Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-01-2009, 18:30   #1
muradreis
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 252
Pentax..dilemma batteria

Ciao a tutti,
dovendo comprare la mia prima reflex e avendo notato l'ottima Pentax K-m, sono stato assalito da un dubbio..le 4 batterie stilo e la loro durata.. chiedo gentilmente agli esperti: non è assurdo usarle ancora, mentre tutti gli altri produttori utilizzano a man bassa batterie a ioni di litio?
Oppure non è un problema? Insomma, in termini di durata, cos'è teoricamente meglio per una reflex?
In rete si legge di tutto, addirittura che, a livello teorico, si farebbero più scatti con la pentax e le sue (a mio parere) scomodissime batterie, rispetto ad una canon 1000D o un nikon D60 (600 scatti e più rispetto ai 500 CIPA delle due "più celebri" colleghe..).

Grazie a tutti per le risposte
muradreis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 22:15   #2
Robyuz
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Biella
Messaggi: 241
Sinceramente, per me batterie dedicate o a stilo non cambia nulla.
Ho comprato la K-m a natale, ho montato le 4 stilo al litio che trovi in dotazione ed ho fatto fino ad adesso 600 foto delle quali il 20-25% con il flash e la macchina me le segna sempre al massimo.

Ma vediamo cosa dice il manuale a proposito:

tipo di batteria foto senza flash 50% con il flash 100% con flash
AA litio 1650 1000 800
AA ricaric. 2700mAh 1100 640 500
AA alcaline 360 260 160

Questi dati sono riferiti alla temperatura di utilizzo di 23°c.
Robyuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 12:31   #3
muradreis
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 252
Molto interessante, ti ringrazio.
Sembrerebbero buoni tempi, rimane (a mio avviso) la scomodità delle pile da portarsi sempre appresso in quantità industriali, dal momento che le AA al litio non sono ricaricabili. Diciamocelo, un pack al Li-Ion, magari di buon amperaggio, è assai più comodo.

Ti trovi bene con la nuova Pentax?
Io ne ho una vecchia a pellicola, con diversi obiettivi (attacchi K), per questo vorrei rimanere legato al marchio, che trovo davvero buono
muradreis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 13:02   #4
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Quote:
Originariamente inviato da muradreis Guarda i messaggi
Io ne ho una vecchia a pellicola, con diversi obiettivi (attacchi K), per questo vorrei rimanere legato al marchio, che trovo davvero buono
Io sono nella tua stessa situazione (ho una P30T ed una Z1P con qualche obiettivo attacco K)...ora ho ordinato la K20D.
Cambiare macchina per poi ricomprarsi gli obiettivi è una mezza follia. Inoltre Pentax è un'ottima marca che non ha nulla da invidiare alle più famose, se non nella quantità di lenti in catalogo (ma chi se ne frega!).
Ciao
__________________
Il mio profilo Flickr
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 13:54   #5
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da muradreis Guarda i messaggi
Molto interessante, ti ringrazio.
Sembrerebbero buoni tempi, rimane (a mio avviso) la scomodità delle pile da portarsi sempre appresso in quantità industriali, dal momento che le AA al litio non sono ricaricabili. Diciamocelo, un pack al Li-Ion, magari di buon amperaggio, è assai più comodo.

Ti trovi bene con la nuova Pentax?
Io ne ho una vecchia a pellicola, con diversi obiettivi (attacchi K), per questo vorrei rimanere legato al marchio, che trovo davvero buono
prendi le ricaricabili

te ne prendi due treni da 2700mah e sei a posto
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 13:57   #6
muradreis
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 252
Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
Io sono nella tua stessa situazione (ho una P30T ed una Z1P con qualche obiettivo attacco K)...ora ho ordinato la K20D.
Cambiare macchina per poi ricomprarsi gli obiettivi è una mezza follia. Inoltre Pentax è un'ottima marca che non ha nulla da invidiare alle più famose, se non nella quantità di lenti in catalogo (ma chi se ne frega!).
Ciao
Completamente d'accordo

Se poi penso di comprarmi una entry level Nikon o Canon e di dover spendere in futuro il doppio del costo del corpo macchina pur di avere un obiettivo decente.. non esiste. La mia scelta risulta piuttosto agevole.
Ripeto, l'unica cosa: le batterie..è un grosso peccato per me.
Ciao
muradreis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 15:41   #7
Robyuz
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Biella
Messaggi: 241
Quote:
Originariamente inviato da muradreis Guarda i messaggi
Molto interessante, ti ringrazio.
Sembrerebbero buoni tempi, rimane (a mio avviso) la scomodità delle pile da portarsi sempre appresso in quantità industriali, dal momento che le AA al litio non sono ricaricabili. Diciamocelo, un pack al Li-Ion, magari di buon amperaggio, è assai più comodo.

Ti trovi bene con la nuova Pentax?
Io ne ho una vecchia a pellicola, con diversi obiettivi (attacchi K), per questo vorrei rimanere legato al marchio, che trovo davvero buono
Oddio, quantità industriale mi sembra un po esagerato!
Io ho le 4 al litio dentro la macchina e 4 Uniross Hybrio ricaricabili pronte nel borsello insieme all'altro obbiettivo (55-200) e al filtro polarizzatore, con quelle conto di farci almeno 600-700 foto senza ricaricarle, non mi sembra male.

Con la Pentax mi trovo da dio!!
Tutti mi dicevano compra o Canon o Nikon ma quando ho visto questa è stato amore a prima vista!
E' leggera e compatta, perfetta per me che ho le mani piccole, poi ho già due ottiche in kit rispetto a una delle altre che ne hanno solo uno.
Adesso ho preso un Tokina 28-70 f/2,6-2,8 completo di tutto che non vedo l'ora di provare, e conta che tutte le ottiche che monto diventano stabilizzate, cosa non da poco per me che sono un principiante, certo si vive anche senza stabilizzatore, ma se cè è meglio
Robyuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 16:21   #8
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
Quote:
Originariamente inviato da muradreis Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
dovendo comprare la mia prima reflex e avendo notato l'ottima Pentax K-m, sono stato assalito da un dubbio..le 4 batterie stilo e la loro durata.. chiedo gentilmente agli esperti: non è assurdo usarle ancora, mentre tutti gli altri produttori utilizzano a man bassa batterie a ioni di litio?
Oppure non è un problema? Insomma, in termini di durata, cos'è teoricamente meglio per una reflex?
In rete si legge di tutto, addirittura che, a livello teorico, si farebbero più scatti con la pentax e le sue (a mio parere) scomodissime batterie, rispetto ad una canon 1000D o un nikon D60 (600 scatti e più rispetto ai 500 CIPA delle due "più celebri" colleghe..).

Grazie a tutti per le risposte
Guarda io sono un estimatore della Pentax e la ritengo veramente un'ottima casa produttrice tuttavia non apprezzo molto che sulle entry level si usino le stilo...alla fine la durata è la stessa...ci sono anche le stilo al litio...ti prendi 2 treni di cui uno lo tieni sempre carico ed anche si gli ci vuole di più a ricaricarsi chissene frega...più che altro non mi sconfinfera il concetto di usare 4 stilo...credo siano più pesanti e pallose da inserire...ma è una cosa a pelle e non credo che sia un valido motivo per farsi venire un dubbio se ti piace Pentax...
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2009, 19:27   #9
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Quote:
Originariamente inviato da muradreis Guarda i messaggi
Completamente d'accordo

Se poi penso di comprarmi una entry level Nikon o Canon e di dover spendere in futuro il doppio del costo del corpo macchina pur di avere un obiettivo decente.. non esiste. La mia scelta risulta piuttosto agevole.
Ripeto, l'unica cosa: le batterie..è un grosso peccato per me.
Ciao

Sai cosa? Anche a me non piace troppo la scelta delle pile stilo, e come te la reputo un po' assurda.
Però pernso che sia anche per un motivo:
se ti si dovessero scaricare e non hai un caricabatterie, oppure se ti si dovessero "rompere" le puoi comprare ad ogni angolo di strada, mentre la pila dedicata se dovesse avere problemi sono ...azzi amari.
Del resto anche le pile stilo sono ricaricabili...quindi prendilo come un vantaggio.
Ciao

P.S.: L'attacco K è immortale
__________________
Il mio profilo Flickr
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2009, 10:35   #10
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
Sai cosa? Anche a me non piace troppo la scelta delle pile stilo, e come te la reputo un po' assurda.
Però pernso che sia anche per un motivo:
se ti si dovessero scaricare e non hai un caricabatterie, oppure se ti si dovessero "rompere" le puoi comprare ad ogni angolo di strada, mentre la pila dedicata se dovesse avere problemi sono ...azzi amari.
Del resto anche le pile stilo sono ricaricabili...quindi prendilo come un vantaggio.
Ciao

P.S.: L'attacco K è immortale
bah sto motivo mi puzza un po', se fosse questo il motivo lo avrebbero messo anche nelle sorellone maggiori come la k10d e la k20d che invece usano la batteria al litio dedicata...anzi a maggior ragione un utente pseudo pro non potrebbe permettersi di perdere foto...
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2009, 10:39   #11
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da D4rkAng3l Guarda i messaggi
bah sto motivo mi puzza un po', se fosse questo il motivo lo avrebbero messo anche nelle sorellone maggiori come la k10d e la k20d che invece usano la batteria al litio dedicata...anzi a maggior ragione un utente pseudo pro non potrebbe permettersi di perdere foto...
l'utente PRO può permettersi di portarsi dietro due/tre/quattro batterie proprietarie che costano 50 euro l'una, l'utente amatoriale troverà più comodo pagarle 15 euro dal tabaccaio dietro l'angolo

prima della K20 avevo una *ist Ds, non ho mai avuto problemi di batterie: ti compri un caricabatterie e 8 pile e vivi felice: quando finisci un treno metti l'altro, vai a casa e ricarichi.
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2009, 10:59   #12
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
l'utente PRO può permettersi di portarsi dietro due/tre/quattro batterie proprietarie che costano 50 euro l'una, l'utente amatoriale troverà più comodo pagarle 15 euro dal tabaccaio dietro l'angolo

prima della K20 avevo una *ist Ds, non ho mai avuto problemi di batterie: ti compri un caricabatterie e 8 pile e vivi felice: quando finisci un treno metti l'altro, vai a casa e ricarichi.
ah sisi ma questo cmq lo avevo detto anche io, cioè non mi sconfinfera a pelle l'uso delle stile ma vabbè...ti compri 2 treni di pile ed è l'ultimo dei problemi e la Pentax è sempre la Pentax ;-) Lo avevo sottolineato prima che non lo vedo assolutamente un motivo per farsi venire i dubbi
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2009, 11:15   #13
Robyuz
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Biella
Messaggi: 241
La penso esattamente come Leron.
L'utente PRO (fotoamatore evoluto) si può permettere batterie dedicate di scorta e se va all'estero dovrà comprare un trasformatore dedicato al paese che va (se la corrente è diversa dalla 220 nostra) e un attacco per le prese ecc., mentre un principiante come me con la K-m si porta dietro 4+4 stilo al litio ed ha a disposizione minimo 2000 foto che è più che sufficiente.

Ho un amico peruviano e, prima o poi, andrò con lui a visitare il suo paese, ma mi ha già detto che potrebbero esserci problemi nel ricaricare le batterie.
Con la piccola K-m non avrò di questi problemi
Robyuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2009, 13:53   #14
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Quote:
Originariamente inviato da Robyuz Guarda i messaggi
Ho un amico peruviano e, prima o poi, andrò con lui a visitare il suo paese, ma mi ha già detto che potrebbero esserci problemi nel ricaricare le batterie.
Scusa, ma perchè dovrebbero esserci problemi? I peruviani non usano l'energia elettrica? I trasformatori (se hanno un metodo diverso, tipo l'Inghilterra) li trovi in aeroporto ed in tanti altri posti.
A meno che questo tuo amico non viva in un posto poverissimo, dove effettivamente non c'è corrente elettrica. E' così?
ciao
__________________
Il mio profilo Flickr
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2009, 14:39   #15
Robyuz
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Biella
Messaggi: 241
Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
Scusa, ma perchè dovrebbero esserci problemi? I peruviani non usano l'energia elettrica? I trasformatori (se hanno un metodo diverso, tipo l'Inghilterra) li trovi in aeroporto ed in tanti altri posti.
A meno che questo tuo amico non viva in un posto poverissimo, dove effettivamente non c'è corrente elettrica. E' così?
ciao
Ho solo riportato le parole del mio amico, non ti ho detto che è "impossibile" ricaricare le batterie ma che "potrebbero" esserci dei problemi dove andremo noi.
E' ovvio che se vai a visitare Lima e dormi in Hotel non hai di questi problemi elettrici ma in certi paesini la fornitura di elettricità non è stabile e continua come da noi, e il mio amico ne sa qual cosa dato che l'ultima volta che ci è andato nel tentativo di ricaricare il suo lettore MP3 l'ha fuso insieme al trasformatore, presumo per uno sbalzo di corrente, ed era a casa sua non chissà dove.
Robyuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2009, 15:57   #16
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
Quote:
Originariamente inviato da Robyuz Guarda i messaggi
Ho solo riportato le parole del mio amico, non ti ho detto che è "impossibile" ricaricare le batterie ma che "potrebbero" esserci dei problemi dove andremo noi.
E' ovvio che se vai a visitare Lima e dormi in Hotel non hai di questi problemi elettrici ma in certi paesini la fornitura di elettricità non è stabile e continua come da noi, e il mio amico ne sa qual cosa dato che l'ultima volta che ci è andato nel tentativo di ricaricare il suo lettore MP3 l'ha fuso insieme al trasformatore, presumo per uno sbalzo di corrente, ed era a casa sua non chissà dove.
mmm forse vendono quei cosi col pannellino solare che ricaricano le batterie...
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2009, 14:21   #17
muradreis
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 252
Grazie a tutti delle risposte, sono contento di aver trovato qualche "pentaxiano".

Alla fine ho ridimensionato la vicenda batterie e, dopo un attento confronto tra K200D e K-m, ho deciso per quest'ultima: mi sembra meglio concepita a livello funzionale e sono tranquillamente in grado di fare a meno delle dotazioni in più della K200D.

Andrà ad affiancare la mia mitica K1000 del 1980, alla quale non rinuncerei per nessuna ragione al mondo..

Saluti
muradreis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2009, 15:04   #18
liviux
Bannato
 
L'Avatar di liviux
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
Quote:
Originariamente inviato da muradreis Guarda i messaggi
Grazie a tutti delle risposte, sono contento di aver trovato qualche "pentaxiano".

Alla fine ho ridimensionato la vicenda batterie e, dopo un attento confronto tra K200D e K-m, ho deciso per quest'ultima: mi sembra meglio concepita a livello funzionale e sono tranquillamente in grado di fare a meno delle dotazioni in più della K200D.

Andrà ad affiancare la mia mitica K1000 del 1980, alla quale non rinuncerei per nessuna ragione al mondo..

Saluti
Anch'io avevo una K1000 alla quale non avrei rinunciato per nessuna ragione al mondo! Peccato che me l'abbiano rubata ad Amsterdam nel 1989... Ho ancora il suo cinquantino F2.
Sarei curioso di sapere cosa ti ha fatto propendere per la Km, visto che io confrontando i due modelli sono arrivato a preferire la K200D. Presa in mano la Km, devo dire che non è il pezzo di plastica che credevo, pare bella robusta. Ma, considerando i prezzi attualmente quasi uguali, non mi pare che offra qualcosa in più dell'altra. Mentre gli obiettivi kit con la baionetta di plastica mi lasciano un po' perplesso sulla loro longevità.
liviux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2009, 16:03   #19
Robyuz
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Biella
Messaggi: 241
Quote:
Originariamente inviato da liviux Guarda i messaggi
Anch'io avevo una K1000 alla quale non avrei rinunciato per nessuna ragione al mondo! Peccato che me l'abbiano rubata ad Amsterdam nel 1989... Ho ancora il suo cinquantino F2.
Sarei curioso di sapere cosa ti ha fatto propendere per la Km, visto che io confrontando i due modelli sono arrivato a preferire la K200D. Presa in mano la Km, devo dire che non è il pezzo di plastica che credevo, pare bella robusta. Ma, considerando i prezzi attualmente quasi uguali, non mi pare che offra qualcosa in più dell'altra. Mentre gli obiettivi kit con la baionetta di plastica mi lasciano un po' perplesso sulla loro longevità.
Per me prezzi quasi uguali è quando ci sono 10-30 € di differenza, non 100
Robyuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2009, 16:19   #20
muradreis
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 252
Quote:
Originariamente inviato da liviux Guarda i messaggi
Anch'io avevo una K1000 alla quale non avrei rinunciato per nessuna ragione al mondo! Peccato che me l'abbiano rubata ad Amsterdam nel 1989... Ho ancora il suo cinquantino F2.
Sarei curioso di sapere cosa ti ha fatto propendere per la Km, visto che io confrontando i due modelli sono arrivato a preferire la K200D. Presa in mano la Km, devo dire che non è il pezzo di plastica che credevo, pare bella robusta. Ma, considerando i prezzi attualmente quasi uguali, non mi pare che offra qualcosa in più dell'altra. Mentre gli obiettivi kit con la baionetta di plastica mi lasciano un po' perplesso sulla loro longevità.
E' presto detto.
Ripeto: a livello "operativo" mi pare un passo avanti.
Nel retro è più "pulita" e funzionale: basti pensare che la K-m ha il pulsante dedicato per scegliere i livelli iso, cosa assolutamente comoda. Con la K200D devi passare attraverso il tasto funzioni. E lo stesso per altri parametri.
Sembra paradossale, ma pur essendo più piccola e bella, alla fine è anche più comoda e meglio concepita. Sicuramente un segno dei tempi.

Aggiungici che non ho necessità di fare foto dove c'è il 90% di umidità, (dunque la tropicalizzazione per me è inutile) che la K-m è più leggera, costa meno e sembrerebbe persino più veloce nelle operazioni..
Per il resto il telaio (ottimo) è lo stesso: robusto ed affidabile.

Inoltre la K200D scatta molto bene in raw e basta (fonte: dpreview), la k-m tira fuori invece già jpeg soddisfacenti che è già una bella comodità.

Non ti sto a dire che la K-m può scattare a 3200 iso e la K200 no perchè per me è un parametro del tutto inutile..le foto sono piene di rumore e non la userei mai a quelle impostazioni. Una trovata pubblicitaria e basta per la nuova piccoletta.

Ultima modifica di muradreis : 30-01-2009 alle 16:23.
muradreis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Energica risorge dalle proprie ceneri: u...
Microsoft Research sta lavorando su AOC,...
Plex sotto attacco hacker: rubati email ...
Celly svela i nuovi accessori della sua ...
Super sconti su 3 mini PC: quello da 143...
Polestar 5 non ha più segreti: fi...
Windows 11 25H2: le prestazioni non camb...
5 soluzioni vincenti per aspirare e lava...
SiFive lancia la seconda generazione di ...
Come e dove vedere l'evento Awe Dropping...
Mancava da 2 mesi: torna il super notebo...
Ottica quantistica: l'Università ...
TCL 55'' Smart TV con Fire TV a soli 279...
Eureka J15 Ultra, robot super potente da...
DJI Mini 4 Pro Fly More Combo: niente pa...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v