|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Confienza
Messaggi: 330
|
collegamento componenti stereo
Ciao a tutti, non sono sicuro che sto scrivendo nella sezione giusta, ma sono sicuro che potete aiutarmi:
vorrei collegare un componente stereo che ha il lettore di schede sd, mmc + lettore di pen drive eccetera al mio vecchio stereo tradizionale da usare come amplificatore del primo componente che legge tutte queste schede. il problema è questo: nello stereo tradizionale ho solo l'ingresso phono quindi il segnale devo mandarlo lì, nel componente nuovo ho 2 tipi di uscita, il primo è line out il secondo è l'escita cuffie. se collego il line out al phono, il suono esce molto molto distorto dalla stereo tradizionale anche se abbasso al minimo il volume del lettore di schede e alzo quello dello stereo e viceversa (insomma ho provato tutte le combinazioni) se invece collego l'uscita cuffie all'ingresso phono, tenendo il volume del lettore bassissimo, il suono esce quasi decente, c'è però ancora molto disturbo di fondo. ora vi chiedo, esiste un cavo che mi attenua il segnale in modo che io possa entrare nello stereo con un segnale bassissimo senza disturbo o con disturbo molto attenuato? |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
Quote:
Quindi a un ingresso phono ci puoi attaccare solo un giradischi. Di solito gli amplificatori hanno almeno, oltre al phono, un ingresso tuner ( se la radio non è già nell'ampli ), un Tape A ( una linea in ed una out ), un ingresso CD ed un Aux/TapeB (solo ingresso) Non hai un ingresso libero fra questi ? Sono tutti a livello linea ( 2V PP ) quindi dovrebbero accettare l'uscita linea del tuo apparecchio senza distorcere. Alla peggio, se proprio tutti gli ingressi sono occupati puoi comprare un commutatore e sfruttare lo stesso ingresso per 2 apparecchi |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Confienza
Messaggi: 330
|
non ho quegli ingressi perchè non mi devo collegare a un amplificatore, bensì a uno stereo intero monoblocco che ha già il tape, il cd e il tuner integrato! mi rimane solo l'ingresso phono al quale vorrei collegare il componente esterno nuovo.
sospettavo che l'ingresso phono accettasse un livello in ingresso basso è per questo che cercavo un cavo che attenuasse il segnale in uscita dal mio componente... ma non so nè se esiste nè come si chiama... |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
Quote:
In genere i compatti non prevedono in ingresso phono. Che impianto è ? In ogni caso di solito un ingresso AUX l'ho sempre visto anche nei compatti più economici. |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Confienza
Messaggi: 330
|
Non è un compatto: è uno stereo sony anni 90 composto da tape, tuner, cd e amplificatore + ingresso phono... a questo vecchio stereo vorrei collegare un compatto che ha i lettori di schede per ovvi motivi di comodità...
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Rimini
Messaggi: 481
|
magari fai una fotografia al retro del sony così si può capire meglio....
__________________
MSI GF63 Thin 9SC | Samsung Galaxy S20+ 5G
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Confienza
Messaggi: 330
|
ok farò la foto, ma è semplicissimo:
ingresso phono uscita altoparlanti e basta. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Rimini
Messaggi: 481
|
se è veramente così non se ne fa niente.
__________________
MSI GF63 Thin 9SC | Samsung Galaxy S20+ 5G
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Confienza
Messaggi: 330
|
purtroppo è così.
un cavo attenuante non esiste? |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Rimini
Messaggi: 481
|
per attenuare la risposta dei diffusori esiste un affare che si chiama cella di attenuazione, non so se sia applicabile anche ad un ingresso di segnale, servirebbe qualcuno più esperto di me.
__________________
MSI GF63 Thin 9SC | Samsung Galaxy S20+ 5G
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Confienza
Messaggi: 330
|
io lo cercherei su ebay, ma non so come si chiama... ma credo che esista... vista la sua utilità, un cavo per segnale che attenuna il segnale stesso, si potrebbe anche costruire con una rete di resistenze/condensatori eccetera ma bisognerebbe essere capaci di calcolare tutti i valori ottimali...
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Rimini
Messaggi: 481
|
potresti dire il modello esatto del sony? se si trovassero le caratteristiche dell'ingresso (impedenza e sensibilità) è possibile calcolare il valore delle resistenze con cui creare il circuito.
__________________
MSI GF63 Thin 9SC | Samsung Galaxy S20+ 5G
Ultima modifica di gscaparrotti : 21-08-2009 alle 13:28. |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Confienza
Messaggi: 330
|
Sony LBT D109.
ma possibile non esista già in commercio? |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
Quote:
Però il segnale generato dal lettore non è compresso in dinamica quindi l'applicazione di una curva di equalizzazione a un segnale non compresso ha l'effetto di alterare decisamente il suono. |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Confienza
Messaggi: 330
|
ho capito allora mi tocca comprare uno stereo con ingresso line in per fare quello che ho in mente...
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
Quote:
"To convert phono in to aux u should bypass phono amp. To do so u must open LBT, locate components near phono jack and remove 4 wire jumpers: one near R1001, one near R1051, one connecting R1005 to R1006, one connecting R1055 to R1056. After that u should wire PHONO IN L to R1006, PHONO IN R to R1056." Se sei un po' pratico con il saldatore puoi provare a fare questa operazione. Apri l'apparecchio, guarda in prossimità dell'ingresso Phono e rimuovi 4 ponticelli ( uno vicino alla resistenza R1001, uno vicino alla resistenza R1051, uno che collega R1005 e R1006 ed uno che collega R1055 e R1056. A sto punto devi collegare l'ingresso PHONO IN L alla resistenza R1006 e quello R alla resistenza R1056 |
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Confienza
Messaggi: 330
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Confienza
Messaggi: 330
|
ok aperto. i primi 2 ponicelli sono facili da individuare, mentre gli altri 2 hanno un nome: jw4 e jw2 ma ce ne sono altri 2 lì vicino che si chiamano jw3 e jw5... quali sono? non sono sicuro...
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Confienza
Messaggi: 330
|
HA FUNZIONATOOOOO!!!!!
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
Quote:
E' bastato inserire il nome dell'impianto e ho trovato altri casi simili al tuo. Purtroppo il manuale tecnico non si trova aggratis. Ti ho allegato il link al thread che spiegava la modifica. Perfetto. Buon ascolto. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:30.




















