Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-06-2008, 16:50   #1
IpseDixit
Senior Member
 
L'Avatar di IpseDixit
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
Il CAI rischia la chiusura

Uno dei pochi enti utili

Cancellato per decreto, perchè avendo meno di 50 dipendenti il ministro della Funzione pubblica Renato Brunetta lo ha infilato nella lista degli enti inutili. E così il Cai, il Club alpino italiano, rischia di scomparire dopo 145 anni di vita. «Un fulmine a ciel sereno» per Riccardo Focardi, presidente del Comitato regionale toscano del Cai che conta 24 sezioni e quasi 13mila soci. Nella bozza che il ministro Brunetta ha firmato a fine maggio, inserita poi nella manovra finanziaria triennale varata pochi giorni fa dal Governo, fra le misure previste vi è anche il decreto legge che, appunto, vuol sopprimere gli enti pubblici non economici con pochi dipendenti. E il Cai, che ne ha solamente 25, rischia di scomparire per sempre. Un rischio concreto e grosso, soprattutto per coloro che amano la montagna e continueranno a frequentarla. Al Cai, infatti, fanno capo i volontari del soccorso: in Toscana il Sast, soccorso alpino e speleologico, assicura sette stazioni operative fra Apuane, Appennino e Amiata (oltre ad un bel gruppo di cani addestrati per le ricerche in superficie). A questi volontari si aggiungono gli speleologi. Per chi ama vivere in simbiosi con l’alta quota e percorrere i sentieri che salgono verso le vette, gli uomini del soccorso alpino sono angeli custodi che offrono sempre il loro aiuto, ogni giorno dell’anno. «Una proposta stupida - sostiene Focardi - Sono d’accordo sul fatto che gli enti inutili debbano essere soppressi, ma stabilire per legge il paramentro dei 50 dipendenti non mi sembra che sia una grande trovata. Vuol dire allora che se un ente ha 200 impiegati funziona a prescindere e un altro che ne ha 30 non serve a niente? In questo modo rischia di scomparire persino qualche parco. E questo potrebbe accadere anche in Toscana». Lettera a Napolitano. Per ora, parola del presidente regionale, «la situazione resta in alto mare» anche perchè Annibale Salsa, savonese, docente universitario a Genova e presidente del Cai nazionale con sede a Milano, ha già scritto al presidente della Repubblica Napolitano, al presidente del Consiglio Berlusconi e ai presidenti di Camera e Senato. A tutti ha fatto presente lo stesso concetto espresso da Focardi: «Le dimensioni dell’organico di un ente non sono sufficienti a valutare la sua utilità e a deciderne la soppressione». Tutti preoccupati. I 13mila soci toscani, gente con una passione sviscerata per la montagna, i suoi silenzi, il suo ambiente incontaminato, sono in fibrillazione. «La cosa mi sorprende e mi preoccupa - afferma Antonio Giugni, uno dei segretari della sezione di Pistoia che conta quasi 500 iscritti - anche perchè in Parlamento il Club alpino italiano è sempre stato considerato superpartes, sostenuto da una forza trasversale di deputati e senatori che ne hanno consentito e sostenuto il lavoro». Ma l’aria frizzante e salubre che si respira in quota è lontana, soprattutto in questi giorni, dall’afa di Roma, di Palazzo Madama e di Montecitorio. Sezioni in subbuglio. «Non sapevamo nulla di questa storia - spiega Maurizio Pierotti, presidente della sezione di Forte dei Marmi - non serve a nessuno cancellare un ente per decreto. Se Berlusconi pensa di risparmiare e trovare soluzione ai problemi del Paese andando a sopprimere il Club alpino, credo che risolverà molto poco». Ma se il Club alpino dovesse essere effettivamente cancellato come previsto dalla bozza Brunetta, quanto sarà il risparmio effettivo da parte dello Stato? Più o meno un milione di euro all’anno, spiegano alcuni soci, «perchè le sovvenzioni romane non sono mai state particolarmente generose». Come ha detto il presidente nazionale Salsa, i fondi statali negli ultimi anni hanno coperto più o meno il 30% del bilancio e sono serviti per pagare gli impiegati, presenti solamente nella sede centrale di Milano visto che tutte le sezioni sparse per l’Italia sono sulle spalle dei volontari. La burocrazia. «La sede centrale è per noi fondamentale - spiega il versiliese Pierotti - è a Milano infatti che gestiscono le tante questioni burocratiche e fra queste le polizze assicurative che per noi sono importantissime. Parte delle quote che i soci versano (in generale si va da 15-20 euro fino a 35-40, ndr) serve proprio a coprire il costo delle polizze. E i nostri bilanci sono poveri, poche migliaia di euro. Ci vogliono cancellare? Non è giusto - prosegue il presidente di Forte dei Marmi - i soci del Cai sono importanti perchè, oltre alle attività dei rifugi e della manutenzione dei sentieri, portano i turisti in gita. In quest’ultimo caso è evidente che occorre grande responsabilità. Se dovesse sparire il Cai nazionale, le sezioni rischiano di andare allo sbando». Almeno sulla carta, comunque, le sedi periferiche non dovrebbero scomparire. «La chiusura di Milano - ha spiegato il presidente nazionale Salsa - non comporterebbe comunque la soppressione delle 489 sezioni e 305 sottosezioni nazionali la cui natura privatistica non sarebbe interessata dal provvedimento». Ente di diritto pubblico. Lo conferma anche il presidente del comitato regionale toscano del Cai: «Mentre il Cai centrale è dal punto di vista giuridico un ente di diritto pubblico, le sezioni sono enti di diritto privato. Per questo dovrebbero sopravvivere a questa bufera. Ma se si taglia la testa, cosa potrà fare il singolo? Ripeto, questa storia è arrivata come un fulmine a ciel sereno. In questi giorni mi sono sentito con i colleghi presidenti di Lombardia ed Emilia Romagna. Stiamo valutando il da farsi. Ci sono parlamentari amici della montagna, è una tradizione. Speriamo possano darci una mano». -

http://ricerca.quotidianiespresso.it...7PO_LA701.html
IpseDixit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2008, 16:53   #2
Fides Brasier
Senior Member
 
L'Avatar di Fides Brasier
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
tagli alle spese inutili, evviva

vuoi mettere quanti pontisullostretto si possono fare cancellando il CAI?
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei..
Fides Brasier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2008, 16:59   #3
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
Madonnella santa...questo governo stà facendo uno sfacelo...stanno eliminando le poche cose belle e culturalmente interessanti che abbiamo per darci in cambio le loro menzogne (su come useranno i soldi: IMHO il ponte sullo stretto è tecnicamente irrealizzabile ma ciò sarà chiaro agli italiani solamente quando saranno elargiti milioni di euro per fare progetti inutili che rimarranno là...dico elargiti perchè la gara d'appalto si farà...eccome se si farà...magari iniziaranno pure i lavori che saranno abbandonati...ve lo dico perchè sono cose che mi ha detto un ingegnere che lavora al Mose di Venezia e che è molto informato circa queste vicende) e di una nuova generazione di teledipendeti.
Perchè fare cose intelligenti come essere iscritti al CAI quando puoi restartene a casa la domenica a vederti le minchiate sulla TV del Presidente? Perchè devi fare cose positive ed essere un essere sensiente quando possono trasformarti in un acquirente...

TRISTEZZA
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2008, 17:03   #4
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Non lo toglieranno.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2008, 17:13   #5
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14890
Comunque sia in Italia ci sono un bel po' di incongruenze specie nel settore del volontariato, ora se questi 50 dipendenti pubblici del CAI che prendono soldi per fare quello che altre migliaia fanno gratis verranno messi a fare qualcos'altro, non me ne può fregare di meno......idem per altri millemila enti/associazioni etc. che vivono sfruttando il lavoro dei volontari e i cui "capi" percepiscono lauti guadagni senza fare una emerita s...a.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2008, 17:15   #6
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14890
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Non lo toglieranno.
Ma anche se lo togliessero, la struttura che come è scritto anche nell'articolo VIVE grazie al lavoro dei VOLONTARI, non cesserebbe certo di esistere.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2008, 17:24   #7
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Comunque sia in Italia ci sono un bel po' di incongruenze specie nel settore del volontariato, ora se questi 50 dipendenti pubblici del CAI che prendono soldi per fare quello che altre migliaia fanno gratis verranno messi a fare qualcos'altro, non me ne può fregare di meno......idem per altri millemila enti/associazioni etc. che vivono sfruttando il lavoro dei volontari e i cui "capi" percepiscono lauti guadagni senza fare una emerita s...a.
*

del resto un ente pubblico che cominci per Club qualche dubbio lo farebbe sorgere
__________________
G.G. "Il tutto è falso"
In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2008, 17:28   #8
red.hell
Senior Member
 
L'Avatar di red.hell
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3661
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Comunque sia in Italia ci sono un bel po' di incongruenze specie nel settore del volontariato, ora se questi 50 dipendenti pubblici del CAI che prendono soldi per fare quello che altre migliaia fanno gratis verranno messi a fare qualcos'altro, non me ne può fregare di meno......idem per altri millemila enti/associazioni etc. che vivono sfruttando il lavoro dei volontari e i cui "capi" percepiscono lauti guadagni senza fare una emerita s...a.
come scritto il coordinamento nazionale serve soprattutto per gestire le pratiche assicurative

per cui ogni sezione dovrebbe gestirsele in proprio, per cui con un aumento dei costi dovuto alla minore economia di scala

1M€ per 50 persone vuol dire 20k€ a testa lordi annui (non mensili come i parlamentari...), non mi sembra che navighino nel lusso... gli enti mangia soldi mi sembrano altri...
red.hell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2008, 17:40   #9
Jo3
Senior Member
 
L'Avatar di Jo3
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
Ma io ho molto idea che questo governo appaia sempre piu come una banda di managers pronti a fare discorsi all'intera azienda sul "dobbiamo stringere i denti e fare di piu" e nel frattempo si fanno tagli a destra e a manca, spartendosi come 4 squali cio che rimane dell'infrastruttura.


Al solo scopo di fare guadagno.
__________________

Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura.
Jo3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2008, 17:51   #10
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11696
Siccome è un ente efficente che gestisce una marea di roba con soli 25 dipendenti è senz' altro da eliminare , dà troppo il cattivo esempio
Bisogna tenere in vita i carrozzoni da centinaia di stipendiati a non fare un czz
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2008, 18:16   #11
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Gli Scout in Italia sono piu' di 200.000, e mi risulta che nessuno sia stipendiato dallo stato.
Con problemi organizzativi analoghi se non piu' grandi di quelli del CAI.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2008, 18:37   #12
fuocoz
Senior Member
 
L'Avatar di fuocoz
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 1791
Si ma il cai compie anche un azione di protezione dell' ambiente montano in tutte le sue forme,con effetti positivi per tutti gli amanti della montagna e per tutta l' economia che ruota intorno ad essa.
__________________
PC:CM Mystique 631 Black + Scythe LS 120 - corsair HX520w - Samsung SM910 - Core 2 Duo E6750@3200 - P5K - 4xHyperX DDR2 800mhz - AMD shappire HD6870 - Crucial M4 128g + seagate barracuda 250gb - Creative SB X-Fi XtremeMusic + Creative Inspire T7900 7.1 + Trust HeadSet 310 - LogiTech Mx518 - G11

Samsung Nexus S Kindle 4 Samsung Galaxy TAB2 10.1
fuocoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2008, 18:53   #13
strat09
Member
 
L'Avatar di strat09
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 287
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Gli Scout in Italia sono piu' di 200.000, e mi risulta che nessuno sia stipendiato dallo stato.
Con problemi organizzativi analoghi se non piu' grandi di quelli del CAI.
gli scout portano i bambini in vacanza, non fanno soccorso con elicotteri 24 h/24 su tutto il territorio, non preparano i bollettini meteo/neve, non organizzano corsi di alpinismo, ski alp, arrampicata, MTB, non hanno in programma escursioni, di qualsiasi genere e livello di difficoltà, ogni weekend.

il risultato di questa sparata: bisognerà affidare la burocrazia assicurativa a qualche società esterna, quindi o i costi maggiori saranno ripartiti sui soci oppure si dovrà tagliare qualche servizio.

bene, avanti così
__________________
"Non sono narcisista, nè egoista. Se fossi vissuto nell'antica Grecia non sarei stato Narciso". "E chi saresti stato?". "Giove"
strat09 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2008, 19:00   #14
fuocoz
Senior Member
 
L'Avatar di fuocoz
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 1791
Quote:
Originariamente inviato da strat09 Guarda i messaggi
gli scout portano i bambini in vacanza, non fanno soccorso con elicotteri 24 h/24 su tutto il territorio, non preparano i bollettini meteo/neve, non organizzano corsi di alpinismo, ski alp, arrampicata, MTB, non hanno in programma escursioni, di qualsiasi genere e livello di difficoltà, ogni weekend.

il risultato di questa sparata: bisognerà affidare la burocrazia assicurativa a qualche società esterna, quindi o i costi maggiori saranno ripartiti sui soci oppure si dovrà tagliare qualche servizio.

bene, avanti così
Quote:
LE NORME Dl AUTOREGOLAMENTAZIONE DEL C.A.I.
BIDECALOGO

Documento programmatico per la protezione della natura alpina approvato dall'assemblea straordinaria di Brescia il 4.10.1981
(e integrato dall'assemblea di Roma del 27.04.1986)
*
Il Club Alpino Italiano, fin dalla sua fondazione, si è proposto il compito statutario dl diffondere l'interesse per i territori montani, riconoscendo l'importanza della montagna come ambiente naturale dal profondo valore e significato e la validità della presenza umana in essa, (essendo del resto quasi tutta la montagna italiana marcata da antropizzazione più o meno spiccata), purché concepita nel quadro di un nuovo rapporto tra l'uomo stesso e l'ambiente naturale: in modo cioè da trovare un nuovo equilibrio tra l'esigenza della conservazione ditale ambiente e quella d'un armonioso sviluppo della società umana che vi è inserita.
Si ritiene pertanto che la politica protezionistica del Club Alpino dovrebbe essere Indirizzata sulla base dei seguenti obiettivi di principio:

1) Tutela integrale dell'alta montagna, in particolare ghiacciai, creste, vette ed elementi morfologici dominanti o caratteristici.
L'alta montagna nel suo complesso rappresenta l'ultimo ambiente naturale non antropizzaio dell'Europa, e riveste (anche per tale motivo) una importanza assolutamente eccezionale.
2) Classificazione e rigorosa tutela di tutte le più notevoli peculiarità dell'ambiente montano, tanto di rilevante quanto di limitata estensione.
Particolare attenzione dovrà essere rivolta ai Parchi nazionali, ai Parchi regionali e alle Riserve naturali per potenziare l'efficienza di quelli esistenti, per promuovere la creazione di nuovi, affinché le leggi di istituzione e digestione di Parchi e Riserve li presentino quali fulcro di qualsiasi progetto di riqualificazione del territorio.
i Parchi e le Riserve nascono dalla necessità di salvaguardare il significato di una zona di preminente interesse naturalistico, educativo, culturale, scientifico, non per allontanarla irrimediabilmente dagli uomini ma, anzi, per farne il modello di quello che dovrebbe essere ovunque il corretto uso delle risorse ambientali.
3) Strade e infrastrutture viarie:
- Evitare la proliferazione indiscriminata di strade, piste, carrozzabili, camionabili, trafori e simili.
- Nel caso di costruzione di nuove opere, vanno valutate attentamente le conseguenze economiche, viarie, paesaggistiche e sull'assetto idrologico.
- Distinguere tra la viabilità esistente una rete di riconosciuta necessità territoriale, economica e sociale da conservare e mantenere in buono stato, individuando, tuttavia, accanto a strade accessibili liberamente a tutti, anche strade di servizio ed accesso vietato od altamente selezionato (ad esempio solo per attività silvopastorali).
- Riconvertire in piste o tratturi, anche con interventi di restauro ecologico, buona parte della viabilità inutile e dannosa, impossibile da curare e pericolosa per l'integrità dell'ambiente.
4) Opere varie complementari:
- Evitare l'indiscriminata penetrazione motorizzata nell'ambiente naturale montano, in particolare l'uso dei fuoristrada.
- Limitare rigorosamente l'uso di natanti a motore nei laghi alpini.
5) Mezzi di salita artificiali:
- Ragionata opposizione a nuove opere a fune e soprattutto a quelle progettate per raggiungere vette, valichi, ghiacciai, rifugi o che comunque si spingono nell'alta montagna.
- Regolamentazione in senso restrittivo dell'uso degli elicotteri, aerei e motoslitte sull'arco alpino e lungo la catena appenninica, limitandone l'impiego ai casi di assoluta e accertata utilità.
6) Riconoscere l'esigenza che qualsiasi opera o intervento antropico va avvalorato da una preventiva considerazione dei seguenti tre aspetti:
- Inserimento in un quadro di pianificazione territoriale e programmazione civile.
- Valutazione di tipo economico, con analisi costi-benefici.
- Studio dell'impatto di carattere ecologico ambientale.
7) Insediamenti fissi in montagna:
- Individuare nella media e bassa montagna la fascia di abitabilità permanente per l'uomo, evitando soluzioni ed interventi di tipo massiccio ed industrializzato, favorendo quelli graduali ed a misura d'uomo.
- Tendere al recupero ed alla vitalizzazione dei vecchi centri abitati e dell'architettura tradizionale.
8) Insediamenti temporanei in montagna:
- Conservare il carattere originario di dimora non fissa, ben inserita nell'ambiente ed ecologicamente compatibile con le risorse naturali circostanti.
- Recuperare per usi multipli tutti gli insediamenti tradizionali montani.
- Distinguere nettamente le aree destinate ad attività turistiche attrezzate, in linea di principio concepibili soltanto in zone già antropizzate, dalle aree destinate ad un uso turistico di tipo leggero, dando ad entrambe le categorie adeguata e precisa regolamentazione.
9) In caso di inserimenti industriali in ambiente montano, privilegiare, in linea di principio, iniziative del tipo industrie leggere e non inquinanti.
10) Cave, prelievi minerari e fluviali:
- Limitare i prelievi e gli interventi allo stretto necessario, assoggettandoli a regole e controlli assai attenti.
- Imporre, fin dove possibile, il ripristino dello stato dei luoghi mediante opere appropriate di restauro ecologico.
- Escludere le aree di primario valore paesaggistico o di grande significato ambientale.
11) Attività sciistiche:
- Incoraggiare lo sci di fondo, lo sci-alpinismo, lo sci-escursionismo.
- Scoraggiare la proliferazione degli impianti e delle piste esistenti, evitando, fin dove possibile, nuove iniziative.
- Accettare, in caso di provata utilità sociale ed economica locali, solo gli eventuali nuovi impianti inseriti in una adeguata pianificazione globale, limitando all'indispensabile l'alterazione dell'ambiente preesistente.
12) Tradizioni locali:
- Riscoprire e rivalutare tutta la cultura tradizionale, onde evitarne la scomparsa.
- Valorizzare anche l'autentico artigianato locale, fondato su tradizioni ancora significative, senza cedere a compiacimenti verso un folklore di maniera, soltanto esteriore.
- Collaborare alla creazione di scuole artigianali qualificanti.
13) Tutela del patrimonio forestale:
- eintroduzione di essenze tipiche dei luoghi ove si svolgono i rimboschimenti.
- Evitare il coniferamento indiscriminato.
- Provvedere nei modi migliori e con le tecnologie più adatte a prevenire e combattere il grave fenomeno degli incendi boschivi.
- Per lo sfruttamento economico delle superfici boschive favorire lo sviluppo e la realizzazione di piani di assestamento precisi e documentati.
14) Tutela del suolo:
- Richiesta di pianificazione per bacini idrografici, volta al conseguimento del migliore equili
brio idrogeologico possibile, limitando al massimo interventi che provochino squilibri ecolog ci.
15) Attività zootecnica:
Appoggio alla diffusione di tecniche di allevamento adeguate alle specifiche condizioni ambientali, con precisi limiti di carico per evitare fenomeni di sovrasfruttamento.
Esclusioni di aree di particolare valore naturalistico.
lncentivazioni particolari in fasce ottimali per il recupero di certe attività tradizionali e la rivitalizzazione degli ambienti umani legati alla montagna.
16) Sostegno ad iniziative per la diffusione, nel settore agricolo montano, di soluzioni intese a diffondere tecniche e pratiche di agricoltura per produzioni di qualità anziché di massa.
17) Tutela della fauna selvatica:
Sostegno al progressivo ripopolamento di vaste aree montane, per scopi collegati all'equilibrio ecologico, alle ricerche scientifiche, ad attività culturali e ricreative non aggress;ve.
18) * Impostazione di una chiara politica in materia venatoria. Pur essendo senza dubbio auspicabile che in un prossimo futuro il rapporto dell'uomo con la natura non debba più in nessun caso presupporre forme di violenza gratuita, si constata però che oggi le attività della caccia rappresentano ancora per alcuni un modo per avvicinarsi all'ambiente naturale. Il C.A.I. chiede che l'attuale disciplina venatoria venga modificata in armonia con le direttive CEE, nel senso che:
a) venga limitata drasticamente e senza deroghe regionali la durata del calendario venato-rio su tutto il territorio nazionale;
b) venga abolito l'articolo 842 del Codice Civile che autorizza chi è armato di fucile
da caccia a penetrare nei terreni altrui anche contro la volontà dei proprietari;
c) si restringano effettivamente nel rispetto delle leggi vigenti e delle direttive CEE le aree in cui è permesso l'esercizio della caccia;
d) sia istituito un corpo di agenti venatori in grado per numero e preparazione di garantire effettivamente il rispetto della legge su tutto il territorio nazionale;
e) il cacciatore sia ancorato al suo territorio di origine e dunque ciascuno abbia la possibilità di caccia nella sola regione di appartenenza;
f) venga accolta integralmente la norma CEE che obbliga di usare fucili con un massimo di due colpi;
g) sia vietata ovunque ogni forma di uccellagione e di vendita di volatili da richiamo o trastullo;
h) l'italia faccia proprio integralmente e senza deroghe regionali l'elenco delle specie protette allegato alla direttiva CEE.
(*) Testo integrato a seguito della delibera emessa dall'Assemblea dei delegati, Roma 27 aprile 1986.
19) Necessità di una chiara e restrittiva disciplina riguardante la realizzazione di nuovi rifugi, bivacchi fissi, vie ferrate, in conformità agli articoli precedenti.
- Ricerca di soluzioni atte ad evitare accumuli di rifiuti presso i rifugi e di soluzioni non inquinanti per il fabbisogno energetico.
20) Politica di autodisciplina del Club Alpino Italiano. L'efficacia e la credibilità di qualunque iniziativa che il C.A.I. volesse intraprendere in difesa dell'ambiente montano, verrebbero gravemente compromesse qualora le molteplici attività del sodalizio non fossero improntate ad assoluti rigore e coerenza per quel che riguarda la tutela dei valori ambientali. Il Club Alpino Italiano dovrebbe tendere a rappresentare, a tutti i livelli e in ogni circostanza, l'esempio di come sia possibile avvicinarsi alla montagna, e viverne le bellezze senza in alcun modo degradarne il significato. A questo scopo, per ogni azione che coinvolga problemi di tutela dell'ambiente montano, oltre ad un'ampia e costante sensibilizzazione di tutti i soci, sarebbe opportuna, a tutti i livelli, una cooperazione stretta e responsabile tra le commissioni competenti, e tra queste e le Sezioni.
gia
__________________
PC:CM Mystique 631 Black + Scythe LS 120 - corsair HX520w - Samsung SM910 - Core 2 Duo E6750@3200 - P5K - 4xHyperX DDR2 800mhz - AMD shappire HD6870 - Crucial M4 128g + seagate barracuda 250gb - Creative SB X-Fi XtremeMusic + Creative Inspire T7900 7.1 + Trust HeadSet 310 - LogiTech Mx518 - G11

Samsung Nexus S Kindle 4 Samsung Galaxy TAB2 10.1
fuocoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2008, 19:20   #15
Jo3
Senior Member
 
L'Avatar di Jo3
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Gli Scout in Italia sono piu' di 200.000, e mi risulta che nessuno sia stipendiato dallo stato.
Con problemi organizzativi analoghi se non piu' grandi di quelli del CAI.
Guarda che il CAI gestisce tutti i rifugi (o la maggioranza) nell'arco alpino e appenninico (tanto per fare un'esempio dell'attivita' del CAI).

Sono migliaia e migliaia di rifugi, che d'estate accolgono gli alpinisti (con pernottamento e prima colazione) e d'inverno vengono mantenuti attivi con locale invernale e possibilita' di rifugio.
__________________

Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura.
Jo3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2008, 19:21   #16
fuocoz
Senior Member
 
L'Avatar di fuocoz
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 1791
Anche i rifugi di emergenza sono mantenuti dal cai e sono gratuiti
__________________
PC:CM Mystique 631 Black + Scythe LS 120 - corsair HX520w - Samsung SM910 - Core 2 Duo E6750@3200 - P5K - 4xHyperX DDR2 800mhz - AMD shappire HD6870 - Crucial M4 128g + seagate barracuda 250gb - Creative SB X-Fi XtremeMusic + Creative Inspire T7900 7.1 + Trust HeadSet 310 - LogiTech Mx518 - G11

Samsung Nexus S Kindle 4 Samsung Galaxy TAB2 10.1
fuocoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2008, 19:26   #17
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da Jo3 Guarda i messaggi
Guarda che il CAI gestisce tutti i rifugi (o la maggioranza) nell'arco alpino e appenninico (tanto per fare un'esempio dell'attivita' del CAI).

Sono migliaia e migliaia di rifugi, che d'estate accolgono gli alpinisti (con pernottamento e prima colazione) e d'inverno vengono mantenuti attivi con locale invernale e possibilita' di rifugio.

Ma su', come siete permalosi.
Comunque io le tessere ce le ho entrambe.
Almeno, fino a 2 anni fa. Dove sono ora le montagne appena si accennano.

Dai vostri discorsi mi sembra trasparire parecchia ignoranza e arroganza.
Gli scout hanno anche un dipartimento di protezione civile, che non e' mai mancato durante nessuna emergenza.
Giusto per sapere, quanti membri del CAI ci sono adesso nello Sichuan?
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2008, 19:28   #18
strat09
Member
 
L'Avatar di strat09
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 287
Quote:
Originariamente inviato da fuocoz Guarda i messaggi
Anche i rifugi di emergenza sono mantenuti dal cai e sono gratuiti
lo ben so, ne usufruisco anche io! e quest'estate con amici si cercherà di dare una mano per la manutenzione.

l'idea del ministro, in ogni caso, non credo che distruggerà il CAI. per i fondi mancanti si aumenterà la tessera o il costo dell'assicurazione per le escursioni. quello che mi spaventa davvero è la ferma volontà del nostro venditore di banane di ostacolare in tutti i modi possibili associazioni e persone che potrebbero impedirgli qualsiasi speculazione economica e sottrargli potenziali rincoglioniti della domenica sul divano con tessera calcio mediaset pagata profumatamente
__________________
"Non sono narcisista, nè egoista. Se fossi vissuto nell'antica Grecia non sarei stato Narciso". "E chi saresti stato?". "Giove"
strat09 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2008, 19:29   #19
strat09
Member
 
L'Avatar di strat09
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 287
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Ma su', come siete permalosi.
Comunque io le tessere ce le ho entrambe.
Almeno, fino a 2 anni fa. Dove sono ora le montagne appena si accennano.

Dai vostri discorsi mi sembra trasparire parecchia ignoranza e arroganza.
Gli scout hanno anche un dipartimento di protezione civile, che non e' mai mancato durante nessuna emergenza.
Giusto per sapere, quanti membri del CAI ci sono adesso nello Sichuan?
nella mia regione il soccorso alpino lo fanno solo CAI e GDF/carabinieri/forestale.
scout non pervenuti.
__________________
"Non sono narcisista, nè egoista. Se fossi vissuto nell'antica Grecia non sarei stato Narciso". "E chi saresti stato?". "Giove"
strat09 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2008, 19:32   #20
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Spero proprio di no, non sarà un'organo fondamentale, ma fanno un'ottimo lavoro
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Dogecoin diventa azionista di maggioranz...
xAI, la startup di Elon Musk, si ridimen...
NVIDIA nei guai in Cina: accusata di vio...
Ducati presenta la moto elettrica con ba...
Pikachu Illustrator, la carta Poké...
Mini PC da urlo: prestazioni da desktop ...
Windows 10, scatta il conto alla rovesci...
Errore 1603: AMD spiega come risolvere i...
Semiconduttori, tensioni in aumento: la ...
vivo X200 FE: la potenza di un flagship ...
Amazon fa impazzire i prezzi: ecco i 5 s...
iOS 26 arriva oggi: 8 motivi per aggiorn...
VMSCAPE, nuova variante Spectre: vulnera...
Meta Quest 3 da 512 GB scende ancora: or...
Xiaomi lancia un nuovo e-reader con Andr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v