Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-02-2009, 20:14   #1
gittodelufrate
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
funzione di trasferimento

Mi occorre sapere la funzione di trasferimento del circuito allegato....io ho una mezza idea: con norton posso dimezzare il generatore (Vs/2) e raccogliere le 2 resistenze in una sola con valore dato dal parallelo delle 2...ho riportato la funzione in allegato....sono in cerca di una conferma...grazie
Immagini allegate
File Type: pdf funzi trasferimento.pdf (23.4 KB, 39 visite)
gittodelufrate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 21:35   #2
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Basta che usi un partitore di tensione, facendo infine Vout/Vs.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 22:02   #3
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
sono arrugginito ma non è quella scritta sotto?

di solito s = iw
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 22:10   #4
gittodelufrate
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
ma non è quella scritta sotto?

di solito s = iw
secondo me è quello che ho scritto io, ma cercavo delle conferme da parte vostra.
gittodelufrate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 22:12   #5
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Ma c'è un'unica R.....e nel disegno invece R1 ed R2.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 22:13   #6
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
di solito s = iw
E' una sostituzione che corrisponde a studiare la FdT lungo l'asse immaginario jw ovvero per le sinusoisi di pulsazione w=2*pi*f
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 22:19   #7
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Ma c'è un'unica R.....e nel disegno invece R1 ed R2.
R dovrebbe essere, vado a memoria, funzione di R1 ed R2

L si scrive come sL

C si scrive come 1/(sC)

a quel punto si ha R1+( R2// (sL+1/(sC))) sviluppandola e sostituendo ad s la quantità immaginaria i*w si dovrebbe trovare la formula scritta sotto
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 22:19   #8
gittodelufrate
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Ma c'è un'unica R.....e nel disegno invece R1 ed R2.
la R corrisponde al parallelo tra la R1 e la R2.
gittodelufrate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 22:21   #9
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da gittodelufrate Guarda i messaggi
la R corrisponde al parallelo tra la R1 e la R2.
Ah ecco, altrimenti non capivo
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 22:26   #10
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
E' una sostituzione che corrisponde a studiare la FdT lungo l'asse immaginario jw ovvero per le sinusoisi di pulsazione w=2*pi*f

mi lasci alquanto perplesso...

visto che la funzione di trasferimento non è altro che la trasformata di Laplace della "risposta impulsiva" e che con la sostituzione sopra si passa dalla trasformata di laplace a quella di fourier, non poteva essere altrimenti
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 22:27   #11
gittodelufrate
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Ah ecco, altrimenti non capivo
Facendo Norton, mi viene fuori il seguente circuito:
Immagini allegate
File Type: pdf schema.pdf (12.8 KB, 12 visite)
gittodelufrate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 23:35   #12
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi

mi lasci alquanto perplesso...

visto che la funzione di trasferimento non è altro che la trasformata di Laplace della "risposta impulsiva" e che con la sostituzione sopra si passa dalla trasformata di laplace a quella di fourier, non poteva essere altrimenti
Beh è la definizione più formale, e per essere precisi bisogna dire "semiasse positivo immaginario"
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 00:15   #13
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Beh è la definizione più formale, e per essere precisi bisogna dire "semiasse positivo immaginario"

ripeto che sono arrugginito, ma la trasformata di fourier non era simmetrica rispetto all'asse delle ordinate?


ps. ma perchè usare norton?
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 09:28   #14
gittodelufrate
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
:


ps. ma perchè usare norton?
Perché cosi faccio fuori le 2 resistenze e ne ottengo una solo, al fine di semplificare i calcoli
gittodelufrate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 09:30   #15
gittodelufrate
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
Poi un'altra domanda: ipotizzando che la funzione di trasferimento sia quella che ho scritto prima, poi per trasformarla in db, dovrò fare
20*LOG10 (funz.trasferimento)....questa però è un numero fratto immaginario, quindi devo prima razionalizzare e poi calcolarmi il modulo??
gittodelufrate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 11:03   #16
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
a occhio la funzione di trasferimento scritta nel pdf dovrebbe essere sbagliata, perchè il guadagno in continua risulta essere 1. Invece dal circuito dovrebbe essere R2/(R1+R2)... è impossibile che venga 1...
Per calcolarti

la funzione di trasferimento in dB...a che frequenza vuoi calcolarla?? sostituisci a w la frequenza (o meglio la pulsazione) che ti interessa e poi calcola il modulo della funzione di trasferimento.
cmq ti allego il pdf della funzione che ho calcolato....magari ci sarà qualche errore, ho fatto tutto velocemente e ho digitalizzato con la fotocopiatrice della facoltà...la qualità non è ottima...
Immagini allegate
File Type: jpg circuitoforumok.jpg (23.1 KB, 10 visite)
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 11:33   #17
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi

ripeto che sono arrugginito, ma la trasformata di fourier non era simmetrica rispetto all'asse delle ordinate?


ps. ma perchè usare norton?
Io sto parlando del calcolo della trasformata di F partendo da quella di L, non delle proprietà della TdF

La TdF può essere ottenuta sostituendo alla variabile complessa s della TdL (che ha in sè parte reale (comportamento esponenziale della risposta) ed immaginaria (comportamento sinusoidale della risposta) ) jw, il che equivale a proiettare sul semiasse immaginario positivo del piano complesso degli autovalori del sistema.

E' chiaro ora?

Ultima modifica di lowenz : 12-02-2009 alle 11:36.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 14:13   #18
gittodelufrate
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
Quote:
Originariamente inviato da hakermatik Guarda i messaggi
a occhio la funzione di trasferimento scritta nel pdf dovrebbe essere sbagliata, perchè il guadagno in continua risulta essere 1. Invece dal circuito dovrebbe essere R2/(R1+R2)... è impossibile che venga 1...
Per calcolarti

la funzione di trasferimento in dB...a che frequenza vuoi calcolarla?? sostituisci a w la frequenza (o meglio la pulsazione) che ti interessa e poi calcola il modulo della funzione di trasferimento.
cmq ti allego il pdf della funzione che ho calcolato....magari ci sarà qualche errore, ho fatto tutto velocemente e ho digitalizzato con la fotocopiatrice della facoltà...la qualità non è ottima...
In effetti il tuo ragionamento non fa una piega, cioè R1 + ((sL+1/sC) // R2)...sostituendo poi i valori della frequenza=1MHz, C=31.7 nano, L=4 micro, R1=R2= 100, calcolo il modulo, lo porto in dB e mi viene fuori un decadimento di 14,587 dB
gittodelufrate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 14:47   #19
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
occhi a frequenza e pulsazione quando sostituisci... w=2*pi*f (pi=pigreco per intenderci)
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 14:56   #20
gittodelufrate
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
Quote:
Originariamente inviato da hakermatik Guarda i messaggi
occhi a frequenza e pulsazione quando sostituisci... w=2*pi*f (pi=pigreco per intenderci)
si si l'ho dato per scontato
gittodelufrate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Speciale scope elettriche su Amazon: le ...
Novità per le eSIM di Iliad: per ...
Stop al FaceBoarding: perché il r...
Corsair svela WS3000: un alimentatore es...
Ricarica in 10 minuti per le auto elettr...
Sony batte (quasi) tutti: Android 16 &eg...
I migliori PC portatili tuttofare su Ama...
Xiaomi non si ferma più: nuovi ta...
Tutor FIVE, il progetto che trasforma Al...
Osservata esplosione di raggi gamma (GRB...
Sean Duffy (amministratore ad interim de...
Renault lancia la super promo: porte ape...
Il tuo portatile ASUS ROG non funziona c...
Zoom migliora il suo operatore virtuale ...
Traguardo Omoda & Jaecoo in Italia: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v