più dispositivi in commercio e vuol dire che questa fantastica tecnologia inizia a diffondersi.
Inoltre proprio bello portarsi via un libro di carta da 1200 pagine che pesa un botto e rilegato male. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 4622
|
Lo schermo e-ink è straordinario... credo che chi unque ne abbia visto uno non possa che essere d'accordo.
Chi ama la lettura spesso ama anche la fisicità della carta, questo non lo metto in dubbio, ma per molti che come me che si ritrovano con tonnellate di manuali in pdf da leggere più o meno velocemente, da consultare e da portarsi dietro perchè possono servire l'ebook reader diventa un dispositivo fantastico. Peccato che quelli con uno schermo di dimensione ragionevole (essenziale per vedere manuali impaginati in formato A4) sono ancora pochi e relativamente costosi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 4622
|
Lo schermo e-ink è straordinario... credo che chiunque ne abbia visto uno non possa che essere d'accordo.
Chi ama la lettura spesso ama anche la fisicità della carta, questo non lo metto in dubbio, ma per molti che come me che si ritrovano con tonnellate di manuali in pdf da leggere più o meno velocemente, da consultare e da portarsi dietro perchè possono servire l'ebook reader diventa un dispositivo fantastico. Peccato che quelli con uno schermo di dimensione ragionevole (essenziale per vedere manuali impaginati in formato A4) sono ancora pochi e relativamente costosi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20
|
e-book
Proprio ieri ho visto un informatore medico scientifico che utilizzava un e-book della sony acquistato a mosca: stava leggendo un romanzo... per me era come se avesse in mano un libro tascabile... molto sottile: una definizione dei caratteri (cirillici ovviamente... l'informatore è di lingua russa) fantastica!
Temo che i problemi siano essenzialmente 2: 1) In Italia leggiamo troppo poco; mi diceva che in Russia, in Gran Bretagna, Francia e Giappone ci sono tanti libri a disposizione per gli e-book; 2) e-ink al momento è una tecnologia consolidata per il bianco/nero; i libri scolastici (penso alla quantità di carta che ha pesato sulle spalle di mia figlia) di oggi sono con moltissime (forse pure troppe) immagini a colori; Considerato il costo dei libri, ed il costo di un e-book (fra i 200 e i 300 euro mi dicono) ed il costo dei libri, penso che se nelle scuole si usasse come standard il costo si ammortizzerebbe rapidamente e i ragazzi avrebbero meno peso da portare. Certo ... rimane sempre il problema di come assicurare gli introiti alle case editrici (vedi copie abusive) e di come "riciclare" le tipografie ... ma penso che i vantaggi degli e-book sono tantissimi (mi si diceva anche che Toshiba ne ha fatto uno con due pagine ... ancora più simile ad un libro! (sempre tascabile)). |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20
|
e-ink a colori...
ho trovato due notizie di un certo interesse che forse potrebbero cambiare la vita dei libri scolastici (mi riferisco al colore):
http://www.gadgetblog.it/post/8253/prototipo-display-eink-ibrido-a-colori-da-samsung e http://nbtimes.it/mercati/2875/prime-view-compra-e-ink-kindle-a-colori-difficile.html ne riparliamo a fine 2010? |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Schio (VI)
Messaggi: 216
|
c'e' anche il caro arnold terminator governatore della california (non scrivo il cognome per non fare figuracce) che ha proposto (e forse anche ottenuto) di dare ad ogni studente californiano un ebook reader al posto dei libri...
eppoi ci son modelli di buone dimensioni ed altri come iliad ed il sony prs600 che sono touchscreen per cui puoi prenderci appunti col pennino... mettici il wi-fi od il 3g e la possibilita' di accedere a wikipedia, pubmed e certi altri siti informativi (come mi pare faccia il kindle) e si potrebbe avere il killer device per chi studia! io ho il sony reader prs300, appena comprato negli states, scopo la semplice lettura (in treno, a letto, ecc): sono davvero soddisfatto, anche se sto convertendo tutti i miei files da pdf a epub che ha un reflow migliore... c'e' un programma apposta, calibre, ci mette pochi secondi ma e' comunque un passaggio in piu' che devo fare. purtroppo siamo in italia, e di ebook (nel senso di libri digitali) in italiano nemmeno l'ombra...
__________________
Linux User #438325 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:58.