|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 931
|
Se il VPS va in crash, si puo essere avvertiti?
Ciao,
Vorrei porre alla vostra attenzione un problema spinoso ![]() In casa ho un server attaccato ad un UPS, per garantirne la massima stabilità. Questo server deve stare acceso e connesso alla rete 24/24 per 365gg l'anno; non deve mai spegnersi o perdere la connessione. Attualmente l'ups mi avverte via sms su ogni cosa accade al server/linea elettrica/connessione. Dal momento pero che talvolta sono in viaggio, se accadesse qualcosa mentre non sono in casa mi diventerebbe impossibile intervenire in tempi sufficienti a ripristinare il problema; (magari passano anche 2-3gg). Ecco quindi che ho fatto un contratto con un VPS (virtualprivateserver, questo: http://vpsland.com/ ) Stavo trasferendo "tutto il server" che ho in casa nel VPS, quando mi sono accorto che, anche se loro garantiscono un uptime del 99,9%, cmq non forniscono una notifica del problema di mancata connessione o mancata corrente o crash del sistema o sistema riavviato. Quindi mi potrei trovare in una situazione addirittura peggiore, visto che non posso controllare il server ogni giorno. Ecco a me serve un programma o dei programmi che mi inviino una mail quando: -windows perde la connessione (appena la riacquista), -quando il sistema si riavvia -quando va in crash (per quanto possibile). Me li sapete indicare? Altrimenti sapete indicarmi dei vps che prevedano queste notifiche? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
se anzichè un servizio di vps opti per un servizio di housing potresti includere un modulo gsm nella macchina... in alternativa se hai una shell che ti permette di eseguire un processo in back-ground potresti monitorare il tuo server e in caso di timeout essere avvertito. In alternativa, per quest'ultima possibilità, potresti fare qualcosa con una piattaforma a bassissimo consumo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 931
|
Quote:
![]() grazie per la risposta che pero non mi è molto chiara. 1 Non so precisamete cosa differisca un servizio di housing da un servizio vps, cmq il modulo gsm cosa mi servirebbe? 2 Cos'è una shell? x quanto riguarda la piatta a basso consumo da tenere in casa avrei il problema della corrente; se salta che sono via, l'ups mi tiene su la linea per non piu di 30 minuti.... e poi... ![]() nessuno conosce un servizio vps molto affidabile (100% uptime) ma nel caso si verificassero dei problemi (crash win, corrente che salta, linea elettrica mancante) preveda delle notifiche via mail o sms? Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
la shell è invece un account su un pc di cui sei un utente, e puoi far girare dei software che gestisci da remoto. Se il servizio prevede dei processi aggiuntivi, significa che i software vengono messi in scheduling così che possano lavorare anche quando non sei connesso. Se i processi non sono compresi invece quando ti disconnetti vengono spenti. al limite puoi provare con un servizio vps di tipo cloud... andando a senso, ma non ne so molto, la macchina virtuale risulterebbe spalmata su più macchine fisiche, anche localizzate in edifici lontani tra loro, e il carico si ripartisce in modo automatico tra le macchine, per cui se una collassa le altre continuano a far girare la macchina virtuale... purtroppo devi cercarti un servizio per applicazioni di tipo mission critical, il che significa spendere bei soldini... il cloud hosting fino ad ora lo fanno in pochi (almeno in italia).. http://www.lineaedp.it/01NET/HP/0,12....html?lw=10001 al limite puoi anche vedere se è possibile stipulare una polizza di assicurazione o cose del genere... tutto dipende dai ritorni di ciò che vuoi fare.. Ultima modifica di hibone : 24-09-2009 alle 22:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 931
|
Quote:
Diciamo che al max per il servizio vorrei spendere 500euro. Per il cloud hosting ho trovato questo sito (il primo che ho trovato): http://www.seeweb.it/cloudhosting/ ....non so pero ....per il cloud hosting parlano di 240€ annui....mentre per il vps parlano addirittura di piu di 1000€! quindi piu del cloud hosting...perché? ...io ho bisogno di un pc con windows che abbia sempre corrente e sempre linea adsl... e quanto succede qualcosa che mi venga inviata una mail o sms....chiedo troppo? mi sembra impossibile non ci sia un servizio del genere! Altrimenti dal momento che in casa ho spazio, esistono dei generatori a gasolio/benzina che si accendono quando salta la corrente? Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
|
Quote:
__________________
slowped |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 931
|
...ho trovato questo....
http://www.eukhost.com/web-hosting/k...ring-solution/ cosa dite...puo essere la soluzione adatta a me? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
mi spiace ma non esserti di aiuto più di così... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
al limite puoi usare un servizio normale di vps, e un pc di casa con ups come eventuale back-up... un ddns dovrebbe permetterti di fa apparire o l'uno o l'altro pc... il pc di casa monitora il pc remoto, se perde la connessione aggiona il ddns e subentra lui e ti avverte... sul pc remoto potresti mettere un'interfaccia raggiungibile via internet, o tramite cellulare (wap), o tramite pc... boh... più di così non so che dirti... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 931
|
Quote:
Solo che si puo fare il contrario ovvero che sia il vps a monitorare il pc di casa e nel caso perda la connessione "si trasferisca" sul vps? ma è una cosa abbastanza semplice da fare o molto complicata? Qualcuno sa aspiegarmi come fare, oppure indicarmi delle guide dove è spiegato? grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
Quote:
devi prendere in esame ciascuno dei servizi da utilizzare e capire come si usano. le fonti sono google, wikipedia, ed eventualmente i forum... purtroppo non puoi aspettarti un aiuto passo passo. primo perchè sarebbe uno sfruttamento bello e buono degli utenti del forum, secondo perchè se fai le cose senza capire cosa stai facendo ti ritrovi nella cacca fino al collo al primo incidente di percorso. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
|
Parole sagge che condivido in pieno.
__________________
slowped |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 931
|
....a meno che non trovo altre soluzioni, quindi la cosa che mi conviene è questa:
http://www.eukhost.com/web-hosting/k...ring-solution/ |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:49.