|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Torino
Messaggi: 10110
|
[TO] DDR 1GB KINGSTON PC3200/400; certificato multifrequenza PC2100/266 o PC2700/333
Come da titolo Ottimo banco DDR 1GB KINGSTON
- banco DDR 1GB KINGSTON PC3200/DDR400 NON ECC- codice KVR400X64C3A/1G - certificato multifrequenza quindi anche PC2100/DDR266 o PC2700/DDR333 - mai installato su macchine "OverCloccate" Vendo a 25,00€uro + s.s. in raccomandata 3,00€uro ..... per favore non fatemi paragoni con OEM a 7,00€uro --> ma comprateli immediatamente e siate felici. Valuto scambio u.n.i.c.a.m.e.n.t.e. con processori in lista - INTEL E6320 - INTEL E6420 è inutile che proponiate cpu diverse, foss'anche "occasionissime" 8Ghz 16Mb L2 Deca.Core mai OC
__________________
Ultima modifica di s5otto : 24-05-2009 alle 17:02. |
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Torino
Messaggi: 10110
|
up
__________________
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Torino
Messaggi: 10110
|
up
__________________
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Torino
Messaggi: 10110
|
up
__________________
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Torino
Messaggi: 10110
|
up
__________________
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 59
|
ciao,
sono molto interessato all'acquisto ma ho un dubbio: cosa significa "non ECC"? attualmente ho un banco da 256 mb ECC.. sono compatibili?? grazie |
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Torino
Messaggi: 10110
|
Quote:
ECC sta per Error Correction Code ( grosso modo ) esse hanno chip e logica in più per controllare eventuali errori e ripetere quindi il ciclo di clock.Potenzialmente sono più lente, ma non generano errori. Questa funzione ECC non è dettio che sia usata dalla mobo perchè non tutte le mobo la gestiscono specialmente quelle "consumer" ossia del mercato di noi mortali. Ancora : queste ECC posso avere questa funzione di controllo Disattivabile; se appunto è disattivabile allora funzionano su tutte le mobo; se invece non è disattivabile ahimè! potrebbero non funzionare su quelle mobo che appunto non darebbero alla memoria il giusto segnale. Questo problema era più diffuso al tempo delle SDRAM; con le DDR quasi tutte le ECC hanno comunque il controllo di errore disattivabile. Le mie NON ECC sono quindi sicuramente compatibili con tutte le mobo cosidette "consumer". Posso dirti che questo banco è stato comprato nuovo; ed ha girato su MSI ed ASUS. Senza persunzione mi permetto comunque di dirti che sicuramente girerà anche sulla tua. Per tua tranquillità se vuoi darmi il modello della tua mobo posso farti io la verifica. Spero di essere stato utile. Ciao!
__________________
Ultima modifica di s5otto : 29-05-2009 alle 08:00. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 59
|
grazie s5otto sei stato molto gentile,
visto che ci siamo ti spiego la situazione: il pc in questione è un IBM e-server 205 che mi è stato praticamente regalato, adesso sono indeciso se investirci qualche soldo per pomparlo un po.. quindi questa ECC è una funzione aggiuntiva supportata dalle mobo dei server (come la mia) se non sbaglio.. ovviamente io non sono interessato a usare questo IBM come server ma come normalissimo PC, quindi rimane da chiarire se la memoria ECC sia un optional o un requisito indispensabile.. ![]() ah..attualmente sono senza schermo quindi mi risulta difficile risalire al nome preciso della scheda madre.. |
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Torino
Messaggi: 10110
|
Quote:
Non so proprio come aiutarti. Sicuramente e necessario saperne di più sulla mobo: - o apri il pc e vai a leggere; - oppure dato che mi dici che è una macchina IBM devi vedere se ... riesci a indicarmi con precisione Serie Model e Type. ... per serie dovrebbe bastare la descrizione precisa del modello del tipo NetVista, o Infinity etc etc ... per Model e Type invece sono 2 serie di caratteri : Model di 4 numeri e Type di 3 alfanumeriche ... io con queste dovrei poter risalire con precisione alle specifiche accendendo al sito della IBM/Lenovo. Ciao!
__________________
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 59
|
ho aperto il case più volte ma non riesco a trovare le info che mi chiedi.. dovrebbero essere sulla mobo??
cmq il x il modello è un xSeries 205, ma in rete non ho trovato un granchè di info a parte questo: ftp://ftp.software.ibm.com/systems/s...f/x205spec.pdf forse non mi resta che aspettare mercoledì prox Ultima modifica di Teknezio : 29-05-2009 alle 18:28. |
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Torino
Messaggi: 10110
|
Quote:
Inceve t'ho già detto detto di spendere un pò di tempo a leggere bene tutte le etichette che puoi trovare anche all'estreno del case o all'interno dei coperchi. Questa macchina come pupi vedere dall'immaggine ha un solo type, quindi basta solo trovare la sigla del model ...... quindi vedi se trovi una etichetta dove trovi scritto 8480 e prima o dopo un'latra sigla tipo 3 caratteri
__________________
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
|
coda
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Torino
Messaggi: 10110
|
Vendute.
Ricevuto pagamento. Spedisco oggi. Comunico su pvt tracking-code della raccomandata avendo già compilato la cedola che ho a casa.
__________________
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Torino
Messaggi: 10110
|
Quote:
Si può chiudere
__________________
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:21.










per favore non fatemi paragoni con OEM a 7,00€uro --> ma comprateli immediatamente
e siate felici.












