Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-12-2012, 14:01   #1
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Verso la soluzione di un problema matematico “del millennio”

La dimostrazione di un teorema sui cosiddetti numeri congruenti permette di fare un passo in avanti, forse decisivo, verso la risoluzione di un problema di teoria dei numeri che, formulato millle anni fa, è considerato uno dei più ardui ed è uno dei sette per la cui risoluzione il Clay Mathematics Institue ha messo in palio un milione di dollari. Finora è stato risolto uno solo di questi enigmi, la congettura di Poincaré, il cui solutore ha però rifiutato il premio



Un significativo passo in avanti verso la risoluzione di uno dei problemi matematici “del millennio” è stato compiuto dal matematico cinese Ye Tian, dell'Accademia di matematica e scienze dei sistemi di Pechino, che ha pubblicato sui “Proceedings of the National Academy of Sciences” un articolo nel quale ottiene un risultato che appare centrale per la dimostrazione della cosiddetta congettura di Birch e Swinnerton-Dyer.


Grigori Perelman (© epa/Corbis

Questa congettura è uno dei sette problemi che concorrono al Millenium Prize, il premio da un milione di dollari che il Clay Mathematics Institute ha offerto a chi riuscirà a risolverli; finora l'unico a essere stato chiarito è la congettura di Poincaré, nota anche perché il suo risolutore, il matematico russo Grigori Perelman, rifiutò di ritirare il premio.

Il problema – posto per la prima volta in un manoscritto arabo del X secolo - riguarda l'esistenza di un metodo generale per identificare i cosiddetti “numeri congruenti”, ossia quei numeri interi che possono rappresentare l'area di un triangolo rettangolo i cui lati siano numeri interi o razionali.

Fino al XVII secolo era noto un numero molto ristretto di numeri congruenti: 5, 6 e 7, che rappresentano l'area dei triangoli rettangoli, di lati rispettivamente [40/6, 9/6, 41/6] , [3, 4, 5] e [288/60, 175/60, 337/60], ma solo Fermat riuscì a stabilire il primo significativo risultato teorico, dimostrando che 1 non era congruente. Come in altri analoghi problemi matematici, la dimostrazione che un ente non possiede una certa proprietà è spesso più ardua della dimostrazione che invece possiede la proprietà in questione.


Pierre de Fermat (© Bettmann/CORBIS)

A oggi sono noti moltissimi numeri congruenti, ma per riuscire a determinare la loro congruenza è stato necessario, oltre che sobbarcarsi l'onere di faticosi calcoli, definire di volta in volta strategie differenti, valide solo per un ristretto insieme di numeri. Di fatto manca ancora un criterio generale, un insieme di condizioni necessarie e sufficienti, che permetta di identificarli complessivamente.

In tempi relativamente recenti, generalizzando la dimostrazione di Fermat – dalla quale, per inciso, il matematico francese fu probabilmente ispirato alla formulazione del suo famoso “ultimo teorema” - ci si accorse che essa implicava un particolare comportamento delle curve ellittiche (nei numeri razionali), ossia delle equazioni a coefficienti razionali, che portò appunto alla formulazione della congettura di Birch e Swinnerton-Dyer, di cui vennero dimostrati molti casi particolari.

Il risultato di Ye Tian, pur non dimostrando la congettura, riesce però a inquadrare i casi particolari finora ottenuti in un contesto più ampio, tanto da far scrivere al matematico dell'Emmanuel College di Cambridge John H. Coates in una nota di commento al lavoro - pubblicata anch'essa sui “Proceedings of the National Academy of Sciences” - che il lavoro di Ye Tian “è una tappa importante nella storia di questo antico problema, e, come è sempre accaduto in passato, sembra solo questione di tempo prima che venga stabilita la sua generalizzazione a tutte le curve ellittiche”.

Verso la soluzione di un problema matematico “del millennio” - Le Scienze

Dai dai su Ziosilvio, qui c'è pane per i tuoi denti....il milione di dollari può essere a tua portata di mano.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Poltronesofà colpita da ransomwar...
FSD e Autopilot: Tesla aggiorna i dati c...
Conclusa la campagna di osservazione del...
Il punto della situazione sulle offerte ...
Windows compie 40 anni, tra conquiste e ...
Black Friday Smartwatch: Amazfit, Apple,...
Operativo il primo Tesla Supercharger te...
Grok idolatra Elon Musk e lo considera s...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Record per l'energia eolica: nel Regno U...
Dell e HP rimuovono la codifica e transc...
Prezzo eccezionale per Samsung Galaxy S2...
Black Friday esplosivo: arrivano extra s...
Google apre la strada al file sharing tr...
Black Friday Monitor 2025: OLED, QD-OLED...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v