|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 433
|
Info pre-acquisto
Ciao a tutti,
Sono un appassionato di fotografia.. per raggiunti limiti (della mia digitale non miei) ho deciso di fare il grande salto agognato da tanto e rimandato troppo.. Now the time is come.. Però è pure vero avere una passione è una cosa.. avere tanta passione per praticarla è un'altra cosa.. Perciò sono giunto alla conclusione che per ora sarà bene non esagerare nell'acquisto del corpo macchina iniziale.. per testarmi e per testare la mia passione.. Per me la prima associazione alla parola foto è.. nikon.. Ma leggendo quà e là ho scoperto che la scelta è più complicata..(e non la demando a voi..sono bravissimo a sbagliare da solo.. se si può sbagliare con questi 2 marchi..) Posto che probabilmente andrò su un usato il parco reflex per me è ampio.. Ma la mia scelta ricadrà sicuramente tra 450d-d40-d40x-d60-d80.. Perciò vorrei porvi qualche quesito da neofito..Il primo è questo: So che le nikon d40-d40x-d60 sono sprovviste di motore autofocus.. quindi con ottiche come il 50mm f1.8 (che mi pare aver capito sia una lente DA AVERE) si perde appunto l'autofocus.. il che è solo un fastidio o proprio un handicap?magari per un novellino come me potrebbe essere un modo per smanettare di più e comprendere meglio alcune cose? Ringrazio tutti coloro che vorranno rispondermi.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Secondo me la perdita di autofocus sul 50ino con quelle macchine che non brillano per mirino è proprio un handicap.
Se intendi stare su Nikon e procurarti il 50ino non hai molte scelte. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
dipende cosa intendi fotografare, una pesona in posa per un ritratto non dovrebbe essere difficile da focheggiare, un bambino che ti corre in continuazione per la casa già un po meno...
è anche vero che ora stanno anche uscendo dei fissi motorizzati (come il nuovo 50mm af-s 1,4) inclusi alcuni della sigma, tuttavia non li trovi certo ad un 100ne come si trova il 50 1,8 in ogni caso se come budget ci arrivi prendi la d80, è migliore per molte altre cose oltre che il motore af (mirino, ergonomia, tasti, display superiore...) anche se scoprirai che i fissi non fanno per te (niente di disonorevole ![]()
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 433
|
Purtroppo scegliere è complicato.. inizi con un budget e...
![]() Mi sono prefissato la D80 (usata) come massimo sforzo.. Ma dato che agli inizi non sarò certo un fotografo ad hoc.. potrebbe bastarmi una entry level usata per poi passare ad una migliore in un secondo momento.. Per questo chiedo del motore autofocus.. che mi pare la maggiore pecca o mancanza delle entry level di nikon rispetto alla 450.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 2701
|
quanto è il tuo budget massimo??
Perchè io non vedo male neanche un abbinamento Canon 30D (usata.. è il mio corpo macchina e ne sono innamorato ![]()
__________________
Seasonic Focus 650W - Lian Li O11 Dynamic Evo - Intel 13600k - Gigabyte Z790 Gaming X - 32 Gb Corsair Vengeance 6000 - Artic Liquid Freezer II 360 - Gigabyte Rtx 4070ti Gaming OC – Kingston KC3000 2Tb – Edifier M4 – Dell Aw3423dwf ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 433
|
Ecco forse pescare nelle medie canon.. è una cosa che non avevo previsto.. ma la 30 è parecchio pesante.. anche rispetto alla d80.. mi sembra..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 2701
|
Beh la d80 pesa 6 etti, la 30d un etto in più.. onestamente dopo un paio di scatti manco ci pensi al peso.. anzi il corpo un pò più pesante bilancia meglio l'impugnatura... io non mi farei certo fermare da questo..
__________________
Seasonic Focus 650W - Lian Li O11 Dynamic Evo - Intel 13600k - Gigabyte Z790 Gaming X - 32 Gb Corsair Vengeance 6000 - Artic Liquid Freezer II 360 - Gigabyte Rtx 4070ti Gaming OC – Kingston KC3000 2Tb – Edifier M4 – Dell Aw3423dwf ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Ci sono diversi ordini di considerazioni, comincerei con il capire se la strada dell'usato è per te percorribile oppure ti fissi con il nuovo. In secondo luogo dovresti considerare se per te è importante la discrezione abbinato ad un corpo compatto e leggero o una macchina più ergonomica ma più ingombrante.
Che il cinquantino sia un'ottica assolutamente da avere è un fatto puramente soggettivo, io ad esempio me ne sono sbarazzato perchè per il mio modo di fotografare aveva dei limiti ma non quello dell'autofocus visto che possiedo una D50. E' un'ottica tutt'altro che perfetta anche se riesce a restituire risultati pregevoli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 433
|
Quote:
Preferisco prendere un usato e poi vedere come và.. Stasera ho imbracciato la d40, d60, 450d e 40d.. Non c'era la d80.. Le prime 3 sono effettivamente molto compatte e leggere.. forse troppo compatte? mentre la 40d non è poi così pesante come pensavo..ed è molto ergonomica.. La d80 come dimensioni stà più vicina alla 40d che alle altre? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 433
|
Per quanto riguarda le nikon entry level hanno 3 punti di messa a fuoco rispetto ai 9 della 450 e 11 della d80..
Al lato pratico che vantaggi possono portare quei punti in più? altra cosa.. guardavo delle comparative e mi chiedo perchè la eos 1000 è così sconsigliata.. quando come prestazioni mi pare molto simile alla d60 e non troppo lontana dalla 450.. con un risparmio di 150 euro.. 380 contro 525.. rispetto alla sorella maggiore.. Ultima modifica di jaypeg : 20-01-2009 alle 10:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Principalmente nella composizione dell'immagine. Con la D40 ti può capitare di dover focheggiare su un soggetto e poi spostare l'inquadratura (ricomporre) per posizionarlo in alto o in basso bloccando la messa a fuoco. Con una D80 invece inquadreresti la scena così come l'hai pensata focheggiando sul soggetto con uno dei punti periferici. Quindi più pratico e veloce. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 433
|
Beh allora è una comodità.. ma sicuramente non fondamentale.. un pò come nelle digitali che hanno un solo punto focale.. poi ti sposti e ricomponi..(ho imparato una nuova terminologia..)
Riguardo la eos 1000nessuno sa dirmi nulla? penso sia un po lo stesso discorso che possa passare tra d60 e d40.. ci vedo poche differenze.. ma 150 euro su 380 non sono poi pochi in percentuale.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
la 1000d gode di poca stima perchè è uscita dopo la 450 come modello "castrato" per costare meno, ma di fatto anche quì un utente non esigente non dovrebbe sentire la differenza, anzi può reinvestire i soldi risparmiati in un altra ottica!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 433
|
Viste nuovamente stasera.. stavolta pure la d80..
Beh la eos 1000 è molto plasticosa.. e molti dettagli sono più curati nella nella eos 450.. Tra le 2 a parte l'obiettivo comune che sa molto di dozzinale la 450 la preferirei.. Ma la d80 mi è piaciuta un sacco.. in alternativa mi è piaciuta molto anche la d60 o al limite la d40.. che sono poco più piccole della d80, ma danno impressione di solidità e la ricordano nell'impugnatura e disposizione tasti.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 433
|
mmm.. Scusate se domando ancora.. ma dato che più colti di me in materia..
![]() Ho ristretto la cerchia a d60 e 400d se prorpio mi andasse di ![]() ![]() Mi hanno riferito che gli obiettivi canon hanno gli attacchi in plastica.. mentre quelli nikon in acciaio.. corrisponde al vero? |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Assolutamente no, dipende dal tipo di obiettivo, anche nIkon ha i suoi obiettivi con attacco in plastica e anche Canon ha i suoi obiettivi con attacco in metallo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Io nella tua situazione cercherei una D80 usata: con l'uscita della D90 i prezzi sono caduti in picchiata! (mi sembra fra l'altro che te la sia sentita bene in mano).
Ovviamente anche la 40d è una macchina eccellente. Forse in questo momento nell'usato trovi più D80 e a prezzo più basso, però, e se non hai vincoli di corredo (lenti canon/nikon già in casa) il prezzo d'acquisto iniziale potrebbe essere una discriminante! ![]() Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 433
|
Quote:
Il prezzo d'acquisto sarà assolutamente una discriminante.. anche perchè come ho letto spesso su questo utile forum è meglio spendere (col tempo) su ottiche che (inizialmente) su corpo macchina..a maggior ragione (credo) per un novello come me ![]() Sebbene la d80 in mano mi sia piaciuta e la d60 la ricorda abbastanza, sto pensando pure alla 400d se non altro perchè quando ti leghi ad una marca non è che poi cambi agevolmente.. e cercando in internet ho ho visto che la scelta dell'usato, che è un'utilissima fonte di risparmio ![]() Per questo chiedevo a proposito degli attacchi canon..ma se come qualità siamo lì.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
|
Per gli attacchi degli obiettivi, come detto da hornet, dipende dall'obiettivo stesso...
Io ad esempio ho la 400D e mi trovo benissimo... Chiaramente lato macchina l'attacco è in metallo. Canon differenzia gli obiettivi in 3 fascie (e sono facilmente riconoscibili ad occhio) Canon Standard (striscia argentata): Obiettivi generalmente poco luminosi, motore autofocus tradizionale con obiettivi stabilizzati e non. Solitamente sono fatti interamente in plastica e hanno l'attacco in plastica. ![]() Canon Ultrasonic (striscia gialla spezzata): Obiettivi solitamente luminosi con motore ultrasonico USM ad alta velocità e precisione con ottiche stabilizzate o non. La qualità costruttiva sale e in corpi (e l'attacco) sono generalmente in metallo ![]() Canon Serie L (striscia rossa): Obiettivi molto luminosi, il top di qualità costruttuttiva e ottica prodotta da canon con ottiche stabilizzate e non. Motori esclusivamente USM e lenti in fluorite che conferiscono basse aberrazioni cromatiche... Paraluce e astuccio in regalo ![]() Ciao Orlando
__________________
Portatile: MacBook Pro Retina Mid 2012 | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8 HTC Magic TIM White Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr | Ultima modifica di Mythical Ork : 23-01-2009 alle 10:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 433
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:48.