Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-09-2008, 12:45   #1
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
Problema di fisica (elettrostatica)

Problema che mi pare banalissimo, ma tant'è non mi tornano i calcoli...

Una carica di 9,9 microCoulomb è posta nell'origine di un sistema di assi cartesiani xOy. Un'altra carica, valore -5,1 microCoulomb, giace sull'asse x a una distanza d = 10 cm dalla prima (a destra della prima).
A che distanza "x" dall'origine, e sempre lungo l'asse x, dobbiamo porre una terza carica qx perchè questa sia in equilibrio?

Ora per risolvere ho posto che la forza di Coulomb data dall'interazione con la prima carica fosse uguale e opposta a quella data dall'interazione con la seconda carica. Fatti gli opportuni sviluppi mi esce fuori un'equazione di secondo grado in "x", ma che risolta mi da valori di "x" diversi da quelli del libro.

La soluzione del libro è 35cm. A me vengono valori tra 0 e 1 cm...

Un grazie a chi spende un minuto per provarlo.
Alex
__________________
Xalexalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2008, 12:50   #2
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Le cariche sono di segno opposto quindi non esiste un punto di equilibrio tra le due cariche.
Rifai i calcoli facendo attenzione ai segni.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2008, 12:53   #3
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840


Se metti una carica fra altre due cariche opposte non puoi stabilizzare..
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2008, 13:21   #4
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Le cariche sono di segno opposto quindi non esiste un punto di equilibrio tra le due cariche.
Rifai i calcoli facendo attenzione ai segni.
Non ho mai detto che deve stare in mezzo :P
Infatti il risultato è 35 cm, che è "oltre" la seconda carica. Nel "modello" che mi sono fatto per i calcoli ne tengo conto, ma il risultato mi continua a venire sballato...
Ora magari lo riscrivo meglio -> scanner -> confrontiamo...
__________________
Xalexalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2008, 13:31   #5
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
appunto, di sicuro la tua carica sarà esterna al segmento che unisce le due cariche.

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2008, 13:39   #6
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
Rifatto... A sto giro mi escono 11,33 cm, oppure 1,86 cm. Chi offre di più?

EDIT: No non vengono questi valori, esce un discriminante negativo per l'equazione. Ma mi sto consultando coi compagni e abbiamo appurato che c'è un errore nel testo probabilmente.
Il problema riesce se: consideriamo F1 = F2 (ma dovrebbe essere F1 = -F2, siccome sono uguali e opposte), e in ogni caso il risultato è la distanza della carica incognita dalla seconda carica, però col segno meno -.- .

Mi sa che mi arrendo
__________________

Ultima modifica di Xalexalex : 21-09-2008 alle 14:08.
Xalexalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2008, 14:18   #7
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Proviamoci!
Affinché la terza carica sia in equilibrio deve trovarsi in un punto stabile, dove, quindi, il potenziale abbia derivata prima nulla.
Il problema limita il dominio all'asse x, quindi siamo in una dimensione sola (ringraziamo tutti ).
Il potenziale generato da una carica puntiforme q vale -q/r (unità cgs, ma non dovrebbero cambiare i risultati!), quindi il potenziale lungo l'asse x varrà:

dunque l'equazione da risolvere è:

Dunque, posto x diverso da 0 e da 10:

Usando la formula ridotta:

Se si inseriscono i numeri i due risultati sono 35,4cm circa e 0,58cm circa.
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2008, 14:19   #8
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro::Xalexalex Guarda i messaggi
Rifatto... A sto giro mi escono 11,33 cm, oppure 1,86 cm. Chi offre di più?

EDIT: No non vengono questi valori, esce un discriminante negativo per l'equazione. Ma mi sto consultando coi compagni e abbiamo appurato che c'è un errore nel testo probabilmente.
Il problema riesce se: consideriamo F1 = F2 (ma dovrebbe essere F1 = -F2, siccome sono uguali e opposte), e in ogni caso il risultato è la distanza della carica incognita dalla seconda carica, però col segno meno -.- .

Mi sa che mi arrendo
Prova a rispondere a questa domanda: ti è chiaro che il risultato non può dipendere dal valore della carica qx?
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2008, 14:34   #9
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Prova a rispondere a questa domanda: ti è chiaro che il risultato non può dipendere dal valore della carica qx?
Si questo si. Noi però dovremmo risolverlo "solo" usando la forza di Coulomb, e svolgendo i calcoli si vede subito che k, e qx si semplificano nella formula.
Controllo...
OMG la risolvente che hai messo tu è uguale alla mia è - OMG^2 - ho fatto un errore di calcolo così deficiente che mi vergogno

E' venuto -.-
__________________

Ultima modifica di Xalexalex : 21-09-2008 alle 14:41.
Xalexalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2008, 15:10   #10
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro::Xalexalex Guarda i messaggi
Si questo si. Noi però dovremmo risolverlo "solo" usando la forza di Coulomb, e svolgendo i calcoli si vede subito che k, e qx si semplificano nella formula.
Controllo...
OMG la risolvente che hai messo tu è uguale alla mia è - OMG^2 - ho fatto un errore di calcolo così deficiente che mi vergogno

E' venuto -.-

Riguardo al segno, quando scrivi le forze scrivile sempre come somma vettoriale!
Eviti un sacco di casini, poi il segno ti viene automaticamente quando metti le cariche
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2008, 15:27   #11
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
No ma sai qual'è l'errore? Mi sono dimenticato che q2 aveva segno negativo, così per me la somma q1+q2 valeva 15 microCoulomb. Ma come si fa
Vabbè grazie per l'aiuto comunque Lucrezio hai pvt
__________________
Xalexalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Sony mostra in anteprima la propria tecn...
Dreame A3 AWD: a IFA 2025 debutta il rob...
OpenAI, il chip proprietario per l'AI &e...
OnePlus e Hasselblad si separano: una nu...
Ayaneo Pocket Air Mini: la retro console...
Amazon sfida tutti: crollano iPhone e Ma...
MacBook Pro con chip M4 a 1.649€ e MacBo...
Dreame a IFA 2025: robot capaci di salir...
AirPods 4 contro AirPods Pro 2: Amazon l...
Amazon in furore da sconti: tutti gli iP...
RTX Hair in Indiana Jones e l'Antico Cer...
Robot aspirapolvere super scontati su Am...
Windows Mixed Reality: un ingegnere Micr...
Qualcomm: Intel non è ancora pron...
BMW e Qualcomm lanciano Snapdragon Ride ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v