|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano, di nuovo....
Messaggi: 1390
|
Passaggio Ubuntu->Debian salvaguardando la partizione XP
Ciao a tutti.
Vorrei da voi una conferma ad una questione abbastanza banale credo: nel pc in firma ho un dual-boot XP/Ubuntu ed ora vorrei eliminare Ubuntu, sostituirla con Debian, e ovviamente far sopravvivere XP a tutto questo :P Leggendo in giro ho trovato che devo semplicemente caricare il cd di Win, entrare nella console di ripristino e dare FIXMBR per ripristinare il master boot record, dopodichè, posso installare Debian eliminando semplicemente le partizioni Ubuntu. Ho detto giusto? è così semplice? in tutto questo XP rimane tranquillo e funzionante? Inoltre vorrei da voi la conferma di stare facendo la cosa giusta: vorrei passare a Debian (64bit) soprattutto per motivi "futili", ovvero il processore a 64bit (quindi usiamoli no!?!?), avere una distribuzione meno "out-of-the-box" di Ubuntu e che mi spinga quindi ad imparare un po' di più come è fatto l'OS, come funziona e come si "mantiene". Dei problemi relativi ai 64bit con flash e altre piccole cose sono al corrente, non mi spaventano, vorrei appunto fare questo passaggio anche per imparare ![]()
__________________
if a key opens lots of locks, it's a master key. If a lock is opened by lots of keys, it's a shitty lock
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
Non è necessario ripristinare il master boot record col cd di win, puoi installare direttamente facendo attenzione di scegliere la partizione di Ubuntu.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Registered User
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1856
|
ciao,
intanto ti consiglio di installare lenny come versione di debian, che è già molto matura e posso dirti che, sul mio pc in firma, la versione a 64bit è molto più veloce e reattiva della controparte a 32bit. FIXMBR ti ripare il MBR ripristinando quello di windows, ma non ti serve usarlo e non ti serve nemmeno eliminare ubuntu. Fai tutto dal debian installer, e per non cercarsi i problemi, dai in pasto al programma di partizionamento le partizioni di ubuntu di root / e swap e altre se ne hai, senza eliminare, ridimensionare (azione altamente pericolosa se non si sà bene quello che si sta facendo) ma settando solo il corretto fs e punto di mount. Poi debian penserà a installarti il bootloader sull'MBR e aggiungerti una voce anche per windows xp tutto in automatico, basta dirgli sempre di si ![]() Comunque leggerei anche unua guida per installare debian da netinstall che è la scelta migliore e non è neanche difficile ![]() googlando ho trovato subito questa: http://www.radioactiveit.altervista.org/install.html anche se è fatta con modalità expert (usa pure la modalità normale e se la modalità gui non funziona passa alla modalità testuale che è identica solo fatta in ncurses, per cui devi usare solo la tastiera al posto del mouse). almeno ti fai un idea, e non spaventarti è più facile di quello che si può pensare. Ricordati nel partizionamento di fare il metodo "manuale" cosi setti solo le partizioni di ubuntu e lui la formatta e ti mette al suo post debian. Domanda, la vuoi con kde o con gnome ?(leggi la guida per capire) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Registered User
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1856
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano, di nuovo....
Messaggi: 1390
|
Grazie mille
![]() Quindi mi dite che se parto con l'installazione di Debian, dandogli in pasto l'aatuale spazio riservato ad Ubuntu riesco ad avere il doppio effetto di eliminare Ubuntu e riscrivere il MBR con GRUB che a quel punto troverà solo Debian ed XP? Per quanto riguarda la versione ero orientato alla testing pure io, visto che tra l'altro è oramai anche molto visina alla promozione a stable. Per quanto riguarda invece la netinst ero molto dubbioso: principalmente non mi ritengo così bravo (ma guarderò la guida suggerita e mi informerò meglio) ed inoltre c'è il grosso problema che mi collego ad internet con wi-fi (collegarmi con normale cavo di rete sarebbe davvero una fatica) e mi sembra di aver letto che diventa difficile in quanto nell'iso netinst non ci sono driver per schede wi-fi (o altri problemi simili). Se mi potete contraddire allora magari studio meglio la cosa per provare una netinst. Ultima cosa, utilizzerò GNOME a cui mi sono abituato con Ubuntu (in università uso CentOS con KDE ma proprio non mi piace....) al massimo potrei successivamente provare ad installare KDE 4.x per curiosità, ma non mi ispira molto.
__________________
if a key opens lots of locks, it's a master key. If a lock is opened by lots of keys, it's a shitty lock
Ultima modifica di Pikitano : 30-10-2008 alle 14:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:35.