|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 19
|
Problema con HDDs Maxtor 250GB
Salve a tutti. Ho due hard disk identici Maxtor SATA 250GB 6V250F0, stesso firmware, stessa data di costruzione. Dopo qualche mese di utilizzo uno dei due HDD (quello con installato il SO WINDOWS XP) ha cominciato a dare un difetto strano: mentre lavoro (indipendentemente da quello che faccio, dal momento, dalla temperatura dell'hard disk ecc ecc) fa un TOC (probabilmente dovuto alla testina che sbatte e si ravvia l'hard disk (solo l'hard disk, non il pc); questo accade anche 2 o 3 volte di file a distanza di 5-10 secondi dopodichè sono costretto a riavviare perchè windows si inchioda. Decido così di formattarlo e di invertire gli hard disk mettendo su quello che ha dato il problema solo i dati e sull'altro il sistema operativo. Sfiga vuole che anche l'altro comincia a fare lo stesso difetto, in maniera però più "soft" nel senso che sento il toc dell'hard disk ma procede tutto come niente fosse. A questo punto, in un certo senso anche disperato, decido di effettuare un esperimento: rimettere il sistema operativo sull'hard disk che avevo formattato a basso livello e mettere sull'altro Linux, pensando che un file system diverso possa risolvere i miei problemi.
Passano i mesi e tutto va alla perfezione! Aggiungo un altro hard disk recuperato da un amico, caso vuole identico ai miei due. Installo quindi Windows sull'hard disk "nuovo", l'hard disk che avevo formattato a basso livello lo tengo per i dati e quell'altro solo per linux. Ora mi ritrovo senza linux (perchè non lo utilizzavo più) utilizzando l'hard disk per i dati insieme all'altro. Da qualche giorno il mio incubo è ritornato sull'hard disk che avevo formattato a basso livello! Più o meno in concomitanza con il "ritorno ai dati" dell'hard disk di linux. Ora sto copiando tutti i miei dati sull'hard disk dove c'era linux in modo che se il problema persiste ho una copia di backup dei dati. Ora che vi ho raccontato più o meno la vita di questi hard disk, vi pongo la fatidica domanda: a cosa è dovuto il mio problema? Ho escluso errori del disco perchè con una formattazione a basso livello dovrebbero risolversi, inoltre ho subito provato un checkdisk ma non mi ha riscontrato nessun problema, e nel corso dei mesi (oramai anni) ho formattato gli hard disk più volte. Ho escluso anche difetti di fabbrica perchè come vi ho giò detto gli hard disk appartengono alla stessa partita e va bene che la fortuna e cieca ma la sfiga ci vede bene, ma vuoi che 2 hard disk su 3 difettosi li abbia beccati tutti io?! Resto in attesa delle vostre ipotesi perchè oramai sono rimasto a corto di idee. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
|
se dopo la formattazione low level hd tune non rileva settori danneggiati i problemi secondo me vanno cercati altrove, tipo molex di alimentazioni ossidati o cavi di collegamento marci. buona fortuna
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 19
|
I cavi li ho cambiati pensando anche io ad un problema di alimentazione. Inoltre mi sono dimenticato di dire che pure la scheda madre è cambiata passando da una ASUS M2NSLI Deluxe ad una M3A per motivi di fiamme
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
A parte il fatto che se i dischi sono praticamente gemelli hanno una maggiore probabilità di avere gli stessi difetti, resta comunque l'alternativa dell'alimentazione
Alimentatore scarso? Altri utilizzatori collegati allo stesso cavo di alimentazione dei dischi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 19
|
Il mio alimentatore è da 500Watt e non mi ha mai dato problemi di alimentazione. I cavi sono indipendenti, nel senso che i cavi SATA partono direttamente dagli alimentatori con 2 attacchi, che però, proprio per il timore degli sbalzi di tensione, ho collegato un HDD ad un cavo e non 2 ad 1 (spero di essere stato chiaro).
Ora sto piano piano copiando i dati dall'hard disk con il problema a quell'altro e sto letteralmente impazzendo perchè va continuamente in blocco. Il fatto è che ciò non influisce sui dati al suo interno o con la copiatura, fino al momento in cui Windows si stanca e lo disattiva. Ho fatto però una prova: sto provando a copiare i dati utilizzando Linux, facendolo partire dal disco di installazione e sorpresa! finora non mi ha dato alcun problema. Com'è possibile?? Sembra che la sola presenza di linux sul mio pc risolva il problema, anche se non è caricato sull'hard disk "difettoso". Semplice aura spirituale del pinguino o c'è una motivazione "informatica"? Ultimi aggiornamenti: Con linux ho copiato oltre 50GB di roba DI FILA (seleziona tutto -> Copia -> Incolla) senza il minimo problema! Ora sono tornato a Windows e la situazione sembra decisamente migliorata anche se quando sono entrato nell'hard disk "malato" mi ha fatto un toc ma poi non ha dato più problemi. Molto probabilmente linux fa qualcosa all'hard disk (un toccasana ne mio caso) e quando avevo Ubuntu installato sull'altro HDD teneva a bada il difetto poichè ogni tanto lo utilizzavo. Dal momento in cui per lungo tempo non ho utilizzato Ubuntu, o dal momento in cui l'ho tolto, il male è tornato. A questo punto il campo si è ristretto molto anche se rimane ancora una bella incognita... Potrebbe essere una questione software e non hardware, ma non capisco perchè dopo tante formattazioni e dopo tante installazioni di windows (sia xp che vista perchè sull'hard disk malato c'è passato pure quello) il problema rimanga. Comincio a pensare che invece di essere un errore, è semplicemente la gestione delle informazioni di windows (letture, scrittura, velocità di trasferimento ecc ecc) che lo fa impazzire dopo un po. Ultimi aggiornamenti: sono passate diverse ore e ho effettuato vari riavvii e prove su spostamento dati ecc ecc tenendolo spento anche un po (sempre su windows). Finora non è più andato in blocco. Non so voi ma ora ho due ipotesi: o un sistema di elaborare i dati "sbagliato" di windows che dopo un po genera caos e quindi il blocco, mentre linux sistema tutto; Oppure una questione di firmware anche se non capisco perchè il terzo hard disk (identico agli altri due e quindi con lo stesso firmware) non abbia mai presentato il problema. Ultima modifica di House : 16-04-2009 alle 19:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 21
|
ciao
caio house io ho lo stesso tuo problema, pero con xp riesco a fare una formattazione, poi si riavvia e non riesce a scrivere i file, si ferma al 6%, adesso mi puoi dire che programmi usi per farlo formattare a basso livello grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Sezione FAQ e Guide
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 21
|
ciao
ciao MM e possibile se mi dai il link per le faq e guide grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Alzate gli occhi al cielo e vedrete la luce!
![]() http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=102 In particolare http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623884 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 21
|
ciao
ciao grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:47.