|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 127
|
Ubuntu su Acer Aspire 5920G
Ho appena fatto il downgrade da vista ad Xp Professional e per adesso direi che mi trovo bene... però... così... per curiosità mi chiedevo quali vantaggi avrei a mettere Ubuntu nella partizione D o addirittura a sostituirlo ad Xp. Se lo metto mantenendo anche XP mi rallenta il sistema? Ci sono problemi a reperire driver e software compatibili?
Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
b) la questione dei drivers su linux é *diversa* rispetto windows. Se l'hw é supportato dal kernel (la stragrande maggioranza) non hai bisogno di installare nulla. Non mancano le periferiche per cui si possono installare drivers non liberi (e quindi magari non inclusi out of the box) e periferiche per le quali bisogno fare qualche smanettamento (sempre piú rare). Che dire, installa e poi si vede. Per il software direi che non c'é problema, anzi. Non chiedere peró se c'é photoshop per linux (é un esempio): non c'é. C'é una (anzi, normalmente piú di una) applicazione analoga per tutto quello che usi si windows. Installare il sw é banale (su linux ormai compili solo se vuoi o solo se strettamente necessario) attraverso i repository e il package manager. |
|
![]() |
![]() |
#3 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Intanto usi software libero (che non vuol dire gratis). Niente virus, niente spyware, niente software illegale, etc. ci sono anche i contro, dipendendo dall'uso che fai del pc potrebbero essere poco influenti oppure determinanti. |
|
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 445
|
Quote:
Per i driver nessun problema funziona tutto alla perfezione compreso wireless, web cam, ecc. scaricalo da: http://adoldo.wordpress.com/2008/11/...ice-3-e-altro/ e avrai tutto perfetto appena dopo aver installato il sistema.
__________________
MB: ASUS P5K-E WI-FI CPU: INTEL Q6600 CPUFAN: NOCTUA NH-U12P VGA: 8800GT RAM: 1GBx4 DDR800 HD1 SEAGATE sata 750GB HD2 SEAGATE sata 300GB ALI: CORSAIR HX620W MONITOR: SAMSUNG T220 WINDOWS XP/LINUX UBUNTU/LINUX MANDRIVA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 127
|
Quote:
![]() b) stesso discorso del punto a): non so cosa sia il kernel e tanto meno so cosa significa out of box (fuori dalla scatola??? ![]() So che ci sono tantissimi software open source che sostituiscono egregiamente i classici Photoshop ecc... ma io ne uso pochi, il mio problema è relativo a software tipo ArcView GIS che uso per lavoro, anche in quel caso ci sono sanaloghi liberi (GRASS, Quantum GIS ecc...) ma so (x sentito dire ovviamente) che qualitativamente sono inferiori ad ArcView... comunque casomai se metto Ubuntu testerò personalmente! Grazie mille per la risposta! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 127
|
Quote:
Comincio a pensare seriamente all'eventualità di passare ad Ubuntu sai?? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Il discorso é sempre lo stesso, chi dice che i GIS OS sono inferiori ai sw ESRI spesso lo dice solo perché *ignora* i software liberi. Figurati che ho avuto un corso in un master (basato su arcGIS, che ci hanno insegnato a piratare) e che il prof. *ignorava* completamente l'esistenza di sw come GRASS, et. al. Se non lo sapessi esiste questa http://www.gfoss.it c'é una mailing list e anche un canale irc. In parole povere, se sei un vecchio utente di arcview 3.x non avrai nessun problema a passare ai relativi OS (qgis, gvsig, udig, kosmo,openjump, etc) perché comunque sono tutti sw che hanno quasi 20 anni in meno rispetto AW 3.x Se sei un utente arcGIS 9.x il discorso é leggeremte piú complesso: il software é un ottimo sw e nessuno lo nega, ma la domanda é, come/perché lo usi. Come sai é venduto con 3 licenze diverse, e solo la piú cara ti mette a disposizione gli strumenti di analisi avanazati. Se ne hai una (20000 euro ai privati, senza estensioni come spatial analyst, 2500 euro l'una) oppure se dve studi/lavori te ne mettono a disposizione una, allora direi che forse non hai motivi di cambiare, a meno che tu non voglia farlo per altre ragioni. In generale pensa ad arcGIS 9.x come ad un coltellino svizzero, ci fai tutto o quasi, e pensa al sw GIS OS come ad una cassa di ferramenta, devi imparare ad usare alcuni strumenti diversi. A me, come GIS Desktop, piace Qgis sia come filosofia di base (é veramente OS, mentre altri lo sono un "pó meno") sia per il fatto che si interfaccia con GRASS tramite un plugin, rendendo qgis uno strumento molto potente. Tra l'altro qgis é appena diventato 1.0 stable, mettendo fine ad alcuni mesi un pó di travaglio in cui le API non erano stabili. Ora per 1/2 anni le API saranno le stesse e quindi ci sará da divertirsi a vedere i vecchi plugin diventare compatibili e a vedere nuovi spuntarne molto rapidamente. Per i geodatabase non c'é problema, PostgreSQL/Postgis é di classe enterprise. Per il webmapping c'é mapserver o geoserver e gli innumerevoli front-ends, pmapper, ka-map!, etc. altro? |
|
![]() |
![]() |
#9 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
ma aspetta qualche giorno quando avró fatto l'upload della nuova versione, basata su ubuntu e con sw piú stabile e con alcuni problemi risolti. |
|
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 127
|
Quote:
Non so dire altro... questa potrebbe essere la soluzione perfetta visto che uso il 3.3!!! Mi sa che ho innumerevoli cose da imparare... intanto sto scaricando Ubuntu Plus, lo installo e poi si vedrà!! Grazie mille di tutto, sei stato gentilissimo ed utilissimo! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 445
|
vabbè le volevo provare tutte e due e vedere le differenze, poi a essere seri le partizioni sono tre, c'è pure Mandriva 2009.
__________________
MB: ASUS P5K-E WI-FI CPU: INTEL Q6600 CPUFAN: NOCTUA NH-U12P VGA: 8800GT RAM: 1GBx4 DDR800 HD1 SEAGATE sata 750GB HD2 SEAGATE sata 300GB ALI: CORSAIR HX620W MONITOR: SAMSUNG T220 WINDOWS XP/LINUX UBUNTU/LINUX MANDRIVA |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:20.