|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 427
|
short read regolari in hard disk
Salve.
Ho un portatile acer aspire serie 5050 (5051awxmi) cui tempo fa avevo sostituito l'alimentatore con uno universale. A seguito di ciò (ancora non se se è per colpa dell'alimentatore, dato che amperaggio e quindi wattaggio c'erano tutti) cominciò a dare problemi, sostanzialmente prima il bios postava una volta su due, poi una su 3, una su 4, una su un miliardo e infine mai, feci svariate prove e poi mi convinsi a portarlo in assistenza, dove mi prospettarono 350 euro di bolletta per il cambio della scheda madre. Ho cambiato da poco la scheda madre prendendola da un tizio di ebay, ho subito fatto vari stress test, memtest ecc per vedere che tutto fosse a posto, windows si avviava senza problemi, nessune perdite di memoria ecc. Il problema lo dava linux: all'avvio sembrava avesse problemi di accesso all'hard disk, in particolare dava un sacco di { Uncorrectable error } (0x40) e fsck si piantava perché trovava uno short read. Stanotte l'ho messo a fare un bel fsck.ext3 -c per fargli escludere i settori danneggiati e alla fine ha cominciato a dirmi quali fossero le regioni di short read chiedendomi se volevo forzare la riscrittura o no (al momento, dato che mi sono scordato di dargli answer all yes sta continuando a farlo con un pesetto sopra invio 1) Il disco è dannatamente danneggiato, la scansione notturna ha generato 400 mega di log, è durata tutta la "notte" ("stamattina" era quasi (quasi!!) finita, per una durata di circa 10 ore) e il fatto che abbia dovuto mettere un peso su invio per rispondere di sì e che stia ancora facendo indica che i bad block sono davvero tanti 2) I bad block sembrano essere disposti con una certa regolarità. In particolare ce ne sono circa 300 ogni circa 30'000, proprio nel senso che trova difettosi i primi 300, niente fino al 30'300 e poi difettosi fino al 30'600 e così via. Questo per i primi 2 milioni, adesso ho smesso di guardarlo. C'è qualche speranza che fsck -c risolva il problema? E' mai possibile che il responsabile di tutto sto macello sia stato un solo alimentatore che tra l'altro aveva tutto il wattaggio che mi pareva? Ci sono possibilità di salvare l'hard disk, magari con una formattazione di basso livello? (mi sta costando più che il fiume ai lucchesi sto portatile) p.s.: L'hard disk è quasi nuovo, ho sostituito il precedente a causa di una caduta a gennaio inoltrato, il computer ha smesso di funzionare verso marzo. Vi ringrazio [edit] disk dump si è chiuso dopo aver scritto 44 dei 50 GB, fsck -c adesso è moooooooooooooolto più veloce nelle prime parti, ma pecca ancora verso la fine, dove si presume siano ancora i blocchi difettosi. Stasera rubo di nuovo l'alimentatore originale alla mia dolce metà per testare ammodo tutto quanto, CD compreso (il mio pensiero va al controller IDE) e magari per riprovare un DD o vedere come la pensa windows su quella partizione [/edit]
__________________
Ho trattato positivamente con: Crazy rider89, luigi864. Ultima modifica di kibuzo : 20-06-2008 alle 22:18. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:16.



















