|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma - Norge
Messaggi: 1354
|
[JAVA] Delucidazioni sui generics
Ciao a tutti!
Sono un newbie di Java e in questi giorni sto cercando di capire bene i Generics... e ho trovato leggermente ostico capire i metodi con la seguente segnatura: (nell'esempio ho un metodo che riceve una coppia di elementi di tipo generico T, e ne scambia gli elementi) Codice:
static <T> void scambiaElementi(Coppia<T> c) ![]() Qualcuno saprebbe aiutarmi? Thx!
__________________
Nå har jeg kommet fra Norge !!!! I've been for a walk on a winter's day, I'd be safe and warm if I was in L.A. ... Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia; chi vuol esser lieto, sia: non si iscriva a ingegneria! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
Ciao
![]() Io ho capito un bel pò cose da questo link: http://java.sun.com/j2se/1.5.0/docs/.../generics.html Spero ti sia utile.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1279
|
è una variabile di tipo, devono esser dichiarate tra parentesi angolari dopo eventuali modificatori e prima del tipo ritornato, quando il metodo è invocato il compilatore inferisce alle variabili T dei parametri o del corpo del metodo il tipo specifico assunto dalla variabile di tipo <T>..
non puoi passargli nessun tipo primitivo, se vuoi passare int, double ecc devi usare le classi: Integer, Double ecc che corrispondono ai tipi primitivi... ciao e buon lavoro ![]()
__________________
ho concluso affari con i seguenti forum: aessenet, amd planet, hwtweackers, hwupgrade. in questo forum con: cicos, hungwavy se si scrive così, jcd,JeanCaneo, solertes, remok, Krosis,giorgio156c,-rambo-, gertuzz,dOkTOR_dO,Leland Gaunt,f.loiacono, ercagno |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Qui trovi le mitiche Java Generics FAQ
http://www.angelikalanger.com/Generi...nericsFAQ.html La tua <T> indica che il metodo è generico. Il metodo generico è come il tipo generico: public class Bingo<T> { ... } //classe generica public <K> void metodo(K arg) { ... } //metodo generico Nella classe generica la <T> va dopo il nome, nel metodo generico la <T> va prima del tipo restituito. Per il resto funzionano allo stesso modo.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:46.