Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-06-2008, 09:32   #1
luka_luka
Registered User
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 32
Sigma 17-70 DC Macro e back focus.

Ho da poco acquistato l'ottica in oggetto e mi farebbe piacere un vostro parere sul problema di front/back focus di cui si parla proprio in riferimento al Sigma 17-70.

Ho fatto un test con il "Focus test chart" di Tim Jackson.
Ho montato la macchian fotografica, EOS 350D, su cavalletto inclinandola di 45° circa, la distanza dal foglio sarà stata circa 40 cm e ho impostato solo il punto AF centrale per la messa a fuoco. Ovviamente l'obiettivo era impostato su Auto Focus.

Dati:
Modalità: AV con f/4,5
Distanza focale: 70 mm
Esposizione: 1/200 sec con flash
Iso: 400

P.S. Se ho commesso degli errori nell'effettuare il test vi prego di indicarmeli.
P.P.S. Ho fatto il test perchè facendo delle prove mi è sembrato che l'ottica in alcune condizioni fa fatica a mettere a fuoco.
P.P.P.S. Qualcuno mi può dare dei consigli su come scattare fotografie che possano mettere in evidenza il problema del front/back focus?

Ringrazio tutti quelli che mi saranno di aiuto.



Ultima modifica di luka_luka : 19-06-2008 alle 11:29.
luka_luka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2008, 12:05   #2
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Questa mi pare piu' che sufficiente , chiaro backfocus e mica da poco , siamo almeno a 2cm

Assistenza ??

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2008, 12:38   #3
Raziel7
Senior Member
 
L'Avatar di Raziel7
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
Eh si eh. Ho fatto tale test anche io con tutti gli obiettivi che ho e di certo non mi è uscito un backfocus di 16mm o giù di lì. Ho riscontrato backfocus di 1-2mm non per problemi di af ma perchè forse ho sbagliato io inclinazione e/o posizione del foglio che non avevo fissato bene.
Raziel7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2008, 14:34   #4
luka_luka
Registered User
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 32
Innanzitutto grazie per avermi risposto. Siete la mia salvezza.

Mi spiegate fin dove doveva essere a fuoco per non presentare problemi di back focus?

Cioè, nella parte in basso da dove doveva iniziare lo sfocato?
Nella zona in alto, invece, tutto ok?

Grazie ancora e non abbandonatemi please
luka_luka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2008, 14:59   #5
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Nel focus chart devi focheggiare con il punto centrale sul rigone grosso , l' area nitida dovrebbe essere davanti e dietro in misura uguale (in questo caso , con questa lente/apertura/distanza dal soggetto).

Ora la zona nitida è dietro al rigone (quindi backfocus) , sarebbe interessante poter vedere cosa succede anche con altre lenti perchè non è detto che necessariamente debba essere l' obbiettivo

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2008, 15:05   #6
luka_luka
Registered User
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 32
Ok, magari faccio qualche prova con 18-55... quello del kit, giusto per rendermi conto, e poi posto, che ne dici?

Grazie ancora
luka_luka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2008, 15:10   #7
tonike
Senior Member
 
L'Avatar di tonike
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma\Cervaro (FR)
Messaggi: 921
prova altri obiettivi e magari anche il sigma... se il problema persiste ti toccherà portarlo in assistenza
__________________
Canon 400D + BG + Metz 48 | Sigma 10-20mm 4-5.6 HSM EX DC | Tamron AF 17-50mm 2.8 | Canon 100-300 L 5.6

Prossima sessione: Salento 25 Luglio - 1 Agosto
tonike è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2008, 15:14   #8
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Nel limite del possbile cerca di eseguire lo scatto avvicinandoti il piu' possibile (poco in piu' della minima distanza di messa a fuoco).

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2008, 15:19   #9
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10874
Perchè il sensore dell'autofocus si trova nella lente ?
Io so che è nella macchina, quindi se il fuoco è errato è colpa della macchina.

Contribuisce anche il diaframma, se cambia obiettivo deve usarne uno alla stessa focale e stesso diaframma.

Se ha la scala dei metri sull'obiettivo è sufficiente che si metta ad una distanza indicata sull'obiettivo da una mira se corrispondono le misure è ok, l'obiettivo va messo a minima focale diaframma aperto al max in modo da ridurre la pdc.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2008, 15:39   #10
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Perchè il sensore dell'autofocus si trova nella lente ?
Io so che è nella macchina, quindi se il fuoco è errato è colpa della macchina.
Non è vero.Puo' essere colpa della macchina come dell' obbiettivo.

Ho qualche lente e la possibilita' di calibrare i due corpi per eliminare/minimizzare eventuali back/front focus.

Ho lenti che erano leggermente in front focus , altre leggermente in back focus ed una completamente in backfocus (che ho portato a calibrare) , se facessi tarare solo i corpi di sicuro non avrei una MAF precisa come ce l' ho ora.

Quote:
Contribuisce anche il diaframma, se cambia obiettivo deve usarne uno alla stessa focale e stesso diaframma.
Non deve fare il paragone esatto per focale/diaframma , si cerca solo di capire se c'è sempre backfocus (quindi la maggior efficacia la si ha mandando la macchina in assistenza) oppure se solo il 17-70 è cosi' fuori (manda solo la lente anche se con ogni probabilita' gli chiederanno la macchina per fare un lavoro migliore).

Quote:
Se ha la scala dei metri sull'obiettivo è sufficiente che si metta ad una distanza indicata sull'obiettivo da una mira se corrispondono le misure è ok, l'obiettivo va messo a minima focale diaframma aperto al max in modo da ridurre la pdc.
Non esageriamo , la scala dei metri è troppo pressapochista per poter fare una verifica seria , ad 1m 70mm F4.5 ha PDC 3.2cm se il posizionamento con la scala metrica non è ultraprecisa gli verra' tutto OOF.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2008, 15:49   #11
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10874
Il sensore della macchina guarda il contrasto e vede il fuoco, la lente c'entra poco.
Ottiche diverse hanno precisioni diverse sulla chiusura del diaframma per cui puoi avere pdc diverse per via del diaframma più chiuso rispetto ad un altro anche se è settato lo stesso valore.

L'operazione va fatta ad almeno 2 metri, sull'obiettivo deve segnare 2 ne di + ne di -, con un grandangolo, se usa uno zoom a tutta focale avrai pochi problemi. Comunque deve segnare 2 su tutte le focali.

Ogniuno ha la sua opinione.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2008, 16:16   #12
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Il sensore della macchina guarda il contrasto e vede il fuoco, la lente c'entra poco.
Ti garantisco che non è cosi' semplice , per tarare il fuoco verificano e calibrano la lente senza corpo macchina (su uno strumento) , poi verificano come lavorano in accoppiata e nel caso intervengono anche sul corpo macchina.Se non sbaglio (questa seconda fase l' ho vista fare da lontano) non vanno a toccare il motore af ma intervengono in qualche modo sul tiraggio del sensore.

Inoltre se l' unica imputato fosse il corpo macchina tutte le lenti soffrirebbero dello stesso problema (tutte front o tutte back) , nella realta' verificando i microadjustments fatti con le due serie 1 che ho qualcuna lavorava davanti qualcuna dietro , il 50/1.4 lavorava brutalmente dietro (-18 su una scala da +20 a -20) e l' ho portata a ritarare (solo la lente non i corpi macchina) ed ora lavora egregiamente (come il 135/2 che ho appena venduto dopo averlo fatto tarare sempre da solo).

Quote:
Ottiche diverse hanno precisioni diverse sulla chiusura del diaframma per cui puoi avere pdc diverse per via del diaframma più chiuso rispetto ad un altro anche se è settato lo stesso valore.
Su questo non ci piove ma il discorso è vedere dove la PDC si va a distribuire , se davanti o dietro al punto in cui hai avuto il lock dal motore AF.

Quote:
L'operazione va fatta ad almeno 2 metri, sull'obiettivo deve segnare 2 ne di + ne di -, con un grandangolo, se usa uno zoom a tutta focale avrai pochi problemi. Comunque deve segnare 2 su tutte le focali.

Ogniuno ha la sua opinione.
Non voglio farti cambiare idea ma ho seri dubbi sul metodo "scala delle distanze" sopratutto se devi andare a verificare lenti luminose e con errori non macroscopici (nell' ordine dei 2/3 millimetri di f/b focus).

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2008, 18:38   #13
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10874
Non vorrei insistere ma il test di cui parla l'autore del primo post parla di problemi di fuoco della D70, non di lenti, e tra l'altro dice che è valido per ogni macchina.

Se puoi documentare mi farebbe piacere, non voglio aver ragione ma vorrei capire quale è il problema.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2008, 23:48   #14
luka_luka
Registered User
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 32
Wow... ho letto tutto d'un fiato la discussione (purtroppo per me troppo tecnica) che si è innescata e ne sono entusiasta.

Purtroppo stasera ho fatto tardi e non sono riuscito a fare altre prove con la lente del kit 18-55 (l'unica che ho oltre quella appena acquistata).

E' possibile che in assistenza vadano macchina e obiettivo?
luka_luka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2008, 09:16   #15
tonike
Senior Member
 
L'Avatar di tonike
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma\Cervaro (FR)
Messaggi: 921
certo... manda macchina e obiettivo
__________________
Canon 400D + BG + Metz 48 | Sigma 10-20mm 4-5.6 HSM EX DC | Tamron AF 17-50mm 2.8 | Canon 100-300 L 5.6

Prossima sessione: Salento 25 Luglio - 1 Agosto
tonike è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2008, 09:29   #16
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Non vorrei insistere ma il test di cui parla l'autore del primo post parla di problemi di fuoco della D70, non di lenti, e tra l'altro dice che è valido per ogni macchina.

Se puoi documentare mi farebbe piacere, non voglio aver ragione ma vorrei capire quale è il problema.
Allora l' autore di questo thread parla di un problema con il sigma 17-70 su canon 350D , la D70 pur avendo ovviamente il motore AF che lavora con lo stesso principio della 350D puo' comandare sia lenti non motorizzate (e quindi solo il corpo macchina puo' essere colpevole di eventuali back o front focus) oppure motorizzate aggiungendo cosi' la variabile lente (che comprende schema ottico , elettronica e motore AF).

A seconda del tipo di problema si va ad individuare la causa del front o back focus.

Parlando di lenti motorizzate (come lo sono tutte le EF ed EF-S) si va a verificare innazitutto se il problema affligge tutte le lenti grossomodo in eugualmisura (compatibilmente con la PDC legata a distanza apertura e lunghezza focale) individuando cosi' il problema nella taratura del corpo macchina (cosa che ho gia' consigliato di verificare).

Nel caso il problema fosse riscontrato unicamente utilizzando una sola lente è evidente che il problema non possa essere imputabile al corpo macchina ma solamente alla lente che si sta utilizzando.

Problemi di allineamento degli elementi ottici , problemi di inefficenza del motore AF della lente , problemi elettronici di gestione dello stesso motore possono causare evidenti (nel senso che sono importanti) problemi di front o back focus.Tali problemi sono risolvibili con un controllo e taratura della sola lente e sono totalmente indipendenti dal corpo macchina.

Non so dove trovarti la dicumentazione che richiedi , dovrei andare a scartabellare nelle ricevute di cameraservice ma basta che fai una piccola ricerca e troverai piu' di un topic nei vari forum in cui troverai conferma che anche la lente puo' provocare problemi di front o back focus.

xLuka

Normalmente chiedono di mandare anche il corpo macchina perchè prima di smontare la lente (operazione piu' lunga , delicata e costosa) credo che vogliano sincerarsi di persona che la colpa non sia in alcun modo attribuibile al corpo macchina che di fatto si tara piuttosto facilmente.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2008, 10:35   #17
luka_luka
Registered User
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 32
Ho fatto un test... diciamo più casalingo e in basso ci sono i risultati.

Come si può vedere dalle immagini 01 e 02 ho fatto due volte il test, una prima volta con una distanza di circa 30 cm e poi ad una distanza di circa 50 cm calcolate dalla lente al libro.

Non sono un esperto, ma il primo test mi sembra accettabile, il secondo, invece, presenta un chiaro back focus.

Cosa ne dite e se ho interpretato bene il test come è possibile una simile situazione?

Mentre aspetto i vostri presiosissimi consigli farò altre prove.
Grazie.

IMG_01 (30 cm)


IMG_02 (50 cm)


TEST_01


TEST_02



DATI FOTO:
Punto AF centrale per la messa a fuoco;
Obiettivo in Auto Focus;
ISO: 400
Modalità di scatto: Priorità di diaframma - f/4,5;
Velocità atturatore: 1/80;
Distanza focale: 70 mm;
Flash: NO
Modalità AF: One Shot

Ho usato l'autoscatto per evitare vibrazioni.
luka_luka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2008, 10:46   #18
tonike
Senior Member
 
L'Avatar di tonike
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma\Cervaro (FR)
Messaggi: 921
prova con un altro obiettivo per fugare i dubbi se sia la fotocamera o l'obiettivo e poi non fare i test casalinghi
Meglio continuare a fare quelli col foglio millimetrato
Ad ogni modo se il fuoco era sulla pila centrale, senza dubbio hai un bel backfocus... come si era evidenziato anche con l'altro test
__________________
Canon 400D + BG + Metz 48 | Sigma 10-20mm 4-5.6 HSM EX DC | Tamron AF 17-50mm 2.8 | Canon 100-300 L 5.6

Prossima sessione: Salento 25 Luglio - 1 Agosto
tonike è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2008, 11:05   #19
luka_luka
Registered User
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 32
Aggiungo altre due prove:

Sigma 17-70
70 mm, f/4,5, distanza circa 30 cm


Canon 18-55 kit
55mm, f/5,6, distanza circa 30 cm


Aspetto le vostre opinioni grazie.
luka_luka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2008, 11:08   #20
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Le condizioni del test per fare una verifica seria devono necessariamente essere ottimali , e quindi la macchina deve focheggiare in buona luce e forte contrasto , i tempi devono essere veloci , bisogna usare necessariamente il cavalletto.

1/80" iso 400 non presuppone una scena molto ben illuminata e c'è del micromosso , alzare lo specchio please e comando remoto piuttosto che autoscatto (10sec. non 2sec.) , ovviamente cavalletto decente.

Se c'è del backfocus causato dalla macchina dovrebbe esserci sempre e con tutte le lenti , altrimenti è ovvio che sia colpa della lente con cui stai facendo il test.

Scatta con tanta luce (all' aperto ?) e meglio sul foglio millimetrato che avevi usato prima , possibilmente anziche' mettere a fuoco esattamente al centro (dove c'è scritto "focus here") metti a fuoco dove il rigo nero incontra il bordo del quadratone centrale (a destra o a sinistra).

Ad F4.5 la 350D probabilmente lavora con il centrale semplice (orizzontale e non a croce) e quindi rischi di aggiungere un' ulteriore variabile che sarebbe meglio escludere.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Xiaomi annuncia l'arrivo in Italia dei R...
La Cina stupisce ancora: test per la tur...
L'iconico iMac G3 diventerà un set LEGO?...
Microsoft: nessun legame tra update di a...
Rivoluzione in arrivo per Threads: il so...
Battlefield 6: molti utenti hanno giocat...
Acronis sfrutterà le NPU delle CP...
ChatGPT, le chat possono essere segnalat...
Xiaomi lancia HyperOS 3 basato su Androi...
Tesla lancia la Model Y Performance: nuo...
HPE aggiunge nuove funzionalità d...
Socket AM5 a rischio? ASRock prova a spe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v