|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Bilanciamento del bianco in postproduzione
Vorrei modificare il bilanciamento del bianco in alcune foto venute con predominanza di giallo. Cosa posso utilizzare (e come grosso modo)?
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano per lavoro
Messaggi: 12445
|
di solito i software dati in corredo con la macchina, oppure LR di adobe.
__________________
DESKTOP NEW PC ASUS GT302 ARGB + AMD 9800X3D +Thermalright Peerless Assassin 120+ ASUS STRIX B650E-F + 32gb ddr5 +WD SN850X 2TB + MSI 1660TI Armor(in attesa di qualche offerta...) +Corsair RM850X+ WIN 11 + Philips Envia 27M2N8500AM DESKTOP OLD PC CM SCOUT + i7 3770K +Corsair A70+ MSI Z77A -GD55 + 16gb ddr3 +SSD Samsung 860 EVO 1TB + MSI 1660TI Armor +Corsair TX650v2+ WIN 10 64bit+Logitech G11+Steelseries XAI ----- Asus ROG Ally |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
|
Foto scattate in raw o in jpg?
Per il jpg in photoshop per correggere il bianco si può, a seconda delle situazioni, utilizzare le seguenti regolazioni presenti nel menù a tendina in "immagine --> regolazioni": - bilanciamento colore - variazioni... - agire sulle curve dei vari canali oppure qualche volta per creare una dominante o per compensarne un'altra non disdegno l'applicazione di un filtro fotografico con colore e percentuale opportunatamente scelti. Per il raw invece è tutto "più semplice" perchè puoi agire direttamente sulla temperatura in °K tramite opportuni software come LR, Camera Raw, Capture NX, ecc....
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo il mio sito Web - ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU - |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Quote:
In cosa differisce LR da Photoshop? Quote:
Potresti meglio specificare la frase "a seconda delle situazioni"? Non sono molto pratico di elaborazione foto. Ho provato un po' a fare come dici, ma non so come procedere per ottenere buoni risultati. Su che colori devo agire per togliere il giallo? Ho provato ad aumentare un po' il blu, ma è la strada giusta? Per il jpg non è possibile agire sulla temperatura?
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
|
a seconda delle situazioni in quanto bisogna analizzare la foto poichè vi sono dominanti che sono più immediate attenuare/eliminare con un metodo piuttosto che con un altro.
Devi far pratica quindi inizia a provare e vedrai che prenderai dimestichezza. ![]()
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo il mio sito Web - ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU - |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
|
Quote:
Per il bilanciamento del bianco in questi programmi ci stanno sempre dei preset da cui partire con una buona approssimazione (ciascun preset ti "chiede" il tipo di luce con cui hai scattato, sono più o meno gli stessi che hai sulla macchina fotografica e che con essa puoi impostare prima dello scatto, con sti programmi li modifichi dopo aver scattato, esempio: luce diurna, ombra, nuvoloso, fluorescente calda, fluorescente fredda, tungsteno etcetc)), puoi impostarlo anche cliccando su una parte della foto che tu sai essere perfettamente bianco e te lo regola in automatico (esempi: lenzuolo, strisce pedonali, una maglia etc) oppure regolarlo finemente a tuo piacimento, anche esagerando per ottenere qualche effetto particolare che a te piace, agendo sulla temperatura della luce espressa in gradi Kelvin. Dovrebbero essere provabili per una trentina di giorni in versione free, provali (imho vai diretto su LR) e se ti piace lo compri.. oppure prova gimp che invece è del tutto gratuito. In rete trovi diversi tutorial, per Lightroom puoi vedere qui |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Arezzo
Messaggi: 2605
|
Quote:
mettiamo che scatto in RAW con bilanciamento del bianco in automatico, ma nella foto non sono presenti dei punti di bianco, teoricamente dovrei fare anche uno scatto a un foglio bianco alle stesse condizioni di luce, per poi dopo in post produzione eventualmente fare le giuste correzioni ?
__________________
"Il bambino che non gioca non è un bambino, ma l'adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino che ha dentro di sé" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
|
se non hai riferimenti neutri nella foto, è difficile regolare il bilanciamento del bianco utilizzando i 3 punti di controllo (nero, neutro, bianco)
In questo caso si va ad agire direttamente sulla temperatura. Solitamente il software ti propone dei preset (luce diurna, ombra, incandescenza, flash, ecc...) da cui partire. Osservando la foto dovresti capire quale sia il preset migliore da impostare (ad esempio se hai scattato in casa senza flash con luci al neon, potebbe essere "incandescenza" o "florescenza"). Una volta impostato il preset che rende "la foto più naturale", puoi agire sulla barra della temperatura per tarare finemente il bilanciamento del bianco (più i gradi aumentano e più avrai una foto calda (dominanti di magenta, rosso); più i gradi diminuiscono e più avrai una foto fredda (ciano). Tutto questo per parlare in maniera generica. Se vuoi andare nello specifico devi prima individuare il software per la gestione dei raw che più ti soddisfa. Dopodichè con questo riferimento preciso possiamo scendere in dettaglio.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo il mio sito Web - ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU - |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Arezzo
Messaggi: 2605
|
Quote:
__________________
"Il bambino che non gioca non è un bambino, ma l'adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino che ha dentro di sé" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
|
Quote:
Quote:
![]() LR e' tanto professionale quanto lo e' PS. Semplicemente fanno cose diverse in modi radicalmente diversi. LR e' diretto verso il fotografo digitale in senso stretto. PS e' uno strumento maggiormente indicato per il professionisa dell'immagine digitale nel senso piu' lato. Con PS puoi fare le stesse cose (piu' tanto altro) che fai con LR, ma senza quell'immediatezza e rapidita' che ti consente LR. Su LR c'e' in questa sezione il thread ufficiale. Nel primo post ci sono un po' di info e qualche link utili. Ultima modifica di Luca-BH : 30-11-2008 alle 14:01. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido! Ultima modifica di havanalocobandicoot : 30-11-2008 alle 13:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: 39°.7'.48,10" N - 9°.0'.32,96" E
Messaggi: 1378
|
Quote:
__________________
Ciao. Zp "No hay lenguas muertas sino cerebros aletargados" (C. R. Zafòn)
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
|
prova.
![]() se parliamo di tubi al neon è come dici tu: quando si parla di °K più sono alti e più la luce tende prima al bianco e poi all'azzurrino (a 15000°K la luce è azzurra, a 6500°K è bianca, a 3500°K è giallognola). In fotografia invece è il contrario.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo il mio sito Web - ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU - |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: 39°.7'.48,10" N - 9°.0'.32,96" E
Messaggi: 1378
|
Quote:
C'è qualche aspetto tecnico del colore che non conosco evidentemente. Potresti spiegarmi meglio? Grazie. Zp
__________________
Ciao. Zp "No hay lenguas muertas sino cerebros aletargados" (C. R. Zafòn)
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
|
non ho mai utilizzato PaintShop pro 7 ma si vede che "ragiona" utilizzando i concetti di illuminotecnica
http://it.wikipedia.org/wiki/Temperatura_di_colore Non mi ricordo i riferimenti che vengono invece adottati quando si parla di fotografia e bilanciamento del bianco ma si ragiona al contrario rispetto ai concetti di illuminazione. Capture NX, Camera Raw, Photoshop, PhotoPaint, tanto per citare qualli che conosco, ragionano proprio in questa direzione.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo il mio sito Web - ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU - |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
Poi con CS3 regoli le predominanti (Colore selettivo). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Non so bene cosa significhi regolare le predominanti, comunque dici di farlo con CS3 sia dopo aver usato Picasa per le jpg e sia dopo aver usato ACR per i raw? In ogni caso, ti ringrazio della segnalazione: ho provato un po' le regolazioni di Picasa, e devo dire che l'ho trovato ottimo in quanto a semplicità di utilizzo, aspetto per il quale lo avevo erroneamente snobbato, sconoscendone di fatto queste funzioni. Permette di ottenere risultati molto buoni in brevissimo tempo: in un attimo la foto viene regolata nella temperatura tramite una semplice barra, o, ancora più automaticamente e semplicemente, scegliendo un colore neutro... fenomenale! Mi sarebbe comunque utile qualche dritta in più, ad esempio come colore neutro è meglio selezionare un bianco, un grigio o un nero? Ho notato che anche selezionando il colore della pelle come neutro si ottengono buoni risultati: come mai?
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido! Ultima modifica di havanalocobandicoot : 02-12-2008 alle 00:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
|
se il software te lo permette è meglio impostare tutti e tre sulla medesima foto. Così facendo si ottengono risultati più bilanciati.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo il mio sito Web - ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU - |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Picasa ha un solo selettore di colori neutri, quindi è possibile selezionare solo un colore. Quale sarebbe meglio scegliere tra bianco, grigio e nero? Come mai selezionando il colore della pelle come neutro si ottengono ugualmente buoni risultati?
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:31.