|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 12
|
Mi piace viaggiare e fare foto...che mi consigliate?
Ho due vecchie compatte (una nikon sq ed una coolpix2100..pezzi da museo
![]() ![]() ![]() Ci capisco ben poco, ma mi piacerebbe che la mia nuova digitale avesse uno stabilizzatore di immagine e, perchè no, la possibilità di mettere degli obiettivi avanti per poter riprendere meglio i panorami...bò...non so i nomi tecnici, scusate...vorrei solo poter immortalare al meglio quello che vedo ![]() Se pure non avete modelli in particolare da consigliarmi, ben vengano nomi tecnici e funzionalità che mi servono, così posso fare tante belle ricerchine ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: San Bonifacio - Verona
Messaggi: 867
|
Come rapporto qualità/prezzo guarda la Canon Powershot A570 IS; è stabilizzata, iso fino a 1600 (ma usabili FORSE 800), e accetta aggiuntivi ottici davanti.
http://www.canon.it/For_Home/Product...0_IS/index.asp Guardati comunque anche le altre Powershot, tipo la A650 IS, con lcd orientabile (io ho la sorellina A620)
__________________
D70|F80|24/2,8|50/1,8|85/1,8|15-30|18-55VR|18-70|28-80|70-200/2,8|70-300|Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/,6|500/5,6|35-70|80-210|Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC Flickr Ultima modifica di mino79 : 03-06-2008 alle 13:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
budget?
comunque con le compatte otterrai con tutte risultati simili, di mediocre qualità con poca luce (leggermente meglio qualche fujifilm), per migliorare quelli devi andare su una reflex, a maggior ragione se vuoi alternare tipi differenti di obiettivi. inutile dire che usare una reflex, per quanto automatizzate non è come usare una compatta, non te la consiglio se non sai a cosa vai incontro. ![]()
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 12
|
Prima di tutto grazie per le risposte, ora dovrò studiarmi la risposta di mino79 per capire cosa ha detto
![]() ![]() Per il budget non ho particolari problemi...preferisco spendere più soldi ma ritrovarmi qualcosa che mi dura a lungo piuttosto che fare un acquisto più economico per poi rendermi conto che non era quello che cercavo. Il fatto di poter cambiare gli obiettivi è già una cosa in più...se non c'è non fa niente, l'importante è che possa fare foto tranquillamente anche in una chiesa ,in un museo o in un paesaggio notturno con le luci della città ecc ecc....(ovviamente senza dover piantare ogni volta un cavalletto) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: San Bonifacio - Verona
Messaggi: 867
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() Scherzi a parte, per un museo o chiesa ti basta lo stabilizzatore, ma un paesaggio notturno richiede pose di 4/5 secondi almeno; o sei un blocco di marmo o il cavalletto ci vuole.
__________________
D70|F80|24/2,8|50/1,8|85/1,8|15-30|18-55VR|18-70|28-80|70-200/2,8|70-300|Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/,6|500/5,6|35-70|80-210|Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 12
|
un miracolo si, huiahuaihuiahuaihiuahuiah
![]() Ok sarebbe già fantastico fare foto decenti nei musei, per i paesaggi ricorrerò ancora all'utilizzo del cavalletto umano...fotocamera in testa al compagno e via ![]() Scherzi a parte, la canon A650 IS mi sembra avere tutte le caratteristiche che cerco però, se è vero come dice WildBoar che alla fine con le compatte stiamo li...mmm...bò...che faccio ? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: San Bonifacio - Verona
Messaggi: 867
|
Sì, alla fine dei conti tra compatte cambia poco...certo è che le reflex più economiche stanno sui 400€; le bridge costano come una reflex economica ma hanno il sensore di una compatta o poco più, quindi anche qui la differenza è poca. Quindi o fai il grande salto, oppure se rimani tra le compatte, la A650 è una signora macchina, anche se FORSE ce ne saranno altre di simili.
__________________
D70|F80|24/2,8|50/1,8|85/1,8|15-30|18-55VR|18-70|28-80|70-200/2,8|70-300|Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/,6|500/5,6|35-70|80-210|Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 12
|
Mino79 scusa se ti scoccio ancora...sto cercando, ricercando, leggendo e rileggendo
![]() Sono sempre più deciso a seguire il tuo consiglio della A650IS però ho visto che per pochissimo di differenza c'è anche la S5 IS... Scheda di comparazione qui Credi valga la pena "appesantirsi" di 150g e spendere poco di più o siamo li ? Mi sembrano anche simili gli aggiuntivi ottici davanti...però sulla s5is c'è lo zoom più grande...bò...che dici ? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 12
|
Forse mi rispondo da solo...se ho capito bene questa cosa del sensore allora è meglio la a650 che la s5is ?
![]() La a650 dice CCD 1/1,7” mentre la s5is CCD da 1/2,5" Se faccio la sottrazione esce fuori che è più grande il sensore della 650..quindi prende più luce...e quindi fa foto migliori ? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: San Bonifacio - Verona
Messaggi: 867
|
Quote:
Sì e no...quello che è importante non è la dimensione del sensore, ma la dimensione dei singoli pixel (quindi la dimensione del sensore in rapporto ai Mpix). Ci sono 2 casi: 1. stessi Mpix, sensori diversi: meglio quella con sensore maggiore; 2. stessi sensori, diversi Mpix: qui dipende dai valori; nelle due fotocamere da te citate abbiamo: A650: sensore 1/1,7" (ca. 7,5x5,5mm) / 12Mpix = diodi da 3,4 micron S5: sensore da 1/2,5" (ca. 5,8x4,3mm) / 8Mpix = diodi da 3,1 micron i valori sono praticamente identici, i risultati immagino anche; per confronto ti metto una reflex: D70: sensore 26,7x15,6mm / 6Mpix = diodi da 70 micron Tornando alle 2 che hia visto, effettivamente la S5 non è male, ma ha dalla sua lo svantaggio del peso e anche delle dimensioni (è più una bridge che una compatta); la soluzione è di andare in negozio e prenderle in mano entrambe.
__________________
D70|F80|24/2,8|50/1,8|85/1,8|15-30|18-55VR|18-70|28-80|70-200/2,8|70-300|Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/,6|500/5,6|35-70|80-210|Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 12
|
Oh cavolo Mino79 questa cosa che mi hai spiegato è importantissima e non l'avevo capita
![]() Porca miseria ma allora se si somigliano tutte così tanto come si fa a sceglierne una senza nemmeno provarla come si deve ![]() Ultima modifica di 8003130124464 : 04-06-2008 alle 18:17. Motivo: errore ortografia |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: San Bonifacio - Verona
Messaggi: 867
|
Ci sono un sacco di altri fattori che aiutano a decidere, per una compatta: tipo di batterie usate, zoom, monitor, possibilità di usare aggiuntivi ottici, dimensioni, peso, ecc; il discorso di cui sopra è utile per capire la differenza tra reflex e compatte e dimostrare dove sta la maggior qualità delle prime; l'unico accorgimento per prendere una compatta potrebbe essere quello di non prenderla da 20Mpix, sapendo quanto grande è il sensore; 7-8 sono la misura giusta, 10 al massimo. IMHO.
__________________
D70|F80|24/2,8|50/1,8|85/1,8|15-30|18-55VR|18-70|28-80|70-200/2,8|70-300|Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/,6|500/5,6|35-70|80-210|Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 12
|
altro giro per i negozi ed in uno c'era l'addetto che sembrava molto competente (ma può anche darsi che mi ha detto un sacco di cavolate, tanto io sono ignorante e non me ne sono accorto
![]() ![]() Bò...più provo a capirci qualcosa e più non ci capisco niente... Mi rincretinisco ancora domani e poi, se non mi arriva l'illuminazione come nei blues brothers, mi prendo la a650 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: San Bonifacio - Verona
Messaggi: 867
|
Le lenti sono buone, niente da dire, però la Sony ha alcune mancanze, e anche alcune cose in più:
Svantaggi: - assenza di mirino ottico; - mancanza MF manuale; - assenza priorità dei tempi; - memorie memory stick e non SD; Vantaggi: - zoom 10x (Canon 6x) Infine hanno diverse batterie, al litio per Sony e normali stilo per Canon; io preferisco le seconde, ma è questione di gusti... La A650 ha in più il monitor orientabile, che in certe occasioni è una manna...
__________________
D70|F80|24/2,8|50/1,8|85/1,8|15-30|18-55VR|18-70|28-80|70-200/2,8|70-300|Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/,6|500/5,6|35-70|80-210|Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 12
|
Allora alla fine ho preso la a650is
![]() Sto facendo un sacchissimo di prove e mi trovo benissimo...riesco a smanettare anche in manuale...vabbè vado un po a casaccio però dopo vari tentativi la foto esce ![]() Grazie mille per i consigli e per tutte le cose che mi avete insegnato!! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:14.