Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-09-2007, 18:50   #1
Wing_Zero
Bannato
 
L'Avatar di Wing_Zero
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino Fermo Mercatino:più di 100 trattative tutte OK
Messaggi: 4651
Motore asincrono a corrente alternata trifase

Solo una domanda veloce, e un grande ringraziamento a chiunque mi sappia aiutare

Il campo magnetico generato dallo statore in un motore del tipo in oggetto, cambia verso ad ogni T(leggasi "tao" che è uguale a 2pigreco/n°poli).
Quello che volevo sapere io e' se E' proprio questo cambiamento del verso del campo magnetico che mi genera il movimento del rotore...un po' come le spazzole che imponevano una tensione opposta al cambio di lamelle nel motore CC.

Spero di essermi spiegato bene, dato che ho scritto un po' di fretta.
tnx
Wing
Wing_Zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2007, 19:54   #2
FlatEric
Senior Member
 
L'Avatar di FlatEric
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
La cosa è un pò diversa...per spiegare il motore ad induzione (ma anche il sincrono) devi pensare al fatto che le 3 correnti trifase (sfasate tra loro di 120°) attravero un opportuno controllo, creano un campo magnetico rotante che ruota alla velocità angolare delle correnti. Questo campo magnetico rotante statorico nella macchina asincrona induce, come in un trasformatore, delle correnti nel rotore, che a sua volta avrà un campo magnetico generato da queste correnti. Il campo magnetico rotorico è leggermente sfasato rispetto a quello statorico (si dice che c'è dello "scorrimento") e tenderà sempre a seguire quello statorico. Da questo deriva il fatto che il rotore segue il campo magnetico statorico e gira
Invece nella macchina sincrona si ha che il rotore è alimentato a parte e il campo rotorico è come se fosse "invertito" rispetto allo statorico, e quindi per attrazione tra poli opposti (detto molto semplicisticamente) il rotore segue il campo magnetico statorico che ruota.

Tutto questo detto molto alla buona Ma per cercare d farti capire
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit
My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside
FlatEric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2007, 20:01   #3
Wing_Zero
Bannato
 
L'Avatar di Wing_Zero
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino Fermo Mercatino:più di 100 trattative tutte OK
Messaggi: 4651
Quote:
Originariamente inviato da FlatEric Guarda i messaggi
La cosa è un pò diversa...per spiegare il motore ad induzione (ma anche il sincrono) devi pensare al fatto che le 3 correnti trifase (sfasate tra loro di 120°) attravero un opportuno controllo, creano un campo magnetico rotante che ruota alla velocità angolare delle correnti. Questo campo magnetico rotante statorico nella macchina asincrona induce, come in un trasformatore, delle correnti nel rotore, che a sua volta avrà un campo magnetico generato da queste correnti. Il campo magnetico rotorico è leggermente sfasato rispetto a quello statorico (si dice che c'è dello "scorrimento") e tenderà sempre a seguire quello statorico. Da questo deriva il fatto che il rotore segue il campo magnetico statorico e gira
Invece nella macchina sincrona si ha che il rotore è alimentato a parte e il campo rotorico è come se fosse "invertito" rispetto allo statorico, e quindi per attrazione tra poli opposti (detto molto semplicisticamente) il rotore segue il campo magnetico statorico che ruota.

Tutto questo detto molto alla buona Ma per cercare d farti capire
Grazie 1.000.000 ! XD
Ho capito alla perfezione...ora mi spiego un sacco di cose
Venerdi ho l'esame di "Tecnologie x l'automazione e la robotica" dove appunto devo studiare: Motori CC, brushless, AC, sincrono e ascincrono, passo passo, trasduttori e amplificatori di potenza. Un sacco di roba insomma...
Il punto e' che ho solo appunti+slide del prof...e su internet nn si trova nulla. Su questi aspetti Wikipedia fa davvero skifo. nn spiega un tubo.

Sai percaso qualche buon sito online, o il nome di qualche ottimo libro(online e non) dove posso trovare queste cose?

tnx
Wing
P.S.:
hai msn? XD
Wing_Zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2007, 20:38   #4
FlatEric
Senior Member
 
L'Avatar di FlatEric
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
Guarda...io dovrei avere in giro tutto il dispesame del mio prof (ah, faccio ing. dell'automazione ), ora ci ha fatto un libro da questo...ma è abbastanza pesante e non è famoso per essere molto chiaro però c'è scritto tutto, dalla modellistica delle macchine elettriche varie fino ad azionamenti e controlli
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit
My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside
FlatEric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2007, 20:41   #5
Wing_Zero
Bannato
 
L'Avatar di Wing_Zero
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino Fermo Mercatino:più di 100 trattative tutte OK
Messaggi: 4651
io ingegneria informatica e dell'automazione XD in ancona
Se il "dispensame" e' online, o me lo puoi passare mi faresti un grande favore
senno dimmi il libro cm si kiama...
Wing_Zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2007, 10:29   #6
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Una corrente trifase messa in un avvolgimento statorico con i 3 avvolgimenti a 120 gradi genera SEMPRE, per costruzione un campo magnetico ruotante (basta fare la composizione vettoriale dei campi magnetici degli avvolgimenti). Per far cambiare il verso basta scambiare due fasi qualsiasi. Nei motori asincroni il rotore è o una gabbia di scoiattolo (per motori piccoli), oppure un avvolgimento che tramite spazzole può essere attaccato a dei reostati per variare la corrente rotorica. Per i motori sincroni, invece anche il rotore è alimentato, mi pare in CC, ma non ricordo come è fatto il campo. Teoricamente per i motori sincroni lo scorrimento DEVE essere zero, pena il crollo della coppia (infatti richiedono avviamento). Per quelli asincroni invece la coppia si annulla per s=0, e se non è a gabbia di scoiattolo, tramite i reostati esterni si può fare in modo che la coppia massima sia a motore fermo, altrimenti il profilo della coppia ha un certo valore da fermo (s=1), sale fino ad un certo punto (che si può spostare con i reostati esterni fino a farlo coincidere con s=1), che è il punto di coppia massima e poi riscende fino a zero per s=0...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2007, 12:28   #7
FlatEric
Senior Member
 
L'Avatar di FlatEric
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Una corrente trifase messa in un avvolgimento statorico con i 3 avvolgimenti a 120 gradi genera SEMPRE, per costruzione un campo magnetico ruotante (basta fare la composizione vettoriale dei campi magnetici degli avvolgimenti). Per far cambiare il verso basta scambiare due fasi qualsiasi. Nei motori asincroni il rotore è o una gabbia di scoiattolo (per motori piccoli), oppure un avvolgimento che tramite spazzole può essere attaccato a dei reostati per variare la corrente rotorica. Per i motori sincroni, invece anche il rotore è alimentato, mi pare in CC, ma non ricordo come è fatto il campo. Teoricamente per i motori sincroni lo scorrimento DEVE essere zero, pena il crollo della coppia (infatti richiedono avviamento). Per quelli asincroni invece la coppia si annulla per s=0, e se non è a gabbia di scoiattolo, tramite i reostati esterni si può fare in modo che la coppia massima sia a motore fermo, altrimenti il profilo della coppia ha un certo valore da fermo (s=1), sale fino ad un certo punto (che si può spostare con i reostati esterni fino a farlo coincidere con s=1), che è il punto di coppia massima e poi riscende fino a zero per s=0...
Vero, mi dimenticavo che il campo è rotante già di base, il controllo serve per ovviamente per far muovere il motore a velocità e coppie diverse...
Per la sincrona il fasore di flusso rotorico e statorico mi pare siano sfasati (lo scorrimento invece è appunto nullo, dato che lo scorrimento è la velocità angolare elettrica statorica meno la velocità angolare meccanica, tutto fratto il numero di poli, scusate ma non ho tempo per scrivere in TeX) di esattamente pi/2, come nella macchina CC, per massimizzare la coppia.
L'immaginetta della caratteristica meccanica dell'asincrona ce l'ho in formato elettronico su una dispensa, se vi interessa stase la posto
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit
My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside
FlatEric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2007, 15:01   #8
Wing_Zero
Bannato
 
L'Avatar di Wing_Zero
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino Fermo Mercatino:più di 100 trattative tutte OK
Messaggi: 4651
Quote:
Originariamente inviato da FlatEric Guarda i messaggi
Vero, mi dimenticavo che il campo è rotante già di base, il controllo serve per ovviamente per far muovere il motore a velocità e coppie diverse...
Per la sincrona il fasore di flusso rotorico e statorico mi pare siano sfasati (lo scorrimento invece è appunto nullo, dato che lo scorrimento è la velocità angolare elettrica statorica meno la velocità angolare meccanica, tutto fratto il numero di poli, scusate ma non ho tempo per scrivere in TeX) di esattamente pi/2, come nella macchina CC, per massimizzare la coppia.
L'immaginetta della caratteristica meccanica dell'asincrona ce l'ho in formato elettronico su una dispensa, se vi interessa stase la posto
posta posta
Quello che mi interessa capire a me, in soldoni, e' che:
Il Campo magnetico del rotore ruota in maniera circolare e fa muovere il rotore poiche cerca di seguire il campo dello statore che anche'sso ruota ed e' sfasato rispetto ad esso??
Wing_Zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2007, 18:28   #9
FlatEric
Senior Member
 
L'Avatar di FlatEric
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
Quote:
Originariamente inviato da Wing_Zero Guarda i messaggi
posta posta
Quello che mi interessa capire a me, in soldoni, e' che:
Il Campo magnetico del rotore ruota in maniera circolare e fa muovere il rotore poiche cerca di seguire il campo dello statore che anche'sso ruota ed e' sfasato rispetto ad esso??
Questo è molto vero per la macchina sincrona....e un pò meno vero per la macchina ad induzione, perché a causa dello scorrimento rotore e statore hanno due velocità differenti (i campi, in angoli elettrici)
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit
My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside
FlatEric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2007, 18:48   #10
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
Approfitto di questo 3D per porre una domandina. Prendiamo una macchina asincrona con rotore a gabbia, la colleghiamo alla rete e il funziona come motore, a questo punto applico all' albero una coppia favorevle alla rotazione e lo trascino a scorrimento negativo. Dovrebbe comportarsi come generatore. Questo funziona se collegato alla rete che genera il campo magnetico dello statore. Quindi la frequenza dovrebbe rimanere 50Hz, ora supponiamo di scollegarlo dalla rete e lasciargli collegato un carico e basta, funziona ancora come generatore? Se si la frequensa inizia a cambiare?
__________________
Nicola
Libro di fantascienza gratuito:Il viaggio della fortune
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2007, 19:58   #11
susetto
Senior Member
 
L'Avatar di susetto
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1567
gli alternatori dovrebbero essere delle macchine sincrone
l'eccitazione del rotore è normalmente data da una dinamo posizionata sullo stesso albero

un rotore a gabbia, è costituito da semplici spire elementari in cortocircuito su nucleo
se togli l'alimentazione allo statore, viene a mancare la F.E.M. indotta che crea il campo magnetico rotorico
susetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2007, 20:11   #12
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da Zerk Guarda i messaggi
Approfitto di questo 3D per porre una domandina. Prendiamo una macchina asincrona con rotore a gabbia, la colleghiamo alla rete e il funziona come motore, a questo punto applico all' albero una coppia favorevle alla rotazione e lo trascino a scorrimento negativo. Dovrebbe comportarsi come generatore. Questo funziona se collegato alla rete che genera il campo magnetico dello statore. Quindi la frequenza dovrebbe rimanere 50Hz, ora supponiamo di scollegarlo dalla rete e lasciargli collegato un carico e basta, funziona ancora come generatore? Se si la frequensa inizia a cambiare?
Una volta scollegato dalla rete, al generatore asincrono viene a mancare la potenza reattiva assorbita da essa, utilizzata per magnetizzare il circuito statorico, ed esso non genera più.

Si potrebbe pensare di compensare il distacco dalla rete con il collegamento di un banco trifase di condensatori in parallelo allo statore, ma non si risolverebbe il problema dato che si tratterebbe di una situazione instabile (al diminuire della tensione servirebbe più potenza reattiva ma essa, essendo proporzionale al quadrato della tensione applicata al banco di condensatori, verrebbe generata da esso in misura ancora minore, e così via fino all'annullamento della generazione in breve tempo).

Si tratta comunque di macchine che vengono usate di rado.
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2007, 20:15   #13
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Una corrente trifase messa in un avvolgimento statorico con i 3 avvolgimenti a 120 gradi genera SEMPRE, per costruzione un campo magnetico ruotante (basta fare la composizione vettoriale dei campi magnetici degli avvolgimenti). Per far cambiare il verso basta scambiare due fasi qualsiasi. Nei motori asincroni il rotore è o una gabbia di scoiattolo (per motori piccoli), oppure un avvolgimento che tramite spazzole può essere attaccato a dei reostati per variare la corrente rotorica. Per i motori sincroni, invece anche il rotore è alimentato, mi pare in CC, ma non ricordo come è fatto il campo. Teoricamente per i motori sincroni lo scorrimento DEVE essere zero, pena il crollo della coppia (infatti richiedono avviamento). Per quelli asincroni invece la coppia si annulla per s=0, e se non è a gabbia di scoiattolo, tramite i reostati esterni si può fare in modo che la coppia massima sia a motore fermo, altrimenti il profilo della coppia ha un certo valore da fermo (s=1), sale fino ad un certo punto (che si può spostare con i reostati esterni fino a farlo coincidere con s=1), che è il punto di coppia massima e poi riscende fino a zero per s=0...
sta cosa non mi torna
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2007, 20:22   #14
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
sta cosa non mi torna
In genere per la maggior parte delle applicazioni si usano motori con rotore a gabbia di scoiattolo, grandi e piccoli.

I motori asincroni con reostati e spazzole si usano ancora per qualche applicazione speciale su grosse macchine dove si ha la necessità di abbassare la corrente di spunto (per evitare di mettere in crisi la rete a monte) mantenendo nel contempo una certa coppia all'avviamento; li si trovano comunque citati in letteratura perché prima dell'avvento degli azionamenti elettrici si usavano in varie applicazioni.
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2007, 20:27   #15
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica Guarda i messaggi
In genere per la maggior parte delle applicazioni si usano motori con rotore a gabbia di scoiattolo, grandi e piccoli.

I motori asincroni con reostati e spazzole si usano ancora per qualche applicazione speciale su grosse macchine dove si ha la necessità di abbassare la corrente di spunto (per evitare di mettere in crisi la rete a monte) mantenendo nel contempo una certa coppia all'avviamento; li si trovano comunque citati in letteratura perché prima dell'avvento degli azionamenti elettrici si usavano in varie applicazioni.
ma grosse quanto? perchè arrivo fino a 1200 kW e sono motori standard squirrel cage con avviamento stella triangolo
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2007, 20:29   #16
Wing_Zero
Bannato
 
L'Avatar di Wing_Zero
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino Fermo Mercatino:più di 100 trattative tutte OK
Messaggi: 4651
altra domanda(sn contento che il mio 3D interessi a molti XD ):
Guardate questo grafico, di un motore a CA asincrono trifase



xke' i punti omega1 ed omega2 sono rispettivamente di equilibrio instabile ed stabile?? non ho capito sta cosa...
Wing_Zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2007, 21:53   #17
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
ma grosse quanto? perchè arrivo fino a 1200 kW e sono motori standard squirrel cage con avviamento stella triangolo
Possono essere anche più grandi, anche sopra i 10 MW (le applicazioni sono in genere compressori centrifughi o quelli alternativi per altissime pressioni come i compressori degli impianti LDPE). Ovviamente si sale con la tensione di alimentazione: un motore da 1200 kW per una pompa (ma mi sono anche capitate potenze superiori) sarà alimentato, in genere, a 6 kV piuttosto che a tensioni inferiori.
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2007, 21:55   #18
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica Guarda i messaggi
Possono essere anche più grandi, anche sopra i 10 MW (le applicazioni sono in genere compressori centrifughi o quelli alternativi per altissime pressioni come i compressori degli impianti LDPE). Ovviamente si sale con la tensione di alimentazione: un motore da 1200 kW per una pompa (ma mi sono anche capitate potenze superiori) sarà alimentato, in genere, a 6 kV piuttosto che a tensioni inferiori.
6600 per l'esattezza
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2007, 22:03   #19
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da Wing_Zero Guarda i messaggi
altra domanda(sn contento che il mio 3D interessi a molti XD ):
Guardate questo grafico, di un motore a CA asincrono trifase



xke' i punti omega1 ed omega2 sono rispettivamente di equilibrio instabile ed stabile?? non ho capito sta cosa...
La curva blu è la curva di coppia del motore, la rossa quella della macchina accoppiata. Il punto di intersezione rappresenta il punto di funzionamento del motore.

Ma solo il punto omega2 è di equilibrio stabile. Infatti, se aumentassi di poco la coppia della macchina accoppiata, il che equivale a traslare lungo l'asse delle ordinate la curva rossa, puoi vedere come il nuovo punto di equilibrio si sposti leggermente verso l'origine degli assi, ovvero è un punto dove la velocità del motore è leggermente più bassa - che è quello che accade fisicamente (la coppia richiesta aumenta ed il motore rallenta).

Se fai la stessa cosa in corrispondenza del punto omega1, l'aumento della coppia richiesta provocherebbe uno spostamento lungo l'asse delle ascisse del punto di equilibrio... ciò significherebbe che in corrispondenza di un aumento di coppia si avrebbe un aumento della velocità del motore, cosa che non avviene (il motore in realtà si arresta).

Nel grafico che hai postato si vede poi un'altra cosa: il motore con quel carico non partirà mai, come puoi vedere vedendo l'origine delle ascisse, ovvero omega = 0.
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2007, 22:05   #20
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
6600 per l'esattezza
per caso alimenta una pompa di un circuito dell'acqua di raffreddamento in un impianto?
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Un altro Pixel 6a ha preso fuoco: la pro...
NVIDIA, ritorno in Cina in grande stile?...
Tutti contro Windows Recall: un altro se...
PlayStation FlexStrike: il sogno di un f...
WhatsApp sorprende tutti: ecco la nuova ...
Addio GTX 1080 Ti: la scheda che ha fatt...
Ex Ilva di Taranto, 'Teslari' contro il ...
Finalmente! Arrivano su OneNote due funz...
Fallisce il progetto segreto del pap&agr...
'Marie', l'AI che curava il cancro: la t...
Giochi per adulti bannati: i gamer in ri...
Meta avrà il suo primo smartwatch...
Colpo di scena Samsung: One UI 8 dice st...
Amazon e la fissa per i saldi estivi: 25...
GoPro HERO12 con accessori a prezzo bomb...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v