|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: VERCELLI
Messaggi: 960
|
Bridge o compatta FZ18 o TZ5
Ho appena venduto la mia TZ3 perchè mi pareva fosse poco luminosa in ambienti chiusi e mal illuminati.....
Nulla da eccepire invece per i panorami di giorno, la velocità ,messa a fuoco e costruzione generica dell'apparecchio....... Mi sono seguito discussioni sulle bridge ultrazoom del momento e relativi test: FZ-18 Oly Sp-570 (testata brevemente in negozio) Fuji S8100FD (ho trovato poco in rete) Non sono ancora convinto pero' a questo punto se puntare alle Prosumer o SLR_like come le chiamano su DPreview...o restare sulle compatte tipo la TZ5 (che sostitusce la mia TZ3) della quale si parla in meglio rispetto alle versioni precedenti o meglio ancora ad una Fuji F100FD.. Potrei anche fare a meno dei controlli manuali a patto che riesca ad eseguire dei ritratti decenti anche in ambienti chiusi...... Riassumendo: Bridge tipo FZ18 - Oly 570 - S8100FD Oppure Compatta tipo TZ5 - F100FD Budget 250/300 euri Se il risultato delle bridge non fosse cosi' evidente preferirei restare su dimensioni contenute....... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
|
Per quello che chiedi i controlli manuali e l'ottica migliore della FZ18 non ti aiuteranno affatto ad ottenere risultati migliori. I limiti di sensore e ottica rendono pressocchè inusabile questa macchina come la tua vecchia tz3. Non conosco la tz5 ma non penso abbiano fatto miracoli. La fuji dovrebbe andare meglio, ma niente di eccezionale.
Nel tuo budget rientra una fuji 6500, quella se guardi le foto in giro ha oggettivamente la possibilità di fornire prestazioni sensibilmente migliori. Dato il tuo primo post ho opportunamente evitato di consigliarti una reflex, per me unica soluzione per riuscire a fare decentemente dei ritratti. Lo ripeto alla noia: con le bridge i ritratti non si fanno, vengon fuori ottime foto ricordo magari, ma per tirar fuori una foto degna bisogna penare 1000 volte rispetto a quanto puoi fare con una reflex con kit, ottenendo risultati più scarsi. Se poi hai l'85 1.8 che usa Aarn sei davvero su un altro pianeta, di un'altra galassia. Ma siamo su un altro budget e target e non penso tu ne sia interessato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Napoli
Messaggi: 738
|
Quote:
![]() Con questa macchina (e simili) mi dici che non riesci a fare foto con effetto sfocato sullo sfondo???? Eppure tra le tante recensioni/prove che ho visto mi sembra di aver visto qualcosa.....
__________________
Sono Pazzi Questi Romani! Affari ok con: Frengo22, Grazg, StormRider, DrFrankenstein, Red Rose, Lunaticgate, DarkHalf, Ray, francescos, ak72 ed altri... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
|
Mi sembra che già sul thread ufficiale della pana ci sia qualcosa, se ne era discusso da qualche parte tempo fa, ma proverò a fare una ricapitolazione, naturalmente se scrivo baggianate indicatelo celermente prima che diffonda qualche "cancro" informativo...
Intanto non è vero che non ci si riesca, ma ciò che conta è il modo e la qualità del risultato. Lo sfuocato che si vede negli sfondi o nei primi piani di alcune foto dipende dalla profondità di campo. Questa dipende da una bella formula applicata in questo tool. Se ti studi la formula, o se fai delle prove applicandola, noti come sia molto influenzata dalla lunghezza focale e dall'apertura. Ovviamente si tratta di focali reali e non equivalenti. La FZ18 come le altre bridge o compatte ha focali reali molto corte (da 4.6mm) e applicando il tool noterai quanto sia difficile avere una pdc limitata pur aprendo al massimo. Pertanto lo sfocato sullo sfondo lo avrai usando le focali più lunghe. Questo comporta problematiche (buio quindi tempi, calo di qualità) e difetti che se in una macro possono essere tollerati in un ritratto per quanto riguarda i miei parametri non lo possono essere. Risulta davvero frustrante cercare un bel risultato in queste condizioni. A riprova ti basterà provare una entry level con kit qualsiasi per vedere come puoi giocare con la pdc in maniera efficace. Ripeto che uno sfuocato (leggero e per me non piacevolissimo) con opportuni accorgimenti lo si ottiene. Ma i ritratti sono una tipologia di scatto delicata, dove devi essere pronto a cogliere il soggetto nel modo giusto. Sarà che ho gusti difficili, ma farlo con la pana da 300mm equivalenti in su mi fa scattare i nervi. Diverso se si vogliono solo foto ricordo. Lì ti metti a 80-100 equiv e scatti. Ma i ritratti, come puoi vedere in Galleria, sono un'altra cosa che così proprio "nun se pò fà". Per tutti gli altri utilizzi, come ho già scritto, la FZ18 è una macchina dignitosa e versatile che attualmente per 280 euro potrebbe essere buon acquisto. Con i compromessi in qualità di cui si è discusso a lungo. PS in generale la bellezza di uno scatto è frutto al 90% della qualità del fotografo, della sua fantasia e sensibilità. In alcuni ambiti però, come quello della ritrattistica, i vincoli imposti dal mezzo non adeguato limitano davvero eccessivamente le possibilità di espressione. In altre tipologie di scatto potresti non sentire la differenza a parte che per qualità, tipo nei paesaggi. Tutto qui. Ultima modifica di fabr1zio : 17-07-2008 alle 13:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Napoli
Messaggi: 738
|
ti ringrazio, sei stato molto chiaro
![]()
__________________
Sono Pazzi Questi Romani! Affari ok con: Frengo22, Grazg, StormRider, DrFrankenstein, Red Rose, Lunaticgate, DarkHalf, Ray, francescos, ak72 ed altri... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: VERCELLI
Messaggi: 960
|
Quote:
Alla S8100FD od alla F100FD ? Concordo con la miglior resa di una reflex ma non rientra nel mio budget ne tantomeno sono interessato ad affiancargli un kit perchè voglio restare nel campo della fotografia occasionale...... alias mi bastano risultati decenti..... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
|
Quote:
Per quanto riguarda la parola kit è riferita alla lente che viene fornita in pacchetto assieme al corpo, solitamente di qualità media. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: VERCELLI
Messaggi: 960
|
Quote:
Ma se è vero che il rumore ad alti iso è frutto di sensore piccoli ed alta densità di pixel....mi chiedevo come è possibile che Fuji,unica marca che sulle compatte e bridge monta i sensori + decorosi su questa F100FD abbia messo 12MP!!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
|
Le differenze non saranno abissali ma dalle foto di test un pò te ne rendi conto. Per La matrice dei fotosensori....marketing.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 214
|
Dubbio esistenziale...
Quote:
Ma se ad esempio sulla F100fd il sensore è da 12 Mpx questo non vuol dire che dobbiamo x forza scattare con quella risoluzione, no? Ad esempio se scattassi con 6 Mpx (non so se è supportato ma i 12 Mpx saranno sicuramente scalabili) potrei avere un riduzione di rumore ed avrei la possibilità di utilizzare ISO maggiori, no????? ![]() ![]() ![]() Chi può chiarire i miei dubbi? (se non sapete x piacere evitate di improvvisare) Grazie1000000000000000000000000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
|
E' un discorso letto in numerosi post ultimamente...
![]() La risposta è no. Semplicemente perchè il problema è la dimensione fisica dei sensori all'interno della matrice. La riduzione di cui parli agisce via software, ma i fotosensori che "catturano" la luce sono sempre quelli, piccoli piccoli e tutti attaccati. Cosa che comporta dei compromessi ingenti nel rpoorto segnale rumore sul dato in uscita. Tutto qui, se non sono stato chiaro mi scuso e nel caso qualcun altro ti risponderà anche meglio. Ciao ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 214
|
Esprimo indignazione... (scusate il fuoritema)
Sei stato chiaro, sob...
Ma è possibile che nonostante l'enorme potenziale di progresso nel campo della fotografia digitale nessuno riesca a produrre delle compatte o bridge decenti? Chissenefrega se la macchinetta vede se sorrido o se sono triste o se mi mette 50Mpx con un sensore da cellulare? Sgrunt... Alla fine mi compro una fuji s6500fd trovata ad un prezzo risibile... così smanetto un po'con le impostazioni manuali senza dover donare qualche organo per comprare una reflex Poi pare che faccia facendo foto decenti... Ma che rabbia...... Possibile che continuino a sfornare tanta immondizia a dei prezzi spropositati quando potrebbero offrire mooooolto di più? Cos'è, si è creato un cartello tra produttori macchine fotografico che impedisce un reale sviluppo tecnologico in modo da guadagnare maggiormente inserendo una componentistica scadente? Ci raccontano tante favole su Mpx e zoom e noi (fino a 2 mesi fa ero fra questi... Meno male che esistono forums e blog) abbocchiamo come tonni... ![]() Sapete cosa dico a questi geniali uomini di marketing che mi stanno creando tutta questa frustrazione nella scelta di una macchina fotografica??? Baciate questo! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
|
Capisco lo sfogo.
Ma entrando nel settore della tecnologia di consumo è inevitabile che accadano certi fenomeni. Ti posso solo dire una cosa: dal punto di vista macroscopico l'accessibilità di certi prodotti è aumentata. Che si tratti di informatica o fotografia. L'utente deve stare però attento alla qualità e a rendere più oculate le sue scelte. Ci sono i pro e i contro in tutto. Se vuoi la qualità la paghi ora come anni fa (ci sono diatribe a riguardo sul molto più o molto meno, non voglio aprirne una). |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5924
|
premetto che non ho letto le altre risposte, io posso dirti che a livello di qualità finale non troverai differenze, le diversità stanno nella possibilità di impostazioni manuali nella fz18 che nella tz5 non hai. per il resto grossi problemi non ne hanno, qualcuno può battere sempre sul rumore ma se stampi quello sparisce anche a formati tipo 30x40 che di solito rappresentano l'ingrandimento più grande cui si spinge un amatore per le proprie foto. ovvio che se appartieni a quelli fusi di testa che ingrandiscono una foto al 100% avrai delusioni ma è una cosa tanto assurda quanto inutile, le foto vanno stampate e godute su carta e là non avrai sorprese negative ma solo soddisfazioni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 320
|
Sicuramente ci sono dei fenomeni di marketing negativi, però secondo me il progresso tecnologico c'è, a parte i megapixel che possono o meno interessare.
La mia prima digitale è stata una canon a70, pagata al prezzo incredibile di 399 euro. Faceva delle belle foto, era ben progettata. Di recente ho preso la fz18. Ha molte features in più, fa foto migliori (anche ad alti iso, non e' vero che oltre i 400 è da buttare in toto). Non e' una reflex. Secondo la mia molto povera esperienza le bridge non stanno a metà strada tra compatte e reflex (di buon livello, perchè pare che anche di reflex ce ne siano di ciofeche quindi a generalizzare sulle reflex è quasi come generalizzare sulle bridge) ma pendono molto più nel campo della 'qualità da compatta. Ovviamente le possibilità di regolazione e le potenzialità ottiche le rendono potenzialmente migliori. Un ultima nota, secondo me importante: Forse e' difficile cavarci con le bridge degli scatti da far mancare il fiato, però se noti bene, leggendo i thread, gli stessi che parlano di come siano pessime le nuove macchine e sia necessario sborsare soldi per fare un buon lavoro, sono gli stessi che il giorno dopo aprono un thread dicendo che il lavoro del fotografo è per il 90% bravura del fotografo e per il resto della macchina... forse questi espertoni di fotografia hanno sbagliato a spendere tanti soldi in apparecchiature, visto che sono tanto bravi o si contraddicono ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: VERCELLI
Messaggi: 960
|
Ho capito tutti...
Ma ho ordinato la Fuji F100FD... Delle foto viste in rete (alcune anche non compresse) mi pare quella che negli interni abbia la miglior resa.... sempre ovviamente per scatti DECENTI........non professionali..... Grazie a tutti Appena la ricevo postero' le mie impressioni da dilettante...... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:53.