Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-08-2009, 14:42   #1
gianlucag78
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Livorno
Messaggi: 701
Come disabilitarel 'acoustic menagement?

Deluso dalle prestazioni del mio disco WD Raptor 150 GB da 10.000 che contro un normalissimo Hitachi 7200 RPM da 500 GB dava li stessi trasfer rate ho lanciato SISoft Sandra ed ho visto casualemnte un avviso in fondo che mi diceva che sul disco era abilitaro l'acoustic Menagement che avrebbe ridotto le sue prestazioni..cercando su l sito WD non ho trovato niente..
qualcuno sa se c'è modo di togliere questo settaggio ed avere delle prestazioni valide?
Adesso siamo a:
DIsk Sequential Read = 80.6 Mb/Sec
Disk Sequential Write = 73.0 Mb/Sec
Disk Random Seek + RW = 4.12 Mb/ sec
contro i rispettivi
87,3
79.9
2.87 del modello Hitachi
gianlucag78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 00:40   #2
ROBERTIN
Senior Member
 
L'Avatar di ROBERTIN
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Da qualche parte nel Nord
Messaggi: 2053
Quote:
Originariamente inviato da gianlucag78 Guarda i messaggi
Deluso dalle prestazioni del mio disco WD Raptor 150 GB da 10.000 che contro un normalissimo Hitachi 7200 RPM da 500 GB dava li stessi trasfer rate ho lanciato SISoft Sandra ed ho visto casualemnte un avviso in fondo che mi diceva che sul disco era abilitaro l'acoustic Menagement che avrebbe ridotto le sue prestazioni..cercando su l sito WD non ho trovato niente..
qualcuno sa se c'è modo di togliere questo settaggio ed avere delle prestazioni valide?
Adesso siamo a:
DIsk Sequential Read = 80.6 Mb/Sec
Disk Sequential Write = 73.0 Mb/Sec
Disk Random Seek + RW = 4.12 Mb/ sec
contro i rispettivi
87,3
79.9
2.87 del modello Hitachi
Purtroppo per quanto riguarda il transfer rate è una cosa normalissima, in quanto il WD raptor (e questo vale soprattutto per il modello che hai te) utilizza piatti più piccoli e con una densità dei dati parecchio inferiore, che il maggior numero di giri non riesce comunque a compensare.
Per quanto riguarda la gestione acustica potresti usare hddscan e andare nella sezione "ide features" e controllare se la gestione acustica sia attivata o meno.
Comunque, a titolo informativo, se il tuo disco dovesse avere l'AAM settato al valore di 254 (massime prestazioni), disabilitarlo non porterebbe alcun beneficio in termini di seek, in quanto i 2 settaggi sono praticamente la stessa cosa.
__________________
My PC:Mobo AsRock NF6-GLAN - Phenom II X3 720 BE - 2x2 GB Kingston Hyperx DDR2 1066 - Vga Asus Nvidia 9500GT - Ali Enermax Liberty 500W - HD Hitachi HDT721010SLA360 (1TB) + Seagate ST31000528AS (1TB) - Lettori ottici: LG 8164B + LG GSA-H55N - Monitor LCD LG M208WA Wide
ROBERTIN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 00:41   #3
dirklive
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
automatic acoustic menagement AAM è una funzione che permette di ridurre le prestazioni di un hd a scapito della silenziosità, in pratica le testine più reattive e frizzanti aumentano le prestazioni del disco ma anche la rumorosità.
solitamente il settaggio dell'AAM Avviene spostando dei jumper sul disco ma si può ottenere un buon risultato anche via sofware scaricando il programma WinAAM.
dirklive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 00:54   #4
ROBERTIN
Senior Member
 
L'Avatar di ROBERTIN
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Da qualche parte nel Nord
Messaggi: 2053
Quote:
Originariamente inviato da dirklive Guarda i messaggi
.....solitamente il settaggio dell'AAM Avviene spostando dei jumper sul disco ma si può ottenere un buon risultato anche via sofware scaricando il programma WinAAM.
Non mi risulta che l'AAM si possa variare spostando dei jumper, e infatti si fa solo via software, che interagisce con il firmware del disco. Forse ti confondi con qualcos'altro....
__________________
My PC:Mobo AsRock NF6-GLAN - Phenom II X3 720 BE - 2x2 GB Kingston Hyperx DDR2 1066 - Vga Asus Nvidia 9500GT - Ali Enermax Liberty 500W - HD Hitachi HDT721010SLA360 (1TB) + Seagate ST31000528AS (1TB) - Lettori ottici: LG 8164B + LG GSA-H55N - Monitor LCD LG M208WA Wide
ROBERTIN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 10:05   #5
gianlucag78
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Livorno
Messaggi: 701
Quindi tempo fa comprai un Raptor da 150 Gb per essere più veloce con i suoi 10.000 RPM mentre invece non è affatto così?
Mi conviene quindi mettere 2 dischi identici in raid0 ( striping ) per avere maggiore velocità di lettura, scrittura ed accesso casuale ai dati del disco ?

Ma allora...il Raptor a 10.000 RPM che ha in più rispetto agli altri HD?
gianlucag78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 10:40   #6
ROBERTIN
Senior Member
 
L'Avatar di ROBERTIN
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Da qualche parte nel Nord
Messaggi: 2053
Non è proprio cosi. Il problema è che stiamo confrontando dischi di 2 epoche diverse. Il raptor da 150GB e 10000rpm utilizza piatti piuttosto piccoli rispetto a quelli che potrebbe utilizzare (essendo un 3,5 pollici), e questo, oltre naturalmente ai 10000 giri, lo porta ad avere degli ottimi tempi di accesso.
Viceversa, il transfer rate, ottimo per l'epoca, è piuttosto modesto rispetto ai dischi di oggi che utilizzano anche 500GB per piatto (anche i più recenti dischi da 2,5 pollici hanno transfer rate superiori), e quindi con una densità dei dati spaventosa. Non è scarso, ma diciamo che al giorno d'oggi è superato da altri modelli (velociraptor in primis).
Mettendo 2 dischi "normali" in raid sicuramente avresti dei tempi di lettura e scrittura notevoli, altrettanto però non si può dire per i tempi d'accesso (che restano gli stessi).

Altra cosa, ho dimenticato di dirti che, comunque sia settato l'AAM, questo influenza solo i tempi di accesso ma non il transfer rate.
__________________
My PC:Mobo AsRock NF6-GLAN - Phenom II X3 720 BE - 2x2 GB Kingston Hyperx DDR2 1066 - Vga Asus Nvidia 9500GT - Ali Enermax Liberty 500W - HD Hitachi HDT721010SLA360 (1TB) + Seagate ST31000528AS (1TB) - Lettori ottici: LG 8164B + LG GSA-H55N - Monitor LCD LG M208WA Wide

Ultima modifica di ROBERTIN : 17-08-2009 alle 10:51.
ROBERTIN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 15:34   #7
gianlucag78
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Livorno
Messaggi: 701
ok..quindi per le performance cosa mi converrebbe fare..usare il raptor oppure 2 dischi in raid ?
gianlucag78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 16:02   #8
dirklive
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
comunque, tanto per la cronaca, dischi solidi a parte, non esiste in commercio nessun disco che da solo abbia le prestazioni di un raid 0, neanche un velociraptor che costa un botto.
dirklive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 17:53   #9
gianlucag78
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Livorno
Messaggi: 701
Ok capito...vado di raid0.....e faccio dei test ..vediamo le velocità raggiunte...
Quale sw consigliate per i test sulle velocità di accesso, letture escrittura disco ?
gianlucag78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 22:55   #10
ROBERTIN
Senior Member
 
L'Avatar di ROBERTIN
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Da qualche parte nel Nord
Messaggi: 2053
Quote:
Originariamente inviato da gianlucag78 Guarda i messaggi
ok..quindi per le performance cosa mi converrebbe fare..usare il raptor oppure 2 dischi in raid ?
L'ideale sarebbe un raid e magari usarne solo una piccola partizione (le testine spaziano in un'area piu' ristretta diminuendo il seek time). Mi rendo conto che si tratta di uno spreco di spazio, però se vuoi tempi di accesso molto bassi penso sia la cosa migliore a costi umani.
__________________
My PC:Mobo AsRock NF6-GLAN - Phenom II X3 720 BE - 2x2 GB Kingston Hyperx DDR2 1066 - Vga Asus Nvidia 9500GT - Ali Enermax Liberty 500W - HD Hitachi HDT721010SLA360 (1TB) + Seagate ST31000528AS (1TB) - Lettori ottici: LG 8164B + LG GSA-H55N - Monitor LCD LG M208WA Wide
ROBERTIN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2009, 11:00   #11
gianlucag78
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Livorno
Messaggi: 701
ehmmm......a riuscirci a fare un raid0.....mi stò scervellando ma non ci riesco...vedi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2032732
gianlucag78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v