Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-05-2009, 08:17   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Su Mac OS X Java è ancora bucato

venerdì 22 maggio 2009

Roma - Windows sarà anche il sistema operativo più bersagliato e bucato della storia dell'informatica ma in quanto a tempi di aggiornamento e sistemazione di falle varie Apple non sembra seconda a Microsoft. Prendi ad esempio una vulnerabilità Java nota già ad agosto dell'anno scorso, subito patchata da Sun ma ancora "viva" (e pericolosa) nei Mac persino dopo la cura da cavallo del Security Update 2009-001.

Il ricercatore Julien Tinnes avverte della persistenza del problema evidenziandone la pericolosità e si lamenta del fatto che non sia stato risolto con l'update di cui sopra: "Si tratta di una pura vulnerabilità Java", scrive Tinnes, spiegando che "questo significa avere la possibilità di scrivere un exploit affidabile al 100% in puro codice Java. Questo exploit funzionerà su tutte le piattaforme, tutte le architetture e tutti i browser".

Ma se sugli altri sistemi operativi il problema è già stato risolto e la stessa Sun ha aggiornato i runtime Java eliminando quella che secondo Secunia è una vulnerabilità ad alta criticità, su Mac OS X il baco continua a perdurare ed è stato anche protagonista del CanSecWest di quest'anno. L'universalità della falla è rafforzata dal fatto che essa riguarda svariate implementazioni di Java incluse OpenJDK, GIJ, Icedtea e la versione "ufficiale" di Sun.

La falla è pericolosa, e in circolazione c'è anche un codice proof-of-concept in grado di sfruttarla con successo. In attesa che Apple decida di risolvere il problema con gli interpreti Java inclusi su Mac OS X i consigli più gettonati per porre rimedio al problema ed evitare di correre rischi includono la disabilitazione tout-court dell'interprete sui vari browser e l'utilizzo di plug-in "ammazza-script" come NoScript disponibile su Mozilla Firefox.

Falla a parte, il problema principale evidenziato per l'occasione dagli esperti è sempre il solito, e cioè i tempi e le politiche di rilascio degli update di sicurezza seguite da Apple. Come si giustifica un ritardo di quasi un anno per la correzione di un baco altrove già risolto? Secondo Tinnes la ragione principale sarebbe la tendenza degli sviluppatori web a costruire il proprio codice a partire da versioni specifiche di Java, i cui update possono causare grattacapi per quanto riguarda la retro-compatibilità. "Questo - spiega - potrebbe essere il motivo per cui gli update al Java di Apple sono così infrequenti".

Alfonso Maruccia





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 17:29   #2
Blue Spirit
Senior Member
 
L'Avatar di Blue Spirit
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Termini Im. (I)/Port Talbot (UK)/Ludwigshafen (D)
Messaggi: 933
Quote:
Originariamente inviato da c.m.g Guarda i messaggi
venerdì 22 maggio 2009

Roma - Windows sarà anche il sistema operativo più bersagliato e bucato della storia dell'informatica ma in quanto a tempi di aggiornamento e sistemazione di falle varie Apple non sembra seconda a Microsoft. Prendi ad esempio una vulnerabilità Java nota già ad agosto dell'anno scorso, subito patchata da Sun ma ancora "viva" (e pericolosa) nei Mac persino dopo la cura da cavallo del Security Update 2009-001.

Il ricercatore Julien Tinnes avverte della persistenza del problema evidenziandone la pericolosità e si lamenta del fatto che non sia stato risolto con l'update di cui sopra: "Si tratta di una pura vulnerabilità Java", scrive Tinnes, spiegando che "questo significa avere la possibilità di scrivere un exploit affidabile al 100% in puro codice Java. Questo exploit funzionerà su tutte le piattaforme, tutte le architetture e tutti i browser".

Ma se sugli altri sistemi operativi il problema è già stato risolto e la stessa Sun ha aggiornato i runtime Java eliminando quella che secondo Secunia è una vulnerabilità ad alta criticità, su Mac OS X il baco continua a perdurare ed è stato anche protagonista del CanSecWest di quest'anno. L'universalità della falla è rafforzata dal fatto che essa riguarda svariate implementazioni di Java incluse OpenJDK, GIJ, Icedtea e la versione "ufficiale" di Sun.

La falla è pericolosa, e in circolazione c'è anche un codice proof-of-concept in grado di sfruttarla con successo. In attesa che Apple decida di risolvere il problema con gli interpreti Java inclusi su Mac OS X i consigli più gettonati per porre rimedio al problema ed evitare di correre rischi includono la disabilitazione tout-court dell'interprete sui vari browser e l'utilizzo di plug-in "ammazza-script" come NoScript disponibile su Mozilla Firefox.

Falla a parte, il problema principale evidenziato per l'occasione dagli esperti è sempre il solito, e cioè i tempi e le politiche di rilascio degli update di sicurezza seguite da Apple. Come si giustifica un ritardo di quasi un anno per la correzione di un baco altrove già risolto? Secondo Tinnes la ragione principale sarebbe la tendenza degli sviluppatori web a costruire il proprio codice a partire da versioni specifiche di Java, i cui update possono causare grattacapi per quanto riguarda la retro-compatibilità. "Questo - spiega - potrebbe essere il motivo per cui gli update al Java di Apple sono così infrequenti".

Alfonso Maruccia





Fonte: Punto Informatico

"tenetevi il vostro schifosissimo winzozz strapieno di virus di tutti i tipi, io col mio macccccccccbookkkkkkkk pro vivo nella pace degli angeli senza virus e schifezze varie" (cit.)

scusate ma non ho resistito...sento frasi del genere quasi ogni giorno...
__________________
«Sono cristiano con Copernico, Descartes, Newton, Leibniz, Pascal, Eulero, Gerdil, con tutti i grandi astronomi e fisici del passato. E se mi si chiedessero le mie ragioni sarei felice di esporle» (Cauchy) /// I shall fear no evil, for Thou art with me /// CLIO COMMUNITY /// AF inside /// Sehnsucht
Blue Spirit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Gli sviluppatori di Genshin Impact hanno...
Poltronesofà colpita da ransomwar...
FSD e Autopilot: Tesla aggiorna i dati c...
Conclusa la campagna di osservazione del...
Il punto della situazione sulle offerte ...
Windows compie 40 anni, tra conquiste e ...
Black Friday Smartwatch: Amazfit, Apple,...
Operativo il primo Tesla Supercharger te...
Grok idolatra Elon Musk e lo considera s...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Record per l'energia eolica: nel Regno U...
Dell e HP rimuovono la codifica e transc...
Prezzo eccezionale per Samsung Galaxy S2...
Black Friday esplosivo: arrivano extra s...
Google apre la strada al file sharing tr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v