|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Basilicata
Messaggi: 549
|
Rheobus termocontrollato
Il mio Rheobus Termocontrollato…
Introduzione Da molto tempo avevo in mente di costruire un piccolo e semplice sistemino per il controllo delle ventole del pc… Dopo l’ultimo tentativo fallito qualche anno fa oggi posso dire al mondo intero che CI SONO RIUSCITO!!! Nel case ho: 1 ventola da 120mm 0.25a in estrazione 1 ventola da 120mm 0.25a in immissione (sugli hd) 1 ventola da 92mm 0.15a sul lato più o meno in corrispondenza del processore 1 ventola da 80mm 0.15a sul dissipatore del processore Tutte queste ventole creavano in camera un forte sibilo (soprattutto quella del processore) e dopo aver provato la classica modifica dei molex per farli andare a 7 volt mi sono deciso a costruire un qualcosa che le regolasse in automatico in caso di necessità. Descrizione ![]() Per il controllo delle ventole mi sono orientato su un circuito semplice formato da un classico regolatore di tensione lm317 (datasheet: ) che grazie alla sostituzione della R1 con una NTC mi consente di termoregolare le ventole. Il circuito presentato in figura è molto simile a quello presente nel datasheet e fornisce in uscita una tensione variabile che dipende dalla formula Vo = 1.25 (1+R2/R1) La resistenza R2 (Trimmer da 100kohm) serve per scegliere il range di temperatura nel quale funzionerà la ventola mentre la resistenza R1 (NTC) è l’elemento sensibile usato per termoregolare il sistema (fare riferimento alla formula soprastante). L’lm317 non può fornire in uscita la stessa tensione d’ingresso poiché utilizza una piccola parte di essa (circa 2) volt per la sua alimentazione… per ovviare a questo problema ho fornito l’uscita di un deviatore unipolare 3 posizioni (ON-OFF-ON) che mi consente di comandare la ventola in base alla temperatura (AUTO da circa 5.5 a 10v), di spegnerla completamente (OFF) e di portarla a 12volt (MAX). Dalla foto si leggono benissimo i valori dei componenti utilizzati l’unica precisione va fatta sulla NTC che presenta una resistenza di circa 10kohm a 25°C. Il diodo D1 protegge il circuito dai cortocircuiti in ingresso mentre il diodo D2 protegge il circuito dai cortocircuiti in uscita dovuti allo scaricamento dei condensatori . Il condensatore C2 serve per migliorare la stabilità della tensione di uscita. L’accoppiata LED (io li ho scelti verdi perché credo si notano di più rispetto ai led blu) più R4 è solo un’indicazione di corretto funzionamento del circuito. La resistenza R3 da 560 ohm è usata esclusivamente per avere un po’ di carico sull’uscita dell’integrato (infatti nel datasheet la corrente minima di uscita risulta 5mA). Il circuito è stato replicato in modo identico per 4 volte (per le 4 ventole del mio pc) ed è stato inserito dentro il contenitore di un lettore cd per pc (forato per far uscire sonde NTC e i molex di alimentazione per le 4 ventole sul retro). Ho deciso di predisporre un circuito di controllo per ogni ventola per evitare l’uso di dissipatori enormi (ho usato dei profili di alluminio per infissi tagliati J ) pena il surriscaldamento dell’integrato stesso (…con una ventola da 0.25a sta sui 30 gradi). Ora passiamo alla realizzazione… Per la creazione dello stampato ho usato delle piastre in vetronite con lo strato superficiale fotosensibile. Dopo aver creato il circuito dello stampato su carta ho proceduto all’asportazione dello strato fotosensibile dalla piastra (ci vuole tempo, pazienza e precisione per fare un buon lavoro… cosa che si può fare molto velocemente con l’ausilio di un bromografo) e all’immersione della stessa nel cloruro di ferro (per chi non lo sapesse serve per corrodere il rame e “lasciare lo spazio” tra le piste del circuito). Dopo aver segnato i buchi con un punteruolo ho bucato la piastra con punte in acciaio da 1mm e ho proceduto con la saldatura dei componenti. Per quanto possibile ho usato la guaina termorestringente per i cavi vicini ai dissipatori e per le sonde ho creato una semplice mascherina (un coperchio per slot 5.25 pollici che ho dotato di una serigrafia artigianale home made) forata con 4 switch e 4 led di segnalazione cercando di eseguire un lavoro più pulito possibile. Non ho foto della realizzazione degli stampati, non ci ho pensato… L PICCOLO SUGGERIMENTO: consiglio di risparmiare sulla cavetteria utilizzando cavi lan per le linee segnale e i cavi di vecchi alimentatori ATX per le linee di potenza ;-) Il rheobus in fase di assemblaggio: (NON HO FOTO ![]() La mascherina (La mascherina con i 4 fori switch più i 4 fori led per le ventole D dietro A avanti L lato e P processore) ![]() Il rheobus finalmente montato nel mio pc (stona un po’ ma ogni skarrafon e bell a mamma soj ![]() ![]() ![]() Bhè che dire potrebbe essere un qualcosa di poco utile per qualcuno anche se mi consola il fatto che almeno a qualcuno piacerà l’idea del mio progetto e poi si sa che costruirsi qualcosa da soli che dà sempre molte soddisfazioni! Grazie per la lettura del mio primo progetto pubblicato…(scusate se ho scritto troppo e se non ho foto dei pcb e del resto ma me ne sono dimenticato se lo apro le faccio e le pubblico ![]() Giovanni
__________________
AMD x2 4400+ 939 / Asrock 939sli-esata2 / 2gb corsair twinx3200c2 / Shappire x1800GTo / Seagate Barracuda 250GB /Wd Re3 250GB/ PSU tt tr2 500w / Tsunami silver window/ A volte posto da cel... un pò di comprensione ![]() Ultima modifica di jonny89 : 30-12-2008 alle 12:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 577
|
complimenti per la realizzazione .
io sono alle prime armi con questa tipologia di dispositivi per pc . sto cercando qualcosa (con display in slot 5,25") che tenda sott'occhio ventole,voltaggi e non ho la + pallida idea di dove attaccare i cavetti (parlo di cose già fatte,non realizzati da soli. ) , mentre giravo ho letto il tuo 3d. Bel lavoro !
__________________
Pc: Raidmax Sagittarius - Thermaltake Toughpower600W 80Plus - AsRock P45XE -R - Intel Q9300 Boxed - Ram: 8GB 800Mhz DHX Corsair kit 4-4-4-12 - NVIDIA Quadro 2000 1 GB DDR5 SDRAM PCIe - 2x 500GB Barracuda Sata2 7200 rpm 32 Mb - SB x-fi - Samsung LS24F350 24" Wide FHD |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Basilicata
Messaggi: 549
|
Bhè grazie per i complimenti :
![]() che rabbia :'( Se hai domande.... Giovanni P.S.: compralo già fatto che risparmi ![]()
__________________
AMD x2 4400+ 939 / Asrock 939sli-esata2 / 2gb corsair twinx3200c2 / Shappire x1800GTo / Seagate Barracuda 250GB /Wd Re3 250GB/ PSU tt tr2 500w / Tsunami silver window/ A volte posto da cel... un pò di comprensione ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 504
|
Complimenti davvero!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Basilicata
Messaggi: 549
|
GRAZIE TARA86!!!!!
BUON ANNO !!!!!!!!!!!!!!!!! ![]() ![]()
__________________
AMD x2 4400+ 939 / Asrock 939sli-esata2 / 2gb corsair twinx3200c2 / Shappire x1800GTo / Seagate Barracuda 250GB /Wd Re3 250GB/ PSU tt tr2 500w / Tsunami silver window/ A volte posto da cel... un pò di comprensione ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:52.