Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-06-2008, 10:13   #1
xsatellitex
Member
 
L'Avatar di xsatellitex
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 190
[Controlli automatici] Astatismo rispetto a un errore sinusoidale

Scusate sapete come si progetta un controllore per avere l'astatismo rispetto a un disturbo di tipo sinusoidale a monte del Processo da controllare ?

Sul mio libro si parla solo di disturbi a gradino,rampa e parabolici

grazia a tutti
xsatellitex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2008, 13:01   #2
FlatEric
Senior Member
 
L'Avatar di FlatEric
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
Quote:
Originariamente inviato da xsatellitex Guarda i messaggi
Scusate sapete come si progetta un controllore per avere l'astatismo rispetto a un disturbo di tipo sinusoidale a monte del Processo da controllare ?

Sul mio libro si parla solo di disturbi a gradino,rampa e parabolici

grazia a tutti
Intendi reiezione al rumore iniettato prima del plant? La funzione di trasferimento dal punto d'iniezione del rumore all'uscita del processo controllato deve essere tale da attenuare la frequenza della sinusoide iniettata. Ovviamente progetti il controllore in modo tale da garantire questo.
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit
My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside
FlatEric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2008, 14:27   #3
xsatellitex
Member
 
L'Avatar di xsatellitex
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 190
ah quindi si procede per sintesi diretta ?
Quindi se volessi l'astatismo dovrei imporre che la f.d.t. disturbo-uscita per il rumore deve essere uguale a zero giusto?

grazie per l'aiuto

Ultima modifica di xsatellitex : 11-06-2008 alle 14:45.
xsatellitex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2008, 14:38   #4
FlatEric
Senior Member
 
L'Avatar di FlatEric
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
beh oddio, ci sono un pò di metodi...la sintesi diretta può risultare decente per sistemi semplici, ma in genere si preferisce generare il controllore per garantire le specifiche di prestazione richieste. Per la reiezione del rumore (quello sinusoidale è il più semplice ad esempio) integrare direttamente in sintesi poli e zeri (nel caso di sistemi lineai tempo-invarianti) per avere garanzia di reiezione è la via più complessa, dato che dovresti progettare il controllore per avere una funzione d'anello che soddisfi le prestazioni richieste ed una funzione di trasferimento dal rumore all'uscita che garantisca la reiezione...non è isi Se il controllore progettato (seguendo le specifiche) per una botta di ha una FdT disturbo-uscita che ha attenuazioni sufficienti alla frequenza del disturbo sinusoidale, beh, sai già che il sistema di controllo è insensibile al rumore. Se così non è, senza riprogettare il controllore potresti andare a compensare il rumore (conoscendone ovviamente la frequenza del tuo disturbo) modificando il setpoint sottraendo (se il rumore è additivo) un segnale di pari frequenza filtrato con una funzione di trasferimento inversa a quella del controllore, così da avere all'uscita del controllore lo stesso segnale del rumore con segno invertito. Oppure ci sono un pò di metodi per progettare compensatori del rumore, dovresti spulciare il testo (io non me li ricordo molto ), anche nel caso in cui non si conosca esattamente la componente in frequenza del disturbo o nel caso non sia misurabile.
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit
My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside
FlatEric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2008, 14:53   #5
xsatellitex
Member
 
L'Avatar di xsatellitex
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 190
ho un esercizio risolto dove , per rendere il sistema astatico al disturbo sinusoidale applicato tra Controllore e Plant (o Processo ), gli viene applicato un Controllore con f.d.t. uguale alla trasformata di laplace del disturbo.
Ma non capisco il perche
xsatellitex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2008, 15:01   #6
FlatEric
Senior Member
 
L'Avatar di FlatEric
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
Mmmmh...cioè, il controllore ha FdT pari alla trasformata di Laplace del disturbo, o il disturbo viene filtrato con quella FdT? Dovrei capire la topologia del sistema di controllo, se no non ci capisco molto
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit
My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside
FlatEric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2008, 15:14   #7
xsatellitex
Member
 
L'Avatar di xsatellitex
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 190
no no il controllore ha proprio la fdt pari alla trasformata di laplace del disturbo.
lo schema di controllo è quello classicissimo con retroazione unitaria.
comunque se faccio il lim per s->0 di s*Wz(s)*Z(s)
Wz(s)=fdt disturbo-uscita
Z(s)=trasformata di laplace del disturbo

mi viene uguale a zero SEMPRE se z(t) è di tipo sinusoidale.
Quindi per qualsiasi controllore anche se è un semplice guadagno.come mai? non capisco

Ultima modifica di xsatellitex : 11-06-2008 alle 15:35.
xsatellitex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2008, 15:22   #8
xsatellitex
Member
 
L'Avatar di xsatellitex
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 190
Codice:
                     Z(s)
                      |
---->O---->|C(s)|---->O---->|P(s)|-----> Y(s)
     |                              |
     --------------------------------
Ecco lo schema ho fatto del mio meglio
le O sono i nodi sommatori. e al secondo nodo sommatore c'e' il disturbo
P(s)= (s+1)^2/(s+10)^2
z(t)= sen(t)

e il C(s) viene scelto pari a 1/(1+s^2)
e non so perche.

Ultima modifica di xsatellitex : 11-06-2008 alle 15:25.
xsatellitex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2008, 15:28   #9
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
C(s) è la trasformata di un sin(t), mumble.....
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2008, 15:53   #10
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da xsatellitex Guarda i messaggi
Codice:
                     Z(s)
                      |
---->O---->|C(s)|---->O---->|P(s)|-----> Y(s)
     |                              |
     --------------------------------
Ecco lo schema ho fatto del mio meglio
le O sono i nodi sommatori. e al secondo nodo sommatore c'e' il disturbo
P(s)= (s+1)^2/(s+10)^2
z(t)= sen(t)

e il C(s) viene scelto pari a 1/(1+s^2)
e non so perche.
il sistema è descritto nel dominio di laplace/fourier perchè in quel modo anzichè avere il prodotto di convoluzione tra funzioni hai il prodotto semplice...

c(s) dovrebbe essere un filtro passa basso, dai un occhio ai diagrammi di bode... dovresti avere una riduzione del guadagno al crescere della frequenza...

che io ricordi si usa la sintesi in S oppure in Omega.. (come basi teoriche)
e ci si appoggia alla carta di nichols e alle reti compensatrici generalmente...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2008, 16:00   #11
FlatEric
Senior Member
 
L'Avatar di FlatEric
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
Oddio sto buttando giù una fogliata di calcoli ma non mi riesco a raccapezzare (e sono un ing automatico ). Si è tutto in laplace così usi le regole dei schemi a blocchi e ti calcoli in modo semplice le funzioni di trasferimento. 1/(s^2+1) è un lpf ma con guadagno infinito ad omega=1...cavoli, dovrebbe saltare fuori abbastanza semplicemente con quattro calcoli degli schemi a blocchi, ma non mi riesce mi sa che sono proprio arrugginito
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit
My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside
FlatEric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2008, 16:02   #12
xsatellitex
Member
 
L'Avatar di xsatellitex
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 190
Si C(s) è un filtro passa basso con la differenza che alla pulsazione naturale c'e' un picco dovuto allo smorzamento nullo.
Le reti compensatrici e la carta di nichols non si usano per le specifiche in transitorio ?
La cosa che piu non capisco è come mai il limite di cui ho parlato sopra viene uguale a zero sempre e quindi per qualsiasi controllore e quindi l'astatismo c'e' SEMPRE senza imporre nessuna condizione
xsatellitex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2008, 16:04   #13
xsatellitex
Member
 
L'Avatar di xsatellitex
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 190
vabeh fa niente grazie lo stesso per l'impegno
xsatellitex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2008, 16:16   #14
FlatEric
Senior Member
 
L'Avatar di FlatEric
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
Giusto, il teorema del valore finale...beh, quello dimostra che il disturbo a regime sarà nullo, perché non c'è nessuna radice nulla che fa convergere il limite ad un valore finito...ma a me sembra che succeda anche senza quel regolatore certo che mi sento un rincoglionito anche io a non riuscire a risolvere sta cosa in modo intuitivo :|
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit
My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside
FlatEric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2008, 16:22   #15
xsatellitex
Member
 
L'Avatar di xsatellitex
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 190
si infatti anche senza regolatore c'e' l'astatismo... che strano
xsatellitex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2008, 16:44   #16
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da xsatellitex Guarda i messaggi
si infatti anche senza regolatore c'e' l'astatismo... che strano
vale solo per il sistema ad anello aperto o anche per quello ad anello chiuso?!

ps. sul ramo di feedback c'è una funzione di trasferimento unitario?!
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2008, 17:15   #17
xsatellitex
Member
 
L'Avatar di xsatellitex
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 190
l'astatismo vale per il sistema ad anello chiuso.
si retroazione unitaria... lo schema l'ho fatto sopra ed è molto semplice.
xsatellitex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2008, 18:27   #18
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da xsatellitex Guarda i messaggi
l'astatismo vale per il sistema ad anello chiuso.
si retroazione unitaria... lo schema l'ho fatto sopra ed è molto semplice.
sorry non era uno sfottò il mio... avevo visto lo schema, ho solo chiesto per sicurezza...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2008, 18:58   #19
xsatellitex
Member
 
L'Avatar di xsatellitex
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 190
don't you worry
xsatellitex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2008, 19:18   #20
FlatEric
Senior Member
 
L'Avatar di FlatEric
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
Tra l'altro stavo facendo con matlab le funzioni di trasferimento (dato che a mano mi stancavo) ed i diagrammi di bode...con quel controllore la risposta in anello chiuso del setpoint non è una risposta decente, cioè non ha risposta unitaria entro una certa banda, ed ha risposta unitaria solo al picco di risonanza proprio a 1 rad/s: la risposta al gradino di questo sistema è un'oscillazione sottosmorzata che non va a regime unitario. Insomma, non è un controllore.
E' solo un compensatore del disturbo. Infatti la FdT tra disturbo ed uscita del sistema con il compensatore ha una depressione in corrispondenza della frequenza della sinusoide...però la funzione di trasferimento stessa con e senza controllore (ma sempre in anello chiuso) è modificata ad alta frequenza...insomma, facendo i calcoli con matlab ( ) la cosa esce, ma quello non è un controllore...ed anche ad utilizzare la sovrapposizione degli effetti quel tipo di controllore/compensatore sfalsa la risposta dinamica di un controllore progettato ad hoc per avere determinate specifiche.

In poche parole, teoricamente c'è reiezione del rumore, ma perdiana, è fatta in un metodo poco efficace!
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit
My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside
FlatEric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
GeForce RTX 50 SUPER cancellate o rimand...
Windows 11 si prepara a vibrare: Microso...
La “Burnout Season” colpisce l’Italia: i...
QNAP annuncia il JBOD TL-R6020Sep-RP: ol...
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arri...
Ricarica veloce e durata batteria: miti ...
Le "navi volanti" di Candela a...
Bambini su misura? Il caso della startup...
Iliad porta le SIM Express in edicola: r...
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2...
Il silenzio digitale che fa male: come i...
Il responsabile del programma Cybertruck...
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Gi...
Zuckerberg vuole eliminare tutte le mala...
Otto suicidi, un solo chatbot: si moltip...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v