Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-05-2008, 10:20   #1
camocamo
Senior Member
 
L'Avatar di camocamo
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Cantù & Vernuga
Messaggi: 446
aiuto configurazione kernel per epia800

ciao a tutti, mi sono messo in testa di ricompilare il kernel del mio serverino basato su epia800.
Volevo sapere da qualcuno (che magari lo ha già fatto in precedenza) le opzioni di configurazione da mettere in menuconfig, sto cercando documentazione in giro ma c'è ben poco....altra domanda: mi consigliate anche voi di caricare più cose possibili come modulo esterno, scheda di rete inclusa?
Grazie a tutti!!!
__________________
--Non ci sono poteri buoni--
camocamo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 10:28   #2
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
http://sevencapitalsins.wordpress.com/kernel/Ti metto un link inetressante, spero che qualche informazione possa essere in qualche modo di aiuto... in giro c'è sicuramente qualcosa di più professionale...
Normalmente si consiglia di mettere quanta più roba possibile come modulo, tranne ovviamente quelle opzioni che sono necessarie a far partire la macchina, però ho letto che un kernel monolitico è più affidabile di uno modulare, il rovescio della medaglia è che il monolitico è più pesante, ma parliamo secondo me di sottigliezze inavvertibili.
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 10:42   #3
camocamo
Senior Member
 
L'Avatar di camocamo
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Cantù & Vernuga
Messaggi: 446
grazie mille, gli ho dato uno sguardo e mi sembra fatta bene, appena ho tempo provo a compilare il kernel.
Volevo cercare di snellirlo il più possibile, visto che seppur girando con xfce il minipc arranca alla grande, anche solo firefox lo fa sudare alla grande.
Se qualcuno ha consigli su come alleggerire il sistema (sia tramite kernel che altro) sono ben accetti, attualmente ho ubuntu 7.10 con l'aggiunta di xfce come ambiente grafico, ho tolto un pò di processi all'avvio e ho però aggiunto i demoni che mi servono, come ssh,vnc, azureus web UI ftp e samba.
__________________
--Non ci sono poteri buoni--
camocamo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 10:45   #4
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Per i server, ove possibile, si tende a usare kernel senza il supporto ai moduli per motivi di sicurezza. La maggior parte dei rootkit sfrutta proprio LKM.
Quindi il consiglio è: togli il supporto ai moduli e includi nella compilazione solo quello che serve.

Dai un occhio qui, anche se non è specifico per il tuo caso:
http://www.slacky.eu/wikislack/index...nel_Menuconfig

EDIT:
ho letto ora che lo usi con interfaccia grafica, firefox... forse il consiglio di togliere i moduli non è appropriato per le tue esigenze.
Comunque più che col kernel le prestazioni le guadagni togliendo i servizi che non servono, prova con qualcosa di più leggero di ubuntu, per non spostarti troppo potresti puntare ad una debian minimale aggiungendo solo quello che ti serve. (Cosa ti serve?)
__________________
[ W.S. ]

Ultima modifica di W.S. : 11-05-2008 alle 10:51.
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 10:59   #5
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Approfitto per chiedere anch'io........ io uso gentoo per uso desktop, dopo svariate ricompilazioni del kernel con genkernel (scegliendo però io le voci nel kernel) ho diciamo capito cosa mi serve e cosa non..... quadagnerei qualcosa in termini di boot e affidabilità se tutte le poche voci del kernel che mi servono le imposto come built-in senza creare più nessun modulo? Ho letto che potrei levare da grub l'initrid, è un discorso che ha senso, oppure è comunque sempre preferibile creare kernel modulari?
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 11:02   #6
camocamo
Senior Member
 
L'Avatar di camocamo
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Cantù & Vernuga
Messaggi: 446
mah gurda, in realtà l'utilizzo di questo pc è di server remoto per download, con vari modi per controllarlo con webmin, ssh, vnc samba e ftp.
Adesso ci ho attaccato un monitor (che ho comprato per il portatile) perchè sono in attesa di un adattatore dvi-d -> vga e lo sto usando come pc vero e proprio solo che, viste le prestazioni, come server era ok ma come pc mica tanto.
Sinceramente avevo pensato anch'io ad una reinstallazione ma non ho voglia di riconfigurarmi tutti i server e demoni vari...poi con ubuntu mi trovo molto bene....
Diciamo che l'incremento di prestazioni è solo uno sfizio che mi servirebbe per poco tempo, appena riesco ad attaccare il monitor al portatile uso quello per tutto...
__________________
--Non ci sono poteri buoni--
camocamo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 11:11   #7
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
quarda se vuoi , sotto processor type and feature, alla voce Timer frequency
imposta il valore 1000, al posto del probabile 100 o 250, il desktop diverrà più reattivo e ho verificato di persona, inoltre l'avvio del sistema sarà più breve, il rovescio della medaglia anche in questo caso è un'abbassamento della potenza di calcolo, quindi 1000 non è adatto ad uso server, però momentaneamente ti darà un desktop un filino più brillante
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 11:33   #8
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
Come consigli basati sulla mia esperienza e info raccolte un po' in giro:

Innanzitutto un po' di consigli sul kernel:
Compilalo con -Os (optimize for size), ridurarrai l'uso della cache memory da parte del kernel, che in quel genere di processori è di dimensioni ridotte.

Per compilare senza initrd è sufficiente avere built-in i moduli per i controllor dei dischi e per i filesystem che usi, è in generale vero che per sicurezza converrebbe un kernel totalmente monolitico, ma non credo che un simile livello di attenzione sia richiesto su un home server, ben più importante di quello a questo punto è una corretta configurazione del firewall.

Altro parametro su cui agire per migliorare la reattività in uso desktop è compilare il kernel selezionando l'opzione "preemptible kernel", al contrario però per uso server è preferibile "non preemptible".

Infine appena potrai usarlo solo come server, ma probabilmente già lo sai, disabilita il caricamento automatico dell'interfaccia grafica.

Altri consigli utili epr uso Desktop possono essere di sostituire firefox con epiphany, oppure provare firefox 3.0, che è effettivamente meno esoso del 2, ma ancora in beta.

altro per il momento non mi viene in mente.
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 15:22   #9
camocamo
Senior Member
 
L'Avatar di camocamo
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Cantù & Vernuga
Messaggi: 446
grazie mille per i consigli!!! una sola domanda, come faccio a disabilitare il caricamento dell'interfaccia? e soprattutto, posso poi caricarla quando voglio giusto?
Per il resto si, appena riesco lo riuso come server al 100% ed effettivamente al cambio di browser ci avevo pensato, lo farò al più presto.
__________________
--Non ci sono poteri buoni--
camocamo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 15:38   #10
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Per disabilitare il caricamento dell'interfaccia devi agire sù "/etc/conf.d/xdm" però non sono certo.... lì'unica certezza invece è che per far ripartire gnome una volta disattivato ti basta un bel "startx", chiaramente non da root
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 16:02   #11
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
Semplicemente puoi disabilitare gdm, e appunto logghi col tuo utente da console e se serve la grafica un bello startx e passa la paura.
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 19:42   #12
camocamo
Senior Member
 
L'Avatar di camocamo
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Cantù & Vernuga
Messaggi: 446
effettivamente a questa cosa dell'interfaccia grafica non avevo pensato ma è davvero utilissima....molto bene, grazie mille
__________________
--Non ci sono poteri buoni--
camocamo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v