Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-12-2008, 18:33   #1
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
AlbatrOS Linux:c'e' bisogno del vostro aiuto!!

Linux :AlbatrOS

E' un porgetto universirtario che sto iniziando da portare come tesi finale per la laurea. Il progetto deve essere completato indicativamente per maggio 2009 (in realta' il progetto sarebbe dovuto essere completato lo scorso Settembre, ma poi causa esami e' tutto slittato).
Il progetto, la cui idea e' stata approvata dal direttore del mio corso, ha come come cardine la creazione di una Distribuzione GNU/Linux completa di tutto, pensata per il mondo scolastico con un occhio all'universita'.Pensata sia per lo studente che puo' usarla a casa che per l'installazione nelle aule informatiche.La distro ha tra le priorita' quella di essere estremamente user friendly. Questo obiettivo
sara' raggiunto sia intrisecamente dalla completezza della distro, che permettera' di essere operativi sin dall'avvio post-installazione (senza quindi bisogno di cercare programmi o guide sul come installarli),
sia attraverso la semplificazione dell'interfaccia. Non e' detto che l'interfaccia debba somigliare o copiare l'interfaccia di Windows alla quale oltre il 90% degli utenti e' abituata,ma sicuramente sara' pensata principalmente pensando a loro.
La distro sara' sviluppata esclusivamente a 64bit. Questa scelta e' stata fatta a causa di mancanza di risorse umane dato che il progetto deve essere usato esclusivamente da me, e ho preferito i 64 bit, in quanto rappresentano il presente e il futuro.E' dal 2003 che sono in vendita processori 64bit e praticamente da meta' 2005 quasi tutti i pc in vendita.
Sono diversi mesi che leggo informaizoni in rete e assorbo informazioni sul mondo gnu/linux. Il punto e' che per quanto legga, mi rendo conto che il numero di informazioni necessarie per portare avanti un progetto simile e' sterminato.
Per questo ho aperto questo thread, per raccogliere LE VOSTRE INFORMAZIONI.
Come potrete vedere scorrendo giu' con la pagina, ogni post rappresenta una sezione e ogni sezione (o post) e' diviso in paragrafi.In ogni paragrafo espongo delle problemi e chiedo suggerimenti sulle tematiche riguardanti lo sviluppo della distro.Ogni sezione non e' completa potra' essere di volta in volta modificata in base ai vostri suggerimenti e a problematiche che potrebbero sorgere in seguito.Le varie sezioni sono:
Introduzione
Basi di sviluppo della distro
Artwork & Interfaccia
Kernel
Applicazioni
Sito Web & Mirrors
Obiettivi


Come postare?Ovviamente nessuno conosce tutto di tutto,ma ognuno conosce qualcosa bene e puo' dare info molto utili,o ha idee singolari e creative che possono indirizzarne lo sviluppo o arricchire il thread anche con la propria semplice opinione ,tutto cio' mi sarebbe di grande aiuto nello sviluppo del progetto.
Quello che vi chiedo e' di leggere i vari post e se avete suggerimenti su qualche punto, specificare sezione e paragrafo (esempio :sez2 par3)
all'inizio del post in modo da rendere piu' semplice la comprensione e una evenutuale classificazione da parte mia dei vari interventi.Potete rispondere quando volete su cosa volete (anche fra 2 mesi o 3 la discussione mi piacerebbe rimenesse attiva durante tutto lo sviluppo perche' si puo' sempre fare in tempo a correggere eventuali errori).
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2008, 18:34   #2
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
Sez2-Par1-Distro based on..
Dopo aver rimuginato a lungo, sono dovuto convenire sul fatto che la distro debba essere basata su un'altra distro o su una piattaforma di sviluppo. Le opzioni che mi sono apparse piu' fattibili
(se voi avete in mente altre opzioni suggerite pure) mi sono parse le seguenti per ognuna delle quali esporro' le mie motivazioni:
-Ubuntu based:e' la distro che meglio conosco, predictable release cycle, che mi permetterebbe di poter programmare lo sviluppo della mia distro sulla base di Jaunty ,numero di pacchetti disponibile
elevatissimo.
-Debian:Ubuntu e' basata su Debian (la quale sto provando da 2 mesi a questa parte nelle forme di Lenny e Sidux), quindi molte cose non dovrebbero essere molto diverse.Anche qui il numero elevato di pacchetti
disponibili gioca un ruolo decisivo.Inoltre considero Debian migliore come base, in quanto piu' snella.
-fedora:avendo scelto (come in seguito motivero') KDE come DE per la distro,la distro potrebbe differenziarsi come alternative per i fedora user che vogliono una distro KDE centrica basata su fedora,riempiendo
un piccolo buco tra le distro.
-T2: per chi non conoscesse il progetto ecco il link http://www.t2-project.org/ .E' una 'metadistribuzione' il cui obiettivo e' quello di creare un ambiente di sviluppo per altre distro.
Grosso contro e' il numero limitato di pacchetti. Puppy linux e' basata su T2
In linea di max propenderei per svilupparla su Debian, ma questa sezione e' fatta apposta per discutere quale scelta sarebbe la piu' sensata. Possibilemnte motivate, indicando anche con quali tool svilupparla e/o quale linguaggio di programmazione usare nello sviluppo. Se a conoscenza linkate anche guide che possano aiutare nello sviluppo.


Par2-Installer

A seconda della distro sulla quale basare il mio porgetto, verra' fatta la scelta dell'installer.Quale installer?Il mio ideale sarebbe un installer Ubuntu-like ,quindi con poche schermate molto semplici,nelle quali pero' vorrei inserie dei pulsanti per eventuali opzioni avanzate che possano essere usate dall'utente piu' esperto, in particolare per la scelta dei pacchetti da installare.
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!

Ultima modifica di sonnet : 30-12-2008 alle 18:53.
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2008, 18:35   #3
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
Sez3:Artwork& interface

Par1- Taskbar
L'interfaccia del SO e' fondamentale in quanto per non spaventare i nuovi utenti questa deve sembrare familiare o apparire di immediata comprensione.
La mia idea che mi frulla da un anno a questa parte e' quella di spostare la taskbar dal lato inferiore dello schermo e metterla in verticale sul lato sinistro.
Questo per due motivi:il primo e' che con l'avvento dei monitor widescreen c'e' motlo piu' spazio orizzontalmente che non verticalmente,almeno rispetto a prima.
In questo modo si sfrutterebbe meglio lo spazio a mio avviso.Ma la ragione principale e' la produttivita'.La maggior parte delle applicazioni ha il menu nella parte superiore.
E in genere,ad esempio con un file di testo, in molte applicazioni ci si trova a lavorare soprattutto nella parte in alto a sinistra.Per cambiare finestra o applicazione,andare sul menu
e altre operazioni,dobbiamo spesso spostarci sulla taskbar, che si trova sul lato opposto!Spostando la taskbar lateralmente a sinistra credo si farebbe molta meno strada col mouse.
Inoltre con questo layout sarebbe molto piu' elegante se le applicazioni o le finestre apprissero sulla taskbar cosi come appaiono in Windows 7 a mo' di quadrati con la sola icona che raffigura l'applicazione.
Se conoscete come fare o conoscete link su come modificare kde4 (qualsiasi guida e' ben accetta) fatelo senza problemi.

Par2-Session manager
KDM e' carino, mi piace, ma ho l'impressione che sia un po pesantuccio.Ho pensato se non fosse il caso di sostituire KDM con un session manager piu' leggero.Cosa ne pensate? ne guadagnerei qualcosa in termini di boot-time?Ho cercato in rete e forse l'unica alternativa e' SLIM. Il session manager di lxed invece mi sembra sia stato scritto usando le gtk+.Cmq sia postate guide su come modificare kdm se ne conoscete, potrebbero sempre tornare utili nel caso rimanessi con KDM.

Par3-Tema e icone
tempo permettendo vorrei creare temi e icone personalizzate.Se conoscete guide o info correlate su come creare icone e temi per kde4 postate pure.Inoltre mette link a temi che vi sono particolarmente piaciuti, potrei prendere spunto da essi.
Ultima cosa, e' il colore dominante del tema. Ubuntu ad esempio e' riuscita a caratterizzarsi per l'uso dell'arancione scuro-marroncino come colore dominante del logo e del tema. Molte distro usano varie sfumature di blu o nero.Alcune ricorrono a colori sul viola-rosso.Suggerite combinazioni di colori originali (combinazioni specificando colore del logo-colore taskbar-colore dominante dello sfondo).
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!

Ultima modifica di sonnet : 30-12-2008 alle 18:52.
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2008, 18:35   #4
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
Sez4:Kernel

Ovviamente al centro della distro c'e' il suo kernel.Quasi sicuramente avendo un ciclo di release tra i 2-3mesi per ogni nuova release, il kernel 2.6.29 sara' quello usato.

Par1:Info
Sto cercando in rete ma ancora non ho trovato niente sulle features previste per il nuovo kernel.Se avete link al riguardo postate pure.
Par2:Compilazione.
Cerchero' di modificare pesantemente il kernel base al fine di snellirlo e migliorare per quanto possibile i tempi di boot.Preciso che a me personalmente non mi fa nessuna
differenza che un OS completi la fase di boot in 30 anziche' 60 secondi.Purtroppo pero' molti associano l'idea di velocita' del SO al tempo di boot.Creare quindi un SO che abbia una fase di
boot eccessiva, creerebbe in partenza una impressione negativa sul SO.
Inoltre vorrei che suggeriste settings utili da impostare in fase di compilazione. Ad esempio a livello di periferiche supportate o di features eliminero' il supporto o le features che possono interessare
solo l'ambito server .Al fine di snellire il kernel e rendere piu' semplice l'installazione, eliminero' il supporto a molti fs lasciando praticamente solo il supporto al nuovo etx4.
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!

Ultima modifica di sonnet : 30-12-2008 alle 18:52.
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2008, 18:36   #5
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
Sez5:Applicazioni
In questa sezione ci si occupera' di raccogliere informazioni su quali applicazioni includere nella distribuzione.
Volendo fornire una distro completa sotto ogni aspetto alcuni ci sono 2 principi guida che dovranno essere considerati nella scelta delle varie applicazioni da includere:
-a parita' di condizioni verra' scelta l'applicazioni che riesce a racchiudere in se piu' funzionalita'. Esempio,se come opzioni per un media player ho:1)un mediaplayer adatto a riprodurre sia brani audio che video che a visualizzare immagini, il cui installer e' da 20mb, sara' preferito alla combinazione di un audio player da 4mb di installer + video player da 15mb +image viewer da 1mb.
Questa scelta e' dettata da due motivazioni:incasinare il meno possibile il menu' e il fatto che per un utente sia piu' semplice imparare ad usare una applicazione, che non 3 come in questo caso.
-Le applicazioni qt4 e soprattutto quelle che piu' si integrano con kde4 saranno fortemente preferite ad applicazioni gtk+ e qt3.Applicazioni qt3 sono da preferirsi ad applicazioni gtk+.Applicazioni che non fanno uso di alcuna libreria grafica per linux (come Blender se non sbaglio) sono da preferirsi sia ad applicazioni qt3 che gtk+.Questo perche' al fine di manternere la distro il piu' snella possibile,preferirei
evitare solo librerie di kde4 (e possibilmente nemmeno tutte se sara' possibile) qt4. Possibilmente quindi vorrei non installare alcuna applicazione qt3 e gtk+.
Qualora per alcuni tipi di applicazioni non vi fosse una valida scelta in qt4, e vi fossero alternative molto valide, gratuite ,la cui licenza permettesse la distribuzione,su Windows ma perfettamente compatibile con Wine queste potrebbero essere prese in seria considerazione.

Par1: Accessori
Indicate quali applicazioni secondo voi dovrebbero apparire sotto questa voce.In particolare una calcolatrice a livello di esbcalc (per windows).Kcalc non mi smebra all'altezza di una calcolatrice scientifica.



Par2: Games
Suggerite quali giochi potrei includere nella distro.Non voglio includere necessariamente tutti kdegames.Mi interessa in particolar modo un gioco di scacchi 3d e altri giochi 3d leggeri e allo stesso tempo divertenti.

Par3: Graphic
Io non ho mai fatto molto uso di programmi di grafica, quindi qui come non mai ho bisogno di voi e di chi in particolar modo si occupa di questo settore.So che il problema e' che mancano molte applicazioni
professionali per Linux.Quello che pero' voglio offrire nel dvd e' la possibilita' di usare valide alternative per che ancora si trova nel mondo scolastico.
Come image editor nel caso la suite di Koffice 2.0 fosse inclusa, vedo bene Krita.Come Image viewer quello default di KDE credo vada bene.
Per la modellazione 3d mi sembra che il must sia blender (che credo possa fungere anche da video editor se opportunamente configurato).Il quale pero' non ho capito su quali librerie grafiche si poggi.
Nota dolente, programma CAD..quale sarebbe l'alternativa migliore?Eventualmente qualora esistesse una buona alternativa su Windows gratuita la cui licenza permettesse di essere distribuita su cd e che fosse perfettamente compatibile con Wine, potrebbe essere sempre una opzione tutta da valutare.
Audio recording:da perfetto ignorante chiedo a voi quale o quali applicazioni suggerite di installare.
Inoltre se pensate che altre applicazioni con differenti funzionalita' vadano inserite suggerite pure.

Par4:Internet& Netowrk
-internet browser:la scelta ricadrebbe grossomodo su :Konqueror (favorito dal fatto di essere il browser ufficiale di kde), Opera (a mio avviso il miglior browser,ma pecca il fatto di essere closed), Firefox (e' molto diffuso,quindi in molti lo conoscono, ha le estensioni che gli altri 2 non hanno, ma non usa le qt4 che io sappia)
-network tools: wireshark, ma non mi sembra abbia una interfaccia qt4.Suggerimenti?
-Voip: purtroppo credo che skype sia l'unica opzione..
-mail:kontact/kmail mi sembra la migliore opzione,ma nel caso firefox fosse scelto come browser, thunderbird diventerebbe una possibile opzione dato che la prox 3.0 usera' lo stesso gecko engine 1.9.1 e ha dalla sua le estensioni e una maggiore popolarita' rispetto a kmail.Se ci sono altre alternative interessanti segnalate.
Instant Messaging:credo che le migliori opzioni siano Kmess (solo per msn) o Kopete.Sarei tentato da inserire solo kmess. Il motivo e' semplice:messenger volenti o nolenti e' il client piu' diffuso, inoltre anche skype (anch'esso molto diffuso) ha funzionalita' di instant messaging. Coprendo queste 2 categorie,quali utenti sarebbero lasciati fuori?Credo che gli utenti meno smaliziati non usino altri client, mentre per quelli piu' smalliziati non sara' difficile installarsi kopete.
-che programma consigliate per guardare la tv e la radio su intenet?
-P2P:oltre ad un client torrent (di cui si accettano suggerimenti) pensavo ad includere emule da far funzionare grazie a wine.Che ne pensate?
-RSS e News reader:quale soluzione consigliate?Usare applicazione apposita oppure usare strumenti di altre applicazioni?

Par5: Office & Finance
-come suite Office propenderei verso Koffice 2.0 che al momento e' alla quarta beta.Si integrerebbe meglio col DE ,immagino maggiore reattivita', mentre Openoffice da quanto ho letto dovrebbe essere piu' avanzato a livello di funzionalita' e compatibilita' con formati microsoft.Cosa ne pensate?
-pensavo di inserire un editor come Lyx che offre funzionalita' che ne Kword ne' Writer possono offrire.
-Mymoney come applicazione per la gestione delle proprie finanze
-Come PIM il meglio credo sia Kontact.
-Come viewer documenti, Okular.Se conoscete altro ditemelo (il supporto ai file pdf e' fondamentale)
-Pensavo a qualche programma di accounting.Cosa ne pensate?



Par6: Programming
-non essendo pratico di Kde,servirebbe un utility che permettesse la comparazione di file come "Meld Diff Viewer" in qt4
-per il web developing l'opzione migliore e piu' professionale sembrerebbe Quanta plus,mentre kompozer a detta di molti non e' molto stabile.
-Un editor di testo completo che supporti i piu' comuni linguaggi di programmazione
-un IDE: su questo non sono molto certo, perche' l'ide che mi piacerebbe inserire e' NetBeans che supporta diversi linguaggi e prossimamente anche python. Il problema e' che e; una mattone con un installer da 245 mb..cosa consigliate?Mi piacerebbe poter inserire un ide completo con funzionalita' di progettazione uml incluse.

Par7:Applicazioni Scientifiche
-aspetto i vostri suggerimenti. Suggeritemi anche distro a questo proposito rivolte a scientifico/edu come Scientificlinux cosi' le scarico e vedo quale software usano.

Par8: Sound e Video
-Kaffeine sembra l'opzione migliore che possa racchiudere in se sia funzioni di audioplayer che videoplayer e digital tv.Alternativa sarebbe VLC+Amarok..
-mestirzzatore:il porting di k3b ne farebbe un must,se conoscete alternative altrettanto valide suggerite pure.
-Come video Editor in qt4 kdenlive sembra il progetto piu' avanzato ,poi ci sarebbe Cinelerra che mi smebra non usi ne gtk+ ne qt4.
-Codec: per flash player penso di suare swfdec che al momento mi sembra superiore a gnash. Data la buona qualita' di questi due e il rapido sviluppo pensavo di scartare a priori come idea il plugin proprietario
adobe. Inoltre volevo inserire adobe air,che ne pensate?vale la pena?

Par9:System tools
-Wine per poter eseguire windows application su linux
-Virtualbox: utile per developer che hanno bisogno di virtualizzare altri sistemi operativi.
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!

Ultima modifica di sonnet : 31-12-2008 alle 08:53.
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2008, 18:37   #6
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
Sez6:Sito Web & Mirrors

Mi sarebbero molto utili indicazioni su come fare per ottenere spazio libero su internet sia per il website della distro e per un forum collegato alla distro,ovviamnete possibilmente gratuito.
Inoltre suggerimenti sul layout e sulle sezioni sel sito e sulla suddivisionne in categorie del forum.
Inoltre come fare per hostare le alpha beta e la versione definitiva della distro?Ovviamente avevo pensato al torrent, ma vorrei trovare una soluzione ftp.
Altri suggerimenti su come registrare l'indirizzo, sul come fare per far si che il website sia facilmente trovabile tramite ricerche google sono ben gradite.
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2008, 18:37   #7
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
Sez7: Obiettivi

Tra gli obiettivi della distro oltre a quelli gia' affrontati in altre sezioni,vi sono quelli di produrre una distro con buone performance e reattivita'.
A tal fine quando la distro sara' pronta vorrei fare dei test per comparare le prestazioni della distro sia rispetto ad altre distro linux, sia rispetto
ad altri OS, quelli MS in particolare.
Par1-Benchmark:di qui l'esigenza valutare quali test usare.Di mio conosco la ormai famosa Phornix test suite.Se avete altre idee suggerite.Tenete presente che questi bench
li vorrei pubblicare su una sezione apposita del sito (di sicuro quelli vs MS os).
Par2-Dimensionier contenere le dimensioni della distro gradirei molto suggerimenti su come compilare i pacchetti al fine di ridurre le dimensioni sia sul supporto cd/dvd
che su disco, o qualsiasi altro suggerimento vi venga in mente a tal proposito.
Par3-Facilita' d'uso:se avete suggerimenti su come rendere la distro piu' semplice ad utenti inesperti fatevi sotto.Ad esempio volevo scrivere uno script cosi come fanno altre distro per l'installazione di driver proprietari.Se avete altre idee raccontate pure..
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!

Ultima modifica di sonnet : 30-12-2008 alle 18:51.
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2008, 01:03   #8
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Sono stanco e non ho molto tempo per leggere tutto quello che hai scritto (lo farò domani o dopo, vedo), ma un suggerimento così di massima te lo do al volo, anche se credo sia un po' ovvio.

Non reinventare mai la ruota.

Cosa significa? significa che ci sono centinaia di distribuzioni Linux al mondo, quindi è molto conveniente da parte tua copiare ed incollare tutto quello che puoi da altri progetti già esistenti.
Recupera se possibile interi sottosistemi in blocco in modo da lavorare di meno, scegliendo di volta in volta ciò che ti piace di più di ogni distro.

E' inutile, oltre che dannoso, voler fare le cose "diverse".

Faccio un esempio:
Vuoi gestire un sistema di installazione pacchetti? prendi rpm+yum, gestisci la cosa via interfaccia grafica con packagekit.
Vuoi un sistema di script di avvio? non stare a cercare un'implementazione di sysvinit nella tua distro. copia tutti i file di opzioni da un'altra distribuzione, gli alternatives, gli script, l'uso di upstart piuttosto che di initng, o tutti gli script di regole di udev o di hal.

Insomma, se non intendi derivare strettamente la tua distribuzione da un'altra (tipo fare na spinoff di Fedora o di Ubuntu con i loghi cambiati), conviene partire di da zero, ma importa tutto quello che puoi.

My 2 cents
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2008, 08:50   #9
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu Guarda i messaggi
Sono stanco e non ho molto tempo per leggere tutto quello che hai scritto (lo farò domani o dopo, vedo), ma un suggerimento così di massima te lo do al volo, anche se credo sia un po' ovvio.

Non reinventare mai la ruota.

Cosa significa? significa che ci sono centinaia di distribuzioni Linux al mondo, quindi è molto conveniente da parte tua copiare ed incollare tutto quello che puoi da altri progetti già esistenti.
Recupera se possibile interi sottosistemi in blocco in modo da lavorare di meno, scegliendo di volta in volta ciò che ti piace di più di ogni distro.

E' inutile, oltre che dannoso, voler fare le cose "diverse".

Faccio un esempio:
Vuoi gestire un sistema di installazione pacchetti? prendi rpm+yum, gestisci la cosa via interfaccia grafica con packagekit.
Vuoi un sistema di script di avvio? non stare a cercare un'implementazione di sysvinit nella tua distro. copia tutti i file di opzioni da un'altra distribuzione, gli alternatives, gli script, l'uso di upstart piuttosto che di initng, o tutti gli script di regole di udev o di hal.

Insomma, se non intendi derivare strettamente la tua distribuzione da un'altra (tipo fare na spinoff di Fedora o di Ubuntu con i loghi cambiati), conviene partire di da zero, ma importa tutto quello che puoi.

My 2 cents
Grazie per il consiglio. Cmq il punto e' anche cosa importare?Qual'e' il meglio? Il problema e' che non conosco bene tutte le distro, ma principalmente solo quelle debian,tra l'altro conosco kde meno di gnome. Se adesso scegliessi la combinazione yum+rpm gestito da packagekit il quesito e' parche'?Cosa ha di piu' rispetto ad altri?(affidabilita'?velocita'?disponibilita' maggiore di Third party software a rilasciare i loro software in rpm piuttosto che .deb?).Queste sono le indicazioni che piu di altre mi servono.
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2008, 09:03   #10
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Sez6

Sez6

Web Design:
O ti appoggi a CMS testati (Joomla, mambo, phpNuke) o prelevi uno dei tanti template che girano per la rete.
Un sito da cui trarre ispirazione è questo: http://www.oswd.org/

Spazio Web:
la soluzione gratuita migliore (a mio avviso) è Altervista. Offre spazio gratuito con supporto php e mysql (ottimo per gestire un forum). Il numero di accessi è aumentabile con pochi euro. Altervista offre anche il servizo ftp.
Alcuni colleghi/amici usano helloweb, superiore come servizi ad altervista, ma inserisce pubblicità nelle pagine.
In questi due casi avresti un dominio di 3° livello: es. tuonome.altervista.org
Commerciale, la soluzione più economica è Aruba. Qui avresti un dominio di 2°livello: tuonome.org (il .org è il dominio di 1°).

Forum:
le alternative gratuite simil-professionali sono
- phpBB (dal look molto simili, anzi uguale) a vBullettin (questo che stiamo usando), estremamente configurabile, con ban, smiles, moderatori ecc ecc. Necessita di php+mysql.
- punBB, molto più semplice, usa anche questo php+mysql.

Web ranking (ovvero: trovatemi!)
Qui ci sono dei trucchetti a livello di programmazione delle pagine (meta tag), iscrizione ai motori e a siti che si occupano di distro Linux.

P.S:
Il nome mi piace, anche se mi ricorda molto "The Ancient Mariner' di Coleridge. "And I did and hellish thing, with my crossbow I shot the albatross."
Se non ricordo male.

P.S 2:
Debian based. Non me ne vogliamo i colleghi yum/yast/tar, ma con l'ubuntuzzazione delle masse, potrebbe essere un vantaggio avere una distro in grado di utilizzare i pacchetti .deb.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA

Ultima modifica di WebWolf : 31-12-2008 alle 09:07.
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2008, 09:28   #11
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
Quote:
Originariamente inviato da WebWolf Guarda i messaggi

P.S:
Il nome mi piace, anche se mi ricorda molto "The Ancient Mariner' di Coleridge. "And I did and hellish thing, with my crossbow I shot the albatross."
Se non ricordo male.
Ciao WebWolf grazie per la dritte, il nome l'ho scelto ispirandomi al "gabbiano Johnathan".Lo so non c'entra niente il gabbiano con l'albatross (come si scrive in inglese), pero' mi piaceva il fatto che la parola Albatross contenesse la sillaba os. Mentre per gabbiano avrei dovuto fare GullOS..
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2008, 10:57   #12
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Quote:
Originariamente inviato da sonnet Guarda i messaggi
Ciao WebWolf grazie per la dritte, il nome l'ho scelto ispirandomi al "gabbiano Johnathan".
Più si vola alto, più si vede lontano.

__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2008, 11:50   #13
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Perchè non fate una ricompilazione di Pclinuxos a 64bit?la chiedono in tanti....
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2008, 15:13   #14
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
Quote:
Originariamente inviato da Dcromato Guarda i messaggi
Perchè non fate una ricompilazione di Pclinuxos a 64bit?la chiedono in tanti....
Perche' una semplice ricompilazione non andrebbe bene come progetto per la tesi di laurea. Il problema non e' solo quanto lavoro viene messo, ma anche quali spunti originali e idee vengono messe.
Ecco perche' nell'ultima sezione chiedevo a voi cosa suggerite di fare per creare qcs che altre distro non hanno.
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2008, 16:35   #15
Johnn
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
Sez. 2 Par2-Installer

Cerca di non fare un installer che prende decisioni arbitrarie del tipo che formatta tutto il disco o non preserva l'eventuale partizione di windows.
Imho, dovrebbe guidare l'utente che non sa partizionare, ma nello stesso tempo deve permettere una maggiore libertà a chi ne è capace.

Sez3:Artwork& interface Par1- Taskbar

La posizione della taskbar penso debba essere personalizzabile. Inoltre usando Kde o simili, al più dovrai scegliere una configurazione base modificabile a piacere dall'utente.

Sez3:Artwork& interface Par3-Tema e icone

Penso che qui troverai tutto ciò di cui hai bisogno:

http://www.kde-look.org/

(Io non mi metterei adesso a smanettare con i tool grafici per fare un tema nuovo o adattarne qualuno con tutta la mole di lavoro che hai davanti.)

Sez4:Kernel
In generale, oltre a http://kernel.org/, ti potrebbe essere utile anche: http://kernelnewbies.org/.

Par2:Compilazione.
In questa parte, imho, c'è qualcosa che non va:
1) i tempi di boot li abbassi con un kernel ben configurato solo in parte. La cosa principale da evitare sono eventuali time-out che scadono tra i servizi che partono all'avvio (es. il dhcp che si aspetta un cavo ethernet che non c'è); da evitare anche i troppi servizi che partono all'avvio (imho è inutile, di default, far partire apache, mysql, server dns, bluetooth, ecc.). Potrebbe essere una buona cosa fare una schermata dove scegliere cosa far partire all'utente, astrendosi dai runlevel e facendo capire un certo servizio cosa fa, senza lasciare solo il nome.

2) Perché vuoi eliminare il supporto agli altri FS????????
Costringeresti gli utenti ad avere il sistema in ext4 (e potresti pure farlo in fase di installazione), ma poi non potrebbero accedere ad altre partizioni, a dischi esterni, a chiavette usb, ecc.!!! Per cosa poi? Un kernel che supporta i file system più comuni non è mica più pesante in maniera avvertibile!!!

3) Puoi scegliere di compilare un kernel includendo le varie componenti come moduli o meno. Se scegli i moduli (come mi pare facciano molte distro) permetti di avere un vasto riconoscimento hardware senza avere un kernel pachidermico: si carica solo ciò che serve dinamicamente. Se scegli di lasciar fuori dal kernel, o come modulo o built-in, un qualche driver, costringerai l'utente che ha quella periferica o a non usarla o a ricompilarsi il kernel. Se si parla di una scheda video assurda del commodore versione beta del 1800, va bene perché che la possiede sa farla andare, ma se lasci fuori i driver il rispramio energetico del processore, per le schede wireless o ethernet più diffuse, il discorso cambia!

Sez5:Applicazioni Par4:Internet& Netowrk

Mi pare che Firefox si possa compilare con il supporto alle qt, prendilo come input per una ricerca.

Perché Skype dovrebbe essere l'unica soluzione? Skype ha un protocollo proprietario ed è closed. La diffussione che ha è indubbia quindi non puoi estrometterlo del tutto, però esistono programmi che usano protocolli voip standard come il SIP che permettono di usare tutti i servizi voip che non siano skype. Il programma che uso io è Twinkle, ma ce ne saranno altri, non escludo migliori.

Per la chat, perché Kmsn dovrebbe essere la soluzione migliore? Potrei capire Kopete che se non erro è compatibile con diversi protocolli, quindi copre un pubblico più vasto.

Per la tv in streaming dai un'occhiata a Sopcast.

Par5: Office & Finance
Imho OpenOffice senza dubbio, per la compatibilità con i formati Ms, sempre in un'ottica di una distro per utenti poco esperti o "windowsiani".

Par6: Programming

Per l'IDE, considera anche Eclipse che è una piattaforma completa e molto potente, con la possibiltà di gestire anche Uml. Comunque sia per le dimensioni, sia per il tipo di software che normalemente è usato da utenti non alle prime armi, sia per i continui aggiornamenti, lo lascerei fuori dai pacchetti della distro o al più lo metterei opzionale.

Par7:Applicazioni Scientifiche

Se può interessare un clone di matlab è Octave.

Sez6:Sito Web & Mirrors

Dai un'occhiata qui:

http://www.hostingtalk.it/

Avrai una buona panoramica sui servizi di hosting e su ciò che puoi avere da quelli gratuiti.


Riguardo il progetto nel suo insieme, è molto vasto e ambizioso, soprattutto se sei da solo. Gestisci bene la complessità (il divide et impera potrebbe essere la chiave). Stila un progetto di massima su cosa fare prima e cosa dopo. Usa dei tool che ti permettano di versionare il codice che scrivi, le varie versioni della distro, ecc: se procedi a mano con le cartelle con nomi diversi, dopo un po' non avrai più il controllo del progetto. Salva tutto in maniera metodica, Muprhi è sempre in agguato.
LFS ti potrebbe essere utile.
Johnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2008, 18:06   #16
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
Ciao Johnn grazie innanzitutto per le preziose info.
-per l'installer come gia' scritto il mio ideale tra i tanti installer che ho visto e' quello di Ubuntu,poche schermate credo sia un record...quindi lascerei cmq la scelta se usare tutto il disco o partizionare manualmente (anche perche' molti utenti windows non sono sprovveduti..), solo eliminerei la scelta del filesystem. Perche'?
Io uso jfs,di cui si occupa al momento solo una persona part-time, e' il miglior fs dai benchmark che ho visto in rete ma anche tra i meno diffusi e non so il perche'.
XFS mi sembra abbia bisogno di un tool per la fromattazione e cio' non mi piace.
ReiserFS e Reiser4 ,beh sappiamo tutti qua quello che sta accadendo al suo creatore, e l'ostruzionismo dei developers di linux ad includere (a torto o ragione non importa) Reiser4 nel kernel. Ext4 e' (se non sbaglio ) retrocompatibile con ext3 ,ne migliora le performance e sicuramente (certezza 100%)sara' per molto tempo supportato cosa che non e' certa per gli altri 3.Ovvio che il supporto ntfs sara' incluso, ma oltre quello cos'ltro potrebbe mai servire?
-Kernel, hai ragione nello scrivere cio' che scrivi, cmq trattandosi di distro amd64,mi sembra improbabile che qualcuno abbia un pc con cpu amd64 e per fare un esempio una scheda video KyroII (che credo fosse del 2001).Ovviamente faro' ricerche e anche qui stilero' una lista di harware che intendo rimuovere chiedendo la vostra opinione.Per i servizi, purtroppo dovranno essere fatte scelte che in qualche modo comprometteranno o le prestazioni o la semplicita'. Prendi ad esempio il bluetooth,praticamente non usato sui desktop, ma presente su quasi tutti i notebook odierni ch rappresentano il 50% del mercato. Certo in distro come Ubuntu non ci vuol molto ad aprire il menu e abilitare il servizio,pero' molti utenti non sanno nemmeno che il bluettoth possa essere attivato con un servizio, e pensano e' colpa di linux.E' la stessa ragione per la quale i SO microsft hanno quasi tutti i servizi attivi di default.
-per firefox avevo gia' cercato e mi sembra che il porting sia fermo ad agosto di quest'anno.Non ho capito bene ma leggendo alcuni commenti sembra lo sviluppo dell'interfaccia in qt4 si sia bloccato.Credi quindi che opera e konqueror non possano essere una valida alternativa?(non ho mai usato regolarmente konqueror quindi lo conosco benissimo)
-skype, volendoci mettere un solo programma, avevo pensato di metterci quello piu' diffuso.Non vorrei mettere piu' di un applicazione per fare la stessa cosa,al contrario vorrei mettere applicazioni che facciano piu' cose.
-office: effettivamente openoffice ha piu' compatibilia' con i formati ms, il dubbio mi e' venuto perche Koffice ha dalal sua diversi vantaggi:occupa molto meno spazio su disco,non ha bisogno di java, su kde e' molto piu' scattante, ha applicazioni come krita e plato che open office non ha,usa molta meno ram su kde.Devo investigare meglio sul supporto che ha Koffice 2.0 con i formati microsft in partiolare .xls .doc e powerpoint.

Grazie ancora per i suggerimenti.

-ps:cosa intendi con Murphi e' sempre in agguato?
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2008, 19:50   #17
Johnn
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
Quote:
Originariamente inviato da sonnet Guarda i messaggi
-ps:cosa intendi con Murphi e' sempre in agguato?
La legge di Murphi. Il giorno in cui ti dimenticherai di salvare tutto su un server remoto ti si romperà l'hard disk.



Per i filesystem ricordati di supportare anche fat.
Johnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2009, 01:23   #18
CaFFeiNe
Senior Member
 
L'Avatar di CaFFeiNe
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
beh calcola che xfs non ha bisogno di essere formattato, come funzionalita' è uno dei piu' avanzati (SGI insegna...)

skype non puoi integrarlo, avendo licenza closed

per il kernel sono d'accordissimo di eliminare tutta la fuffa retrocompatibile...
ma cmq, con cpu 64bit, praticamente qualunque scheda pci-e e agp potrebbe "trovarsi", ma cmq sono casi rarissimi... al massimo mettili come moduli e non integrati... ma per dirti, ci sono ancora molte piattaforme con 64bit e agp in giro (molti 939 dual, tutti i 754

per il tema e l'interfaccia, quoto john, kde con kde-look.

opera puoi usarlo (è scritto in qt) ma penso che anche qui entri in gioco il problema di licenza....(contattali,sono gente molto seria, magari non si pongono problemi.... parliamo di gente che si prende la briga di compilare il proprio software su tutte le piattaforme esistenti )


servizi etc
scegli bene quali far partire
imho, bluetooth, acpi e qualcun altro li trovo FONDAMENTALI, al massimo puoi configurare il sistema in modo che in installazione se trova periferiche bluetooth, si avvia, se no no etc... alcune distro lo fanno...


software:
sono d'accordo con kmess (non kmsn), ma mettici cmq anche kopete, essendo quest'ultimo multipiattaforma
mentre per msn specifico, kmess lo gestisce decisamente meglio
prova a pensare anche a emesene, anche se usa gtk

sono d'accordo con koffice
ma allo stato attuale openoffice è quella che supporta meglio gli "standard" microsoft (anche perchè ha dietro: sun, ibm, novell et compagnia.... quindi... penso che koffice con tutta la buona volonta', non puo' contare su tali finanziamenti e studi)

konqueror è una validissima alternativa, ma per un uso di una persona standard puo' essere anche un po' complesso, come interfaccia e preconfigurazione, al massimo puoi integrare una versione preconfigurata e semplificata... (magari se hai tempo e voglia, puoi eliminare anche tutto cio' che non riguarda la parte browser)
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7
CaFFeiNe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2009, 01:44   #19
Andreainside
Senior Member
 
L'Avatar di Andreainside
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Trieste
Messaggi: 1207
ammiro il progetto (ci tengo ad avere una copia ), solo dei filesystem al massimo puoi togliere il primo ext e volendo reiser: il coso del mac può servire per ampliare l'apertura del sistema, i vari fat/ntfs sono imho obbligatori, così come ext3 e forse ext2 (adesso col boom dei netbook con ssd fa comodo un fs non journaled), ed inoltre ext4 non è molto diffuso. (comunque metti nell'installer ext4 come default)
come base condivido la tua scelta di usare debian (mi pare anche che esistesse un soft per farsi la propria live installabile personalizzata)
per il boot veloce potresti fare uno script per l'installer che ricompili il kernel ad-hoc nella fase di setup e dopo ogni aggiornamento che lo interessi
Interfaccia. sebbene le prime release non fossero il massimo, da gnomo convinto ti dico che kde4 sta venendo su bene. magari modificherei il menu k in modo che di default venga mostrato in stile win 2000 piuttosto che a schede, che imho (test sul campo con l'aiuto di mia mamma )spiazzano il (l)user alle prime armi. personalizzazione: in questi casi le pietre miliari sono due: kde-look.org e deviantart.
penso che in questi casi i file di configurazione testuali di linux siano una manna dal cielo in quanto penso che con qualche script ci si aiuti molto
Andreainside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2009, 06:49   #20
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
edit doppio
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!

Ultima modifica di sonnet : 01-01-2009 alle 06:54.
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Blackwell Ultra: fino al 45% di prestazi...
Neuralink: 12 pazienti hanno usato l'imp...
Amazon sorprende tutti oggi: valanga di ...
A19 e A19 Pro: Apple svela le differenze...
NASA: inizia l'esperimento CHAPEA per si...
DAZN rischia sanzioni milionarie per pub...
Invasione di gamer a Montecatini Terme: ...
Streaming musicale con qualità da...
Von der Leyen spinge sull'IA europea: fo...
Tesla mette in vendita la tecnologia Sup...
La costruzione del drone della missione ...
iPhone 17: Apple introdurrà fin d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v