|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
|
File system snapshots in linux
Qualcuno ha esperienza nell'uso di file system snapshots in linux ?
Mi sono trovato molto bene ad usarli sia con UFS sotto FreeBSD che con zfs. In linux mi sembra tutto decisamente piu' complicato (dover usare LVM etc.) ... o forse sono solo io ?
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1209
|
beh fare delle snapshot con LVM e' semplicissimo...
Non mi dire che devi gestire un server linux installato senza LVM??
__________________
...Ordunque... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
|
Mi serve per il portatile.
Visto che regolarmente mi accorgo troppo tardi di avere cancellato o modificato dei file (lavoro prevalentemente da console per cui il cestino di gnome o kde a poco servono) ho preso l'abitudine di fare degli snapshot ad intervalli regolari (uno ognuna delle ultime 24 ore, uno ognuno degli ultimi 7 giorni e uno ognuno degli ultime 4 settimane). con zfs e' abbastanza facile. Da quel che ho capito con LVM bisogna riservare dello spazio opportuno per gli snaphshot ed e' quello che vorrei evitare: avendo sempre circa un mese di modifiche puo' essere che in alcuni casi lo spazio extra necessario cresca parecchio (diciamo fino ad una 20na di giga) per poi magari abbassarsi ad un decimo. Si puo' fare qualcosa di alternativo ?
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1209
|
Non mi ricordo come funziona lo zfs.. Lo provato un bel po' di tempo fa..
Cmq la teoria se nn erro e' sempre la stessa... E' la stessa anche se usi lo snapshot di Veritas.. Ovvero.. Quando fai uno snapshot, in parole povere e come se fai un filesystem con tanti link, x questo lo snapshot nn occupa spazio.. Ma essendo, diciamo dei "link", appena modifichi o cancelli un file x non perdere il dato originale, lui nn fa altro che prendere il dato originale e copiarlo sul filesystem snapshot, per questo sulle guide ti dice di riservargli cmq dello spazio. Daltronde se modifichi un dato, devi x forza mettere da qualche altra parte quello originale. Anche ZFS di sicuro funziona cosi'.. Adesso nn so se magari te lo fa in modo trasparente sullo spazio che nn viene utilizzato... Daltronde x me ZFS e' un grosso filesystem con la possibilita' di delimitare dello spazio e montarlo dove lo si vuole.. Circa come faceva il buon vecchio "quota" su linux.
__________________
...Ordunque... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
|
Sorry, mi rendo conto di non essermi spiegato bene, provo ad andare piu' nel dettaglio.
Sul computer di casa ho l'abitudine di tenere 20-25 snapshot costantemente attivi (piu' o meno l'ultimo mese di lavoro) in modo che se mi accorgo di avere modificato/cancellato qualcosa che non dovevo riesco a ripristinarlo senza grossi problemi. Ho impostato tre script (uno orario, uno giornaliero e uno settimanale) che creano uno nuovo snapshot ed eliminano il piu' vecchio. Vorrei fare una cosa simile anche sul portatile con linux, solo che non riesco a capire come farlo al meglio con LVM. Mi spiego: da quel che ho capito lo spazio per gli snapshot lo devo lasciare esterno al file system e questo per me e' un problema: immagino che se cancello qualche GB di dati, uno snapshot (o piu?) avra' bisogno di altrettanto spazio per tenerli da parte. Vorrei capire se c'e' un modo per dire a LVM o a chi per esso di assegnare quanto spazio possibile al file system e prendersi quello che serve secondo necessita'. O una soluzione analoga. Qualche idea ?
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:17.