Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-02-2009, 09:31   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] USA, la data retention è affare degli utenti

lunedì 23 febbraio 2009

Roma - Durata delle sessioni online, indirizzi IP di tutti coloro che hanno indugiato ad abbeverarsi di connettività da qualsiasi tipo di fornitore di banda, conservati per due anni per sostenere eventuali indagini condotte dalle forze dell'ordine. Questo è quanto prevedono due proposte di legge presentate negli States contemporaneamente alla Camera e al Senato.

Le proposte, S 436 e HR 1076, identificate con il nome di Internet Stopping Adults Facilitating the Exploitation of Today's Youth Act (Internet SAFETY Act), sono state introdotte dai senatore John Cornyn e dal representative Lamar Smith: entrambe prevedono l'inasprimento delle pene per chiunque acceda a materiale pedopornografico online, e nuove responsabilità per coloro che facilitino la circolazione di questo materiale. Dai fornitori di storage online ai fornitori di servizi email, rischiano sanzioni amministrative e fino a 10 anni di carcere qualora "si intrattengano consapevolmente in una condotta che sanno o hanno motivo di credere che possa agevolare l'accesso o il possesso di pornografia infantile". La responsabilità dei contenuti che si scambiano online potrebbe ricadere direttamente sui fornitori dei servizi: invece che giocare un ruolo di meri intermediari, potrebbero ritrovarsi a dover vigilare sulle comunicazioni degli utenti che servono.

Ma le responsabilità degli intermediari della rete non si limitano alla circolazione di contenuti sulle piattaforme: ad essere coinvolti sono altresì i fornitori di servizi di connettività. Entrambe le proposte di legge prevedono che chiunque offra ai cittadini la possibilità di connettersi in rete tracci per un periodo di due anni gli indirizzi IP temporaneamente assegnati al netizen che sfrutti il loro servizio. "Il fornitore di un servizio di comunicazione elettronica e i fornitori di servizi di remote computing - così recitano i testi di entrambe le proposte di legge - devono conservare per un periodo di almeno due anni tutti i record o altre informazioni relative all'identità di un utente a cui è assegnato temporaneamente un indirizzo di rete".

Internet café e provider, istituzioni e privati cittadini: così come nel caso del precedente Securing Adolescents From Exploitation-Online Act (SAFE Act), una proposta di legge presentata nel 2007, ad essere coinvolti sono tutti coloro che si possano considerare "fornitori di servizi di comunicazione elettronica" o "fornitori di servizi di remote computing". Data la vaghezza con cui è espresso il testo delle proposte di legge, dato l'ampio raggio degli attori che potrebbe investire, tutti coloro che possedessero un router e intendessero garantire connettività aperta si troverebbero ad agire come fossero provider, si troverebbero ad essere investiti degli stessi oneri e delle stesse responsabilità.

Così come avviene per gli operatori telefonici, spetterà loro tenere traccia di tutto ciò che avviene con la mediazione delle macchine che mettono a disposizione. I dati dovranno essere svelati alle forze dell'ordine che ne facciano richiesta, nel quadro del dipanarsi di un'indagine. "Se chiediamo alle compagnie telefoniche di conservare lo stesso tipo di informazione - denuncia il representative Smith - non c'è ragione per cui la legge non dovrebbe essere estesa affinché si chieda agli ISP di comportarsi allo stesso modo". Gli operatori delle forze dell'ordine, rivendica Smith, dovrebbero avere a disposizione gli strumenti di cui hanno bisogno per combattere il crimine, sia che sia stato commesso con l'ausilio del telefono, sia che sia stato commesso online.

"Se Internet ha creato numerosi cambiamenti nel modo in cui comunichiamo e in cui facciamo business - ha spiegato il senatore Cornyn - la sua natura non regolamentata offre un anonimato che ha aperto la porta a dei criminali che provano ad attentare a bambini innocenti". La collaborazione per assicurare ai minori una vita serena, chiosa Cornyn, deve passare dalle responsabilità locali, statali, federali e familiari. E attraverso le autorità così come attraverso i privati cittadini potrebbero passare l'enforcement delle leggi e la responsabilità di raccogliere e archiviare informazioni sui cittadini. Informazioni conservate senza alcuna tutela, stoccate in database che i cittadini potrebbero non riuscire a gestire in termini economici e di cui i cittadini potrebbero non riuscire a garantire la tutela da occhi indiscreti.

Gaia Bottà




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Meta è stata condannata in Spagna...
Chat di gruppo su ChatGPT: al via la fas...
Ubisoft, dietro la trimestrale rimandata...
Gli sviluppatori di Genshin Impact hanno...
Poltronesofà colpita da ransomwar...
FSD e Autopilot: Tesla aggiorna i dati c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v