Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-07-2009, 10:22   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Cassandra Crossing/ La Nuvola Nera: l'inganno del cloud computing

venerdì 31 luglio 2009



Roma - Quando non aveva voglia di fare lo scienziato Fred Hoyle, che mi è sempre stato simpatico perché "eretico" fin nel midollo, si dilettava nello scrivere storie fantastiche, di cui la più famosa è certo "La Nuvola Nera. La sua lettura è fortemente consigliata, ma qui ci basta riassumere che tratta dell'arrivo nel sistema solare di una nuvola di gas che oscura il sole e rischia di far estinguere tutte le forme di vita sulla Terra.
Il romanzo è ambientato ai "giorni nostri" del 1957 (io avevo due anni), e l'informatica deliziosamente "retro" che vi gioca un ruolo non proprio secondario è lo spunto per il tema di oggi.

Una nuvola nera incombe sul nostro futuro: non è come quella inizialmente dannosa, ma in fondo benevola e destinata ad andarsene del romanzo.
No, la "nuvola" che ci minaccia è destinata a rimanere, e si chiama Cloud Computing. Ma cosa c'è di male nell'accedere a risorse di calcolo sparse per la Rete, utilizzare applicazioni remote e mantenere i dati dispersi e ridondati su potenti server in centri di calcolo ben protetti?
Se non siete in grado di dare una risposta immediata e dettagliata, il prosieguo di questo articolo fa proprio per voi.

Pensate alla vostra posta elettronica: se siete abituati a conservarla e magari ad archiviarla, avrete spesso dovuto fare copie e ripristinare i dati, specialmente cambiando il computer o reinstallando il sistema operativo.
Vi è poi capitato di scoprire Gmail e ne siete divenuti "dipendenti"?
Bene, ormai il problema di salvare i vostri dati, o almeno una parte importante di essi, l'avete definitivamente superato.
Non solo perché i dati non sono più legalmente vostri ma anche di Google (e questa è un'altra storia) ma perché non sono piu sul vostro computer.
Non sono, insomma, nella vostra disponibilità. Vi fidate che altri ve li diano tutte le volte che ne avete bisogno.
Fate questa professione di fede per i vostri dati ma non lo fareste mai per altre necessità vitali?
Molto strano, ma comunque auguri, ne avrete bisogno.

Il Cloud Computing infatti va oltre. Non avrete nemmeno più le applicazioni che vi servono per lavorare. Le applicazioni migrano nella Nuvola Nera, stanno in Rete anche loro come i vostri dati. Non "ingombrano" il vostro computer che così può essere più leggero, più piccolo e costare meno. Anzi, potrete lavorare da qualsiasi computer come se fosse il vostro. Ma qualcuno lo dovrà pur pagare questo computer o no? Non è che alla fine saranno come al solito gli utenti, vero?

Ma le cose sono davvero destinate ad evolvere così?
Certo, è tutto vero, come è vero e documentato che Hitler carezzava affettuosamente i bambini biondi.
In ambedue i casi è però consigliabile esaminare attentamente tutte e due le facce della medaglia.

Le aziende che memorizzano oggi i vostri dati, che vi forniranno domani le applicazioni in Rete e che remotizzeranno dopodomani tutto il vostro desktop (o quello che sarà) sono le stesse che vi vendono l'informatica di oggi.
Sono quelle i cui servizi cessano di funzionare per ore senza poter sapere se e quando riprenderanno.
Con buona pace di chi ha bisogno di accedere la posta.

Sono quelle i cui contenuti multimediali cessano improvvisamente di funzionare senza preavviso e magari scompaiono pure.
Con buona pace di chi pensava di averli acquistati.

Sono quelle i cui software smettono di funzionare perché è scaduta la licenza, o perché è stato cambiato un pezzo del computer, o è stato virtualizzato il computer, o perché è uscita la nuova versione, o perché non vi siete connessi alla Rete per un po'.
Con buona pace di chi le applicazioni pensava di possederle.

Sono quelle che una volta vi installavano il programma di contabilità per fare il 740, ed oggi vi forniscono l'accesso alla web application che fa le stesse cose come servizio.
Con buona pace di chi pensa di risparmiare e semplificarsi la vita, ed invece va nel panico se gli si guasta l'ADSL...

Sono le stesse che una volta usavano i vostri dati personali, facendo soldi su tutto quello che venivano a sapere di voi. Con il cloud computing potranno conoscere tutto di voi, anche ogni singolo errore di battitura. Così potranno servirvi meglio, e magari cancellare o segnalare pensieri sovversivi al potente di turno anche prima che abbiate salvato il file.
Con buona pace della vostra privacy e della vostra libertà.

No, con il Cloud Computing la vita (almeno quella in Rete) la si consegna in mano a multinazionali e stati, che potranno esercitare non solo il controllo di chi conosce i dati e sa tutto di tutti, ma anche il controllo di chi può chiudere i rubinetti dei servizi e lasciare tutti a bocca asciutta.
Non importa se gli stati saranno tutti democrazie ricche ed illuminate, e le aziende sorridenti e dispensatrici di regali come Google.
Un potere del genere è prima di tutto pericoloso perché assoluto.
Nessuno, dicasi nes-su-no lo deve poter detenere. Il potere assoluto corrompe in modo assoluto, anche in Rete. Non lo sostengo io, ma tanti altri ben più autorevoli, compreso il buon George Orwell.
Altrimenti l'abdicazione totale del cittadino della Rete alla gestione delle proprie cose e dei propri diritti lo trasformerà in un suddito.

Molti di noi sono "nati" in Rete abbastanza liberi anche grazie al Software Libero, ed ora rischiano di finire prigionieri del Software come Servizio.

Le aziende che iniziano a fornire il Software come Servizio rassicurano tutti, in particolare i propri partner, che si tratta di un cambio di paradigma di fornitura commerciale, e che ci saranno più lavoro e più soldi di prima.
Sono invece gli utenti che avrebbero ben più bisogno di essere rassicurati (ma da chi?) visto che saranno scippati dei loro dati, dei loro servizi e dei loro strumenti di vita e di business in Rete.

Se non se ne renderanno conto magari ne saranno pure contenti. All'inizio, ma poi?

Marco Calamari

Lo Slog (Static Blog) di Marco Calamari

Tutte le release di Cassandra Crossing sono disponibili a questo indirizzo





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Quattro persone arrestate negli USA per ...
Kindle Paperwhite Signature Edition, Col...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v