Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-06-2009, 12:18   #1
Tony the beast
Member
 
L'Avatar di Tony the beast
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 161
[HELP] Programmazione da zero .....

Ciao raga, sono tony the beast e ho 16 anni.-..
Sono appassionato di informatica dalla quarta elementare, da quando mi fu regalato il mio primo pc (pentium 4, ancora vivo e funzionante [overcloccato a manetta].
Volevo imparare a programmare anche io qualcosina, solo che devo iniziare da 0..
Mi sono deciso di iniziare con C, ma sono indeciso anche con C++
Con quale iniziare?
Per cortesia, nn inziate le solite critichhe di 18 pagine a dire che è meglio un linguaggio di un altro, ma consilgiatemi 2 cose:
:: Libro di testo OTTMo (che mi permetta di imparare da autodidatta)
:: Linguaggio ideale tra i due li sopra

Spero che tutto il forum possa aiutarmi in questo lungo percorso di apprendimento..

Ciao
__________________
PROCIO: intel e8400 cooled by Asus silent knight II MOBO: intel dg33tl VGA: ati 4830 ALi: trust 570w RAM: 2x2 gb kingston
Tony the beast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 12:21   #2
yggdrasil
Senior Member
 
L'Avatar di yggdrasil
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 808
checchè se ne dica è possibilissimo partire dal c e integrarlo poi con l'aggiunta degli oggetti del c++.
il mio consiglio è quindi iniziare con la programmazione imperativa, capire le funzioni, i puntatori, le strutture e poi passare a quella ad oggetti propria del c++(che comunque può essere usato con lo stile imperativo)
yggdrasil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 14:17   #3
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Tony the beast Guarda i messaggi
Ciao raga, sono tony the beast e ho 16 anni.-..
Sono appassionato di informatica dalla quarta elementare, da quando mi fu regalato il mio primo pc (pentium 4, ancora vivo e funzionante [overcloccato a manetta].
Volevo imparare a programmare anche io qualcosina, solo che devo iniziare da 0..
Mi sono deciso di iniziare con C, ma sono indeciso anche con C++
Con quale iniziare?
Per cortesia, nn inziate le solite critichhe di 18 pagine a dire che è meglio un linguaggio di un altro, ma consilgiatemi 2 cose:
:: Libro di testo OTTMo (che mi permetta di imparare da autodidatta)
:: Linguaggio ideale tra i due li sopra

Spero che tutto il forum possa aiutarmi in questo lungo percorso di apprendimento..

Ciao
Leggi la mia firma e lascia perdere C e C++ (tranne se sei masochista autolesionista ).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 14:22   #4
yggdrasil
Senior Member
 
L'Avatar di yggdrasil
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 808
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Leggi la mia firma e lascia perdere C e C++ (tranne se sei masochista autolesionista ).

sapevo che arrivavi tu ha chiesto c e c++, si vorrà male che ti dica, lascialo farsi del male
altrimenti pure io arrivavo e gli consigliavo il c#, soprattutto per l'aiuto che gli dà l'ide.
yggdrasil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 14:39   #5
Tony the beast
Member
 
L'Avatar di Tony the beast
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 161
Ragazzi posso cambiare in qualsiasi momento... Io sto proprio a zero di programmazione quindi devo partire con un buon testo e un programma facile e che soprattutto, una volta imparato ad usare quel programma, possa traslare le mie conoscenze a programmi più completi (professionali).

Non prendetemi per un bimbominkia perchè ho veramente tantissima pazienza e voglia di fare.. Il mio sogno è di programmare giochi di certi livelli e un giorno (stringendo in mano il rosario) anche un SO (cosa impossibile, ma nn si puo mai dire.. se inizio a studiare ora e frequento un'ottima università, tutto è possibile)

A voi la parola.
__________________
PROCIO: intel e8400 cooled by Asus silent knight II MOBO: intel dg33tl VGA: ati 4830 ALi: trust 570w RAM: 2x2 gb kingston
Tony the beast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 14:43   #6
yggdrasil
Senior Member
 
L'Avatar di yggdrasil
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 808
Quote:
Originariamente inviato da Tony the beast Guarda i messaggi
Ragazzi posso cambiare in qualsiasi momento... Io sto proprio a zero di programmazione quindi devo partire con un buon testo e un programma facile e che soprattutto, una volta imparato ad usare quel programma, possa traslare le mie conoscenze a programmi più completi (professionali).

Non prendetemi per un bimbominkia perchè ho veramente tantissima pazienza e voglia di fare.. Il mio sogno è di programmare giochi di certi livelli e un giorno (stringendo in mano il rosario) anche un SO (cosa impossibile, ma nn si puo mai dire.. se inizio a studiare ora e frequento un'ottima università, tutto è possibile)

A voi la parola.
un buon testo è ovvio. per buon programma intendi l'ide? l'ide dà una grossa mano ma non è l'ide che determina la bontà del programma, ricorda
però proprio perchè l'ide dà una grossa mano io sconsiglio, e di molto, il python e consiglio di usare visual studio, almeno nella versione express perchè, per quanti detrattori ci siano, è ancora il miglior ide anche se eclipse gli sta dando una bella lotta senza quartiere.

naturalmente sto parlando di ambiente windows, se parli di altri ambienti si cambia discorso.
yggdrasil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 15:09   #7
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da Tony the beast Guarda i messaggi
Ragazzi posso cambiare in qualsiasi momento... Io sto proprio a zero di programmazione quindi devo partire [cut]
Ah, ecco perchè dopo aver letto il primo post avevo evitato di dire qualsiasi cosa in merito al linguaggio, dato che sembrava assodato che quello fosse già stato scelto in maniera definitiva.

Ti consiglio di leggere questo, per cominciare.

E se hai tempo e pazienza, ti consiglio di leggere anche i commenti, potrai deliziarti con i diversi modi di vedere una cosa da parte di persone con diversi livelli di esperienza e diverse esperienze e storie alle spalle nel mondo della programmazione: sarà interessante
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 15:11   #8
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da yggdrasil Guarda i messaggi

sapevo che arrivavi tu ha chiesto c e c++, si vorrà male che ti dica, lascialo farsi del male
altrimenti pure io arrivavo e gli consigliavo il c#, soprattutto per l'aiuto che gli dà l'ide.
Ha detto che parte de zero, per cui sono qui per condurlo alle retta via.
Quote:
Originariamente inviato da Tony the beast Guarda i messaggi
Ragazzi posso cambiare in qualsiasi momento... Io sto proprio a zero di programmazione quindi devo partire con un buon testo e un programma facile e che soprattutto, una volta imparato ad usare quel programma, possa traslare le mie conoscenze a programmi più completi (professionali).
Ecco perché è cosa buona e giusta seguire i consigli che trovi nella mia firma.
Quote:
Non prendetemi per un bimbominkia perchè ho veramente tantissima pazienza e voglia di fare.. Il mio sogno è di programmare giochi di certi livelli e un giorno (stringendo in mano il rosario) anche un SO (cosa impossibile, ma nn si puo mai dire.. se inizio a studiare ora e frequento un'ottima università, tutto è possibile)

A voi la parola.
Intanto comincia a programmare. POI se son rose, fioriranno.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 18:09   #9
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Quote:
Originariamente inviato da Tony the beast Guarda i messaggi
Mi sono deciso di iniziare con C.
A me per C piace molto il classico Kernighan & Ritchie che ha tra l'altro il pregio di essere molto breve.

Io ti consiglio quello.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 18:27   #10
Rintrah84
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Roma
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da Tony the beast Guarda i messaggi
Ragazzi posso cambiare in qualsiasi momento... Io sto proprio a zero di programmazione quindi devo partire con un buon testo e un programma facile e che soprattutto, una volta imparato ad usare quel programma, possa traslare le mie conoscenze a programmi più completi (professionali).

Non prendetemi per un bimbominkia perchè ho veramente tantissima pazienza e voglia di fare.. Il mio sogno è di programmare giochi di certi livelli e un giorno (stringendo in mano il rosario) anche un SO (cosa impossibile, ma nn si puo mai dire.. se inizio a studiare ora e frequento un'ottima università, tutto è possibile)

A voi la parola.
Come vai a scuola?
Te lo dice uno che a scuola cazzeggiava e credeva che andando all'uni gli si sarebbe aperto il mondo...poi ho capito che avrei dovuto sputare sangue per andare avanti.

Se a scuola vai maluccio ti consiglio di iniziare a studiare tutt'altro: MATEMATICA
Rintrah84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 19:34   #11
morskott
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 291
Io comincierei con Java usando Netbeans come IDE, come seconda scelta (seconda solo come enumerazione, perchè per quanto ho visto è parimerito) C# con Visual Studio come IDE.

Java perchè permette di partire da cose semplicissime per poi poter raggiungere elevati gradi di potenza e completezza, d'altronde è un linguaggio "semplice" (notare le virgolette) che permette di fare tante belle cose, in piu ha una documentazione online veramente molto vasta, partendo dalla javadoc (che diventa la tua compagna di vita) continuando con n-mila tutorial ufficiali e non. Poi per la sua natura prettamente OO (che non son "du palle" ma Object Oriented ("orientato ad oggetti", un paradigma di programmazione che reputo molto valente)) aiuta a scrivere programmi molto ben strutturati e "fatti bene" (non è che con gli altri non li puoi fare, o che non puoi fare pecionate con Java, ma diciamo che come linguaggio da una bella mano). Netbeans come IDE penso sia fantastico, ha tutto quel che un programmatore può desiderare o desidererà mai!!! (dite che sto leggermente esagerando?)

C# d'altro canto l'ho visto molto poco, e quel poco che ho visto mi è piaciuto un bel po, è molto simile a java (passare da uno all'altro è semplice, almeno per quello che ho visto) ma ha una documentazione che (a me personalmente) non mi fa impazzire, anzi, preferisco molto di piu la javadoc. Anche qua ci saranno n-mila tutorial. Appena mi capiterà l'occasione me lo spulcerò meglio.

SCONSIGLIO VIVAMENTE E DEFINITIVAMENTE il C o C++, penso che siano due linguaggi si potentissimi ma orrendi!!! (Parlo per esperienza diretta (sigh) per il C, e per il fatto che ne è sua estenzione per il C++) (Ma C++ = D ?) Possibilità di fare errori che poco hanno a che fare con la logica di quel che vuoi programmare altissima!!! ((de)allocazioni di memoria manuali giusto per dirne un fattore di altissimo rischio, che magari per cose semplici è una cavolata, ma se tendi un po a complicare rischi pesanti memory leak) Logica di puntatori si che ti permette di far un sacco di belle cose (?) ma molto error-prone etc etc.

Python non lo conosco affatto, anche se ho intrasentito qualche rara volta qualchuno a cui forse piaceva un pochino!!!!
__________________
CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 - Mobo: Asus P5E - RAM:4x2GB DDR2 - sk video: Power Color ATI Radeon HD3870 - HD:Western Digital 750GB
morskott è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2009, 09:10   #12
Tony the beast
Member
 
L'Avatar di Tony the beast
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 161
Quote:
Originariamente inviato da Rintrah84 Guarda i messaggi
Come vai a scuola?
Te lo dice uno che a scuola cazzeggiava e credeva che andando all'uni gli si sarebbe aperto il mondo...poi ho capito che avrei dovuto sputare sangue per andare avanti.

Se a scuola vai maluccio ti consiglio di iniziare a studiare tutt'altro: MATEMATICA
NO, vado bene.. è dall'anno scorso che "sputo sangue e nonostante frequenti un liceo scientifico in cui i professori non guardano in faccia a nessuno e fanno veramente lavorare tantissimko, quest'anno sono uscito con la media dell'8 e mezzo ..

Cmq dopo aver fatto molte ricerche e soprattutto letto il link di banryu79, credo che iniziero con visual c#, perchè ho letto che prima di tutto aiuta, secondo è possibile programmare (in seguito) giochi di alto livello 3d; terzo, cresdo che utilizzi sempre il linguaggio c, così successivamente, dopo essermi fatto le ossa con c sharp, posso passare al linguaggio c e c++ (però frfa molti, molti anni )

Che ne pensate della mia scelta?
Consigli su come iniziare ad imparare da autodidatta?

PS: ho iniziato a vedere phiton, ma non mi convince... è troppo seplice (per il programma hello world! basta scrivere: print "Hello World!"; per cui nn penso che sia adatto ad una persona che deve iniziare da zero per arrivare a linguaggi migliori.. sarebbe un suicidio poi passare al linguaggio c....
__________________
PROCIO: intel e8400 cooled by Asus silent knight II MOBO: intel dg33tl VGA: ati 4830 ALi: trust 570w RAM: 2x2 gb kingston
Tony the beast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2009, 09:48   #13
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Python è molto semplice, è particolarmente adatto per iniziare a programmare, ma ciò non vuol dire che non sia "potente".

Considera che è il linguaggio preferito da Google, e che YouTube è quasi interamente scritto in Python.

Insomma, mica pizza e fichi.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2009, 10:11   #14
-hide-
Senior Member
 
L'Avatar di -hide-
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Messina
Messaggi: 991
Già è tutto sbagliato.
Il ragazzo deve iniziare da zero e vuole raggiugere livelli elevati, la prima cosa da fare è quindi studiare algoritmi e matematica fino a morire.
Superato questo ostacolo si può passare ai linguaggi di programmazione.
Iniziare dal C forse può risultare un pò difficile, in effetti nell'insegnamento il phyton sembra essere il più facile appunto perché è semplice. Impare la sintassi tramite il phyton potrebbe poi aprire le porte per comprendere qualunque linguaggio, basta poi scrivere quattro righe in più.

Non consiglio libri di programmazione al momento perché prima di iniziare a programmare ce ne vuole di tempo
__________________

PC/HTPC: Mac Mini 3,1 late 2009 | My Book Studio 2TB | LG M237WD monitor/tv | Logitech Z4 | Apple Magic Mouse | Apple Wireless Keyboard | Apple Remote
Mobile: Samsung Galaxy Wonder i8150 cm9
LinkedIn
-hide- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2009, 13:44   #15
Tony the beast
Member
 
L'Avatar di Tony the beast
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 161
Quote:
Originariamente inviato da -hide- Guarda i messaggi
Già è tutto sbagliato.
Il ragazzo deve iniziare da zero e vuole raggiugere livelli elevati, la prima cosa da fare è quindi studiare algoritmi e matematica fino a morire.
Superato questo ostacolo si può passare ai linguaggi di programmazione.
Iniziare dal C forse può risultare un pò difficile, in effetti nell'insegnamento il phyton sembra essere il più facile appunto perché è semplice. Impare la sintassi tramite il phyton potrebbe poi aprire le porte per comprendere qualunque linguaggio, basta poi scrivere quattro righe in più.

Non consiglio libri di programmazione al momento perché prima di iniziare a programmare ce ne vuole di tempo
Quindi mi stai dicendo che devo aspettare fino all'università??
Non posso fare proprio niente da ora??
Io vorrei acquistare questo libro, però se dici che per ora nn devo fare niente, quei 60€ me li risparmio...
__________________
PROCIO: intel e8400 cooled by Asus silent knight II MOBO: intel dg33tl VGA: ati 4830 ALi: trust 570w RAM: 2x2 gb kingston
Tony the beast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2009, 14:16   #16
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Quote:
Originariamente inviato da Tony the beast Guarda i messaggi
Quindi mi stai dicendo che devo aspettare fino all'università??
Non posso fare proprio niente da ora??
Io vorrei acquistare questo libro, però se dici che per ora nn devo fare niente, quei 60€ me li risparmio...
Se parti da zero non buttarti subito sul c# con un libro come quello. Concentrati come ha detto hide sulla matematica che state facendo ora a scuola. Sono cose di base che ti serviranno sia all'uni che quando programmerai, poi un buon voto in pagella non gusta mai. Se intanto vuoi cominciare a giocare un pochino prova python e leggi il libro che ha cdimauro in firma.
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2009, 14:37   #17
javaboy
Registered User
 
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
Quote:
Originariamente inviato da Tony the beast Guarda i messaggi
NO, vado bene.. è dall'anno scorso che "sputo sangue e nonostante frequenti un liceo scientifico in cui i professori non guardano in faccia a nessuno e fanno veramente lavorare tantissimko, quest'anno sono uscito con la media dell'8 e mezzo ..

Cmq dopo aver fatto molte ricerche e soprattutto letto il link di banryu79, credo che iniziero con visual c#, perchè ho letto che prima di tutto aiuta, secondo è possibile programmare (in seguito) giochi di alto livello 3d; terzo, cresdo che utilizzi sempre il linguaggio c, così successivamente, dopo essermi fatto le ossa con c sharp, posso passare al linguaggio c e c++ (però frfa molti, molti anni )

Che ne pensate della mia scelta?
Consigli su come iniziare ad imparare da autodidatta?



PS: ho iniziato a vedere phiton, ma non mi convince... è troppo seplice (per il programma hello world! basta scrivere: print "Hello World!"; per cui nn penso che sia adatto ad una persona che deve iniziare da zero per arrivare a linguaggi migliori.. sarebbe un suicidio poi passare al linguaggio c....
Penso che c# vada molto bene per imparare. Piuttosto sei sicuro di voler fare il programmatore?
Se fai il programmatore fra qualche anno ti si apriranno due strade:

A)Fare il programmatore web, lavoro ripetitivo, noioso, sottopagato etc..

B)Partire e fare qualcosa di più interessante (videogichi, embedded, computer graphics). Lavori come una bestia e hai problemi ad affittarti un miniappartamento.

Imparare un nuovo linguaggio è divertente, passare le giornate a cercare bachi in un programma c++ da centinaia di migliaia di righe di codice NO.
javaboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2009, 14:42   #18
javaboy
Registered User
 
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
Ah bella la vita dell'informatico.

5 anni tra integrali, quaternioni, trasformate di fourier per poi passare le giornate a smanettare i file di configurazione di qualche framework java.....
javaboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2009, 15:49   #19
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Considera che è il linguaggio preferito da Google, e che YouTube è quasi interamente scritto in Python.

Insomma, mica pizza e fichi.
"Lo usa Google" è un'aggravante: Google è il niente tecnologico per eccellenza. Sono certo che guardando bene si trovano utenti e usi ben più interessanti.

Ad esempio questo PC con sistema operativo Python.

__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2009, 17:36   #20
morskott
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 291
Quote:
Originariamente inviato da PGI-Bis Guarda i messaggi
"Lo usa Google" è un'aggravante: Google è il niente tecnologico per eccellenza. Sono certo che guardando bene si trovano utenti e usi ben più interessanti.

Ad esempio questo PC con sistema operativo Python.

Mi son schiantato dal ridere per buoni 5 minuti!!!!!!!
__________________
CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 - Mobo: Asus P5E - RAM:4x2GB DDR2 - sk video: Power Color ATI Radeon HD3870 - HD:Western Digital 750GB
morskott è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Hai usato il 'Pezzotto'? Ora anche la Se...
TeraFab: Musk vuole costruire la fabbric...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v