Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Miglior distro con KDE4
Ubuntu 1 2.70%
Kubuntu 5 13.51%
Opensuse 3 8.11%
Mint 0 0%
Fedora 2 5.41%
Debian/Sidux 1 2.70%
Mandriva 10 27.03%
PCLinuxOS/Granular 1 2.70%
MEPIS 0 0%
Sabayon 1 2.70%
Arch 8 21.62%
Slackware 1 2.70%
Gentoo 4 10.81%
Frugalware 0 0%
Votanti: 37. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-04-2009, 09:29   #1
jeremy.83
Senior Member
 
L'Avatar di jeremy.83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
KDE 4: Qual è la distro che lo integra meglio?

Ciao

Apro questo sondaggio, perchè anch'io, come qualcun altro sono un po' in crisi linux. Passo la maggior parte del mio tempo su Vista per lavoro, e non posso assolutamente dire di trovarmi male, a parte apache che rispetto a linux è anni indietro come prestazioni e che virtualbox sia penoso per chi ha meno di 4 GB di RAM (il mio portatile in sign ne ha 2).

In realtà linux vorrei usarlo per tutto il resto, soprattutto per un progetto audio che ho da troppo tempo messo in soffitta e sono rimasto abbagliato dalle potenzialità di KDE4, ma la mia distro, debian, almeno per ora mi permette di installarlo solo da experimental, trovando delle grosse limitazioni sull'installazione di alcune applicazioni e altro, tipo gli aggiornamenti che distruggono delle cose e ne fanno funzionare delle altre.

Bando alle ciance, questo sondaggio non vuole essere solo un aiuto da parte vostra nel farmi scegliere la distro più adatta (in realtà ho già delle candidate), ma vuole essere anche un momento di riflessione per capire qual è al momento la distribuzione che fa girare meglio il tanto discusso KDE4.

Ho messo tutte le maggiori distribuzioni, votate quello che volete, meglio se spiegate anche il perchè.

Grazie a tutti,
Ciao
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision
Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo

Ultima modifica di jeremy.83 : 01-04-2009 alle 09:32.
jeremy.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2009, 09:44   #2
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
ti posso solo dire di EVITARE SUSE...
porcheria totale il KDE4 di suse.

... e comunque penso che ancora un anno ci vorrà per avere qualcosa di stabile e affidabile ... altro che "pronto per metà 2008" come era in roadmap.

dico solo che da KDEista convinto uso ubuntu per non dover aver a che fare con KDE4.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 01-04-2009 alle 09:47.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2009, 09:44   #3
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
Quote:
Originariamente inviato da jeremy.83 Guarda i messaggi
Ciao

Apro questo sondaggio, perchè anch'io, come qualcun altro sono un po' in crisi linux. Passo la maggior parte del mio tempo su Vista per lavoro, e non posso assolutamente dire di trovarmi male, a parte apache che rispetto a linux è anni indietro come prestazioni e che virtualbox sia penoso per chi ha meno di 4 GB di RAM (il mio portatile in sign ne ha 2).

In realtà linux vorrei usarlo per tutto il resto, soprattutto per un progetto audio che ho da troppo tempo messo in soffitta e sono rimasto abbagliato dalle potenzialità di KDE4, ma la mia distro, debian, almeno per ora mi permette di installarlo solo da experimental, trovando delle grosse limitazioni sull'installazione di alcune applicazioni e altro, tipo gli aggiornamenti che distruggono delle cose e ne fanno funzionare delle altre.

Bando alle ciance, questo sondaggio non vuole essere solo un aiuto da parte vostra nel farmi scegliere la distro più adatta (in realtà ho già delle candidate), ma vuole essere anche un momento di riflessione per capire qual è al momento la distribuzione che fa girare meglio il tanto discusso KDE4.

Ho messo tutte le maggiori distribuzioni, votate quello che volete, meglio se spiegate anche il perchè.

Grazie a tutti,
Ciao
Con le nuove politiche di Canonical sembra che la nuova versione 8.10 di Kubuntu non sia più una "sorellastra", ma una vera e propria sorella, tant'è vero che molti programmatori originari del team KDE ora stanno lavorando con Canonical.

Dal mio punto di vista, l'ho provata (virtualizzata) e sembra ben fatta, sempre considerando che è una beta (ad oggi).

Detto ciò, però credo, da quel che si legge in giro (quindi non ho esperienza diretta) la nuova Slackware e Arch, abbiano una integrazione migliore.

P.S. Consideriamo sempre comunque che KDE4 al momento manca ancora di piccole cose per essere verametne completo. IMHO.

Un saluto a tutti...
masand
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2009, 10:01   #4
gash
Senior Member
 
L'Avatar di gash
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
Io ho votato Gentoo per un mix di prestazioni e modellazione del DE, su Gentoo puoi installare veramente un singolo pacchetto e non l'intero DE http://git.overlays.gentoo.org/gitwe...17c4;hb=master tutti i pacchetti che trovi dalla riga 15 al prima dei meta packages sono installabili singolarmente ed hanno pochissime dipendenze se non kdelibs e qt, poi logicamente le librerie multimediali per i lettori multimediali e cosi via.
C'è però da distinguere cosa intendi per integrazione, se intendi che escono dalla fabbrica con kde già montato, allora alcune delle scelte che hai messo non vanno bene perchè non lo montano di default, vedi Gentoo, Arch, PClinuxOS etc etc.
Io ho provato o uso kde4 su Arch, Gentoo e Fedora.
Fedora di queste 3 è l'unica che lo monta in un suo live ufficiale, mentre per Arch c'è il chakra-project http://chakra-project.org/ che è il team di kdemod che rilascia una arch live installabile con kdemod.
Per prestazioni metterei
1) Gentoo
2) Arch
3) Arch+kdemod4 (non so perchè ma pur potendo installare meno roba rispetto al kde4 ufficiale di Arch quello di kdemod4 mi sembra più lento)
4) Fedora
Calcola che sono sensazioni non ho mai misurato effettivamente i tempi di avvio.
Per customizzazione
1) Gentoo
2) Arch+kdemod4
3) Arch
4) Fedora
Per facilità di installazione (pronti via)
1) Fedora
2) Arch
3) Arch+kdemod4 (solo perchè rispetto ad Arch normale bisogna aggiungere i repo di kdemod4)
4) Gentoo

Lo avevo provato anche in una kubuntu alpha 3 o 4 ma un giorno si e uno si gli aggiornamenti cercavano o di rimuoverlo tutto o c'era qualche pacco che non si installava ho quindi rimosso tutto.

P.S. per fedora intendo l'Alpha e adesso la Beta appena uscita e non la 10.

Ultima modifica di gash : 01-04-2009 alle 10:05.
gash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2009, 10:07   #5
userpercaso
 
Messaggi: n/a
manca la voce NESSUNA, CHE VOTO AD OCCHI CHIUSI
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2009, 10:10   #6
gash
Senior Member
 
L'Avatar di gash
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
Quote:
Originariamente inviato da userpercaso Guarda i messaggi
manca la voce NESSUNA, CHE VOTO AD OCCHI CHIUSI
Almena motivala, odi kde4, odi kde in generale, odi i DE tutti indistintamente, odi il GNU/Linux e le su distro TUTTE, odi il mondo open-source, odi il mondo intero
gash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2009, 10:32   #7
userpercaso
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da gash Guarda i messaggi
Almena motivala, odi kde4, odi kde in generale, odi i DE tutti indistintamente, odi il GNU/Linux e le su distro TUTTE, odi il mondo open-source, odi il mondo intero
Incompleto (lato sw)
Incasinato
Troppo macchinoso muoversi nei menu
NOn proprio quello che si dice leggero


Non odio Linux, anzi..è solo che kde andava bene fino alla 3.5...con la quattro si sono voluti avvicinare al "vista style"..ma NOn ci siamo ancora.

aggiungo IMHO così siamo apposto
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2009, 10:39   #8
jeremy.83
Senior Member
 
L'Avatar di jeremy.83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
Quote:
Originariamente inviato da userpercaso Guarda i messaggi
manca la voce NESSUNA, CHE VOTO AD OCCHI CHIUSI
Se avessi messo nessuna non avrebbe avuto senso.


@gash
Grazie molte per le tue impressioni veramente complete. Mi sto già facendo una mezza idea. Per integrazione intendo un po' tutto, sia la distro che sviluppa intorno a questo DE aggiungendoci magari i suoi pannelli, ma anche la possibilità di avere un ambiente omogeneo e senza nessun tipo di difficoltà di installazione (cioè il programma X richiede una lib inesistente per quella distro, mi è capitato con Debian, soprattutto per alcuni sw che richiedevano dipendenze di pacchetti vecchi e quelli aggiornati non andavano bene). Purtroppo per Gentoo non ho tempo di studiare ed imparare, anche se mi piacerebbe, per Arch magari potrei pensarci su.

Comunque continuate così
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision
Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo
jeremy.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2009, 10:43   #9
gash
Senior Member
 
L'Avatar di gash
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
@userpercaso
Almeno adesso si capisce meglio cosa intendi, dalla prima risposta non si capiva se era un discorso riferito alle distro che non sanno integrarlo a dovere o riferito a kde4, visto l'argomento della discussione e per non scadere nelle solite discussioni senza uscita non approfondiamo, ma sappi che ti do ragione solo per il punto che riguarda i menù.

@jeremy.83
Purtroppo in Debian bisogna andare di pinning (io ho fatto così per un gnome un pò più moderno) e purtroppo è facile perdersi qualche pacchetto o dipendenza che non vuole incastrarsi.
Per il discorso customizzazioni fatte dalle distro direi che Fedora modifica un pò l'ambiente, l'immagine del desktop è quella con le stelle che ogni tanto si illuminano (cioè se la fissi ogni tanto vedi delle stella che per pochi secondi si illuminano e poi tornano normali) e poco altro, mentre Arch e Gentoo usano le impostazioni di default che vedi nelle miriadi di screenshot in giro per la rete.

Ultima modifica di gash : 01-04-2009 alle 10:51.
gash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2009, 11:01   #10
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Ubuntu jaunty secondo me...
Fedora è un bidone con KDE4, basta dire che per il sistema usa tutti i tool in gtk...


Comunque KDE4 sembra un malato terminale....
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2009, 16:21   #11
jeremy.83
Senior Member
 
L'Avatar di jeremy.83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
Interessante che in due abbiate detto Ubuntu.

Comunque la mia scelta (che sostiuirà SID sul portatile) ricadrà fra le 4 maggiori distro, cioè Fedora, Opensuse, Ubuntu e Mandriva.

Prima le proverò tutte su macchina virtuale.

Sto provando Fedora e ci ha messo 1 ora e 1/2 per fare gli aggiornamenti, manco fosse windows!! Non riesco ad installare le guest addiction perchè mancano gli headers del kernel, solo che non riesco a trovare il pacchetto nei repo. C'è da dire che Yum Extender fa pietà.
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision
Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo
jeremy.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2009, 16:42   #12
gash
Senior Member
 
L'Avatar di gash
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
Si mi ero dimenticato di dirti che yum fa pietà ed è talmente macchinoso che dal nervoso picchieresti il pc fuori dalla stanza, ma tu hai chiesto solo di kde4
gash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2009, 17:30   #13
M4rk191
Senior Member
 
L'Avatar di M4rk191
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1271
compila i sorgenti sulla tua macchina, vedrai che girerà meglio di quanto girerebbe quello precompilato di una quasiasi distro
__________________
MacBook 6,1|2,26 Ghz C2D|2GB 1067 Mhz DDR3|GeForce 9400M|Mac OSX 10.6.2
M4rk191 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2009, 18:17   #14
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Quote:
Originariamente inviato da M4rk191 Guarda i messaggi
compila i sorgenti sulla tua macchina, vedrai che girerà meglio di quanto girerebbe quello precompilato di una quasiasi distro
il modo migliore per diffondere le possibilità di questo DE....
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2009, 18:35   #15
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Ciao.

Ho votato arch, dato che ho due installazioni di arch stessa, una con KDE4 "liscio" ed una (partendo dal livecd di Chakra) con KDE-Mod4, e tutto funzia alla grande; io, rispetto a parecchi utenti criticoni, mi trovo proprio bene con KDE4; pur tenendo conto che lo sviluppo è sempre in corso, la release 4.2.1 è, imho, un buon rilascio e il futuro promette bene.
Avrei votato pure Fedora, che, nella 10, (ce l'ho a 64 bit), sempre imho, lo integra molto bene, nonostante la "miscela" con le apps ed i tools in gtk.
Ho installato KDE4 pure su una Jaunty che tengo dalla alpha3 in continuo aggiornamento ed anche qui, sempre imho, ottime notizie, almeno sul mio hw: l'implementazione di Canonical gira ottimamente, tanto che mi loggo più spesso in KDE4 che in Gnome.

Ah, ho letto una bestemmia bella e buona: yum è il migliore e più affidabile package-manager per binari che esista, la sua velocità in Fedora 10 è aumentata notevolmente e comunque la minor rapidità rispetto ad altri blasonati gestori di pacchetti è dovuta ai calcoli ben più complessi che effettua. Ciò si traduce in un'affidabilità senza pari (non citatemi apt perchè non c'è confronto in quanto a precisione nella gestione delle dipendenze), tanto è vero che sulla mia Fedora non ho mai avuto un problema col package-manager....pensandoci bene non ho proprio avuto problemi di nessun tipo (toh, qualche magagna con pulseaudio e basta).
Imho è quantomai utile chiedersi perchè una distribuzione di livello enterprise come Red-Hat, con a ruota CentOS (altra roccia) e Scientific Linux, abbia scelto di investire risorse e tempo nello sviluppo di tutta l'infrastruttura che sta dietro a yum. Fine OT.
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2009, 18:36   #16
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
Quote:
Originariamente inviato da M4rk191 Guarda i messaggi
compila i sorgenti sulla tua macchina, vedrai che girerà meglio di quanto girerebbe quello precompilato di una quasiasi distro
D'accordo anche se non praticabile da tutti

Quote:
Originariamente inviato da Dcromato Guarda i messaggi
il modo migliore per diffondere le possibilità di questo DE....
Non sono d'accordo sul fatto della diffusione.

Per compilare, serve conoscenza e tempo, proprio quello che la moltitudine di gente non ha (a volte se si ha l'una non si ha l'altro).

Le cose più sono facile, più fanno breccia altrimenti scordiamoci lo "sdoganamento" definitivo e "rassegnamoci" ai luoghi comuni...

Un saluto a tutti...
masand
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2009, 18:39   #17
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
Quote:
Originariamente inviato da ezln Guarda i messaggi
Ciao.

Ho votato arch, dato che ho due installazioni di arch stessa, una con KDE4 "liscio" ed una (partendo dal livecd di Chakra) con KDE-Mod4, e tutto funzia alla grande; io, rispetto a parecchi utenti criticoni, mi trovo proprio bene con KDE4; pur tenendo conto che lo sviluppo è sempre in corso, la release 4.2.1 è, imho, un buon rilascio e il futuro promette bene.
Avrei votato pure Fedora, che, nella 10, (ce l'ho a 64 bit), sempre imho, lo integra molto bene, nonostante la "miscela" con le apps ed i tools in gtk.
Ho installato KDE4 pure su una Jaunty che tengo dalla alpha3 in continuo aggiornamento ed anche qui, sempre imho, ottime notizie, almeno sul mio hw: l'implementazione di Canonical gira ottimamente, tanto che mi loggo più spesso in KDE4 che in Gnome.

Ah, ho letto una bestemmia bella e buona: yum è il migliore e più affidabile package-manager per binari che esista, la sua velocità in Fedora 10 è aumentata notevolmente e comunque la minor rapidità rispetto ad altri blasonati gestori di pacchetti è dovuta ai calcoli ben più complessi che effettua. Ciò si traduce in un'affidabilità senza pari (non citatemi apt perchè non c'è confronto in quanto a precisione nella gestione delle dipendenze), tanto è vero che sulla mia Fedora non ho mai avuto un problema col package-manager....pensandoci bene non ho proprio avuto problemi di nessun tipo (toh, qualche magagna con pulseaudio e basta).
Imho è quantomai utile chiedersi perchè una distribuzione di livello enterprise come Red-Hat, con a ruota CentOS (altra roccia) e Scientific Linux, abbia scelto di investire risorse e tempo nello sviluppo di tutta l'infrastruttura che sta dietro a yum. Fine OT.
Bene, dopo la guerra degli OS, la guerra dei DE ora ci apprestiamo alla guerra dei PM... A quando la guerra dei tappetini del mouse?
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2009, 18:39   #18
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12364
Si può togliere Frugalware dall'elenco si usa ancora (per fortuna) kde 3.5.10 e kde4 non compare nelal nella versione current.
Spero che kde 4.3 sia la versione buona per iniziare ad usarlo senza problemi!
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2009, 18:42   #19
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
Si può togliere Frugalware dall'elenco si usa ancora (per fortuna) kde 3.5.10 e kde4 non compare nelal nella versione current.
Spero che kde 4.3 sia la versione buona per iniziare ad usarlo senza problemi!
Già, è quella che aspetto... io ho due beta tester d'eccellenza, i miei (150 anni in due).

Con GNOME e KDE 3.5.x vanno alla grande, con KDE4 hanno ancora qualche problemino... appena riusciranno ad usarlo senza problemi allora vuol dire che sarà VERAMENTE pronto

Un saluto a tutti...
masand
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2009, 18:51   #20
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Quote:
Originariamente inviato da masand Guarda i messaggi



Non sono d'accordo sul fatto della diffusione.

Per compilare, serve conoscenza e tempo, proprio quello che la moltitudine di gente non ha (a volte se si ha l'una non si ha l'altro).
infatti ero ironico...
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v