Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-08-2008, 12:02   #1
Correx
Senior Member
 
L'Avatar di Correx
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
Alimentazione PC senza fili

La tecnologia Intel sulla strada dell'alimentazione senza fili
Possibili anche pacemaker. "Ma non subito", avverte Rattner
In pensione cavi e batterie
presto il pc sarà solo wireless


ADDIO a cavi e batterie: presto potremo accomodarci al parco, al bar o in treno e navigare senza l'incubo che si spenga il pc. Il Chief Technology Officer di Intel, Justin Rattner, ha infatti annunciato che i laboratori della sua azienza, partendo dalla tecnologia messa a punto dai ricercatori del MIT, stanno lavorando a un nuovo tipo di tecnologia wireless capace di ricaricare il computer senza bisogno di batterie. La notizia è stata data ufficialmente in occasione del Developer Forum di San Francisco.

Insomma, siamo a un passo dall'alimentazione senza fili. In soldoni il pc diventerà un accessorio come un altro, autonomo e capace di "assistere" l'essere umano senza bisogno di dipendere da una ricarica. Rattner ha già mostrato come un Wireless Resonant Energy Link (WREL) sia capace di alimentare una lampadina da 60 Watt senza usare né cavi né prese elettriche, con una dispersione di energia pari al 30%. Un'energia sufficiente ad alimentare anche un computer portatile.

Trasmettere energia attraverso l'aria è comunque un campo di ricerca abbastanza vecchio (uno dei pionieri è stato Tesla, all'inizio del '900), ma non ha mai portato grandi risultati. In passato gli studiosi cercavano di far percorrere all'energia grandi distanze, ma si scontravano con il fatto che la maggior parte dell'energia andava sprecata. La "scoperta" in questione è più che altro un' "intuizione intelligente" basata sul fatto che la situazione è cambiata rispetto al passato: visto che l'elettricità arriva dovunque con la corrente, non serve un metodo di trasmettere energia a lungo raggio, ma basta un metodo efficiente su brevi distanze. In pratica lo scopo di tutto è rimuovere i cavi di alimentazione.

"Un passo importante - dice l'ingegnere Intel Joshua Smith - tra qualche anno avremo la possibilità di usare il pc anche a grande distanza dalla stazione wireless". La tecnologia WREL impiega dei risonatori in grado di assorbire l'energia anche a distanza: questo significa che sarà possibile anche lavorare con i laptop a diversi metri di distanza dalla fonte wireless.

Il mercato per i dispositivi wireless da anni ormai è in forte ascesa. Da un giro d'affari pari a 300 milioni di dollari nel 1998, è passato a 1,6 miliardi nel 2005. Le reti wireless oggi vengono installate negli aeroporti, nelle università, nei parchi pubblici delle grandi città e aiutano le persone a connettersi a internet senza bisogno di cavi. Tra qualche anno, oltre che fornire l'allacciamento alla rete, permetteranno di usare illimitatamente il pc dappertutto, senza l'incubo che la batteria si scarichi.

Si tratta comunque di una realtà non ancora pronta per essere messa sul mercato. "Rimangono ancora molte sfide ingegneristiche e molto lavoro lavoro da fare", spiega prudentemente Rattner.

Marin Soljacic, docente di fisica al Mit, ha aggiunto che sono tante le applicazioni pratiche di questo tipo di tecnologia, dal pacemaker al cuore artificiale, capace di "vivere" grazie a un'alimentazione wireless. Altro che fantascienza: la WiT-ricity, frutto della combinazione tra "wireless" ed "electricity", riesce ad accendere una lampadina a distanza. Perché non alimentare il dispositivo che fa battere un cuore?
(repubblica)
(24 agosto 2008)
Correx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2008, 12:25   #2
Correx
Senior Member
 
L'Avatar di Correx
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
Quote:
Originariamente inviato da W4rfoX Guarda i messaggi
Bella ricerca, ma trovo inutile sprecare il 30% dell'energia per non avere un cavetto quando l'energia sara' sempre piu costosa e limitata.
immagina un telefonino senza batteria che comodita'... Quelli odierni comunque li devi ricaricare tramite trasformatori dalla rete elettrica che hanno un rendimento di circa l' 80%
Correx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2008, 12:55   #3
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Avere un dispositivo che spara 100 w in giro per la casa non mi ispira moltissimo. Speciamente se vengono utilizzate le microonde.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2008, 14:11   #4
FlatEric
Senior Member
 
L'Avatar di FlatEric
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
Quote:
Originariamente inviato da Correx Guarda i messaggi
immagina un telefonino senza batteria che comodita'... Quelli odierni comunque li devi ricaricare tramite trasformatori dalla rete elettrica che hanno un rendimento di circa l' 80%
Questo a causa dei produttori che vogliono risparmiare sugli alimentatori, si possono costruire alimentatori capaci di efficienze migliori, attorno al 90%, ovviamente con costi ed ingombri maggiori...è tutta una questione di soldi/comodità

Ora...io non mi faccio mai troppissime paranoie per le onde elettromagnetiche, perché in genere non sono di potenza tale da essere categorizzate come ionizzanti....ma alimentare una lampadina da 60W wireless mi preoccupa
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit
My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside
FlatEric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2008, 14:33   #5
Correx
Senior Member
 
L'Avatar di Correx
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
Quote:
Originariamente inviato da W4rfoX Guarda i messaggi
Humm.. mi sembra che un alimentatore switching di qualita' abbia un rendimento superiore.. ma potrei bellamente sbagliarmi..
per quanto superiore sia, immagina che con una fonte di energia wireless alimenti 2-3-n telefoni, al posto di avere un alimentatore per ogni telefonino...
Certo deve esserci la certezza assoluta che non vi sia alcun rischio per la salute... Pero' e' bello vedere concretizzarsi le idee di Tesla...
Correx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2008, 14:46   #6
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da W4rfoX Guarda i messaggi
Humm.. mi sembra che un alimentatore switching di qualita' abbia un rendimento superiore.. ma potrei bellamente sbagliarmi..
non ti sbagli affatto, uno switching supera tranquillo il 90%.

poi qui si parla di rendimento del 70% della trasmissione, poi bisogna vedere come funziona e come è alimentato il circuito trasmittente. secondo me il principio avrà sbocchi solo in applicazioni molto specifiche (es. il peacemaker) in cui l'efficienza non è il problema principale.

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2008, 14:49   #7
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da FlatEric Guarda i messaggi
Questo a causa dei produttori che vogliono risparmiare sugli alimentatori, si possono costruire alimentatori capaci di efficienze migliori, attorno al 90%, ovviamente con costi ed ingombri maggiori...è tutta una questione di soldi/comodità

Ora...io non mi faccio mai troppissime paranoie per le onde elettromagnetiche, perché in genere non sono di potenza tale da essere categorizzate come
ionizzanti....ma alimentare una lampadina da 60W wireless mi preoccupa
A parte che le radiazioni elettromagnetiche sono ionizzanti (dagli UV in su) 60W( fossero pure 20 ) di microonde non sono entusiasmanti.. le potenze sono confrontabili con quelle dei forni a microonde. Ma io non penso che sia questo il futuro.

Quote:
Originariamente inviato da Correx Guarda i messaggi
per quanto superiore sia, immagina che con una fonte di energia wireless alimenti 2-3-n telefoni, al posto di avere un alimentatore per ogni telefonino...
Certo deve esserci la certezza assoluta che non vi sia alcun rischio per la salute... Pero' e' bello vedere concretizzarsi le idee di Tesla...
l'alimentazione per gli apparecchi tipo i cellulari invece la trovo interessante. Però servirà sempre una batteria.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2008, 16:15   #8
Correx
Senior Member
 
L'Avatar di Correx
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
Quote:
Originariamente inviato da FlatEric Guarda i messaggi
Questo a causa dei produttori che vogliono risparmiare sugli alimentatori, si possono costruire alimentatori capaci di efficienze migliori, attorno al 90%, ovviamente con costi ed ingombri maggiori...è tutta una questione di soldi/comodità(...):
Beh potrebbero farne uno universale a dir la verita al posto di averne a centinaia per la casa, questo si che e' spreco. A maggior ragione criticare il rendimento di questa tecnologia e' assurdo e c'e' solo da rimanere a bocca aperta, ma come dice l'articolo, sono solo agli inizi...
Correx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2008, 16:28   #9
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538


ai confini della realtà...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2008, 16:39   #10
GUSTAV]<
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
Quote:
Originariamente inviato da Correx Guarda i messaggi
Beh potrebbero farne uno universale a dir la verita al posto di averne a centinaia per la casa, questo si che e' spreco. A maggior ragione criticare il rendimento di questa tecnologia e' assurdo e c'e' solo da rimanere a bocca aperta, ma come dice l'articolo, sono solo agli inizi...
è stato detto e ridetto che è tutta fuffa !

Prova a vivere in un campo EM di quella potenza.. al 4° giorno diventi fosforescente..
GUSTAV]< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2008, 16:44   #11
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da GUSTAV]< Guarda i messaggi
è stato detto e ridetto che è tutta fuffa !

Prova a vivere in un campo EM di quella potenza.. al 4° giorno diventi fosforescente..
ma magari! sarebbe il minore dei mali..
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2008, 22:28   #12
Beppe82
Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trento / Bolzano
Messaggi: 75
AH! il trasformatore


Beppe82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2008, 23:52   #13
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
Che riempiano pure la città di cosi che sparano centinaia di watt in giro, tanto io me ne sto andando in campagna.
demonbl@ck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 13:36   #14
Guille
Member
 
L'Avatar di Guille
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Una palla di fango abitata da scimmie sognatrici
Messaggi: 128
Oggi siamo praticamente costantemente immersi in campi ellettromagnetici di varia potenza: è mai stata calcolata la potenza minima/massima/media di questi campi ? Ammesso che la potenza minima di questi campi sia apprezzabile è possibile ipotizzare di sfruttarli, visto che esistono, per alimentare dispositivi tipo cellulari o altro ?
__________________
"Contro la stupidità gli stessi dei lottano invano" Friedrich Schiller
"Chi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" Benjamin Franklin
"Guardati dalla furia di un uomo tranquillo" John Dryden
Guille è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Poltronesofà colpita da ransomwar...
FSD e Autopilot: Tesla aggiorna i dati c...
Conclusa la campagna di osservazione del...
Il punto della situazione sulle offerte ...
Windows compie 40 anni, tra conquiste e ...
Black Friday Smartwatch: Amazfit, Apple,...
Operativo il primo Tesla Supercharger te...
Grok idolatra Elon Musk e lo considera s...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Record per l'energia eolica: nel Regno U...
Dell e HP rimuovono la codifica e transc...
Prezzo eccezionale per Samsung Galaxy S2...
Black Friday esplosivo: arrivano extra s...
Google apre la strada al file sharing tr...
Black Friday Monitor 2025: OLED, QD-OLED...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v