Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-12-2008, 19:08   #1
sko1983
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: taranto
Messaggi: 674
foto per un concerto

non sapevo quale sezione fosse la piu' adatta... a prima vista penso questa..

ho una normale compatta una canon a560 per la precisione, ora sto per passare ad una reflex ( 450d d80 bhoo..) vi faccio vedere uno scatto

http://img150.imageshack.us/img150/5884/img0275sn5.jpg

dai dati exif leggo:

distanza focale 12 mm.. con un 50mm fisso avrei circa un 75mm vero? in questo caso ci starebbe un primo piano?

diaframma 3,5 - con un 50mm 1.8 leggevo che da buoni risultati in scatti dai 2.8 in su... si noterebbe tantissimo la differenza? riuscirei a fare in quelle condizioni una foto luminosa?

tempo di scatto 1/100 - questo fattore penso rimanga uguale su per giu vero?

iso 400 - qui penso che con la reflex guadagnerei tantissimo visto che la compatta gia a 400 produce abb rumore.. ad 800 sono inguardabili le foto spesso.

questo per capirci qualcosa in piu'.
fermo restando sia corretto quello che ho detto.. in quella situazione con quelle luci (scarse) con una reflex e un 50mm 1.8 sarei riuscito teoricamente a fare scatti decenti?

: )
__________________
www.salentopub.com -- Flickr
sko1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2008, 20:12   #2
Flop
Member
 
L'Avatar di Flop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lucca
Messaggi: 197
certo che un po di luce dal davanti potevano metterla, secondo me con un 50mm non sarebbe cambiato poi molto, troppo corta come focale per un palco cosi grande.

Ma il tempo di 1/100 lo hai settato te o te lo ha dato la macchina? perchè è troppo veloce per la prima fila, e giusto per il batterista
__________________
Alcune mie foto su Myspace
Flop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2008, 20:15   #3
sko1983
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: taranto
Messaggi: 674
il tempo e il diaframma sono automatici...
posso compensare l'espozione (+1.3 ho settato) e settare gli iso (400 è il minimo ) il resto lo decide lei

e con un kit 18-55 is o vr... stesso risultato??

si la luce era davvero scarsa...
__________________
www.salentopub.com -- Flickr
sko1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2008, 21:08   #4
Flop
Member
 
L'Avatar di Flop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lucca
Messaggi: 197
si è sempre troppo corto per fare primi piani o figura intera

io di solito lavoro a massimo 2mt da dove suonano uso solitamente un 28-105, però scatto solitamente in interni piccoli

se ti vuoi far un'idea le foto sono qui sotto nello "spazio", cartella "Another Trip" le prime in bianco e nero sono fatte con un 50mm ero da 1 mt a 4mt dai musicisti, quelle piu nuove della solita cartella ero a accanto alla pedaliera
__________________
Alcune mie foto su Myspace
Flop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2008, 21:20   #5
sko1983
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: taranto
Messaggi: 674
Quote:
Originariamente inviato da Flop Guarda i messaggi
si è sempre troppo corto per fare primi piani o figura intera

io di solito lavoro a massimo 2mt da dove suonano uso solitamente un 28-105, però scatto solitamente in interni piccoli

se ti vuoi far un'idea le foto sono qui sotto nello "spazio", cartella "Another Trip" le prime in bianco e nero sono fatte con un 50mm ero da 1 mt a 4mt dai musicisti, quelle piu nuove della solita cartella ero a accanto alla pedaliera

non ho ben capito dove vederee...

azz.. e io che pensavo che a 5-6 metri col 50ino riuscivo a tirare fuori qualcosa di decente..
ma come luminosita invece?? stiamo li? ci guadagno qualcosa??

per scattare a 5-6 mt con poca luce nei concerti allora l'unica soluzione è spendere quando ho per il corpo macchina ? (500 euro)
__________________
www.salentopub.com -- Flickr
sko1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2008, 22:02   #6
Flop
Member
 
L'Avatar di Flop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lucca
Messaggi: 197
http://viewmorepics.myspace.com/inde...albumId=582254

qua

guarda solo la cosa del 50mm, di solito la luce la porto io

5-6 mt con 50mm(70) è figura intera
__________________
Alcune mie foto su Myspace
Flop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2008, 22:18   #7
sko1983
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: taranto
Messaggi: 674
Quote:
Originariamente inviato da Flop Guarda i messaggi
http://viewmorepics.myspace.com/inde...albumId=582254

qua

guarda solo la cosa del 50mm, di solito la luce la porto io

5-6 mt con 50mm(70) è figura intera


uh... a me andrebbe piu' che bene figura intera... forse mi sono espresso io male.. intendevo foto dove si distingue chiaramente chi è sul palco.. e non l'ammasso di px della mia foto..
quello che spaventa a me è + la mancanza di luce.. da qui pensavo al 50mm 1.8 al posto del kit 15-85 ... ma il punto e che in una concerto con poche luci di noterebbe la differenza scattando con entrambi a 50mm ?? non vorrei prendere il 50mm e poi avere lo stesso risultato in quelle occasioni del kit.

le foto tue sono davvero bello!! fatte tt con il 50mm? non ho capito bene..
__________________
www.salentopub.com -- Flickr
sko1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2008, 23:04   #8
Raziel7
Senior Member
 
L'Avatar di Raziel7
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
Parti da presupposti sbagliati, ma alla fine arrivi sempre alla risposta. Quello che cerchi è una foto dove si distinguano bene i soggetti per contrasto colori e nitidezza, rumore con una grana gradevole, maggiore gamma dinamica e via discorrendo. Praticamente tutto quello che ti offre una reflex dal passaggio compattina di turno. Dopo di che rientriamo in un discorso complesso di focali/tempi di sicurezza/diaframma/iso che è molto difficile riassumere dai presupposti da te richiesti.

Principalmente comprendo che non riconosci differenza tra un obiettivo kit ed un'ottica fissa nel caso da te citato il 50mm 1,8. Con l'ottica kit da te citata ti ritroveresti a 50mm con il diaframma chiuso a 5,6, mentre con il 50mm FISSO hai l'opportunità di aprire fino ad 1,8 che equivale a dire praticamente 3 STOP più veloce/luminoso. Prendiamo i dati di scatto della foto: diaframma 3,5 - otturatore 1/100. Poniamo caso che avresti usato il 50mm del kit chiuso ad 5,6 avresti avuto un tempo di 1/25 su per giu, mentre con un'ottica 1.8 saresti arrivato a 1/250 come minimo. Ampiamente sopra i tempi di sicurezza. Tempi, diaframma ed ISO lavorano insieme per far si che una foto sia correttamente esposta: aumentando gli ISO senza toccare tempi e diaframma si ha l'opportunità di avere scatti più veloci in termini di stop. Quindi ad ogni stop di ISO (200, 400, 800, 1600 ecc.) corrisponde uno stop più veloce di otturatore (1/30, 1/60, 1/125, 1/250 ecc.).

Avere un'ottica con diaframma 5,6 significa non trovare in caso di necessità tempi di sicurezza adeguati che si calcolano in base al millimetraggio della lente (es. 50mm equivale al 75mm devi avere un tempo di 1/80 per non trovare una foto mossa), e se fai attenzione non ti sto neanche citando la superiorità in termini di nitidezza di un FISSO rispetto ad uno ZOOM. Riguardo i millimetri necessari per lo scatto che vuoi fare probabilmente ci aggiriamo sui 200mm equivalenti secondo me.

Ultima modifica di Raziel7 : 17-12-2008 alle 23:10.
Raziel7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2008, 23:23   #9
sko1983
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: taranto
Messaggi: 674
Quote:
Originariamente inviato da Raziel7 Guarda i messaggi
Parti da presupposti sbagliati, ma alla fine arrivi sempre alla risposta. Quello che cerchi è una foto dove si distinguano bene i soggetti per contrasto colori e nitidezza, rumore con una grana gradevole, maggiore gamma dinamica e via discorrendo. Praticamente tutto quello che ti offre una reflex dal passaggio compattina di turno. Dopo di che rientriamo in un discorso complesso di focali/tempi di sicurezza/diaframma/iso che è molto difficile riassumere dai presupposti da te richiesti.
e fin qui ci siamo


Quote:

Principalmente comprendo che non riconosci differenza tra un obiettivo kit ed un'ottica fissa nel caso da te citato il 50mm 1,8. Con l'ottica kit da te citata ti ritroveresti a 50mm con il diaframma chiuso a 5,6, mentre con il 50mm FISSO hai l'opportunità di aprire fino ad 1,8 che equivale a dire praticamente 3 STOP più veloce/luminoso.
si, anche fin qui lo sapevo, forse mi sono espresso male.
il punto e che leggevo che il 50mm fa foto buone dai 2.8 in su.. ora anche considerando non paragonabili le due macchine se con un 3.5 la foto e nettamente buia con un 2.8 a parita' di iso e tempo di scatto sarà buia uguale no?


Quote:
Prendiamo i dati di scatto della foto: diaframma 3,5 - otturatore 1/100. Poniamo caso che avresti usato il 50mm del kit chiuso ad 5,6 avresti avuto un tempo di 1/25 su per giu, mentre con un'ottica 1.8 saresti arrivato a 1/250 come minimo. Ampiamente sopra i tempi di sicurezza. Tempi, diaframma ed ISO lavorano insieme per far si che una foto sia correttamente esposta: aumentando gli ISO senza toccare tempi e diaframma si ha l'opportunità di avere scatti più veloci in termini di stop. Quindi ad ogni stop di ISO (200, 400, 800, 1600 ecc.) corrisponde uno stop più veloce di otturatore (1/30, 1/60, 1/125, 1/250 ecc.).
si, ma con un 50mm scatto a iso 400 f 2.8 la foto sarebbe uscita buia uguale no? sbaglio qualcosa?


Quote:
Avere un'ottica con diaframma 5,6 significa non trovare in caso di necessità tempi di sicurezza adeguati che si calcolano in base al millimetraggio della lente (es. 50mm equivale al 75mm devi avere un tempo di 1/80 per non trovare una foto mossa), e se fai attenzione non ti sto neanche citando la superiorità in termini di nitidezza di un FISSO rispetto ad uno ZOOM. Riguardo i millimetri necessari per lo scatto che vuoi fare probabilmente ci aggiriamo sui 200mm equivalenti secondo me.
azz... per fare una figura intera a 5-7mt mi servirebbe un 200mm : (

se ho ben capito allora il 50mm mi consentirebbe tempi piu' rapidi ma comunque verrebbero mezze cagatine come foto per la distanza e la mancanza di luce.
con un 200mm che f dovrei avere per fare foto luminose e decenti??
immagini cirfre con 3 zeri...
__________________
www.salentopub.com -- Flickr
sko1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2008, 23:41   #10
Raziel7
Senior Member
 
L'Avatar di Raziel7
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
Quote:
Originariamente inviato da sko1983 Guarda i messaggi
si, anche fin qui lo sapevo, forse mi sono espresso male.
il punto e che leggevo che il 50mm fa foto buone dai 2.8 in su.. ora anche considerando non paragonabili le due macchine se con un 3.5 la foto e nettamente buia con un 2.8 a parita' di iso e tempo di scatto sarà buia uguale no?
Quote:
Originariamente inviato da sko1983 Guarda i messaggi
si, ma con un 50mm scatto a iso 400 f 2.8 la foto sarebbe uscita buia uguale no? sbaglio qualcosa?
No, avresti una foto con una esposizione maggiore e profondità di campo diversa rispetto ad una foto scattata con stessi valori tranne per l'apertura del diaframma. In condizioni di poca luce più che di luminosità si parla di velocità appunto perchè la luminosità permette di trovare tempi di sicurezza idonei a foto precise. Diaframma/tempi/iso servono a regolare il flusso di luce che passa per illuminare correttamente il sensore. Quindi da questo dovresti comprendere che aprendo di più il diaframma passa più luce rispetto ad un diaframma più chiuso. Lo scatto non è uguale, sia per PDC che per esposizione, anche se c'è da dire che i sensori hanno meno sensibilità al variare dell'esposizione riguardo ad alcune pellicole quindi dipende tutto dal sensore nel caso specifico del digitale.
Quote:
Originariamente inviato da sko1983 Guarda i messaggi
se ho ben capito allora il 50mm mi consentirebbe tempi piu' rapidi ma comunque verrebbero mezze cagatine come foto per la distanza e la mancanza di luce.
con un 200mm che f dovrei avere per fare foto luminose e decenti??
immagini cirfre con 3 zeri...
Una foto intera con un 50mm (75mm equivalente) da quella distanza ci esce sicuramente! Per 200mm equivalente intendevo un 130mm circa. Un 200mm a 2.8 costa parecchio, io ce l'ho non stabilizzato è veramente una manna dal cielo. Considera che i tempi di sicurezza si moltiplicano esponenzialmente (1/320 nel caso specifico). Ma a parte questo fraintendimento, un 50mm o un 85mm soprattutto sono lenti che fanno al caso tuo.


PS: Volevo sottolinare a parte anche la pessima illuminazione del palco con luci alle spalle dei musicisti a creare zone d'ombra spiacevoli.

Ultima modifica di Raziel7 : 17-12-2008 alle 23:51.
Raziel7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2008, 23:56   #11
sko1983
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: taranto
Messaggi: 674
Quote:
Originariamente inviato da Raziel7 Guarda i messaggi
No, avresti una foto con una esposizione maggiore e profondità di campo diversa rispetto ad una foto scattata con stessi valori tranne per l'apertura del diaframma. In condizioni di poca luce più che di luminosità si parla di velocità appunto perchè la luminosità permette di trovare tempi di sicurezza idonei a foto precise. Diaframma/tempi/iso servono a regolare il flusso di luce che passa per illuminare correttamente il sensore. Quindi da questo dovresti comprendere che aprendo di più il diaframma passa più luce rispetto ad un diaframma più chiuso. Lo scatto non è uguale, sia per PDC che per esposizione, anche se c'è da dire che i sensori hanno meno sensibilità al variare dell'esposizione riguardo ad alcune pellicole quindi dipende tutto dal sensore nel caso specifico del digitale.

Una foto intera con un 50mm (75mm equivalente) da quella distanza ci esce sicuramente! Per 200mm equivalente intendevo un 130mm circa. Un 200mm a 2.8 costa parecchio, io ce l'ho non stabilizzato è veramente una manna dal cielo. Considera che i tempi di sicurezza si moltiplicano esponenzialmente (1/320 nel caso specifico). Ma a parte questo fraintendimento, un 50mm o un 85mm soprattutto sono lenti che fanno al caso tuo.


PS: Volevo sottolinare a parte anche la pessima illuminazione del palco con luci alle spalle dei musicisti a creare zone d'ombra spiacevoli.
ti ringrazio innazitutto per la pazienza e la disponibilita : )

da quanto ho capito l'ottica piu' luminosa mi permetterebbe o tempi di scatto notevolmente minori (evito rischio di mosso) o a parita di tempi di scatto ed iso foto + luminose .. sbaglio?

in effetti forse un 85mm sarebbe piu' adatto in quanto un passo indietro si puo' sempre fare... uno in avanti non sempre.. ma il costo è nettamente maggiore
__________________
www.salentopub.com -- Flickr
sko1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2008, 00:04   #12
Donagh
Senior Member
 
L'Avatar di Donagh
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3329
ricorda sempre che il 50 1.8 a 1.8 è sempre meglio di un ottica di una compatta....

non è la foto piu luminosa solo che entra piu luce al sensore.
Donagh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2008, 00:05   #13
Raziel7
Senior Member
 
L'Avatar di Raziel7
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
Quote:
Originariamente inviato da sko1983 Guarda i messaggi
da quanto ho capito l'ottica piu' luminosa mi permetterebbe o tempi di scatto notevolmente minori (evito rischio di mosso) o a parita di tempi di scatto ed iso foto + luminose .. sbaglio?

in effetti forse un 85mm sarebbe piu' adatto in quanto un passo indietro si puo' sempre fare... uno in avanti non sempre.. ma il costo è nettamente maggiore
Più che luminose diciamo sottoesposte o sovraesposte. Però il concetto fondamentale è entrato in testa.
Raziel7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2008, 02:29   #14
Flop
Member
 
L'Avatar di Flop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lucca
Messaggi: 197
Quote:
Originariamente inviato da sko1983 Guarda i messaggi
le foto tue sono davvero bello!! fatte tt con il 50mm? non ho capito bene..
grazie

le foto che sono su myspace sono fatte con:
D80
35/2
50/1,4
28-105/2,8-4 (stavo per venderlo ma su FF è rinato alla grande)
da 1 a 4 flash


pero sono tutte fatte in locali, monto sui palchi, vado sotto i musicisti etc..

le prime 12 della cartella che ti ho detto prima la prima di BlueBlonds, tutte quelle della Jam 50mm, Sneaking e la manifestazione 35mm le altre con lo zoom

il top sarebbe un 80-200/2,8 o simile, pero costa da 2 a 4 corpi macchina entry level
85 1,8 costa quanto un corpo macchina
180 2,8 2 corpi macchina
o un 135 2 non so il costo

nell'esempio da te postato difficilmente avrai una foto esposta correttamente ed un tempo accettabile, in quanto esponendo il cantante od il chistarista a f/2,8 si avrebbe un tempo lusso di 1/40 sul migliaio di iso piu o meno, nella foto da te postata è esposto bene il batterista e sottoesposto il resto, per fare delle belle foto ai concerti in luce ambiente servono buone ottiche almeno di non andare a far foto a Madonna, oppure accettare un po di mosso, esporre in spot cosa ci interessa e fregarsene se il resto viene sottoesposto, alti iso 1200 in su (venerdi neanche i 6400 e f/2 bastavano)
e poi andare a tanti concerti, scattare tanto e sperimentare

la meglio forse sarebbe farti prestare una reflex ed un 50mm da un amico e provare, prima di fare spese, cosi vedi se è quello che ti serve o che vuoi, oppure fai conoscenza con qualcuno che scatta ai concerti, guardalo lavorare e fagli 1000 domande, e guarda i risultati

boia quanto ho scritto spero ci siano pochi Orrori
__________________
Alcune mie foto su Myspace
Flop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v