|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 11
|
IPAD: MASSIMIZZARLO PER LA MUSICA
Ciao a tutti,
esordisco con questo mio messaggio nel bellissimo sito Hardwareupgrade. Volevo gentilmente avere vari spunti per massimizzare il mio Ipad (non ancora acquistato) tutto in funzione della musica. I miei usi si differenzieranno in ascolto di canzoni e componimento di musica. Vorrei sapere da voi quali sono le migliori applicazioni musicali, quali casse per avere un suono eccellente ecc.. ??? Grazie. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 1829
|
Ciao, ti posso parlare della mia esperienza lato musica live e composizione da 1 mese a questa parte."....ECCELLENTE
Io suono in un gruppetto che fa rock prog (tastiere), e da solo mi sparo musica classica da solista al piano. Da poco ho preso il tablet e l'ho affiancato a una korg microstation. In 2 kg di peso mi porto appresso: Tastiera / expander / sequencer / midi controller Ipad con: iRollMusic (costo 6 euro) : ho importato 200 spartiti in pdf; con questo programma puoi prendere annotazioni di ogni tipo, e ha la funzione incredibilmente efficace di scorrimeto automatico, prendendo le "misure" al pdf (e' difficile spiegarlo, meglio youtube). Ho scritto anche agli sviluppatori per fargli i complimenti per un sistema di scorrimento automatico tanto semplice quanto ingegnoso ed efficace. Se invece ti interessa governare completamente lo spartito senza muovere un dito, esiste un pedale bluetooth che va avanti e indietro con le pagine. costo sui 100 euro. Symphony pro (costo 10 euro) : scrivi spartiti per ogni strumento ed esporti in pdf. Puo gareggiare con sibelius su pc. Se poi compri il camera connection kit e attacchi una tastiera midi usb, puoi scrivere la musica mentre la suoni. Fantastico GarageBand (costo 4 euro) : una suite molto intuitiva e ben fatta, anche questa compatibile con input midi e anche input analogico per bassi e chitarre tramite adattatore da 30 euro. Una saletta di incisione sempre appresso, ma volendo qualcosa di piu professionale ci sono almeno 2 software coi contro c...i Tempo (costo 0,79 cents) : un metronomo che fa le scarpe a quelli hardware, funziona pure in background iKAOSSILATOR (costo 16 euro) : è la copia di un aggeggio della korg per fare loop dal vivo in maniera visuale, lo devo testare per bene, l'ho aquistato per curiosità, comunque korg ha rilasciato molti software per ipad spettacolari. Tutte queste app hanno gia una buona integrazione con dropbox, quindi puoi passarti pdf, wav, mid, vst ecc.. da una app all'altra agevolmente. Ti ho elencato solo le app che uso quotidianamente, ma lo store è pieno. La sezione musica ha una qualità media notevole, ma è anche una delle più costose, e gratis non si trova quasi nulla di interessante. Posso dire di essere molto soddisfatto del mio tablet, perchè fa tutto quello che volevo e anche di più. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 11
|
Grazie dell'esaustiva risposta
Invece per quanto riguarda le applicazioni volevo sapere quanto tengono ? Grazie, |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 1829
|
Se parli di quanto tempo regge l'ipad a livello di batteria con queste app sempre attive, ti posso dire che in 3 ore fra check sound, live ecc.. rimane sopra il 50% di carica quindi vai tranquillo
Gli input / output sono solo due, quello per la corrente e il mini jack per le cuffie. La tastiera midi si attacca tramite adattatore all'entrata dell'alimentazione, quindi avresti la porta per ricaricare occupata, ma non è mai stato un problema per me, la batteria va giu lentamente e uniformemente, questo perchè il multitasking in effetti non esiste. L'altro adattatore che serve a entrare in analogico con chitarra o basso, si attacca invece all'entrata cuffie. I due tipi di adattatore costano 30 euro l'uno, quello USB è ufficiale Apple, quell'altro in pratica è una piccola scheda audio esterna che ti permette anche di entrare con il basso senza spaccare lo stereo con i suoni. Puoi trovare comuque periferiche che si attaccano tramite USB e adattatore, jack audio oppure bluetooth. Non ho capito se ti interessa andare verso la musica strumentale o dalla parte DJ, ma in tutti e due i casi trovi pane per i tuoi denti
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 11
|
Ok, ho capito... Dj no... mi interessava la parte strumentale ma non da esibizione ma per creare delle basi musicali... roba smanettona quasi da produttore...
Comunque quanto occupano le applicazioni in termini di memoria ? Grazie |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 1829
|
Quote:
Ho preso il nuovo ipad 16gb 4G ma se potessi prenderei senza riserve almeno il 32gb, sopratutto se si desidera importare nel tablet tutta la collezione musicale. Io solo con queste app e la musica, senza immagini, giochi o video, ho solo 1,2gb di spazio libero. |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 11
|
Si infatti... io di sicuro lo prenderò da 64 Giga... Cavolo, però non basterebbe mai... servirebbe una memoria esterna... le applicazioni sono tutte compatibili tra le varie generazioni di Ipad ?
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 1829
|
Penso di si, garageband è l'unica di quelle che ho comprato che ha il supporto per il nuovo retina display, ma anche le altre non sfigurano per niente a livello grafico, anzi. Quindi con l'ipad2 non avresti nessun problema, ma forse con quello di prima generazione garageband andrebbe lento. Per lo spazio, io di solito mi salvo tutto il suonabile direttamente dentro la korg microstation tramite schede SD.
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 11
|
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 1829
|
Quote:
Io lo attacco a un bose 3-2-1 e si sente abbastanza bene, forse i medi sono un pò mosci, per il prezzo che costa non te lo consiglio (1300 euro, ma me lo sono portato via gratis da casa dei miei genitori |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1147
|
Quote:
Io vedo solo la possibilità di attaccare la chitarra scegliendo l'ampli mentre per il basso c'è solo il basso virtuale. Sono un cretino e non trovo l'opzione?
__________________
no link aste online
|
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 11
|
tu Kiappo che tablet hai ??? Insomma come puoi vedere è una discussione interessante su come utilizzare l'Ipad come elemento creativo musicale... Insomma quale è il tuo rapporto con il tablet ???
Grazie |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1147
|
Quote:
E che cosa ho in firma?
__________________
no link aste online
|
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 1829
|
Mi sembra che ci sia una sezione di chitarre basso nei preset delle chitarre, non ricordo, ora sono a lavoro, può darsi pure che si sia solo lo smart bass, ma per me è meglio attaccare il basso all'adattatore iRig, passare per un simulatore di amplificatore software tipo AmpliTube o AmpKit, registrare la traccia e poi importarla in GarageBand.
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1147
|
Quote:
Puoi essere più specifico sul registrare con AmpliTube e importare su garage?
__________________
no link aste online
|
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 1829
|
Quote:
http://www.youtube.com/watch?v=PfchaChdZRI |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:50.












no link aste online








