Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-07-2008, 11:06   #1
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
Scelta nuovo Telescopio semplice

volevo prendere un nuovo telescopio
per ora solo visuale (poi in futuro affiancato da uno per ccd)
il mio budget è circa 500?
all inizio ero orientato verso un dobson da 25cm della skywatcher, poi però pensavo che cmq sia, gli oggetti ngc in visuale non rendono poi molto e in effetti alla fine, oltre a pianeti luna e oggetti del catalogo di messier mi sa che si va poco lontano in visuale... (a meno di dotarsi si signori telescopi)...
cercando dei rifrattori ho trovato il celestron nextar102 stl un 102mm per 660 di focale con computer e montatura altazimutale o il meade etx 80at-tc un rifrattore da 80 f5 anche questo computerizzato motorizzato e montatura altazimutale
poi ci sono i newton celestron nextar130 stl o il meade DS-2130AT e infine lo skywatcher auto tracking mak80 un maksutov da 80 f1000 sempre motorizzato e computerizzato...
ce ne sono altri??? diciamo che il prezzo conta e meno è meglio è...
come avrete capito deve essere utilizzabile da subito senza troppo tempo perso a "stazionare", una buona qualità ottica per i pianeti, trasportabile
più che altro è un telescopio "familiare" per avvicinare alcune persone all astronomia e da portare in giro molto facilmente...

ps notevole sia il vixen skypod vmc110 e alcune offere con tubo ottico celestron c9 1/4 e eq6 pro a 3000 euro

Ultima modifica di guyver : 22-07-2008 alle 11:41.
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 11:13   #2
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
il mio consiglio è sempre lo stesso: lascia perdere i telescopi computerizzati se è il tuo primo telescopio.
con 500€ non ci fai niente, o meglio, con 500 euro non puoi pretendere di comprare un tele che utilizzerai per fare fotografia.

detto questo, io ti consiglio il dobson. ha una grande apertura, però lo puoi usare solo per il visuale.
fai conto però che gli altri che hai preso in considerazione li reputo più che altro delle manovre commerciali per chi ha poca voglia di sbattersi
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 11:34   #3
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
scusa non avevo finito di scrivere e per sbaglio ho inviato lo stesso la discussione..

cmq per le foto ho giocherellato anni fa con webcam e il mio vecchio tele (ormai morto) e girando mi pare che un telscopio minimo per foto ccd viene dai 2500 ai 3000 euro più il ccd....(altri 1000/1500)

come sopra, volevo un telescopio "monta e osserva"... che non sia una fregatura

deprecabile l'utilizzo indiscriminato della montatura altazimutale anche su telescopi di un certo diametro e costo... direi quasi inutili (a meno di dotarsi di un derotatore di campo)

Ultima modifica di guyver : 22-07-2008 alle 11:39.
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 14:06   #4
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da guyver Guarda i messaggi
volevo prendere un nuovo telescopio
per ora solo visuale (poi in futuro affiancato da uno per ccd)
il mio budget è circa 500?
Guarda per quella cifra forse ti vendo lo specchio primario del mio Newton
Quote:
Originariamente inviato da guyver Guarda i messaggi
all inizio ero orientato verso un dobson da 25cm della skywatcher, poi però pensavo che cmq sia, gli oggetti ngc in visuale non rendono poi molto e in effetti alla fine, oltre a pianeti luna e oggetti del catalogo di messier mi sa che si va poco lontano in visuale... (a meno di dotarsi si signori telescopi)...
POCO LONTANO? Ma hai chiaro il concetto base di un telescopio e su come funzioni? Perchè se parli di lontano....

Eh cmq con un Dobson da 25cm fai praticamente TUTTO, dipende solo dalla focale e campo, quindi se è costruito per planetarie o profondo cielo. Ma di solito i dobson sono per il profondo cielo...ergo necessitano di filtri ossigeno e CCD...(ma il dobson di solito non ha montatura EQ ....)

Quote:
Originariamente inviato da guyver Guarda i messaggi
cercando dei rifrattori ho trovato il celestron nextar102 stl un 102mm per 660 di focale con computer e montatura altazimutale o il meade etx 80at-tc un rifrattore da 80 f5 anche questo computerizzato motorizzato e montatura altazimutale
poi ci sono i newton celestron nextar130 stl o il meade DS-2130AT e infine lo skywatcher auto tracking mak80 un maksutov da 80 f1000 sempre motorizzato e computerizzato...
Ancora non se capito cosa vuoi fare con questo telescopi, fai discorsi un poco confusi credo. Se in futuro vuoi comprare un ALTRO TELESCOPIO SIGNORE per il CCD allora quello che prenderesti adesso in pratica diventerebbe un telescopio guida, alquanto inutile nell era delle motorizzazioni computerizzate in parallelo a CCD o WebCam con software di autoguida e software antiperiodismo...

Pertanto ti consiglierei di risparmiarti i 500€ a questo punto...

Quote:
Originariamente inviato da guyver Guarda i messaggi
come avrete capito deve essere utilizzabile da subito senza troppo tempo perso a "stazionare", una buona qualità ottica per i pianeti, trasportabile
più che altro è un telescopio "familiare" per avvicinare alcune persone all astronomia e da portare in giro molto facilmente...
Scusa ma non resisto...


Bisogna che ti decidi cosa vuoi...eh cmq se per te il tempo per stazionare è tempo perso allora non spendere nemmeno i soldi per CCD o altro...

Quote:
Originariamente inviato da guyver Guarda i messaggi
ps notevole sia il vixen skypod vmc110 e alcune offere con tubo ottico celestron c9 1/4 e eq6 pro a 3000 euro
Già, ma non avevi solo 500€??
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 14:09   #5
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
LOL

quante fettine sevono per farne uno sano???
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 14:14   #6
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da guyver Guarda i messaggi
cmq per le foto ho giocherellato anni fa con webcam e il mio vecchio tele (ormai morto)
GIAMMMAAAIIIII

un telescopio è morto solo quando le ottiche hanno l'ACNE ed in quel caso, resta sempre lo scheletro del telescopio.

Si rimette a posto sempre tutto, specie coi telescopi!
Sono il cortile,lo spazio giochi di ogni autocostruttore ed il trampolino di lancio per coloro che ancora non lo sono.

Ottiche a parte per il resto si può sistemare davvero tutto, dall estetica alle meccaniche...il mio in pratica sta cominciando ad avere più pezzi recuperati e rifatti che originali.... Ma funzia E sicuramente non ci ho speso i 1500€ con i quali me lo sarei ricomprato o fatto meglio...se adesso compro il secondario nuovo, forse forse arrivo a ...100-150€ di spese di modifiche e riparazione e migliorie....in 12anni d'uso...
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 14:28   #7
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua Guarda i messaggi
POCO LONTANO? Ma hai chiaro il concetto base di un telescopio e su come funzioni? Perchè se parli di lontano....
che battutaccia
nel senso che con un dobson da 25 cmq non è che vedi m51 chissa come...
si si ho chiaro il concetto ...
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua Guarda i messaggi
Eh cmq con un Dobson da 25cm fai praticamente TUTTO, dipende solo dalla focale e campo, quindi se è costruito per planetarie o profondo cielo. Ma di solito i dobson sono per il profondo cielo...ergo necessitano di filtri ossigeno e CCD...(ma il dobson di solito non ha montatura EQ ....)
come sopra lo so che il dobson è più "general purpose" a questo prezzo, infatti ero partito quasi sicuro di prendere quello e basta... poi, appunto, ho pensato che la maggior parte degli "oggetti" si vedono comunque "poco" è può essere deludente per alcune persone, da li l'idea di vagliare altri strumenti anche magari meno flessibili ma più semplici e comunque capaci di una discreta visione dei pianeti e messier
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua Guarda i messaggi
Ancora non se capito cosa vuoi fare con questo telescopi, fai discorsi un poco confusi credo. Se in futuro vuoi comprare un ALTRO TELESCOPIO SIGNORE per il CCD allora quello che prenderesti adesso in pratica diventerebbe un telescopio guida, alquanto inutile nell era delle motorizzazioni computerizzate in parallelo a CCD o WebCam con software di autoguida e software antiperiodismo... Pertanto ti consiglierei di risparmiarti i 500€ a questo punto...
no sono 2 telescopi slegati...quello che vorrei prendere ora è solo visuale e completamente autonomo da quello "futuro"
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua Guarda i messaggi
Scusa ma non resisto... Bisogna che ti decidi cosa vuoi...eh cmq se per te il tempo per stazionare è tempo perso allora non spendere nemmeno i soldi per CCD o altro..
non ho detto che è tempo perso in assoluto, anzi, so bene della sua importanza... ma per "questo" telescopio non voglio perdere tempo a metterlo in stazione...non voglio necessariamente un telescopio computerizzato, ma uno veloce da usare, posso fare benissimo anche star hopping...(dobson)
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua Guarda i messaggi
Già, ma non avevi solo 500€??
si purtroppo,
notevole perche il vixen costa quasi 1000 euro , mentre l'altro perche mi pare una buona offerta
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 14:33   #8
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua Guarda i messaggi
GIAMMMAAAIIIII

un telescopio è morto solo quando le ottiche hanno l'ACNE ed in quel caso, resta sempre lo scheletro del telescopio.

Si rimette a posto sempre tutto, specie coi telescopi!
Sono il cortile,lo spazio giochi di ogni autocostruttore ed il trampolino di lancio per coloro che ancora non lo sono.

Ottiche a parte per il resto si può sistemare davvero tutto, dall estetica alle meccaniche...il mio in pratica sta cominciando ad avere più pezzi recuperati e rifatti che originali.... Ma funzia E sicuramente non ci ho speso i 1500€ con i quali me lo sarei ricomprato o fatto meglio...se adesso compro il secondario nuovo, forse forse arrivo a ...100-150€ di spese di modifiche e riparazione e migliorie....in 12anni d'uso...
purtroppo è morto.
la montatura di quelle vecchie primi anni 90 (polaris può essere?) ha dei "giuochi" paurosi il motorino in ar è perso ho perso anche le "manopole" per le correzioni degli assi, e il primario s'è graffiato...ho sentito anche una ditta di firenze un pò di tempo fa (mi pare la focas) per aggiustarlo,(ri-alluminare) e mi ha detto che il gioco non vale la candela...

Ultima modifica di guyver : 22-07-2008 alle 15:10.
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 15:46   #9
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503

il dobson a 474€
Diametro: 254mm
Focale: 1200mm
f/4.7
Materiale: Pyrex
Basamento in legno
Oculari Ø 31,8mm in dotazione: 25mm (60x), 10mm (150x)
Cercatore 9x50


il nexstar 102 a 495€
Diametro
102 mm.
Focale
F 660
Rapporto focale
f/6.5
Schema ottico
Rifrattore
A corredo:
Cercatore starpointer
Diagonale 90° Ø 31.8
oculari 25mm (26X) e 9mm (73x)


etx della meade a 299€

Specifiche ETX-80AT-TC
Design Ottico Rifrattore Acromatico
Diametro 80mm (3.15")
Lunghezza Focale 400mm f/5
Dimensioni Tubo Ottico 3.6" x 14.5"
Oculari in dotazione: Super Plössl 9.7mm e 26mm
Lente di Barlow Incorporata
Montatura a Forcella rinforzata
Motori di A.R. e di Dec: Servo motori 12V DC con/encoders
Controlli Slow-Motion Elettrici, 9-velocità per entrambi gli assi


nextar130 slt a 496
Diametro
130 mm.
Focale
F 660
Rapporto focale
f/5
oculari 25mm (26X) e 9mm (62X).


il meade ds 2130at a 459
Ottica: Newton
D=130mm
F=1000mm
Potere Risolutivo: 1,0
Limite magnitudine visuale: 12,4
Ingrandimento massimo:325x
Oculari: SP 9,7mm SP26mm
Cercatore: Red Dot con LNT
Focheggiatore: 31,8 50mm
Montatura:Altazimutale
Motori:servo motori con encoder sui due assi
Alimentazione: 12v DC
Velocità:9
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 15:57   #10
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
pur essendo ridicolo mi intriga l etx80...
piccolo, trasportabile, bisognerebbe vedere come si comporta otticamente con i pianeti e gli Mxx
secondo il dobson
il resto 3°

Ultima modifica di guyver : 22-07-2008 alle 16:08.
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 20:43   #11
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
i etx sono buoni, ma vuoi mettere le soddisfazioni che ti darebbero 25 cm di apertura? e poi anche i dobson sono facilmente trasportabili, si smontano e si rimontano con poco sforzo. l'unica cosa è che devi collimare sempre..
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 21:23   #12
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
dobson sicuro, gli altri sono soldi "quasi" buttati
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 21:48   #13
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da guyver Guarda i messaggi
che battutaccia
nel senso che con un dobson da 25 cmq non è che vedi m51 chissa come...
si si ho chiaro il concetto ...
Io non sò te, ma col mio 20cm, a 1000m, cielo buono, M51 la vedevo e come e coi filtri dei miei amici, vedevo anche troppo..
Quote:
come sopra lo so che il dobson è più "general purpose" a questo prezzo, infatti ero partito quasi sicuro di prendere quello e basta... poi, appunto, ho pensato che la maggior parte degli "oggetti" si vedono comunque "poco" è può essere deludente per alcune persone, da li l'idea di vagliare altri strumenti anche magari meno flessibili ma più semplici e comunque capaci di una discreta visione dei pianeti e messier
Allora...io per 7anni ho fatto divulgazione col mio 20cm a seguito, dai castelli ai centri cittadini con le luce accese...e ho sempre fatto vedere tutto se non troppo...non so come fai a dire che vedi cmq POCO, certo che se osservi dal centro di Milano o dallo stadio olimpico vedi poco si...
Cioè...il Newtoniano è flessibile per definizione Smontabile e rimontabile a piacimento :°D Quanto il Dobson. E meglio di un dobson da 25cm non so cosa vuoi usare per fare vedere un pò tutto...

A sto punto con 500€ forse un Newton da 114mm lo trovi e con quello in pratica riparti da zero e fai contento tutto e tutti...

Quote:
no sono 2 telescopi slegati...quello che vorrei prendere ora è solo visuale e completamente autonomo da quello "futuro"

Quote:
non ho detto che è tempo perso in assoluto, anzi, so bene della sua importanza... ma per "questo" telescopio non voglio perdere tempo a metterlo in stazione...non voglio necessariamente un telescopio computerizzato, ma uno veloce da usare, posso fare benissimo anche star hopping...(dobson)
Ma allora comprati quel Dobson (certo che piccolo non è) o facile facile un Newton 114


VEDO Le altre opzioni...ma lascia perdere...si salva solo il il meade ds 2130at a 459€...ma se poi mi fai discorsi di visibilità e pianeti, con questo credo manco separi gli anelli di saturno

Dobson...
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2008, 20:38   #14
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
allora ponderando un pò
sono ritornato alla scelta iniziale: dobson.. in effetti tutti gli altri pur essendo "validi ¹" vanno oltre a quello che mi serve (anche se un goto non mi sarebbe dispiaciuto)

tanto "pour parler" quale potrebbero essere le configurazioni economiche per un telescopio di ripresa ccd ma cmq di un discreto livello?
tralasciano i meade lx200/400 che sono costosi e"dicono" poco stabili io avrei trovato 2 alternative:

una basata su eq6 pro synscan (che viene cira 1200 euro), ha l autoguida e il controllo remoto da pc tramite seriale... come tubo ottico si puo spaziare da un newton vixen rss200 (sempre 1200) agli SC 8/9-¼/10 pollici (1200/2300) , per il ccd un meade o starlight (1000/1500) (totale 3500/5000)

l altra è la celestron 9¼ sgt (2500) probaile che la montatura sia paragonabile ad una eq5 skyscan ma viene cmq 1000 euro in meno che la soluzione precedente a parità di ottica... il ccd come sopra (totale 3500/4000)

avete consigli su ccd ottiche e montature??

ps. una configurazione ancora più economica è la celestron c8 sgt (1600) con attacco per autoguida , remoto da pc in seriale goto ecc e come ccd meade deepsky 2pro (500) meno di cosi penso che sia impossibile andare...

pps ma nel eq6 lo skyscan e il synscan sono la stessa cosa? a volte trovo le due diciture ma hanno caratteristiche simili.. boh

¹nel senso del goto

Ultima modifica di guyver : 29-07-2008 alle 22:11.
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 16:48   #15
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
come da firma ho preso il dobson da 10"
devo ancora collimarlo perbenino..
e potarlo in montagna
cmq una cosa ho imparato, bisogna lasciarlo un oretta fuori perche vada a temperatura sennò le immagini sono tutte con baffi e sfocate

ora sono alla presa con la realizzazione di un piccolo dobson da viaggio... anche se non ho ancora deciso se , vista la focale di circa un metro merità farlo a traliccio o direttamente a tubo...
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Iliad: si consolida la partnership tecno...
Il SoC a 2 nm di Samsung non sfigura nel...
Prezzo shock per i Galaxy Buds FE + nuov...
Il nuovo SoC di Qualcomm vuole stupire: ...
Offerta lampo per pulire l'auto: aspirap...
I robotaxi di Amazon entrano in azione: ...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 domina ...
iPhone 17 Pro su Amazon: tutti i colori,...
Disney Plus da 2,99 euro al mese per 3 m...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v